Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Turistiche su Creta: Cosa Vedere

Creta, la più grande isola della Grecia, è una destinazione che affascina ogni tipo di viaggiatore. Quest'isola offre una combinazione unica di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache. Che tu sia un amante della storia, un appassionato della natura o semplicemente alla ricerca di relax, Creta saprà accontentarti.

Creta: Un'Isola per Ogni Gusto

Ci sono tante cose da vedere nel corso di un viaggio a Creta: che tu voglia rilassarti su spiagge da sogno o andare alla ricerca del paesaggio perfetto, sarai accontentato. Creta è un’isola capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Le mete culturali non mancano: dalla vivace Heraklion allo straordinario Palazzo di Cnosso, ricco di fascino e mistero. Preferisci il mare? La sabbia rosa di Elafonissi e le acque caraibiche dell’isola di Chrissi ti lasceranno senza parole. Sei un amante della natura?

Heraklion: Capitale Ricca di Storia

La capitale di Creta è una tappa imperdibile. È un luogo dove storia, cultura e paesaggi straordinari si intrecciano. Heraklion, Herakleion, Iraklion e Candia. Sono questi i nomi del capoluogo di Creta, di gran lunga il centro abitato più importante dell’isola sia dal punto di vista storico-culturale che turistico-commerciale. Una città in cui sono ben visibili le impronte veneziane e turche, le due dominazioni che più hanno condizionato lo sviluppo urbanistico e architettonico del territorio.

Cosa vedere a Heraklion:

  • Fortezza e Arsenale Veneziano: Al suo interno si trovano diverse testimonianze dell’epoca in cui Heraklion era sotto il dominio della Serenissima.
  • Centro storico e mura veneziane: Passeggiare tra le stradine caratteristiche permette di ammirare l’architettura tradizionale e le imponenti mura di fortificazione che circondano la città.
  • Museo Archeologico di Heraklion: Quindicimila reperti (affreschi, statuine e ceramiche) distribuiti in 22 sale per un arco temporale di circa cinquemila anni (dal neolitico al greco-romano). Sono questi i numeri del Museo archeologico di Heraklion, uno dei più importanti di tutta la Grecia.

Il Museo archeologico di Heraklion è sicuramente il più importante al mondo per quel che riguarda la civiltà minoica, operativa approssimativamente dal 1700 al 1450 a.C. Il palazzo a due piani che ospita il museo è una delle testimonianze più significative dell’architettura funzionalista e razionalista europea. Progettato dall’architetto Patroklos Karantinos è stato costruito tra il 1937 e il 1940 sulle rovine di un monastero cattolico andato distrutto a seguito del terremoto che colpì Creta nel 1856.

Palazzo di Cnosso: Nel Cuore della Civiltà Minoica

A poca distanza da Heraklion si trova il Palazzo di Cnosso, considerato il più grande sito archeologico dell'Età del Bronzo presente sull’isola di Creta. Si ritiene che sia stato il centro della civiltà minoica. Stando agli studi, il palazzo fu costruito intorno al 1900 a.C. per poi essere distrutto da un terremoto nel 1700 a.C. e ricostruito. Il complesso è costituito da una serie di stanze e cortili, molti dei quali decorati con affreschi colorati e intricati intagli splendidamente conservati.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Tra le cose da fare a Creta non può mancare una visita al Palazzo di Cnosso: oltre a essere un must per chiunque sia interessato alla storia e all'archeologia greca, offre una visuale affascinante sulla storia dell’isola. Per esempio, ogni volta che usiamo la parola “dedalo” per descrivere un intricato sistema di vicoli, non lo sappiamo ma indirettamente stiamo rievocando l’artefice del labirinto commissionato da Minosse per imprigionare il Minotauro. Idem per il “filo d’Arianna” e le “ali di Icaro”: anche queste espressioni fanno riferimento a due racconti mitici ambientati nelle mura di questa cittadella a 5 chilometri da Heraklion.

Delle oltre 1000 stanze del palazzo regale resta ben poco. Molto è andato distrutto nel corso dei secoli, mentre quel che gli scavi hanno portato alla luce è stato pesantemente compromesso dalla ricostruzione “romantica” condotta dall’archeologo inglese Arthur Evans. Nonostante le criticità, l’area è stata allestita in maniera professionale e moderna: il complesso monumentale è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi di trasporto collettivo; le file all’ingresso scorrono veloci; le guide sono indispensabili per approfondire la storia millenaria di un sito archeologico celebre anche per il rinvenimento di due antichissimi sistemi di scrittura: il Lineare A e il Lineare B.

Chania: La Venezia d'Oriente

Mare e montagna; storia e tradizioni; agricoltura e turismo; vecchio e nuovo: a Chania, Hania, La Canea non manca davvero nulla. Dopo Heraklion, è la città più importante dell’isola di Creta di cui è stata capoluogo fino al 1971. Numerose le tracce delle precedenti dominazioni veneziane e turche al punto da esser conosciuta in ambito turistico come la “Venezia d’Oriente”. Molte le cose da vedere: il porto veneziano, il museo archeologico, il museo bizantino, la cattedrale, il quartiere di Kastelli e il mercato comunale.

Chania è ottimamente servita dall’aeroporto Ioannis Daskalogiannis ed è anche la base di partenza per bellissime escursioni alla volta delle Montagne Bianche (Lefka Ori, in greco), il complesso montuoso che domina il versante centro-occidentale di Creta con diverse cime sopra i 2000 metri.

Rethymno: Un Mix di Culture

Un’altra cittadina cretese che è un interessante connubio tra storia e cultura è Rethymno, dove l’architettura veneziana convive con quella turca, storiche chiese convivono con splendide moschee. Il porto della città dominato dall’imponente fortezza veneziana è sicuramente uno dei posti migliori in cui sedersi per consumare un pranzo di pesce guardando il mare. Gli stretti e acciottolati vicoli del suo centro sono circondati da edifici in stile italiano con portoni di colore blu e da tradizionali taverne in cui provare la cucina cretese.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Una volta giunti a Rethymno, la prima cosa da fare è vedere la Fontana Rimondi in Piazza Platanou. Perlomeno questa è l’opinione di molti, secondo cui il monumento in questione descrive alla perfezione il “genius loci” della terza città per estensione e numero di abitanti dell’isola di Creta (dopo Heraklion e Chania). C’è il colonnato corinzio, ci sono le decorazioni veneziane e c’è il tetto ad arco tipicamente turco. Naturalmente le tracce delle dominazioni che hanno interessato il territorio sono molte di più: dalla Fortezza sulla collina di PaleoKastro, al Museo archeologico, alle moschee di Validés e Nerantzes fino al Monastero di Arkadi sono molti i segni urbanistici, architettonici, devozionali e archeologici che raccontano storia e cultura della località.

Falassarna: Un Paradiso Incontaminato

Situata sulla costa occidentale di Creta, a circa 50 km da Chania, si trova Falassarna. Le sue acque turchesi, la sabbia soffice e la vista mozzafiato sul Mar Egeo la rendono una meta imperdibile. È considerata una delle spiagge più belle di Creta. La costa si divide in diverse insenature, ognuna con un fascino unico. La più famosa, Pacheia Ammos, è anche la più frequentata, ma offre sempre spazio per rilassarsi. L’area circostante, ancora incontaminata, è perfetta per chi ama la natura.

Gole di Samaria: Un'Avventura nella Natura

Come già detto in precedenza, Creta è anche una delle mete ideali per gli appassionati di trekking. L’escursione più famosa, diventata un vero e proprio “must” turistico, è quella alle Gole di Samarià all’interno del Parco Nazionale delle Montagne Bianche. Oltre 10 chilometri di percorso interamente segnato e sotto la vigilanza del corpo forestale della provincia di Chania.

