Albergo Atene Riccione

 

Il Guerriero, le Escursioni in Barca e la Storia: Un Viaggio Attraverso Leggende e Bellezze Italiane

L'Italia, con la sua ricca storia e i suoi paesaggi mozzafiato, offre innumerevoli opportunità per escursioni in barca che combinano avventura, cultura e relax. Dai laghi alpini ai mari cristallini, passando per i canali delle città d'arte, ogni angolo del paese racconta una storia unica. Questo articolo esplora alcune delle destinazioni più affascinanti, tra cui il Lago di Braies, il fiume Tirino, il Lago di Bracciano, i Fossi Medicei di Livorno e l'IJsselmeer in Olanda, collegandole a leggende, figure storiche e tradizioni locali.

Leggende e Misteri sul Lago di Braies

Una leggenda delle Dolomiti narra che, una volta all'anno, due misteriose figure femminili compaiono a bordo di una barca sulle limpide acque blu del Lago di Braies. La loro storia si perde negli anni, una storia di guerra, amore e tradimento che inizia nell'antico regno di Fanes.

Alle origini di questa leggenda, c'è l'alleanza della regina di Fanes con il popolo delle marmotte, tenuta segreta quando sposa un re straniero. Il nuovo re, ambizioso, stringe invece un'alleanza con l'aquila fiammeggiante. Dalla loro unione nascono due gemelle: Dolasilla e Lujanta. La madre affida Lujanta alle marmotte come pegno dell'alleanza, ricevendo in cambio una piccola marmotta. Anche il re deve dare un pegno all'aquila, ma la regina sostituisce segretamente una delle figlie con la marmotta.

Il servo incaricato dello scambio viene sorpreso dallo stregone Spina de Mul, che cerca di rapire la principessa, ma viene fermato dal principe Ey de Net. Ey de Net dona una gemma, la "Rajëta", a Dolasilla. Crescendo, Dolasilla trova nel tesoro del Lago d’Argento delle frecce incantate e una pelliccia che la trasforma in una valorosa guerriera, a condizione che non vada in battaglia se la pelliccia cambia colore.

Dolasilla diventa l'eroina di Fanes, ma una notte sogna il Principe dei Cajutes, che la esorta a portare pace nel regno. Il re, però, continua a coinvolgerla in nuove battaglie. Lo stregone Spina de Mul sobilla le popolazioni contro i Fanes e cerca Ey de Net per allontanare Dolasilla dai combattimenti.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Ey de Net incontra Dolasilla nella battaglia di Fiames, ma Spina de Mul la ferisce gravemente. Il principe la salva e la riporta al castello. La maga Tsicuta consiglia di forgiare uno scudo per proteggere la principessa. Dolasilla guarisce e il re commissiona ai nani del Latemar uno scudo protettivo, che solo Ey de Net riesce ad alzare.

Il legame tra Dolasilla e Ey de Net si fa sempre più stretto, ma il re si adira quando il principe chiede la mano di Dolasilla. Invece di benedire l'unione, il re bandisce Ey de Net dal regno. Il re tradisce il suo popolo stringendo un patto con dei nemici, desiderosi di ribellarsi contro il regno di Fanes, affinché lo aiutino a conquistare l’oro dell’Aurona.

Dolasilla, per salvare la sua gente, si getta nella battaglia. Ey de Net viene a conoscenza del tradimento del re e della profezia della morte di Dolasilla. La principessa viene colpita al cuore dalle sue stesse frecce infallibili, e Spina de Mul pietrifica il re traditore.

La regina chiede aiuto alle marmotte, che mandano Lujanta a Fanes. La principessa conduce in salvo il popolo nel regno sotterraneo delle marmotte. Da allora, una volta all’anno, Lujanta e la regina compaiono in una barca sul Lago di Braies, che si dice conduca all'ultimo rifugio dei Fanes.

Un'Escursione in Canoa sul Fiume Tirino: Alla Scoperta del Guerriero di Capestrano

Un'escursione in canoa sul Tirino, uno dei fiumi più limpidi d'Europa, offre un'esperienza rilassante nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Scivolando dolcemente su acque cristalline, si possono ammirare i suoni e i colori della natura, scoprendo la storia, la natura e la cultura della Valle del Tirino.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Proprio qui è stata rinvenuta la statua del Guerriero di Capestrano, simbolo dell'Abruzzo e della sua identità. L'escursione guidata dura circa 2 ore e permette di immergersi in un paesaggio suggestivo e ricco di fascino.

Navigazione sul Lago di Bracciano con il Battello Sabazia II

Il lago di Bracciano riserva piacevoli sorprese, e per gustarle appieno, non c’è modo migliore che un giro del lago o un tour sul battello “SABAZIA II”. Il Consorzio Lago di Bracciano offre itinerari di un giorno che uniscono alla crociera sul lago la scoperta delle bellezze e delle tradizioni locali.

Il battello parte da Trevignano Romano, da Piazzale del Molo, facile da raggiungere di fronte al parcheggio e al palazzo del Comune. I biglietti si acquistano direttamente sul battello al momento dell’imbarco. Il costo è di €7.50 per un giro completo di 1 ora e 30 minuti senza sosta, con riduzioni per gruppi e minori. È possibile noleggiare la motonave Sabazia II per feste, ricevimenti, matrimoni e gite scolastiche.

Il Consorzio Lago di Bracciano offre sette itinerari tematici:

  • I Signori del lago
  • Sulla rotta delle Indie
  • Il guerriero Etrusco
  • In bici tra i segreti dei due laghi
  • Le antiche tradizioni del lago
  • La mappa del tesoro
  • La vita sommersa

Orari e Tariffe del Battello Sabazia II (Stagione 2025)

Di seguito una tabella riassuntiva degli orari e delle tariffe per la stagione 2025 del battello Sabazia II sul Lago di Bracciano:

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Mese Giorni Partenza da Trevignano Romano Tariffa Giro Completo Tariffa Ridotta
Aprile 21, 25, 27 15:55, 17:40 €7.50 €5.00
Maggio 1, 4, 11 15:55, 17:40 €7.50 €5.00
Giugno 1, 2, 7-8, 14-15, 21-22, 28-29 15:55, 17:40 €7.50 €5.00
Luglio Martedì-Domenica 15:55, 17:40 €7.50 €5.00
Agosto Martedì-Domenica 15:55, 17:40 €7.50 €5.00
Settembre 1-14 (tutti i giorni, escluso lunedì) 15:55, 17:40 €7.50 €5.00
Settembre 15+ (solo Sabato e Domenica) 15:55, 17:40 €7.50 €5.00

Livorno e i suoi Fossi Medicei: Un Tour in Battello nella Storia

Imbarcandovi sul battello attraverso i Fossi Medicei, avrete la possibilità di scoprire la città di Livorno da una prospettiva unica. I fossi furono scavati a partire dal 1577 come difesa per proteggere la nascente Livorno. Durante il tour di 50 minuti, si attraverserà la rete dei canali del Quartiere Venezia, ammirando l'architettura settecentesca e le possenti mura della Fortezza Vecchia e della Fortezza Nuova.

Indimenticabile sarà il passaggio sotto Piazza della Repubblica, la piazza-ponte più larga d’Europa, e la vista del Mercato delle Vettovaglie. Passando dal Porto Mediceo alla Darsena Vecchia, si potrà ammirare il monumento dei Quattro Mori, celebrazione del potere marittimo del Granducato di Toscana.

I battelli hanno una capienza fino a 50 posti e sono aperti, tranne uno che possiede una copertura per la pioggia leggera. Vengono offerte soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze dei visitatori.

L'IJsselmeer: Un'Avventura in Barca a Vela e Bicicletta in Olanda

Scopri l'IJsselmeer, il più grande lago d'acqua dolce dell'Olanda, a bordo di un veliero confortevole e percorrendo eccellenti piste ciclabili. Fino al 1932, l’IJsselmeer era un mare interno chiamato Zuiderzee. Una diga lunga 32 chilometri trasformò il mare salato in un lago di acqua dolce.

Lungo le rive si trovano città portuali storiche, polder secolari e villaggi rurali. L’acqua dolce dell’IJsselmeer ospita una grande diversità di uccelli, piante e pesci. Il tour prevede visite a città storiche, parchi nazionali e la provincia di Overijssel. Tra un’escursione in bicicletta e l’altra, si naviga insieme alla nave verso una nuova destinazione ogni giorno.

L'esperienza di navigazione non è necessaria, solo il desiderio di provarci. L’equipaggio accoglie gli ospiti a bordo e la nave naviga verso Monnickendam o Volendam. Si pedala fino a un negozio di formaggio e zoccoli per una dimostrazione della produzione e una degustazione. Si continua a pedalare lungo le dighe fino a Purmerend, nel cuore di un polder chiamato De Beemster, riconosciuto dall’UNESCO come “un capolavoro creativo”.

La prossima destinazione è Edam, famosa per il suo formaggio ricoperto di cera rossa o gialla. Attraverso la diga principale dell’IJsselmeer si arriva alla passeggiata di Volendam. Il viaggio prosegue verso Enkhuizen, una delle città più ricche dell’Olanda nel XVII secolo, grazie al suo porto che trasportava le spezie dall’Asia.

Nel pomeriggio, si naviga attraverso l’IJsselmeer fino al porto di Urk. Dopo colazione, la nave porta i passeggeri nella “nuova terra”. Da Schokkerhaven inizia il tour in bicicletta attraverso il polder. Si pedala su una pista ciclabile asfaltata fino all’ex isola di Schokland, patrimonio culturale dell’UNESCO dal 1995.

Da Vollenhove, le piste ciclabili portano alla città di Blokzijl, dove si entra nel parco nazionale Weerribben-Wieden, la più grande zona umida d’acqua dolce dell’Europa nord-occidentale. Si passa per Kalenberg, un villaggio raggiungibile solo in barca fino agli anni cinquanta del secolo scorso. Si può godere di una giornata di navigazione e relax a bordo, aiutando il capitano a far navigare la nave.

Nel primo pomeriggio, la nave arriva a Lelystad, capitale della provincia di Flevoland. Al mattino è possibile visitare il Batavia Werf, un cantiere navale dove navi storiche vengono riportate al loro antico splendore. Si attraversa l’Oostvaardersplassen, una riserva naturale su terreni nuovi, paradiso per gli amanti del birdwatching.

Il tour si conclude con una buona colazione ad Amsterdam. Sono disponibili mappe ciclistiche dettagliate, consigli sul percorso e un’applicazione GPS per pedalare individualmente.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: