Cosa Vedere a Tropea: Un'Esplorazione Dettagliata del Borgo e Dintorni
Se state pensando di trascorrere qualche giorno al mare nella bella Calabria, probabilmente avrete già sentito parlare del celebre borgo di Tropea! E’ una destinazione che conquista ogni viaggiatore. Favorita dalla sua posizione incantevole sul mare, dalle bellezze paesaggistiche mozzafiato e da un vasto patrimonio storico e culturale ricco di tradizioni, Tropea è un luogo che ha molto da offrire. Ma dove andare e cosa vedere per vivere la sua parte più autentica?
Tropea si trova infatti a Vibo Valentia (VV) lungo la Costa degli Dei, una zona chiamata così per le distese di sabbia dorata, l’acqua cristallina e i panorami da sogno, che la rendono la dimora degna degli Dei. Non è un caso se le leggende narrano proprio che ci abitassero!
Quanti giorni stare a Tropea? Cosa vedere a Tropea in 3 giorni?
- Il paese di Tropea
- L’isola di Tropea: Santuario della Madonna dell’Isola (Museo Civico Diocesano di Tropea).
- Escursione alle Isole Eolie
- Capo Vaticano col suo Bel vedere
- Torre Marrana e il teatro
Il Borgo di Tropea: Un Gioiello Calabro
Sul promontorio incastonato tra i Golfi di Gioia e di S. Eufemia, si trova il borgo di Tropea. Un gioiello calabro con due anime: la parte alta, arroccata sulla roccia a picco sul mare col cuore del centro storico cinto dalle mura, e la Marina, la parte bassa che si affaccia sullo splendido Mar Tirreno.
Cosa Visitare nel Centro Storico
Vi consigliamo di iniziare il giro della città dalla chiesa della Santissima Annunziata, accanto al cimitero, per spostarvi poi verso il lungo mare. Incamminatevi poi verso il centro, tra le viuzze incantate e raggiungete la Chiesa dell’Immacolata. Si tratta di un antico complesso monastico dei Francescani Conventuali, proprio vicino alla Cappella di Santa Margerita, che conserva le rare tracce dell’architettura gotica, poco diffusa nella zona. Attraversate poi via Boiano passando per il portale granitico di Palazzo Braghò, risalente al 1721 e ammirate i richiami in stile Liberty dell’intero palazzo.
Numerosi palazzi storici si affacciano su Corso Vittorio Emanuele risalenti al 700 ed all’800; di grande interesse e bellezza sono gli antichi portoni, stile e decori rappresento le famiglie nobiliari di Tropea. Durante tutta la stagione estiva, numerose sono le manifestazioni che ospita Corso Vittorio Emanuele; per citarne solo alcune: Tropea cipolla party, Tropea blues festival. Non mancano gare di cucina, degustazioni di prodotti e vini locali, musica, intrattenimento e giochi.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Il Santuario della Madonna dell'Isola
Una cosa da vedere assolutamente? il luogo più iconico di Tropea, finito su numerose cartoline di tutto il mondo. Parliamo proprio del Santuario della Madonna dell’Isola. Questo antico santuario mariano, costruito su uno scoglio in riva al mare, si staglia maestoso con le sue candide pareti e le volte a botte.
Molte leggende sono legate all’isola, la più nota è quella della statua della Vergine che giunse a Tropea dall’Oriente. I due di comune accordo decisero di installare la statua della Madonna all’interno di una nicchia, in una grotta naturale nella rupe. La statua però era troppo grande, così fu chiamato un falegname affinché risolvesse il problema, segando le gambe della Madonna. Nei giorni a seguire la Madonna iniziò a graziare il popolo, compiendo miracoli per gli ammalati; rituale, che fino ad alcuni decenni fa veniva regolarmente eseguito dai devoti.
In seguito ai terremoti del 1783 e del 1905, rimase ben poco della struttura originaria e l’attuale chiesa ricostruita dopo il 1910 è oggi uno dei luoghi simbolo della Calabria nel mondo. Il panorama che si gode da quassù è meraviglioso, da un lato la bellissima città di Tropea, dall’altro una stupenda vista sul mare e all’orizzonte le isole Eolie.
Durante il seicento l’edificio fu trasformato in stile barocco e allungato di 12 metri, nel corso dei secoli subì molti danni a causa dei molti terremoti e fu restaurata numerose volte. All’interno è custodita l’icona della SS. Patrona di Tropea, la Vergine di Romania, opera di un allievo di Giotto databile attorno al 1230 e di provenienza orientale.
Escursione alle Isole Eolie
Esplorate le isole vulcaniche delle Eolie! Immergetevi negli stupendi paesaggi naturali, in questa zona ce ne è per tutti i gusti: dai variopinti fondali marini dove praticare snorkeling agli antichi resti dei siti archeologici. Come tappe impedibili alle Iole Eolie vi consigliamo Lipari, Panarea, Vulcano e Stromboli.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
- Stromboli: vulcano attivo, molto suggestivo per le continue esplosioni e la possibilità di vedere la sciara di fuoco.
- Panarea: piccola perla, affascina per l’ambiente raffinato delle abitazioni, dei ristoranti e delle boutique di lusso; meravigliosa è la baia di Cala Junco.
- Lipari: è la più grande e la più commerciale, bellissime sono le cave di pietra pomice.
- Salina: resa celebre dal film il Postino; assolutamente da vedere la baia di Pollara.
- Vulcano: rinomata per il caratteristico odore di zolfo e per i bagni nelle pozze di fango caldo.
Capo Vaticano
Nei dintorni di Tropea si trova Capo Vaticano, una bellissima località balneare, caratterizzata sia da spiagge di sabbia fine che da maestose scogliere a picco sul mare calabro, da cui si possono ammirare dei panorami spettacolari. Vi consigliamo quindi di passarci, visitate il bel borgo e passeggiate sul lungo mare fino ad arrivare al Belvedere del Capo! Da qui vedrete le sagome in lontananza delle Isole Eolie, lo Stretto di Messina e se aguzzate la vista anche la costa della Sicilia, con l’Etna. Abbassando lo sguardo vedrete il lembo dorato della spiaggia di Grotticelle.
Torre Marrana
Siamo sempre nelle vicinanze di Tropea, nel comune Ricadi in un piccolo e suggestivo anfiteatro all’aperto, dominato dall’antica Torre Marrana (IX secolo) che realizzata per contrastare le invasioni saracene, che svetta impavida sul promontorio. Il sistema difensivo contava ben 7 torri, tutte collocate sulla costa e comunicavano tra loro con segnali di fumo. Torre Marrana è una di quelle meglio conservate insieme a Torre Bali, Torre Ruffa, Torre Tuono e Torre di Capo Vaticano; tutte collocate nel territorio del comune di Ricadi.
Queste erano le cose da vedere assolutamente a Tropea in 3 giorni, pensiamo che gli amanti della cultura apprezzeranno!
Le Spiagge di Tropea e Dintorni
Relax o avventura? Se vi siete avventurati in questo angolo di paradiso calabro alla ricerca di pace, per condividere delle tranquille e gioiose vacanze in famiglia, le spiagge di Tropea vi piaceranno molto. Con la loro bellezza cangiante, sono un susseguirsi di emozioni tra lidi vivaci dalla sabbia fine e dorata, scogli maestosi e calette segrete. D’altro canto, se è l’avventura ciò che cercate, esplorate i dintorni della costa e tenetevi pronti a farvi rapire il cuore della località più belle.
- Spiaggia di Grotticelle: Una lingua di sabbia dorata solcata dal mare cristallino.
- Baia di Riaci: Percorrete la stretta stradina per ritrovarvi in 550 metri di spiaggia di sabbia dorata e ciottoli levigati dalle onde blu, che si infrangono sulle alte falesie che circondano questa splendida baia.
- Zambrone: A soli quindici minuti di macchina da Tropea, andando verso nord questa volta, troverete il paradiso dei sub.
Per tanto, il modo migliore per visitare la costa è un’escursione in barca in compagnia di una guida locale che sappia condurvi alla scoperta di quei luoghi meravigliosi e segreti che solitamente si vedono in fotografia. Il tratto costiero che circonda Tropea, è un vero e proprio angolo di paradiso. La sua natura selvaggia e incontaminata, le acque cristalline, le spiagge di sabbia bianca e i panorami mozzafiato la rendono una delle zone più affascinanti del Mediterraneo. Passeggiando per i vicoli del centro storico, esplorando i piccoli borghi e scoprendo le numerose baie nascoste e calette incantevoli, sarai sopraffatto da un senso di meraviglia che difficilmente lascerà indifferenti. Se sei un amante della natura, dei tramonti mozzafiato e dei panorami spettacolari, Tropea ti lascerà senza parole.
Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile
Dove Alloggiare a Tropea
Hotel a Tropea? I luoghi dove soggiornare in zona non mancano! Se invece progettate di esplorare i dintorni, vi consigliamo di scegliere un hotel a Tropea in mezza pensione. Ciò vi darà tutta la libertà di cui avete bisogno per vivere le spiagge più belle e i dintorni della città, stando al contempo nella comodità più assoluta in un hotel che si affaccia sul mare. A tal proposito noi vi consigliamo di soggiornare all’Hotel Villa Antica.
Quando Andare a Tropea
Tropea con il suo clima tipicamente mediterraneo è una ottima meta per le vacanze dalla primavera all’inizio dell’autunno. D’altro canto, i mesi migliori per andare a Tropea sono giugno, luglio e settembre. Comunque, il clima ed il meteo non sono le sole cose da tenere in considerazione per scegliere il periodo migliore per andare a Tropea. Ad esempio, ogni dal primo al 3 maggio, ogni anno, si celebre una festa particolare a Tropea: I Tri da Cruci. Ad agosto invece, assisterete alle parate storiche, feste culturali e religiose, come la famosa ed antica festa della Santa Maria dell’Isola che si celebra dal 6 al 15 agosto. Questa festa prevede una processione, seguita anche da barche, per festeggiare l’assunzione della Madonna. Se scegliete settembre sappiate invece che le prime due settimane c’è il Teatro d’Amare, un festival perfetto per gli amanti delle rappresentazioni teatrali.
La Cipolla Rossa di Tropea IGP
La cipolla rossa IGP trova la sua massima diffusione nelle campagne del territorio tra Tropea e Ricadi, viene classificata a seconda della forma, la tonda e la lunga. La cipolla rossa è apprezzata in tutto il mondo per le sue caratteristiche organolettiche legate alla sua dolcezza e per le sue rinomate proprietà terapeutiche e depurative. L’elevato contenuto di flavonoidi, sali minerali e fenoli, in combinazione con altri minerali depurativi quali il potassio ed il ferro contenuti nelle cipolle, ne favoriscono l’effetto benefico.
Cucina e Tradizioni Calabresi
Girando tra i vicoli di Tropea e nei dintorni, troverete molti ristoranti che propongono piatti della tradizione calabrese e vi suggeriamo in oltre, di partecipare alle tante sagre che si svolgono nel periodo estivo, per vivere l’atmosfera delle feste popolari ed assaggiare i piatti della tradizione. Dulcis in fundo: degni di nota sono i dolci calabresi, che non mancano mai a fine pasto.
Il fico d’india dai frutti succosi e profumati, la bellissima e rara felce gigante e la palma nana.