Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a Misano Adriatico: Un tesoro della Riviera Romagnola

Misano Adriatico è un comune della Riviera Romagnola che si sviluppa tra la costa e le prime colline della Valconca. Meta del turismo estivo, si rivolge in particolare alle famiglie e agli sportivi. La vita di Misano si svolge quasi completamente tra il lungomare e la spiaggia, anche se molte attività e luoghi d’interesse coinvolgono il centro, le frazioni periferiche e l’entroterra.

Attrazioni principali di Misano Adriatico

Misano Adriatico, idealmente collocata nel cuore della Riviera Romagnola, è una delle stazioni balneari più frequentate dell’Emilia Romagna. Al di là del suo suggestivo centro storico, ricco di testimonianze di origine romana e di splendide chiese abbellite da opere di artisti locali, sono il suo delizioso porto turistico e il bellissimo lungomare a conferire a Misano gran parte del fascino di cui gode indisturbata da decenni.

Spiagge e Lungomare

Come detto, Misano è famosa innanzitutto per le spiagge, essendo località balneare. La spiaggia di Misano è molto amata perché le acque sono tranquille e sicure, le barriere frangiflutti la rendono particolarmente bassa, calma e protetta e il servizio di salvataggio è sempre presente. Gli stabilimenti balneari sono a prova di bambino, così come in tutta la Riviera Romagnola: tutto è efficiente, organizzato e controllato dal costante servizio di salvataggio. Negli stabilimenti ci sono aree gioco per i piccoli e molti organizzano animazione o balli di gruppo.

Le spiagge sono sicure e attrezzate con giochi per bambini e campi sportivi, mentre il lungomare pedonalizzato è l’ideale per una passeggiata o un giro in bicicletta con tutta la famiglia.

Porto Verde

Il porto turistico di Porto Verde è la vera perla di Misano, un luogo magico in cui passeggiare, fare shopping o semplicemente godere dell’atmosfera incantata che si respira ovunque tra un vicolo e l’altro della bellissima darsena punteggiata di piccoli yacht, barche a vela e gommoni.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Misano World Circuit Marco Simoncelli

Vera punta di diamante di Misano è l’ex autodromo di Santa Monica, oggi rinominato Misano World Circuit Marco Simoncelli. Qui si trovano: il porto turistico di Porto Verde e il “Misano World Circuit Marco Simoncelli” dove ogni anno si svolge una tappa del Campionato Mondiale di moto GP (Gran Premio Riviera di Rimini e di San Marino). Punto di riferimento per gli amanti di sport motoristici e velocità, catalizza l’attenzione di decine di migliaia di tifosi in occasione della storica tappa del Gran Premio di San Marino e della Riviera Rimini che vi si tiene ogni anno a settembre.

Sei un appassionato di motori? Potresti assistere a una gara o fare un tour del circuito. Si può partecipare a dei tour guidati della durata di un’ora circa e le date vengono pubblicate sul sito, dato che sono sempre variabili.

Oasi Faunistica del Conca

Misano offre un contesto interessante dal punto vista naturalistico, in particolare lungo il fiume Conca che l’attraversa, verso l’entroterra. Questa zona è compresa nell’Oasi faunistica e si può visitare liberamente attraverso il Percorso Naturalistico Oasi del Conca. Lungo la pista ciclopedonale sulla sinistra del bacino artificiale del Conca è situata l’Oasi faunistica e Osservatorio ornitologico. Si tratta di un’area con un’estensione di 702 ettari in cui si possono avvistare varie specie di uccelli, come la Cicogna bianca, la Cicogna nera, la Spatola e il Pellicano. L’oasi faunistica e l’osservatorio sono sempre accessibili gratuitamente.

L’Oasi Faunistica e Osservatorio Ornitologico del Conca è un’area di interesse naturalistico che si sviluppa in Valconca, la valle dell’entroterra romagnolo al confine con le Marche. La casa osservatorio fornisce gratuitamente i binocoli e ci sono dei punti di osservazione ad altezza bambino. L’Oasi è molto vasta (702 ettari) con diversi punti di accesso da Misano, mentre l’Osservatorio si trova sull’argine sinistro del fiume.

Cosa fare a Misano Adriatico

A seconda del periodo in cui visiti potresti assistere a eventi locali e festival, come mercati, concerti e manifestazioni. Tra fine luglio e inizio agosto si tiene il Festival Internazionale di Interpretazione pianistica.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Divertimento per bambini

Vicino alla spiaggia si trova Parco Mare Nord, un grande parco pubblico con giochi, aree picnic e sentieri per avventurarsi tra gli alberi. Molto frequentato soprattutto dalle famiglie che nelle ore più calde della giornata possono trovare angoli di fresco e di tranquillità. Sul lungomare di fronte al Bagno 30, c’è Baby Golf, un campo da mini-golf con snack bar. Aperto tutti i giorni dalle 8 del mattino fino a sera, ha 18 buche abbastanza semplici, adatte anche ai più piccoli.

