Escursioni in Val Venegia: Un Paradiso Dolomitico per Tutti
La Val Venegia è una vallata alpina di straordinaria bellezza, un vero gioiello incastonato nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino. Questo luogo incantevole offre escursioni panoramiche sorprendenti, adatte a diversi livelli di difficoltà, rendendola una meta ideale per famiglie, escursionisti esperti e amanti della natura.
Punti di Partenza e Parcheggi
Il punto di partenza per esplorare la Val Venegia è la località Pian dei Casoni, dove si trova la prima delle due aree di parcheggio per le auto. A Pian dei Casoni c'è un primo parcheggio a pagamento; il secondo parcheggio è nei pressi di Malga Venegia.
💡 Se parcheggi a Malga Venegia, il prezzo della tariffa giornaliera è più alto rispetto a quello della prima area di parcheggio.
In estate hai due possibilità: puoi lasciare l'auto a Pian dei Casoni o salire fino alla Malga Venegia. Il posteggio è comunque a pagamento in entrambi i casi e la Malga Juribello è raggiungibile da entrambi i parcheggi. Da Pian dei Casoni parte il sentiero classico, dalla Malga Venegia parte un sentiero di recente costruzione.
La distanza che separa Pian dei Casoni a Malga Venegia la si copre in circa 20 minuti di tranquilla passeggiata in piano.
Leggi anche: Venezia d'inverno: una guida
Itinerari e Percorsi
L’anello della Val Venegia è uno dei percorsi di trekking più rinomati e suggestivi delle Pale di San Martino. La sua rilevante notorietà viene sicuramente alimentata dallo stupendo scenario circostante in cui esso si sviluppa, che quasi interamente volge al cospetto di questo maestoso, nonché affascinante, gruppo Dolomitico.
Inoltre, questa escursione, data la sua relativa semplicità e la propria difficoltà tecnica parecchio contenuta, essa la possiamo svolgere, sostanzialmente, in qualsiasi periodo dell’anno, anche durante la stagione invernale, con l’occasione, quindi, di ammirare ogni qualvolta degli scenari completamente differenti, ma sempre sbalorditivi.
Con la presenza, per di più, di un consistente manto innevato, come descritto e, soprattutto, fotografato in questo articolo, il giro della Val Venegia è uno spettacolo veramente sensazionale ed ammaliante.
Escursione Facile a Malga Venegiota
L’escursione da Pian dei Casoni a Malga Venegiota, passando per Malga Venegia, misura 3,2 km e dura circa 45 minuti. È un trekking facile, adatto a tutti, che prosegue quasi sempre in piano su un’ampia forestale, con un dislivello di 136 metri.
Al termine della passeggiata tra gli abeti del Parco Paneveggio, Malga Venegia è distante meno di 5 minuti. Quando arrivi all’altezza di Malga Venegia, puoi scegliere se proseguire avanti verso Malga Venegiota, per altri 25-30 minuti di trekking, oppure svoltare a destra in direzione di Malga Juribello.
Leggi anche: Escursioni facili in Val Venegia
Giro ad Anello: Malga Juribello e Ritorno
Per un giro ad anello di tutte e tre le malghe, l’ideale è prendere le indicazioni per Malga Juribello da Pian dei Casoni, così da proseguire poi in discesa per il resto dell’escursione.
Val Venegia Invernale con le Ciaspole
La camminata ad anello sulla neve della Val Venegia inizia sostanzialmente da rispettivi due punti, entrambi facilmente accessibili in auto, sia d’estate che, generalmente, d’inverno. Noi, dato che giungiamo da San Martino, decidiamo di partire dal noto Passo Rolle, dove possiamo lasciare la nostra auto presso il comodo spiazzo che si trova proprio all’altezza del Passo.
Da qui, iniziamo la camminata sulla neve della Val Venegia seguendo le prime indicazioni della “strada di servizio”, imboccando, quindi, la larga traccia battuta che porta l’indicazione del percorso ciclo-pedonale verso la plurifotografata Baita Segantini. Proseguiamo, quindi, ancora in direzione delle Pale, dove possiamo, se lo desideriamo, uscire dalla “Strada” principale per tagliare un breve tratto che percorre una traccia ancora facile e parecchio riconoscibile.
Ritorniamo, di conseguenza, sul percorso “dominante” e, affrontando ancora una semplice e moderata pendenza, atterriamo sull’affascinante e rinomata Baita Segantini. Fatte, ovviamente, le “obbligatorie” foto di rito, proseguiamo ancora per la facile “Strada della Val Venegia”, iniziando una moderata, ma costante e lunga, discesa che ci conduce proprio sull’omonima ed affascinante valle.
Proseguiamo, quindi, ancora per la facile sterrata (o traccia battuta) 934, che costeggia il grazioso bosco e che ci porta, scendendo ulteriormente, ma con una pendenza assai minore di prima, alla nota Malga Venegia. Superiamo, di conseguenza, anche quest’ultima malga per scendere ulteriormente per la facile strada battuta che porta, come dice l’opportuna indicazione, al parcheggio del Pian dei Casoni.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Giunti, quindi, facilmente al parcheggio, iniziamo, per forza di cosa, la doverosa salita che ci porterà nuovamente al nostro punto di partenza, ovvero al Passo Rolle. Giungiamo, di conseguenza, presso l’ultima malga di questa uscita, dove ritorna ai nostri occhi, sostanzialmente, lo scenario panoramico che abbiamo ammirato sin dall’inizio della camminata.
Incontriamo, inoltre, le indicazioni per il Passo Rolle, nonché per le precedenti malghe della Val Venegia. Noi, ovviamente, manteniamo la direzione sud, nonché verso il “passo Dolomitico”, proseguendo lungo un tracciato meno “pronunciato” rispetto a quello affrontato sin d’ora, ma, comunque, ancora facilmente riconoscibile.
Saliamo, perciò, di nuovo con moderata pendenza, le pendici occidentali del Monte Castellaz e giungiamo, nuovamente, presso le piste sciistiche. Il percorso non presenta particolari difficoltà fino alla Capanna Cervino. Quando inizia il sentiero di ritorno, in caso di abbondante neve, bisogna fare attenzione e utilizzare le ciaspole.
Val Venegia - Baita Segantini
Giro ad anello estremamente panoramico e molto conosciuto in zona, ma più impegnativo. Si parte sempre da Val Veneggia seguendo le indicazioni per Baita Segantini.
Trekking del Cristo Pensante
Una volta giunti a Baita Segantini, si può proseguire per la cima del Castellaz (la conica montagna che, da Malga Venegia, potevamo notare alla nostra destra).
Punti di Ristoro
Malga Venegia e Malga Venegiota sono i due punti di riferimento per chiunque voglia scoprire la magia della Val Venegia, tra prati verdi, animali in libertà e la cornice delle Pale di San Martino.
- Malga Venegia (1778 m)
- Baita Segantini (2200 m)
- Rifugio Capanna Cervino (2084 m)
Consigli per la Sicurezza
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Tabella Riassuntiva Percorsi
Percorso | Difficoltà | Dislivello | Tempi di percorrenza | Altitudine Massima |
---|---|---|---|---|
Pian dei Casoni - Malga Venegiota | Facile | 136 m | 45 minuti | 1824 m |
Val Venegia - Baita Segantini | Impegnativo | - | - | 2200 m |
Baita Segantini - Trekking del Cristo Pensante | - | - | 1 ora | 2333 m |
TAG: #Escursioni