Consigli per donne che viaggiano da sole
Viaggiare da sole è un'esperienza emozionante e liberatoria, che offre l’opportunità di esplorare il mondo con totale autonomia.
Ciao! E piacere di conoscerti! Io sono Flavia. Ho 33 anni ma non sembra. Incredibile ma vero! Viaggio da sola. Se mi segui ti dirò com’è possibile.
Perché Partire da Sola?
Non è solo una questione di necessità, ma una scelta potente di mettere sé stesse al primo posto. Viaggiare da sole è una scelta che parla di indipendenza, di spontaneità (per quanto possibile) e, naturalmente, di libertà.
Se da un lato potrebbe esserci il timore di soffrire la solitudine o di sentire la mancanza dei propri cari, dall'altra l'assenza di partner di viaggio permette di entrare più in contatto con la popolazione locale oppure con altri viaggiatori, creando così nuovi legami ed opportunità.
Prima di Partire
Nonostante questo, ci sono alcuni consigli e stratagemmi che possono essere messi in atto per sentirsi sicure e a proprio agio durante il proprio viaggio in solitaria. Partendo dalla scelta della destinazione ideale per solo travellers a diverse precauzioni da mettere in atto prima e durante il viaggio, abbiamo selezionato alcuni consigli per rendere la tua esperienza indimenticabile.
Leggi anche: Nuove regole per il turismo femminile in Arabia Saudita
Studia bene l’itinerario prima di partire
Una volta scelta la meta preferita, prima della partenza cerca di stendere una bozza dell'itinerario che seguirai in viaggio. Questo sarà utile per sentirti più preparata ed in controllo durante i primi giorni del tuo viaggio, soprattutto se è la tua prima esperienza.
Questo ti permetterà di avere consigli ed accorgimenti sia da locali, sia di trovare potenzialmente altre persone con cui condividere il tuo viaggio!
Valuta l'idea di unirti ad un gruppo organizzato
Se l'idea della solitudine in viaggio ti spaventa, un'altra opzione potrebbe essere quella di unirti a gruppi organizzati che propongano mete interessanti per te, oltre che tour in linea con le tue necessità (e naturalmente in una lingua che senti di padroneggiare).
Consigliamo questa scelta a chi ancora non si sente sicura di programmare il proprio itinerario, oppure per mete particolarmente complesse da girare in autonomia.
Fotocopia tutti i documenti importanti
Oltre a salvare una copia digitale di tutti i tuoi documenti di viaggio (dai biglietti aerei alle prenotazioni etc), stampa una copia cartacea dei documenti più importanti e portala sempre con te.
Leggi anche: Chiang Mai: Donne Giraffa
I documenti originali tienili in una pochette a parte ed al sicuro, mentre quelli che utilizzerete più frequentemente possono essere riposti in una borsa (meglio se a tracolla e con cerniere lampo sicure).
Scopri usi e costumi locali
Prima di partire, cerca di scoprire quanto più possibile sulla comunità locale che ti accoglierà, documentandoti su costumi locali e rispettando la tradizione vestiaria del luogo, preparando il tuo bagaglio in accordo con tali "codici".
Se possibile, cerca di imparare qualche parola o frase essenziale nella lingua del posto, in modo da poter comunicare (o chiedere se c'è qualcuno che parli una lingua che conosci) in caso di necessità.
Bagaglio leggero, valuta uno zaino
Prendi in considerazione un buono zaino, resistente, versatile e comodo, oltre che utile per avere sempre le mani libere in caso di necessità ( e di salire sui mezzi pubblici con facilità).
Nel caso lo zaino non facesse per te, punta su bagagli con ruote, che renderanno gli spostamenti più pratici e veloci; se deciderai di apporre delle etichette con dati personali, non lasciatele troppo visibili.
Leggi anche: Consigli viaggi organizzati donne
Durante il Viaggio
Ce l'hai fatta, sei partita! Ecco ancora qualche consiglio per goderti l'esperienza al massimo durante il tuo viaggio. Pronta?
Comunica la tua posizione
Prima di partire registrati sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri e informa parenti e amici della tua partenza.
Idealmente, almeno una persona dovrebbe essere informata sui tuoi spostamenti preventivamente e durante il viaggio, così da sapere dove ti trovi anche nel caso in cui non dovesse esserci connessione.
Prediligi i taxi
Soprattutto spostandosi di sera, non sottovalutare i taxi; se disponibile, scaricati l'App locale per avere la possibilità di contattare un taxi in ogni occasione.
Prendi una sim locale
Per avere sempre una connessione a disposizione, non dimenticare di prendere una SIM locale (anche digitale) direttamente in loco; se puoi, evita di comprarla in aeroporto, dal momento che è normalmente venduta a prezzi molto più alti del solito.
Per conoscere altri viaggiatori, scegli gli ostelli
Anche nel caso tu preferisca dormire in una stanza privata, prendi in considerazione l'idea di scegliere un ostello; solitamente, lì sono proposte molte attività che possono essere utili per conoscere altri viaggiatori.
Dalle escursioni fuoriporta ai tour della città, senza contare gli spazi comuni solitamente ideati per facilitare comunicazione e contatto tra viaggiatori, scegliere una soluzione del genere renderà il tuo viaggio molto più social!
Consigli Aggiuntivi per Viaggiare Sicure
- Sfruttate una grande fonte d’informazione, ovvero internet per fare ricerche approfondite sulla vostra destinazione.
- Quando scegliete l’alloggio, leggete attentamente le recensioni e cercate informazioni sul quartiere in cui si trova.
- Se invece scegliete di soggiornare a casa di un abitante del posto, prediligete un host donna che abbia molte recensioni positive.
- Se invece alloggiate in strutture ricettive allora preferite ostelli o hotel per sole donne o strutture che abbiano camere o interi piani riservati esclusivamente alle donne, se presenti nella vostra destinazione.
- Sfruttate la rete anche per mettervi in contatto con le donne che conoscono la destinazione in cui vi state recando.
- Prima di partire non dimenticate di lasciare a qualcuno una copia del vostro itinerario e i recapiti.
- Ricordatevi inoltre di tenere sempre a portata di mano i vari numeri di emergenza, dell’assicurazione e dei vostri cari.
- Inoltre iscrivetevi al sito del Ministero degli Esteri: grazie al servizio “Dove siamo nel mondo” della Farnesina, vi potete iscrivere e segnalare il tipo di viaggio e l’itinerario che avete in programma così in caso di emergenze verrete rintracciate e soccorse in maniera più tempestiva.
Bagaglio e Oggetti Utili
- Quando preparate i bagagli per il vostro viaggio ricordatevi che il modo migliore per viaggiare sicure è viaggiare leggere, in modo da muoversi più liberamente e rapidamente.
- Tutti i documenti, soldi e carte di credito andrebbero tenuti in una cintura portasoldi sotto i vestiti per una maggiore sicurezza; se avete molto denaro contante, suddividetelo e custoditelo in più tasche o scomparti che siano nascosti e difficilmente individuabili.
- Nelle zone più pericolose assicuratevi di avere nella borsa uno spray al peperoncino, un fischietto o qualunque altro deterrente per i malintenzionati.
- Alcuni oggetti indispensabili sono la torcia tascabile, il caricabatteria portatile per il cellulare, da tenere sempre con voi, e uno o più lucchetti per chiudere il vostro zaino o l’armadietto dell’ostello.
Comportamenti e Precauzioni
- La prima regola è quella di non sembrare una turista, nell’aspetto e nell’atteggiamento.
- In nessun caso o località è consigliabile girare da sole di notte.
- Date sempre l’impressione di sapere dove state andando quando camminate, senza fermarvi a guardarvi intorno con l’espressione disorientata.
- Se vi smarrite in un quartiere poco raccomandabile, non chiedete aiuto alla prima persona che incontrate: domandate ad una donna, a una famiglia o entrate in un negozio o bar della zona e chiedete indicazioni al personale.