Il sentiero, che si snoda da un’altezza di circa 1200 metri sul livello del mare fin sulla costa del mar libico, è fatto perlopiù di sassi e sterrato per cui si raccomanda vivamente l’utilizzo di scarpe adatte. Anche in piena estate l’escursione termica, man mano che ci si avvicina al mare, è notevole. Chania, ovviamente, è la migliore base di partenza per effettuare l’escursione anche se, come dicevamo, ormai arrivano turisti da tutta Creta, anche dal versante opposto dell’isola.

Isola di Chrissi: Un'oasi Tropicale

Nel mar Libico davanti alla costa meridionale dell’isola di Creta si trova l’isola di Chrissi famosa per le sue acque tropicali e per la sua “golden beach”. Quest’isola è nota per la sua spiaggia dal colore dorato che è il risultato della frantumazione naturale di innumerevoli conchiglie che si sono mescolate alla sabbia. Chrissi, chiamata anche Gaiduronìsi, è un’area protetta dove non è possibile fermarsi a dormire ma dove è possibile trascorrere una giornata di mare davvero indimenticabile.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

Spinalonga: Un'Isola Ricca di Storia

Colonizzata dai veneziani ( la chiamavano Mirabello) che vi costruirono una fortezza, nel corso del 1700 Spinalonga è stata conquistata dai turchi. Dopo l’indipendenza della Grecia, l’isola è diventata un lebbrosario, funzione che ha svolto fino al 1957. Usando case, botteghe, chiese, moschee e con la costruzione di un ospedale, i malati di Spinalonga divennere una grande famiglia: lavoravano, si sposavano, facevano figli. L’isola si raggiunge in barca con escursioni andata e ritorno.

Quando Andare e Come Muoversi

Il periodo migliore per visitare Creta è da aprile a ottobre. Puoi volare direttamente a Creta da diverse città italiane, come Roma, Milano e Venezia, con voli diretti verso gli aeroporti di Heraklion e Chania. A Creta, il modo migliore per spostarsi è noleggiare un'auto, in quanto molte delle principali attrazioni sono distanti tra loro. Inoltre, i trasporti pubblici, seppur disponibili, non sono sempre frequenti.

Costi di una Vacanza a Creta

I costi variano a seconda del tipo di vacanza. Una settimana a Creta può costare dai 600€ agli 1.200€ a persona, considerando volo, alloggio, noleggio auto e pasti.

Dove Soggiornare a Creta

Le zone più popolari per soggiornare sono Heraklion (per chi vuole esplorare il sito di Cnosso), Chania (per un'esperienza più pittoresca), e Rethymno (con il suo centro storico).

Consigli Utili per il Tuo Viaggio

  • Controlla i documenti: Controlla sempre la validità dei tuoi documenti prima di partire e porta sempre dietro un documento di identità.
  • Prepara una borsa di pronto soccorso: Metti in valigia le medicine generiche (tachipirina, moment, buscopan, cortisone, ecc).
  • Proteggiti dal sole: Portati tanta crema solare e un cappellino o una bandana.
  • Sii rispettoso: Non indossare abiti inadeguati per visitare chiese, musei e villaggi e non buttare rifiuti per terra.
  • Noleggio auto: Per il noleggio dell’auto/scooter è obbligatorio avere al seguito una carta di credito (non elettronica) a copertura del deposito cauzionale richiesto.

Tabella Riassuntiva delle Principali Attrazioni

Attrazione Città Descrizione Costo Approssimativo
Palazzo di Cnosso Heraklion Sito archeologico minoico 15€
Museo Archeologico di Heraklion Heraklion Collezione di reperti minoici 10€
Gole di Samaria Chania Percorso di trekking nel parco nazionale 5€
Monastero di Arkadi Rethymno Monastero simbolo della resistenza cretese 6€

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: