Alla Ricerca di Dory: Un Viaggio Emozionante alla Riscoperta di Sé
Tredici anni dopo il successo planetario di Alla Ricerca di Nemo, Disney Pixar ha riproposto il suo spin-off e sequel: Alla Ricerca di Dory. Il film, diretto da Andrew Stanton e Angus MacLane, è uscito nelle sale nel 2016 dopo una lunga attesa.
Ambientato un anno dopo il ritrovamento di Nemo, il film si concentra sull'adorabile Dory, una pesciolina chirurgo blu dalla parlantina scatenata ma con problemi di memoria a breve termine. La pesciolina chirurgo Dory, a un anno di distanza dal ritrovamento del piccolo Nemo e in circostanze del tutto casuali, ricorda di aver smarrito i suoi genitori e, con essi, la sua infanzia.
Dory, doppiata in italiano da Carla Signoris, intraprende un viaggio alla ricerca della propria famiglia d'origine. «È logico avere dei genitori, essere venuti fuori da qualcuno», afferma la protagonista, intenzionata a ricordare da dove proviene. Ma c'è un problema: Dory soffre di perdita di memoria a breve termine e non può compiere questo viaggio da sola.
La Trama: Un'Avventura attraverso l'Oceano
Dopo aver incontrato Marlin, il pesce pagliaccio padre del piccolo Nemo, Dory vive ancora con loro sulla barriera corallina e a un certo punto le torna in mente uno strano ricordo: i suoi genitori. Dory ricorda persino dove vivevano tutti insieme, felici e spensierati a Morro Bay in California. Così, la pesciolina blu decide di andarli a cercare.
Il terzetto decide così di partire per una straordinaria avventura attraverso l'oceano che li condurrà fino al prestigioso Parco Oceanografico, in California. Arrivati sul posto, esplorano la nave naufragata tempo fa dove dorme un calamaro gigante. Dory, goffamente, lo risveglia mettendo tutti in pericolo (Nemo rischia di essere ingoiato dal mostro). Riescono a intrappolarlo infine in un container, ma Marlin rimprovera Dory per la sua spericolatezza. Ferita, Dory sale in superficie e viene catturata dallo staff del Marine Life Institute, così viene portata in quarantena.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Nuovi Amici e Sfide Inaspettate
Per riuscire a trovare sua madre e suo padre, Dory chiederà aiuto ai tre abitanti più stravaganti del posto: Hank, un irascibile polpo che tenta continuamente la fuga, Bailey, un beluga convinto di avere un sonar difettoso, e Destiny, uno squalo balena miope. Dory si ritroverà in quarantena presso l’istituto oceanografico (ad accoglierci ci sarà la voce di Licia Colò!) dove stringe amicizia con lo scorbutico hoctopus di nome Hank, ritrova la sua amica d’infanzia Destiny (uno squalo balena miope) e conosce Bailey un beluga in piena crisi esistenziale perché afferma di aver perso la sua capacità di ecolocalizzazione.
Il regista e gli animatori creano un “cast” perfetto per fare da coro ai tre protagonisti più affiatati che mai. Ma la vera protagonista è Dory, o meglio, la sua perdita di memoria che diviene spunto di battute, motivo di scherno ma anche di riflessione e di analisi. Inoltre, nel film non mancano i richiami emotivi e sperimentali legati ai personaggi di Inside out ai cui viaggi nello spazio della mente qui si contrappongono i numerosi flashback di Dory che, certamente, stimoleranno la fantasia e la mente stessa dei più piccini (e non solo!). Ma si riscontra anche una lontana parentela del polpo Hank con il Randall di Monster & Co.
Il Cast Vocale Italiano
Chi vediamo nel cast dei doppiatori italiani nel film Alla ricerca di Dory? La pesciolina chirurgo è doppiata da Carla Signoris come nel primo film, così come per Marlin arriva Luca Zingaretti. Nemo è doppiato da Gabriele Meoni, mentre Hank da Ugo Maria Morosi. Jenny invece è doppiato da Melina Martello, Charlie da Carlo Valli e Destiny da Francesca Manicone.
I personaggi principali includono:
- Dory: Un pesce chirurgo femmina estroversa e vivace, soffre di perdita di memoria a breve termine ed è per questo che inizialmente non ricorda dei suoi genitori.
- Nemo: Pesce pagliaccio figlio di Marlin, è un pesciolino dolce, simpatico ed intelligente.
- Marlin: Protetettivo soprattutto con suo figlio, tende sempre a essere pessimista, ma grazie a Dory e a Nemo riesce ad essere più ottimista.
- Charlie e Jenny: Genitori di Dory, hanno aspettato da sempre il momento in cui sarebbe tornata.
- Hank: Polpo che vorrebbe vivere la sua vita in cattività, dopo che gli hanno staccato un tentacolo. Vorrebbe la targhetta di Dory per poter andare all’acquario di Cleveland, ma per guadagnarsela deve aiutare Dory.
- Destiny: Squalo balena miope che vive al parco acquatico. Era l’amica d’infanzia di Dory con cui giocava attraverso i tubi.
- Bailey: Un beluga che vive accanto a Destiny e cerca di aiutarla a non sbattere contro i muri.
Temi e Riflessioni
Se in Alla ricerca di Nemo il tema della disabilità era uno dei focus - il pesciolino aveva una pinna atrofica -, questa volta l’handicap diventa l’argomento primario.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Andrew Stanton ha sottolineato l'importanza di rendere il film indipendente dal suo predecessore: “Abbiamo lavorato duro per renderlo indipendente dal primo. Puoi vedere Alla ricerca di Dory quasi senza aver visto prima Alla ricerca di Nemo."
Inoltre, Stanton ha spiegato che il personaggio di Dory era incompiuto nel primo film, e voleva regalarle la pace affrontando il mistero delle sue origini. "Volevo regalarle la pace. Ho pensato come sarebbe potuto succedere. Non l'ho mai visto come un sequel. Sì, per questo non ho voluto mettere il nome di Nemo nel titolo. Da una parte è la storia di Dory che vuole scoprire la sua identità, il suo passato, avere la sicurezza di risolvere da sola i suo problemi e questo un concetto molto universale.”
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
TAG: #Viaggi