Informazioni Turistiche su Porto Santo Stefano: Cosa Vedere e Fare
Porto Santo Stefano è una pittoresca località della Toscana, situata sul promontorio dell'Argentario. Questo borgo marinaro è rinomato per le sue affascinanti spiagge, il vivace porto e le opportunità di praticare sport acquatici. Da sempre luogo privilegiato, Porto Santo Stefano è conosciuta non solo per le sue splendide spiagge e cale, ma anche per il suo animato porto, sempre popolato di imbarcazioni provenienti da ogni parte del mondo.
Storia di Porto Santo Stefano
Già gli antichi Romani avevano individuato la felice posizione di quest’area e avevano costruito diverse domus, ovvero ville marittime, centri vitali di produzione, soprattutto ittica, data la presenza di numerose vasche per l’allevamento di spigole, muggini, orate e tonni. Nacquero così la Villa Domiziana, i cui resti sono ancora visibili appena dopo aver lasciato S. Nel XVI° secolo tutto il promontorio entra a far parte dello Stato dei Presidi spagnolo ed il piccolo borgo di Porto S.
Grazie alla sua posizione strategica, la zona in cui si trova Porto Santo Stefano è stata frequentata fin dall’antichità dai vari popoli che navigavano nel Mediterraneo. Tra le numerose tracce lasciate dai romani, ci sono i resti dei bagni di Domiziano e dalle loro carte geografiche si apprende che qui già esistevano diversi insediamenti come Portus Traianus e Portus ad Cetarias. Facendo un lungo balzo in avanti raggiungiamo il tardo medioevo, quando la zona era soggetta alla dominazione dei senesi e soprattutto alle scorribande dei pirati. Non a caso intorno alla metà del XV secolo vennero costruite alcune torri costiere e la Torre dell’Argentiera.
La città iniziò a svilupparsi intorno al 1550 durante il governo dello spagnolo Núñez Orejón de Ávila, e continuò anche dopo la creazione dello Stato dei Presidi e la costruzione della fortezza spagnola. Qui la storia si complica, perché Porto Santo Stefano inizia ad essere contesa un po’ da tutti. Nel 1646 viene conquistata da Francesi ma torna quasi subito sotto il controllo degli spagnoli, nel 1707 sono gli austriaci a prendere il controllo del centro ma nel 1737 si impongono i Borboni. Nel 1801, Porto Santo Stefano entra a far parte del Regno di Etruria e dopo il Congresso di Vienna passa sotto il Granducato di Toscana, fino al 1860 quando l’intera regione entra a far parte del Regno d’Italia. Proprio in quell’anno, Porto Santo Stefano ospitò Garibaldi durante il viaggio da Quarto a Marsala.
La Seconda Guerra Mondiale ha segnato un periodo estremamente difficile. La città venne infatti utilizzata dai tedeschi come base logistica e per questo motivo subì una serie di bombardamenti durissimi che causarono molte vittime e devastazioni.
Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni
Le Spiagge di Porto Santo Stefano
Uno dei principali attrattivi di Porto Santo Stefano sono le sue straordinarie spiagge. Le sue spiagge variano da ampie a insenature intime, offrendo panorami mozzafiato. Da quelle ampie a calette più intime, tutte offrono panorami mozzafiato e un mare incantevole. La maggior parte di esse sono raggiungibili da sentieri che discendono dalla strada principale.
Bagni di Domiziano
La spiaggia dei Bagni di Domiziano, o spiaggia Gerini, ospita la villa dei marchesi Gerini. Si tratta di un piccolo tratto di sabbia libera accessibile attraverso un sentiero nascosto tra gli ulivi. Questa spiaggia prende il nome dalle rovine dell’antica villa dei Domizi Enobarbi, famiglia romana antenata di Nerone, che si possono ancora ammirare di fronte alla spiaggia. Sull'estremità di questa graziosa spiaggetta si trovano i resti di una grande villa romana del I sec. a. C. Si possono ancora ammirare i resti semisommersi delle vasche per l'allevamento del pesce.
Spiaggia della Soda
La Spiaggia della Soda si trova lungo il percorso che connette Orbetello a Porto Santo Stefano. È una insenatura medio-grande, parzialmente attrezzata per il noleggio di lettini e ombrelloni, con parti libere. Nonostante sia posizionata sulla strada principale, offre un bellissimo scenario naturale. Attenzione alla folla durante l’alta stagione, potrebbe essere difficile trovare parcheggio.
Cala Pozzarello
Proseguendo dal litorale della Spiaggia della Soda, si incontra Cala Pozzarello. Il suo litorale è costituito da sabbia e piccoli ciottoli. Dispone di uno stabilimento balneare, un bar e un ristorante. Facilmente accessibile, è adatta anche alle persone con disabilità. Grazie alla sua posizione, protetta dai venti, il mare qui è spesso calmo e placido.
Spiaggia della Bionda
La Spiaggia della Bionda si trova non lontano da Cala Pozzarello, in direzione Porto Santo Stefano. Puoi raggiungerla anche camminando lungo la costa dal centro città, attraversando le vecchie gallerie ferroviarie. Nonostante il cammino non sia breve, non è impegnativo. Ricorda di portare con te acqua e cibo se prevedi di trascorrere lì tutta la giornata.
Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili
Cala del Gesso
Cala del Gesso, una delle gemme di Porto Santo Stefano, si raggiunge attraverso una strada panoramica che parte dalla città. Una volta raggiunta una stradina sulla destra, al chilometro 5.9, dovrete scendere una scalinata per raggiungere la spiaggia. Il panorama mozzafiato e il mare cristallino che vi attendono valgono ogni sforzo. Pur essendo libera e composta da piccoli ciottoli, durante l’estate diventa molto popolare, quindi consigliamo di arrivare al mattino.
Cala Grande
Cala Grande è una delle spiagge più celebri di Porto Santo Stefano e dell’intero Argentario. Come suggerisce il nome, è una delle più grandi del promontorio, ma rimane un luogo unico. È visibile dalla strada, il che la rende una tappa obbligatoria durante un tour in auto dell’Argentario. Proseguendo, troverete l’ingresso al sentiero, lungo circa 500 metri, che passa attraverso la macchia mediterranea e densi alberi. Non è un percorso difficile, ma potrebbe rivelarsi scomodo per le famiglie con bambini piccoli o per gli anziani. Una volta arrivati, troverete un mare cristallino e una natura incontaminata. Cala Grande è in realtà composta da tre piccole spiagge, tutte di ciottoli. Avrete l’opportunità di ammirare un bellissimo fondale marino, rendendo l’area adatta anche per gli appassionati di immersioni o snorkeling. Infine, ricordate che Cala Grande è una spiaggia libera, quindi non ci sono stabilimenti balneari, né bar o ristoranti.
Cosa Vedere a Porto Santo Stefano
Porto Santo Stefano offre un centro città piacevole da esplorare, con un bel lungomare pedonale che termina al porto turistico, dove è possibile passeggiare tra gli yacht. Per quanto riguarda i monumenti, non c’è molto da vedere. Tuttavia, la chiesa di Santo Stefano, ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale dopo essere stata distrutta nel 1944, e l’imponente Fortezza Spagnola, risalente alla fine del XVI secolo, meritano una visita. Il monumento ai caduti, situato sul lungomare, offre un punto di vista ideale per fotografare un bel tramonto.
Fortezza Spagnola
Entrando in paese è sufficiente alzare lo sguardo per scorgere l'imponente struttura della Fortezza Spagnola. Situata in posizione dominante il paese, venne costruita per controllare il porto nel XVII secolo durante la dominazione spagnola. L'edificio è in perfette condizioni, ospita le mostre permanenti Memorie Sommerse e Maestri d'Ascia e dalle sue terrazze si ammira un panorama di straordinaria bellezza.
Acquario
Tuttavia prima di proseguire potrete attraversare la strada e visitare l'Acquario, all'interno del quale è riprodotto l'ambiente marino tipico del mediterraneo.
Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga
Cosa Fare la Sera a Porto Santo Stefano
Nonostante sia un luogo tranquillo e rilassante, a Porto Santo Stefano non mancano le opportunità per divertirsi la sera. Una passeggiata lungo il lungomare, dal porto commerciale al porticciolo turistico, è d’obbligo. Potete anche osservare gli yacht e gustare un gelato. In paese, troverete ristoranti e bar aperti fino a tarda notte, oltre a numerosi locali per l’aperitivo che si adattano a tutte le tasche.
Dove Dormire a Porto Santo Stefano
La cittadina offre numerose strutture in cui pernottare: molti hotel di alto livello, con diversi alloggi a 4 stelle, ma non mancano appartamenti, gestiti da privati e affittati ai turisti per brevi periodi o per settimane intere. Potete scegliere di soggiornare in centro città, per avere tutti i servizi a portata di mano, oppure nelle vicinanze, magari vicino alle spiagge, per una vacanza di totale relax.
Come Arrivare a Porto Santo Stefano
Porto Santo Stefano si può raggiungere in auto passando prima da Orbetello e poi proseguendo intorno al promontorio in direzione ovest. Da Orbetello a Porto Santo Stefano ci vogliono circa 15-20 minuti in auto, per un totale di 11 chilometri. Partendo da Firenze ci vogliono circa tre ore prendendo il raccordo autostradale Firenze-Siena e poi proseguendo fino a Grosseto.
Meteo Porto Santo Stefano
Che tempo fa a Porto Santo Stefano? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Porto Santo Stefano nei prossimi giorni.
Dove si Trova Porto Santo Stefano
Porto Santo Stefano si trova nell’incantevole panorama della Toscana, più precisamente nel territorio grossetano, un comune incastonato nel lato settentrionale del Monte Argentario.
TAG: #Turistiche #Turisti #Porto