Albergo Atene Riccione

 

Definizione e Tipologie di Pacchetti Turistici: Una Guida Completa

Le vacanze rappresentano il periodo più atteso dell'anno, e i vostri diritti nell’ambito dei “pacchetti turistici” trovano la loro disciplina nel cd. “Codice del Turismo”, il decreto legislativo 79/2011 (artt.

Definizione di Pacchetto Turistico

Il pacchetto turistico è l’insieme di varie componenti ed elementi che sono combinati insieme per soddisfare le esigenze e i desideri dei viaggiatori. Il prodotto turistico nell’industria del turismo è l’esperienza completa del turista.

I pacchetti turistici, simili al concetto di hausarbeit schreiben lassen dove tutto viene gestito da un unico fornitore, hanno fatto il loro ingresso nel mercato turistico con il turismo di massa. Per far viaggiare una mole imponente di viaggiatori nelle località turistiche si è reso necessaria l’integrazione di più servizi turistici, al fine di contenere i costi ed offrire ai turisti dei pacchetti turistici standardizzati ad un prezzo complessivo.

Sebbene oggi giorno sia possibile acquistare offerte turistiche con annessi servizi turistici componibili e personalizzabili, i pacchetti turistici non sono per nulla passati di moda!

Elementi Chiave del Contratto di Viaggio

  • Il contratto di vendita di pacchetto turistico deve essere redatto in forma scritta ed in termini chiari e precisi.
  • Il contratto per la vendita del pacchetto turistico deve contenere elementi ben precisi che sono indicati negli artt.
  • Le informazioni precontrattuali fornite al viaggiatore assumono carattere vincolante e diventano parte integrante del contratto.

Come Creare un Pacchetto Turistico di Successo

Oggi giorno per creare pacchetti turistici di valore bisogna però considerare un fattore. È variato infatti il processo di acquisizione e ricerca delle informazioni che un viaggiatore esegue prima della scelta di un viaggio o di una destinazione. Da qui nasce l’idea, per la quale molti pensano che organizzare un pacchetto turistico sia un compito di facile esecuzione.Basta prenotare un mezzo di trasporto, una struttura ricettiva e le cose da fare o visitare in loco e il gioco è fatto.

Leggi anche: Guida alla Creazione di Pacchetti Turistici

Per creare un pacchetto turistico di valore ed appetibile per i viaggiatori,oggi giorno è fondamentale avere più touchpoint o punti di contatto con la quale entrare in contatto con il potenziale cliente. Il viaggiatore moderno si informa in autonomia, è più selettivo e soprattutto social friendly. Il turista moderno non desidera solo vivere il viaggio o l’esperienza connessa,ma adora condividerlo sui social con i propri amici e conoscenti.

La ricerca approfondita del target di mercato o del cliente tipo è il primo passo nello sviluppo di un pacchetto turistico. Eseguire l’analisi del target richiede tempo. Si tratta di investire del tempo per progettare dei prodotti turistici in linea con le aspettative dei clienti. Questo permette anche di ridurre il rischio legato all’invenduto. Dietro l’organizzazione di un viaggio c’e una ricerca meticolosa in ambito psicologico delle persone e di neuromarketing turistico. Non si tratta più di creare itinerari di viaggio basati solo sull’età,sullo stile di vita e la provenienza.

Step Fondamentali per l'Organizzazione

  1. Identificare il buyer persona
  2. Elaborare un programma di viaggio dettagliato e armonioso
  3. Stipulare accordi commerciali flessibili con i fornitori di servizi turistici
  4. Definire il prezzo del pacchetto turistico considerando costi e margini di guadagno
  5. Implementare strategie di marketing e customer care per garantire alti standard qualitativi

Organizzare viaggi tutto compreso, soggiorni, pacchetti alberghieri o pacchetti turistici tematici è più un’attività di ricerca e sviluppo che in se stessa una fase di assemblaggio dei servizi turistici. Nelle agenzie viaggi di piccole dimensioni,generalmente gli agenti di viaggio o il direttore tecnico di agenzia viaggi possono fornire le soluzioni adeguate alla clientela. Tutto questo per garantire la massima qualità dei pacchetti offerti e consentire che quello descritto nel programma corrisponda esattamente alla realtà.

