Albergo Atene Riccione

 

Val Venegia: Escursioni Facili per Bambini nel Cuore delle Dolomiti

“La Val Venegia è un luogo dalla bellezza straordinaria, uno dei posti più belli di tutte le Dolomiti“. E se lo dice Azzurra, noi ci crediamo! Ecco il racconto di una bella camminata con bambini in Val Venegia, nel nostro amato Trentino.

Oggi vi racconto di una facilissima camminata con bambini, da farsi in uno dei più bei luoghi (a parer mio!) delle intere Dolomiti: sto parlando della splendida Val Venegia, dominata dall’anfiteatro delle Pale di San Martino, in Trentino, nel Parco Naturale di Paneveggio (Trento). Lo scenario è mozzafiato perché attraversa una valle magica in ogni stagione andando incontro ad uno dei più grandiosi spettacoli delle Dolomiti, le Pale di San Martino.

Come Arrivare e Dove Parcheggiare

Provenendo dalla Val di Fiemme, sulla SS50, in direzione del Parco Naturale Paneveggio, si supera il parco e si prosegue verso il Passo Rolle. Superato il passo si prosegue per Falcade, imboccando la SP81, e successivamente si seguono le indicazione per la Val Venegia. Salendo dalla Val di Fiemme dovremo seguire la strada per il Passo Rolle e, all’incrocio subito dopo Paneveggio, successivamente voltare a sinistra per Falcade. Una volta arrivati a circa una decina di chilometri da Passo Rolle troverete le indicazioni sulla sinistra per Passo Valles e Val Venegia.

Arrivando da San Martino, superato il Passo Rolle e svoltato per il Passo Valles, dopo circa 3km, sulla destra, ecco comparire le indicazioni: siamo arrivati! Si può parcheggiare proprio all’ingresso della valle oppure spingersi un pochino più in avanti. I parcheggi disponibili sono due: il primo è Pian dei Casoni (m. 1693) e si trova appena dopo il bivio per la valle. L’altro invece è un paio di chilometri più a monte, nei pressi di Malga Venegia (m. 1774). Vi consigliamo di continuare fino a raggiungere il parcheggio di Malga Venegia. Entrambe le soste saranno comunque a pagamento: considerato questo, consiglierei di lasciare la macchina in quello terminale perché praticamente tutti fanno così e lungo la strada, qualora scegliate di farla a piedi, si solleva un gran polverone ad ogni passaggio… percorrendola col passeggino, non è il massimo! Il parcheggio è a pagamento e si paga direttamente all’ingresso della strada.

Se però voleste comunque lasciare l’auto a Pian dei Casoni, nessun problema: è stato realizzato un sentierino nel bosco che consente di arrivare, in circa 40 minuti, a Malga Venegia senza incontrare i veicoli di passaggio.

Leggi anche: Venezia d'inverno: una guida

La Magia della Val Venegia: Un Percorso Adatto a Tutti

Scesi quindi dall’auto all’altezza della Malga Venegia (m. 1778) ciò che ci troviamo dinanzi è assolutamente bellissimo: le Pale di San Martino sono proprio di fronte a noi e tutt’intorno è un ambiente estremamente bucolico…se pensate alla montagna formato famiglia non potete che immaginarla così! Il Trentino è sicuramente una delle regioni più ricche di luoghi naturali unici dove poter passeggiare in famiglia con i bambini ma, secondo noi, uno dei luoghi più incantevoli è sicuramente la Val Venegia. Questo luogo si trova alla fine della Val di Fiemme, appena iniziata la Valle del Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino, nelle Dolomiti del Trentino, all’interno del Parco Naturale Paneveggio.

La mulattiera sulla quale camminiamo, ampia, liscia e poco pendente, è a prova di passeggino: meglio avere quello da trekking perché la fatica si dimezza, ma per giungere alla Malga Venegia non è indispensabile, basta anche quello ad ombrello (sempre che ci arriviate, perché ogni angolo di questo luogo invoglia a fermarsi e fare un bel pic-nic!) E’ un sentiero facile e fattibile con i bambini, anche sui passeggini. Il sentiero infatti è quasi tutto pianeggiante, con una salita finale leggermente più difficoltosa ma nulla di faticoso, prima di raggiungere la Malaga Venegiota. I sentieri sono facilmente agibili.

Percorrendo la valle, come abbiamo già anticipato, le Pale saranno di fronte a voi, mentre sulla sinistra c’è un bel bosco; sulla destra invece gorgheggia il torrente Travignolo, che incornicia ancor di più i pascoli e i verdissimi prati…io credo che non esista posto più bello di questo: estremamente rilassante, sempre tranquillo (nonostante una massiccia presenza turistica), ideale per scampagnate anche con bimbi neonati…insomma, praticamente una fiaba! Il sentiero è tutto immerso in una natura rigogliosa accompagnato lungo tutto il percorso da un meraviglioso torrente, il torrente Travignolo. Inizialmente immersi da verdissimi prati dove pascolano liberamente le mucche per addentrarsi nel bosco, dove anche nelle calde giornate estive, si può assaporare un po’ di fresco all’ombra degli alberi e al fresco torrente. Il panorama è unico, sullo sfondo le Pale di san Martino e tutto intorno prati, pascoli, boschi e un torrente. Un vero e proprio paradiso naturale!

Una delle attività che vi consigliamo è un bel picnic lungo il torrente. Troverete anche delle panchine con dei tavoli creati appositamente dove, i bambini potranno mangiare un bel panino assaporandolo in una zona speciale.

Tappe del Percorso: Da Malga Venegia a Baita Segantini

Dopo aver raggiunto la Malga Venegiota (m. 1824), dotata di un ampio spiazzo con molti tavoli, si può eventualmente proseguire fino al Campigol della Vezzana (m. 1918): si tratta di un bel pianoro, sempre adatto alle famiglie, ma con panorama diverso da quello cui eravamo stati abituati fino a quel momento; non più bosco e Travignolo, ora le Pale sono alla nostra sinistra e sono proprio vicine, mentre gli alberi ormai sono radi e i ghiaioni sono alla nostra portata… Ci si può sedere in mezzo ai prati per far riposare i pargoletti ed eventualmente prendere un po’ di sole: il relax è assicurato.

Leggi anche: Scopri la magia invernale della Val Venegia

Si può poi provare a proseguire sino alla Baita Segantini (m. 2200) ma se fino al Campigol si riesce ad arrivare quasi esclusivamente con passeggino da trekking (il fondo dopo la Malga Venegiota diventa più sassoso ed irregolare), andando oltre la pendenza del sentiero aumenta, rendendo praticamente necessario lo zaino porta-bimbo.

E’ vero, è faticoso, ma il panorama che si può ammirare sia dal sentiero, che una volta arrivati, è veramente superlativo: non per niente, la Baita Segantini è considerata il miglior balcone panoramico sulle Pale di San Martino.

Punti di Ristoro: Malga Venegia e Malga Venegiota

Ambarabaccicciccò, dove ci si ferma per mangiare qualcosa: Malga Venegia o Venegiota? Si incontra prima la Venegiota ed è affollatissima. Lungo il percorso c’è un corso d’acqua e tante belle mucche. Noi proseguiamo per la Venegia, più sgombra, anche visto l'orario già tardo. Si mangia bene ma non accettano prenotazioni ci pare. Occhio che si potrebbe trovare coda. Tuttavia la malga è molto frequentata.

Si può mettere questo su maps. Noi abbiamo parcheggiato sul primo parcheggio, quello più piccolo. Passato il piccolo ponte e il secondo parcheggio basta seguire il cartello a sinistra con l’indicazione delle malga, oppure se sei in bici vai per lo sterrato dove corrono le macchine e prosegui dritto. Dopo circa 300 m ci si trova nel percorso sterrato che ti porta da Malga Venegia a Malga Venegiota. Sono circa 3 km, più o meno, ed è un percorso molto facile, praticamente piano, adatto a tutti che si può fare anche con delle sneakers.

Se avete il desiderio di fermarvi a pranzo, vi conviene prenotare oppure presentarvi sul tardi in modo da non attendere troppo tempo, anche perché la struttura ha dimensioni non grandissime e quindi la capienza è ridottata. In questo luogo sicuramente potrete assaporare qualche prelibatezza trentina, anche per una semplice merenda con i bambini. Il nostro consiglio è quello di arrivare fino a malga Venegiota e rientrare per pranzo a malga Venegia.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Val Venegia in Inverno

Passeggiata semplice ed indimenticabile quella della Val Venegia, in Primiero, anche in inverno. Se avete portato con voi la slitta o il bob i vostri bambini si divertiranno un sacco.

Itinerari Alternativi dalla Val Venegia

Se per molti la Val Venegia rappresenta un’escursione a sé stante, per tanti è solo un punto di partenza. Da malga Venegia puoi andare a Malga Juribello oppure dopo Malga Venegiota puoi andare alla Baita Segantini. Ecco alcune opzioni:

  • Baita Segantini (m. 2200): È il classico punto d’arrivo per chi percorre la Val Venegia in tutta la sua interezza. Dal parcheggio di Pian dei Casoni sono circa 3 le ore che occorrono per conquistarla, che scendono a due e mezza qualora optaste per lasciare la vostra autovettura a Malga Venegia.
  • Malga Juribello (m. 1867): Sono molti i sentieri che la raggiungono dalla Val Venegia. Uno parte direttamente da Pian dei Casoni ma ulteriori vi sono sia da Malga Venegia che dalla Venegiota (sempre naturalmente segnalati).
  • Rifugio Mulaz (m. 2572): Ai piedi della triade del Focobon, è uno dei grandi classici delle Pale di San Martino. Si raggiunge dalla casetta della teleferica (di cui abbiamo accennato) poco dopo Malga Venegiota lungo il rinnovato sentiero Quinto Scalet. La via è davvero faticosa e non concede mai tregua (alcuni tratti sono anche attrezzati con fune metallica).
  • Trekking del Cristo Pensante (m. 2333): Una volta giunti a Baita Segantini, si può proseguire per la cima del Castellaz (la conica montagna che, da Malga Venegia, potevamo notare alla nostra destra).

Tabella Riepilogativa del Percorso

Tappa Durata Indicativa per Famiglie Lunghezza e Dislivello Difficoltà
Parcheggio iniziale - parcheggio Malga Venegia 35 minuti 98m Facile
Malga Venegia - Malga Venegiota 30 minuti 46m Facile
Malga Venegiota - Campigol della Vezzana 30 minuti 94m Facile
Campigol della Vezzana - Baita Segantini 70 minuti 282m Impegnativo

La durata totale del percorso (parcheggio iniziale - Baita Segantini) è di 7km, ma si può interrompere laddove si desideri.

Vi consiglio caldamente questa gita: senz’altro vi innamorerete, come me, di questo luogo fantastico, e non vedrete l’ora di tornarci!

TAG: #Escursioni

Più utile per te: