Palazzo del Turismo Millepini di Asiago: Storia e Architettura di un Luogo Iconico
Il Palazzo del Turismo Millepini è un luogo davvero mitico per Asiago. Negli anni Sessanta, il Millepini era il centro della vita mondana e turistica di Asiago, con feste, balli, champagne e abiti da sera. La prima edizione si svolge nel 1959, e le altre a seguire con sempre maggiore successo.
Poi la chiusura e il declino, con tanti progetti che rimangono sulla carta, in primis quello di un centro congressi polifunzionale. Ma con il nuovo millennio, giunge il momento di trasformare quell'idea in realtà, e oggi il Millepini è non soltanto un centro congressi, ma anche un luogo di spettacolo, teatro, musica, cultura.
Mostre ed Eventi al Palazzo Millepini
Nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario del 1° conflitto mondiale, è stata inaugurata presso la Sala Polifunzionale del Palazzo del Turismo Millepini la Mostra itinerante dal titolo "La Grande Guerra. Fede e valore", promossa dall'Esercito Italiano e organizzata dal Comando Forze Operative Nord di Padova, in collaborazione con l'Assessorato al Turismo e alla Cultura della città di Asiago.
L'iniziativa ha preso il via nel 2015 e, seguendo un itinerario che sta interessando tutte le Regioni Italiane nei diversi capoluoghi di provincia, si concluderà a Roma nel maggio del 2018. L'obiettivo della mostra è ricordare la Grande Guerra attraverso l'eroismo e il sacrificio di soldati e cittadini, valorizzando gli episodi fondamentali dei processi di costruzione della storia nazionale e di coesione tra gli italiani di ogni regione.
La rassegna è composta da diciotto pannelli didattico-illustrativi, realizzati dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito che, attraverso fotografie, documenti e stampe, fa rivivere i volti e i luoghi della grande e tragica vicenda dell'Italia in armi. L'esposizione di Asiago è arricchita da ulteriori cimeli e documenti di provenienza locale grazie al contributo di Istituzioni, sodalizi e realtà del territorio.
Leggi anche: Il Palazzo del Turismo di Acireale: un'analisi dettagliata
La mostra rimarrà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino al 16 luglio con il seguente orario: 10.00-12.30, 15.30-19.00 per l'intero arco settimanale.
Premio Mario Rigoni Stern
La cerimonia di consegna del Premio “Mario Rigoni Stern per la Letteratura Multilingue delle Alpi” a Antonio De Rossi per la sua opera La Costruzione delle Alpi si terrà ad Asiago il 20 giugno 2015, a partire dalle ore 17 presso il Palazzo del Turismo Millepini.
Il programma prevede la lectio magistralis di Luca Mercalli (Presidente della Società Meteorologica Italiana) e la lettura di brani di Mario Rigoni Stern da parte dell’attrice Ottavia Piccolo. Il premio letterario è dedicato alla memoria di Mario Rigoni Stern (Asiago 1 novembre 1921 - ivi 16 giugno 2008).
Mario Rigoni Stern è autore di numerose opere che hanno fatto la storia della letteratura italiana, tra cui vanno sicuramente ricordate: Il sergente nella neve, Il bosco degli urogalli, Ritorno sul Don, Storia di Tönle, Le stagioni di Giacomo. Voce autorevole e ascoltata nella “letteratura di guerra”, Rigoni Stern ha saputo descrivere in modo originale la cultura della gente di montagna, raccontando il legame fra i montanari e il loro ambiente, e proponendo le Alpi quale orizzonte significativo della letteratura e della storiografia contemporanea, del moderno sentimento ecologico e perfino dell’etica.
Leggi anche: Offerte Hotel Palazzo Turismo
Leggi anche: Orari e Tariffe Parcheggio
TAG: #Turismo