Un altro aspetto importantissimo è la valutazione delle alternative di viaggio. La valutazione delle alternative permette sempre ove possibile di garantire un’adeguata esperienza di viaggio anche qualora dovessero succedere delle problematiche.

Comunicare Efficacemente il Pacchetto Turistico

Un pacchetto vacanze non devi solo promuoverlo o sponsorizzarlo,ma comunicarlo! Per promuovere un pacchetto turistico, bisogna comunicare con le persone giuste,che siano in linea con i nostri travel personas. E la promozione ha successo quando un messaggio comunicativo viene compreso efficacemente dal pubblico in modo tale da suscitarne un’azione.

Leggi anche: I segreti per un pacchetto turistico vincente

L’evoluzione dei gusti,il cambiamento dei bisogni personali e i desideri intrinsechi dei viaggiatori ha portato negli ultimi anni ad una personalizzazione e diversificazione delle esperienze di viaggio. Un esempio di pacchetto turistico evoluto sono il cofanetto regalo o gli smartbox viaggi. Non bisogna infatti dimenticare che non esistono solo pacchetti turistici a catalogo,ma anche pacchetti turistici su misura,dynamic package,pacchetti all-inclusive,pacchetti turistici a tema.

Creare un pacchetto turistico è un arte che si apprende con la conoscenza del mercato,dei potenziali acquirenti, di come evolvono i loro gusti e i loro interessi in relazione alle vacanze. Tuttavia l’esperienza nel creare o pianificare un viaggio offrendo ai turisti le migliori esperienze è sempre il punto cardine per pacchetti turistici di valore.

Contratto di Viaggio vs. Pacchetto Turistico

Quando si pianifica una vacanza, ci si trova spesso di fronte a termini come "contratto di viaggio" e "pacchetto turistico". Sebbene possano sembrare simili, rappresentano due modalità diverse di organizzare un viaggio, con implicazioni legali e pratiche distinte.

Un contratto di viaggio è un accordo tra un viaggiatore e un fornitore di servizi di viaggio (come una compagnia aerea, una catena di hotel, o un'agenzia di noleggio auto) per la fornitura di un servizio specifico. Il contratto è stipulato direttamente tra il viaggiatore e il fornitore del servizio. Ad oggi sono molto diffuse piattaforme online che consentono di acquistare singoli biglietti aerei, noleggiare, auto, prenotare hotel e altre tipologie di servizi.

Questo, spesso, comporta delle differenze sostanziali in termini di responsabilità, ad esempio se acquistiamo la classica combinazione “volo + hotel” su una di queste piattaforme, in maniera agevole con pochi clic o addirittura tramite app, stiamo acquistando un pacchetto turistico e, in caso di disservizi, la piattaforma sarà responsabile per l’intero.

Leggi anche: Pacchetto turistico: definizione e dettagli.

Nuove Normative e Tutele per il Viaggiatore

Il Decreto legislativo n. 62 del 21 maggio 2018 (pubblicato sulla G.U. serie generale n. 129 del 6 giugno 2018) ha dato attuazione alla Direttiva UE n. 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, emanata il 25 novembre 2015, che disciplina la normativa sui pacchetti turistici e i servizi turistici collegati, abrogando la precedente Direttiva 90/3124/UEE del Consiglio.

Si tratta di un intervento normativo necessario per il mercato turistico europeo, interessato negli ultimi anni da rilevanti cambiamenti sia sotto il profilo della domanda sia sotto quello dell’offerta. È esplosa infatti l’offerta di servizi online, evidenziando la necessità di nuovi strumenti di regolazione e tutela del consumatore-turista.

Il concetto di turista viene esteso fino a comprendere quello di viaggiatore, con l’obiettivo di tutelare anche chi viaggia per scopi professionali.

Punti Chiave della Nuova Normativa

  • Estensione della protezione anche ai servizi turistici collegati.
  • Obbligo di fornire un modulo informativo standard prima della conclusione del contratto.
  • Formulazione dei contratti in un linguaggio semplice e chiaro.
  • Maggiore responsabilità del venditore di pacchetti e singoli servizi turistici.
  • Possibilità di recesso del viaggiatore in caso di aumento del prezzo superiore all’8%.
  • Garanzia di riduzione del prezzo e risarcimento dei danni in caso di inesatta esecuzione del pacchetto.

