Gabapentin per Gatti: Dosaggio, Viaggio e Gestione dell'Ansia
Il Gabapentin è un farmaco anticonvulsivante che è stato scoperto negli anni ’70. Negli ultimi anni, è stato ampiamente utilizzato in medicina veterinaria per il trattamento del dolore neuropatico nei gatti. Questo tipo di dolore può derivare da diverse condizioni, tra cui l’artrite, le lesioni del midollo spinale e le neuropatie periferiche.
Il Gabapentin è anche efficace nel controllo dell’ansia e dell’agitazione nei gatti, specialmente in situazioni stressanti come viaggi o visite veterinarie. I gatti spesso soffrono di ansia legata agli spostamenti per viaggi e visite dal veterinario. Questo aspetto può portare il proprietario a bypassare le visite veterinarie e le adeguate cure per il proprio gatto.
Meccanismo d'Azione del Gabapentin
Il Gabapentin agisce sul sistema nervoso centrale per ridurre il dolore e l’ansia. Il suo meccanismo d’azione preciso non è completamente compreso, ma si ritiene che agisca bloccando i canali del calcio nei neuroni, riducendo così l’eccitabilità neuronale e l’iperattività del sistema nervoso. Questo aiuta a ridurre la percezione del dolore e a calmare l’ansia.
Dosaggio del Gabapentin nei Gatti
La dose di Gabapentin da somministrare al gatto dipende da vari fattori, tra cui il peso dell’animale, la condizione da trattare e la risposta individuale al farmaco. Di solito, la dose varia da 1,5 a 5 mg per kg di peso corporeo, somministrata ogni 8-12 ore. Il Gabapentin può essere somministrato sia con che senza cibo. Tuttavia, è importante seguire attentamente le indicazioni del veterinario e non modificare la dose senza il suo consenso.
Il dosaggio del Gabapentin nei gatti varia a seconda della condizione che si sta trattando e del peso del gatto. Generalmente, la dose raccomandata varia da 5 a 10 mg per kg di peso corporeo, somministrata ogni 8-12 ore. Il Gabapentin può essere somministrato per via orale, sia con che senza cibo. È importante non interrompere bruscamente la somministrazione del Gabapentin, poiché ciò potrebbe causare sintomi di astinenza.
Leggi anche: Viaggiare in auto con il gatto: la guida completa
Nel gatto, la gabapentina si è dimostrata efficace nel ridurre i comportamenti di distress e i comportamenti aggressivi e migliorare la manipolazione durante la visita veterinaria e il trasporto nel gatto al dosaggio di 50-100 mg / animale in singola dose, somministrata per os 1,5-2 ore prima del trasporto. Nei gatti di taglia particolarmente piccola è bene optare per il dosaggio minore per evitare un effetto sedativo (van Haaften et al., 2017; Pankratz et al., 2017).
Quando Somministrare il Gabapentin
Il tempo necessario affinché il Gabapentin faccia effetto può variare a seconda dell’individuo, ma in genere si osserva un miglioramento dei sintomi entro 1-2 ore dalla somministrazione. L’effetto analgesico del Gabapentin tende a durare per circa 8-12 ore.
Si somministravano 0,1 ml/kg per via orale 90 minuti prima del viaggio.
Precauzioni e Controindicazioni
Nonostante il Gabapentin sia generalmente sicuro per l’uso nei gatti, ci sono alcune precauzioni da tenere in considerazione. Prima di tutto, il Gabapentin non dovrebbe essere usato in gatti con insufficienza renale nota senza un adeguato monitoraggio veterinario, poiché il farmaco è eliminato principalmente attraverso i reni. Inoltre, il Gabapentin può interagire con altri farmaci, come gli oppioidi e i farmaci antacidi, quindi è importante informare il veterinario di tutti i farmaci che il gatto sta assumendo.
Effetti Collaterali del Gabapentin
Come tutti i farmaci, anche il Gabapentin può causare effetti collaterali. Nei gatti, gli effetti collaterali più comuni includono sonnolenza e atassia (mancanza di coordinazione dei movimenti). Altri effetti collaterali possono includere perdita di appetito, vomito, diarrea e comportamento alterato. Sebbene rari, possono verificarsi effetti collaterali più gravi come depressione respiratoria o reazioni allergiche gravi.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Monitoraggio Durante il Trattamento
Monitorare la risposta del gatto al Gabapentin è fondamentale per assicurare un trattamento efficace e sicuro. È importante osservare attentamente il comportamento del gatto, prestando particolare attenzione a eventuali cambiamenti nel livello di attività, nell’appetito e nel comportamento generale. Inoltre, è importante monitorare la frequenza e la gravità dei sintomi per cui il Gabapentin è stato prescritto, come il dolore o l’ansia.
Alternative al Gabapentin
Nel trattamento di ansia e paura, vengono consigliati i farmaci della famiglia delle benzodiazepine, per esempio lorazepam 0,02-0,1 mg/kg PO ogni 8-12 ore. Le benzodiazepine incrementano l’azione del GABA sui recettori GABA-A, inducendo un’azione ansiolitica, sedativa, anticonvulsivante e di rilassante muscolare (Dodman & Shuster, 1994).
Classificato come SARI (Antagonista della Serotonina ed Inibitore del Reuptake) è comunemente utilizzato in psichiatria umana come agente antidepressivo, ansiolitico e antiossessivo. Il meccanismo di azione è complesso e comprende l’antagonismo dei recettori 2A della Serotonina e l’inibizione della ricaptazione post-sinaptica della Serotonina (Stahl, 2009). Il Trazodone è indicato in letteratura come ansiolitico nei cani (Gruen & Sherman, 2008) e per le sue proprietà lievemente sedative può essere utilizzato in caso di insonnia legata ad ansia (Gruen et al., 2014; Orlando et al., 2016).
Impatto del Gabapentin sull'Esame Neurologico
Uno studio clinico prospettico, randomizzato e in cieco ha quindi deciso di valutare l'influenza di una dose orale di gabapentin prima di un esame neurologico in 35 gatti sani. L’ipotesi di partenza era che le proprietà sedative del gabapentin possano alterare i risultati di un esame neurologico, specialmente nei test dipendenti dal coinvolgimento corticale, come le reazioni posturali e la risposta alla minaccia.
Nei 17 gatti cui è stato somministrato gabapentin, l'andatura e le reazioni posturali sono state significativamente influenzate. Pertanto, dopo l'identificazione di atassia o deficit di reazione posturale in un gatto che ha ricevuto gabapentin prima dell'appuntamento, gli autori raccomandano, se possibile, di ripete la valutazione neurologica evitando la somministrazione del farmaco.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Tabella Riassuntiva: Dosaggi e Considerazioni
Farmaco | Dosaggio | Indicazioni | Precauzioni |
---|---|---|---|
Gabapentin | 1,5-10 mg/kg ogni 8-12 ore | Dolore neuropatico, ansia, agitazione | Monitorare la funzione renale, interazioni farmacologiche |
Lorazepam | 0,02-0,1 mg/kg ogni 8-12 ore | Ansia | Effetto sedativo, possibile disinibizione |
Trazodone | 1.7 e 9.5 mg/kg in singola dose | Ansia, insonnia | Monitorare sedazione |