- Se invece avete noleggiato una macchina, assicuratevi di avere anche il navigatore così non dovrete fermarvi a guardare la mappa su una strada isolata o in quartiere pericoloso.
- Se vi spostate sui mezzi pubblici, sedetevi vicino all’autista, nei vagoni dove ci sono altre persone e vicino ad altre donne; evitate in ogni caso di addormentarvi sui mezzi e se viaggiate su un treno notturno fate richiesta di essere assegnati in una cuccetta con altre donne.
- Se visitate più destinazioni, prima di partire per la successiva località fate un salto alla stazione dei treni o degli autobus da cui partirete: misurate la distanza dalla vostra struttura e informatevi sul mezzo più sicuro e veloce o prenotate il servizio navetta dell’hotel se disponibile.
- A questo proposito, informatevi anche sugli atteggiamenti maschili di una determinata località: in alcuni luoghi gli uomini sono più propensi a lanciare sguardi o battutine alle donne, ma per la maggior parte sono innocui se non gli si presta attenzione, perciò fate finta di niente e continuate dritto per la vostra strada.
- Se c’è una cosa di cui non dovete avere paura è di dire di no o di sembrare scortesi. Se la situazione non vi convince, fidatevi del vostro istinto: rifiutate un invito a cena o ad una festa, rifiutate un aiuto a portare i bagagli, rifiutate un drink che vi viene offerto.
Testimonianze di Donne che Viaggiano Sole
Ognuna di loro sta attraversando una fase diversa della vita ma tutte lanciano lo stesso messaggio alle donne che stanno valutando l’idea di fare un viaggio da sole.
Fabiana Palmieri (26)
“La sensazione di libertà e il coraggio che si provano viaggiando da soli a vent’anni sono unici. Ti senti invincibile, non esistono ostacoli insuperabili. A vent’anni, decidere dove e con chi stare non è semplice. Il mio è stato un percorso incredibile e spesso faticoso, ma i viaggi in solitaria mi hanno aiutato molto più di quanto potessi immaginare.”
Rachel Hill (32)
“Viaggiare da sola a trent’anni è fantastico. A vent’anni ho imparato a conoscermi, raggiungendo la mentalità e la prospettiva per affrontare la decade successiva con la consapevolezza di ciò che sono. Mi sono divertita a viaggiare da sola a vent’anni ma parallelamente cercavo di capire chi fosse la vera me, cosa volessi dalla vita, quanto valessi davvero.
Claudia Tavani (44)
“Viaggiare da soli a quarant’anni è meraviglioso. Faccio tutto quello che voglio, quando voglio. Finalmente posso viaggiare secondo le mie esigenze. Decido io se voglio condividere parte del viaggio con le persone incontrate lungo la strada o continuare a godermi la solitudine."
Marie-France Roy (56)
“Quando viaggi da solo non devi consultare nessuno o scendere a compromessi, poi è molto più facile conoscere altri viaggiatori o persone del posto. Sembrerà un controsenso, ma in realtà si incontrano molte più persone quando si è da soli. Riesci anche a fare più attenzione a ciò che ti circonda. Senza un compagno di viaggio a distrarti, sei più attento, fai caso ai piccoli dettagli e ti fermi a riflettere sulle tue scoperte.”
Isabel Conway (60)
“Quello che direi alle donne della mia età che vogliono viaggiare è: se avete la possibilità e i soldi, partite e basta! Non state ad aspettare..."
È vero che le viaggiatrici devono prestare maggiore attenzione e prendere più precauzioni durante i viaggi rispetto agli uomini, anche se molti dei consigli presenti in questo articolo dovrebbero essere applicati in ogni viaggio, ma non per questo dovete scoraggiarvi e far sì che la paura vi impedisca di vivere questa bellissima esperienza.
Viaggiando da sole imparerete a gestire le difficoltà e potrete essere davvero voi stesse, senza essere condizionate dalla famiglia o dagli amici. E una volta che avrete viaggiato da sole, difficilmente tornerete indietro. Vi sentirete più forti, coraggiose e pronte a nuove avventure!