Responsabilità e Obblighi di Organizzatori e Venditori

Ma quali sono gli obblighi e le responsabilità per l’organizzatore di viaggi o il venditore di viaggi? Innanzitutto questa modifica disciplina i contratti del turismo organizzato in particolar modo i pacchetti turistici ed i servizi turistici collegati.

La normativa sui pacchetti turistici trova la sua applicazione ai pacchetti offerti in vendita o venduti attraverso dei professionisti,e ai servizi collegati al pacchetto turistico venduti ai viaggiatori da professionisti.

L’organizzatore di viaggi ( tour operator o agenzia viaggi incoming) o il venditore ( agenzia viaggi online,portale turistico) che vende un pacchetto turistico devono fornire al viaggiatore il modulo informativo prima della conclusione del contratto.

Il tour operator o l’agenzia viaggi di incoming in qualità di organizzatore ha l’obbligo di prestare assistenza al viaggiatore. Nel caso in cui infatti il viaggiatore si trovi in condizioni tali da dover richiedere l’assistenza,l’organizzatore fornisce informazioni adeguate in relazione ai suoi bisogni. Ciò può riguardare i servizi sanitari,le autorità locali o l’assistenza consolare.

Diritti del Viaggiatore

Il viaggiatore qualora il contratto di compravendita di un pacchetto turistico avvenga in presenza fisica di entrambe le parti,ha diritto di ottenere una copia cartacea del contratto.

Il codice del turismo aggiornato prevede il diritto di cessione del contratto di viaggio entro 7 giorni dalla partenza da parte del viaggiatore ad un terzo soggetto,purchè siano rispettate le condizioni previste per la fruizione del viaggio.

La nuova normativa sui pacchetti turistici prevede qualora sia espressamente definita nel contratto la riduzione del prezzo di vendita,e ciò deve avvenire entro e non oltre 20 giorni dalla data di partenza del viaggio.

Tuttavia,può capitare che in presenza di un difetto di conformità del pacchetto turistico tale da compromettere l’esecuzione anche parziale del viaggio,il viaggiatore ha diritto ad un’adeguata riduzione del prezzo o al risarcimento dei danni, in relazione alla durata della non conformità,ammesso che tale non sia imputabile al viaggiatore.

Il viaggiatore per le tutele concesse dalla disciplina dei contratti di viaggio, ha il diritto al recesso prima dell’inizio del pacchetto,dietro rimborso per le spese sostenute dall’organizzatore. Il viaggiatore ha tra l’altro diritto al rimborso,nel caso in cui non venga raggiunto un numero minimo di partecipanti per lo svolgimento del viaggio.

Se un servizio turistico non è conforme a quanto espresso e sottoscritto nel contratto di pacchetto turistico,l’organizzatore in primis deve porre rimedio al difetto. Il viaggiatore ha diritto ad ottenere un rimborso, previa documentazione delle spese sostenute,qualora un organizzatore non ponga rimedio del difetto di conformità. Egli infatti acquisisce il diritto al rimborso del prezzo versato e al rientro al luogo di partenza qualora il pacchetto preveda anche il trasporto.

Assicurazioni Obbligatorie

La normativa sui pacchetti turistici,la quale prevede tra l’altro che gli organizzatori di viaggi e i venditori siano coperti da contratti di assicurazione. Contratti assicurativi per la responsabilità civile del viaggiatore e per il risarcimento dei danni derivanti dall’inadempienza degli obblighi assunti con il contratto.

Conformità e Qualità

Conformità è la parola d’ordine per tutelare l’immagine di un tour operator o un’agenzia viaggi. Creare pacchetti turistici conformi a quanto richiesto dalle norme è il punto focale. Questo obiettivo deve essere sempre perseguito attraverso la cultura della conformità. È necessario infatti scegliere con cura i fornitori dei propri pacchetti turistici e anche i soggetti incaricati alla vendita.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: