Cronache di un gatto viaggiatore: Un Viaggio Emozionante tra Amicizia e Ricordi
Cronache di un gatto viaggiatore è un caso editoriale che dal Giappone ha raggiunto tutto il mondo. Pubblicato nel 2017, dopo l’enorme successo ricevuto in patria, è riuscito a raggiungere tutto il mondo.
Il libro di Hiro Arikawa narra con estrema semplicità temi molto complessi, infatti non c’è solo l’amicizia tra il gatto e un umano, ma un mondo di amicizie, affetti, sentimenti che legano le vite di tutti i personaggi e riescono a emozionare e a lasciare un messaggio positivo nel lettore.
Oggi, ci immergeremo nelle pagine di questo romanzo, esplorando la trama, i personaggi e le emozioni che lo rendono un'esperienza di lettura indimenticabile.
Trama: Un'Odissea alla Ricerca di un Nuovo Inizio
La storia inizia dal punto di vista di Nana, un gatto randagio che vive di espedienti, giorno per giorno. Con la sua bizzarra coda a forma di sette, è fiero della sua indipendenza.
Un giorno viene investito da una macchina e questo evento cambierà il corso della sua vita. A prendersi cura di lui sarà Satoru, un ragazzo simpatico, sensibile e dolce che nutre profondo rispetto per i gatti.
Leggi anche: Viaggiare in auto con il gatto: la guida completa
All’inizio non sarà semplice per Nana riuscire a fidarsi da lui e, soprattutto, ad essere portato in un’abitazione diventando quindi un gatto domestico. Col tempo, però, verrà a crearsi una bellissima amicizia tra i due, che spesso sfocerà nella telepatia e nella vera comprensione di due specie animali diverse.
A cambiare l’armonia creatasi, arriva il giorno in cui Satoru perde il lavoro ed è costretto a trasferirsi. Non potendosi più occupare di Nana decide di infilarsi nella sua station wagon color argento assieme al gatto, in cerca di qualcuno che possa accudirlo e adottarlo.
Inizia così un viaggio tra le amicizie e i ricordi di Satoru, in cui non mancheranno gli spassosissimi commenti e pensieri di Nana.
Un Viaggio Attraverso il Giappone
Come suggerisce il titolo, il viaggio è una componente fondamentale dell’opera. I due protagonisti si muovono attraverso un Giappone rurale, e attraverso i paesaggi, i colori, assaporano la natura. Inoltre, faranno molte nuove esperienze e incontreranno numerose persone legate al passato di Satoru.
Il viaggio li porterà a esplorare la vita nei dintorni di Tōkyō, ma anche di altre zone, lontano, verso sud: il mare, i dintorni del monte Fuji, i boschi rigogliosi e i campi. Di qui i loro passi si dirigeranno a nord, fino ad arrivare e fermarsi in Hokkaido. Qui davanti ai loro occhi si dispiegheranno panorami unici: la distesa di susuki simile a un mare, gli sgargianti fiori viola e gialli ai bordi delle strade e i rossi frutti del sorbo.
Leggi anche: Gestione dell'Ansia nei Gatti con Gabapentin
Personaggi Indimenticabili
Nana: Il Gatto Narratore
La particolarità del romanzo è chiara fin da subito, dato che le vicende sono raccontate da un gatto che riporta quello che sente, vede e pensa. È successo che mi sono innamorata all’istante di Nana, quel randagio così adorabile, simpatico, leale, sarcastico e ovviamente anche un po’ cinico, come tutti i gatti.
Spesso le parole di Nana vi faranno ridere a crepapelle, perché infondo lo sappiamo tutti che i gatti sono un po’ altezzosi e montati; per questo non mancheranno frasi come “stupidi umani!” o “Non capirò mai voi umani!”.
Arikawa ha utilizzato un linguaggio semplice e delicato che si concilia perfettamente con la voce narrante del romanzo: la voce di Nana, che da gatto mostra un’innata sensibilità umana capace di raccontare emozioni che arrivano dritte al cuore. Il tutto finirà per assumere le sembianze di una vera e propria dichiarazione d’amore al suo padrone, quell’amore che solo gli amici a quattro zampe sanno dare.
Satoru: L'Anima Gentile
Satoru Miyawaki è un ragazzo sulla trentina che vive da solo a Tōkyō, in un certo senso anche lui è randagio in quanto si è chiuso in sé stesso e non permette a nessuno di avvicinarsi al suo cuore. È un ragazzo dal passato turbolento che nella vita ha molto sofferto.
Il loro rapporto sarà interamente basato sulla fiducia, il dialogo, il rispetto e l’amore.
Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore
Temi Chiave
Il tema di fondo di Cronache di un gatto viaggiatore è l’amicizia tra Nana e Satoru, ma non è solo questo. Non si tratta soltanto di raccontare la vita di un gatto e di chi se ne prende cura, non è solo riportare dei pensieri felini su carta, non è soltanto descrivere un viaggio e il passato di Satoru.
Il vero viaggio che si percorre in questo libro è mirato totalmente alla scoperta dell’affetto, dei ricordi, dell’amicizia e al vero senso della vita: avere qualcuno d’amare e con cui condividere la vita.
Amicizia e Legame
In Cronache di un gatto viaggiatore, oltre alla semplicità della narrazione, c’è un livello di lettura sotteso che ci invita a fare della storia di Nana e Satoru, un esempio di speranza e di condivisione.
Il ragazzo accoglie il gatto come la sua famiglia aveva fatto con lui, non hanno paura di rimanere soli in quanto c’è qualcuno nelle loro vite a cui dare affetto e quello che si dà, alla fine rimane nostro per sempre.
Ricordi e Passato
Il libro, infatti, si concentra ad uno ad uno sugli amici di Satoru, spiegando il rapporto che li lega e raccontando episodi passati che svelano informazioni determinanti per comprendere il mondo del protagonista umano. Il passato viene sempre ricordato con nostalgia, ma nello stesso tempo racchiude eventi dolorosi sia per Satoru che per i suoi amici.
Amore e Perdita
La storia di Satoru è segnata da perdite significative, come quella del suo primo gatto, Hachi. Questi eventi hanno contribuito a creare un senso di vuoto che solo l'incontro con Nana riesce a colmare.
Stile e Narrazione
A raccontare la storia in Cronache di un gatto viaggiatore è il gatto in prima persona, e usa un linguaggio semplice, i periodi sono brevi e lineari. Il gatto traduce in parole i suoi atteggiamenti e ci si addentra nella psicologia di tutti i gatti del mondo che riescono ad avere un legame forte con il proprio padrone.
L’ironia di questo libro è assoluta. Ma la simpatia non sarà l’unico soggetto presente nel libro, infatti, si verrà avvolti anche da una varietà infinita di emozioni e insegnamenti bellissimi. È la combinazione di questi due fattori a riuscire a mantenere vivo l’interesse nel lettore, assieme al continuo spostamento temporale e il cambiamento costante di prospettiva.
Tabella dei Personaggi Principali
Personaggio | Descrizione |
---|---|
Nana | Gatto randagio con la coda a forma di sette, narratore della storia. |
Satoru | Giovane uomo che accoglie Nana e intraprende un viaggio con lui. |
TAG: #Viaggi #Viaggiatore