Una ludoteca con giochi, tavoli e sedie per disegnare, un baby teatro, una sala cartoni animati e tanti libri a disposizione. Oltre agli spazi, nella Biblioteca di Misano Adriatico, si organizzano letture animate, spettacoli e altri momenti d’intrattenimento.

Questa è forse l’attrazione di Misano Adriatico che più mi ha colpito, e soprattutto ha colpito i miei figli, il Luna Park. Una ruota panoramica e tante giostre (adrenaliniche e più tranquille per i più piccoli), divertimenti vari per grandi e piccini.

Attività sportive

A Misano, complice la presenza del Misano World Circuit, ci sono diversi circuiti dove anche i più piccoli possono avventurarsi in pista. Riviera Verde è uno storico kartrodomo, vicino a Portoverde, in cui cimentarsi nella guida dei go kart. I veicoli hanno diversa cilindrata e potenza (questo ne determina il prezzo di noleggio) e alcuni sono biposto in modo da accompagnare i bambini più piccoli.

Gite in motonave

La motonave Queen Elisabeth parte tutti i giorni dal canale tra i Bagni 27 e 28 di Misano. È possibile fare diversi tipi di crociere: dalla gita con destinazione a sorpresa al tour lungo le rotte delle tartarughe marine. Ci sono poi i viaggi verso la “mitica” Baia Vallugola e il Parco Nazionale del Monte San Bartolo, al confine con le Marche. Le crociere partono al mattino e proseguono per tutto il giorno, sino alle uscite notturne.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

Escursioni nei dintorni di Misano Adriatico

Misano si trova in una posizione strategica per esplorare altre località della Riviera Romagnola, come Riccione, Rimini e Cattolica. Dal Capitol raggiungi comodamente i Parchi divertimento della Riviera, il Misano World Circuit, le Terme di Riccione ed il bellissimo entroterra romagnolo con borghi e castelli e un ricco cartellone di eventi folkloristici, gastronomici e culturali.

Rimini

Rimini fu fondata infatti dai Romani nel 268 a.C. e sul suo suolo gli imperatori romani eressero monumenti come l’Arco d’Augusto, il Ponte di Tiberio e l’Anfiteatro. Federico Fellini, decisamente più contemporaneo, ha sigillato con il suo Amarcord la storia di Rimini degli anni ’30 e proprio a lui è dedicata una mostra a Castel Sigismondo che ripercorre le tappe della sua strabiliante carriera.

A 10 km da Misano Adriatico, nella città di Rimini (frazione Rivazzurra), Fiabilandia è un parco tematico ispirato al mondo delle fiabe.

L'entroterra Romagnolo

Misano Adriatico è circondata da piccoli gioielli. Visitarli è un’esperienza unica e un modo per arricchire la vacanza al mare. Puoi anche visitare l’entroterra, ricco di borghi storici e colline come Gradara (borgo medievale marchigiano ma vicinissimo), Saludecio, la città dei murales, San Giovanni in Marignano, affascinante borgo conosciuto per la sua storia e i suoi prodotti tipici, come il vino. Il meraviglioso entroterraTra i luoghi che meritano senza dubbio una visita ci sono il Castello di San Leo, che racconta la storia del Conte di Cagliostro, il Castello di Gradara, con l’amore di Paola e Francesca citato da Dante nella Divina Commedia, quello di Verucchio culla dei Malatesta. A pochi chilometri da Misano è possibile immergersi nella storia e nella cultura di un passato glorioso. Nella Rocca di San Leo ad esempio, vive ancora lo spirito e la magia del Conte di Cagliostro, alchimista ed eretico che pare abbia trovato la morte proprio fra le mura di questo castello. E questi sono solo alcuni dei Castelli che potrai visitare in Romagna.

La Riserva Naturale di Onferno è situata nelle calme colline dell’entroterra della Valconca ai confini con il Montefeltro, in vista della costa adriatica e della Repubblica di San Marino. L’interno delle grotte è un’ambiente fresco, ma adatto anche alla visita di bambini. La visita dura circa 60-90 minuti.

giacchetto leggero impermeabile (all’interno della grotta la temperatura è di circa 12 °C tutto l’anno).

Altre attrazioni a Misano Adriatico

Il centro di Misano Adriatico offre alcune attrazioni interessanti, come chiese e piazze suggestive. Inoltre, a Misano Monte (nucleo storico del paese che dista poco più di tre chilometri dal mare) si possono visitare i resti del castello malatestiano, l’Oratorio dell’Agina del XVIII secolo ricostruito sui resti di un antico edificio romano e la Chiesa Parrocchiale di San Biagio.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: