Albergo Atene Riccione

 

Il Meraviglioso Viaggio del Viaggiatore Turchino: Un Riassunto

Il viaggio meraviglioso è l'esplorazione più completa della realtà universale. A/R: andata e ritorno. Leggere non è un viaggio di solo andata: quando si inizia a leggere un racconto, una poesia, un romanzo, si è già acquistato un biglietto di andata e ritorno.

Cioè il lettore desidera che quanto vivrà e vedrà leggendo avrà un ritorno per la sua persona: non solo scoprirà parole sconosciute, immagini inesplorate, nuovi personaggi, luoghi, situazioni, ma si troverà lui stesso cambiato nel modo di pensare, di considerare la vita rispetto a prima della lettura.

Quando la lettura è degna di questo nome, nel procedimento stesso dovrebbe esserci qualcosa di voluttuoso e di travolgente; davanti al libro dovremmo sentirci esaltati, rapiti, praticamente svuotati di noi stessi; e quando smettiamo di leggerlo e lo mettiamo da parte, la nostra mente dovrebbe ancora essere piena di un vero e proprio caleidoscopio di immagini, dense e fluttuanti, tanto da impedirci di prendere sonno o di pensare ad altro.

Le parole… debbono danzare da quel momento nelle nostre orecchie, con il rumore e la musica delle onde che si frangono sulla riva; e la storia… ricomincia da capo in una serie di fantastiche e policrome visioni che si susseguono davanti ai nostri occhi. Era questo il piacere segreto che ci spingeva a leggere tanto accanitamente, ad amare i nostri libri con tanta dedizione, nel periodo luminoso e tormentato della fanciullezza.

Per introdurti nei diversi generi della nostra tradizione letteraria, nel primo volume di A/R ti proponiamo racconti prevalentemente fantastici (favole, fiabe, racconti di re e cavalieri), racconti umoristici basati sulla potenzialità della lingua e la polisemia delle parole, poesie liriche sugli elementi della natura.

Leggi anche: Il viaggio di Dante spiegato

Fantasia e realtà sono un binomio inscindibile; la fantasia infatti parte sempre da un dato di fatto, da qualcosa che nella realtà c’è, ma non ne rimane schiava, non si limita a recepirlo e a trascriverlo, come spiega bene J.R.R.

La Fantasia è una naturale attività umana. Certo, essa non distrugge e neppure offende la Ragione, e non smussa neanche l’appetito per la verità scientifica, né ne oscura la percezione. Al contrario. Quanto più la ragione è acuta e chiara, tanto meglio opererà la fantasia. Se gli uomini si trovassero in uno stato nel quale non volessero conoscere o non potessero percepire la verità (i fatti e le testimonianze), allora la Fantasia languirebbe sintantoché essi non fossero guariti.

Alla fine del volume vi è un prontuario denominato Strumenti del poeta, nel quale vengono elencati e definiti gli elementi del linguaggio poetico da te scoperti leggendo e analizzando le poesie della sezione ad esse dedicata.

Esplorazioni Letterarie e Viaggi Narrativi

Numerosi autori e opere esplorano il tema del viaggio in modi diversi, offrendo prospettive uniche sul mondo e sull'esistenza umana. Ecco alcuni esempi:

  • "Il leopardo delle nevi": Tra le gole profonde dei monti tibetani, Matthiessen ambienta un magistrale racconto sulla vita e sulla morte, sul rapporto con la natura e sul senso stesso dell'esistenza.
  • "Sabbie arabe": Thesiger è l'ultimo tra i grandi viaggiatori britannici ad aver esplorato l'Empty Quarter, il deserto dei deserti, il solo luogo in cui "si può trovare la pace della solitudine". "Sabbie arabe" è il resoconto dei suoi viaggi in un arco di tempo che va dal 1946 al 1950.
  • "Il grande mare di sabbia": Questo libro racchiude nelle sue pagine le avventure e gli avventurieri che hanno fatto l'epica delle grandi distese di sabbia.
  • "Il paese delle donne dai molti mariti": È il titolo del primo libro della serie di racconti di viaggio della Neri Pozza Editore che raccoglie gli articoli e le note di Giuseppe Tucci sulle sue spedizioni in Tibet.
  • "In Congo": Questo libro trasporta il lettore nella jungla più fitta e sulle acque infestate di coccodrilli dell'Africa subsahariana. Discendendo in piroga il tratto navigabile più lungo del Congo, da Kisangani fino alla capitale, Kinshasa, una distanza di 1736 chilometri.

Il Mistero e l'Avventura nei Libri Antichi

Un libro antico, custode di un oscuro segreto, può essere il motore di un'avventura straordinaria.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

È un semplice libro antico, ma custodisce un segreto. Una biblioteca circondata dal mistero. Che è riapparso nel 1334, in una lettera vergata da un abate ormai troppo anziano per sopportare il peso di quel mistero. Che, nel corso del XVI secolo, ha illuminato la strada di un teologo, i sogni di un visionario e le parole di un genio.

Perché quel libro dovrebbe trovarsi nella Biblioteca dei Morti, la sconfinata raccolta di volumi in cui è riportata la data di nascita e di morte di tutti gli uomini vissuti dall'VIII secolo in poi. E, dopo essere rimasto sepolto sotto la polvere della Storia per oltre settecento anni, adesso è riemerso ed è diventato un'ossessione per Will Piper, deciso a cancellare il dolore che la Biblioteca ha portato nella sua vita; per Henry Spence, che ha dedicato la sua esistenza alla soluzione dell'enigma e che ormai ha i giorni contati; per Malcolm Frazier, il capo della sicurezza della Biblioteca, determinato a uccidere pur d'impedire al mondo di conoscere la verità.

Viaggi in Asia: Esplorazioni e Scoperte

L'Asia, con la sua vasta gamma di culture e paesaggi, offre un terreno fertile per avventure epiche e scoperte affascinanti:

  • Nel 1933 Tucci si addentra nella regione più impervia, pericolosa e meno conosciuta di tutto il Tibet occidentale, lo Shang Shung, la zona in cui nacque la cultura tibeana prebuddhista, tantrica, magica e sciamanica. I paesaggi sono da sogno e da incubo, i personaggi inquietanti e affascinanti, le arti e le pratiche tantriche di culto (Dzog Chen) di cui si parla terribili e attraenti.
  • Un viaggio epico in cui la città dell'Impero viene consegnata per sempre all'immortalità della letteratura. Il narratore si imbatte in una miriade di personaggi che hanno fatto di Delhi il luogo mistico che essa è...
  • Stefano Malatesta ha seguito le antiche strade carovaniere, sulle tracce di geografi, avventurieri e pellegrini. È stato a Kashgar, il più grande mercato dell'Asia centrale e nelle valli dell'Himalaya, dove è nato il mito di Shangri-là. Ha incontrato i cafiri dagli occhi azzurri e i nomadi kirghisi che cacciano con le aquile. Il cammello battriano” è il racconto del lungo itinerario che Stefano Malatesta ha seguito attraverso Pakistan, Tagikistan e Turkestan Cinese.
  • «L’ultima grande avventura asiatica»: così un celebre esploratore ha definito l’impresa narrata in questo libro: la navigazione completa del Brahamaputra, uno dei corsi d’acqua più grandi del mondo, dalla sua gelida sorgente tra le vette del Kailash, il sacro monte dell’altopiano del Tibet occidentale, fino al Golfo del Bengala dove, immenso come un mare, il fiume termina la sua corsa.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

TAG: #Viaggio #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: