Albergo Atene Riccione

 

Nomi Stranieri che Iniziano con la Lettera T

La scelta del nome è sempre un momento emozionante, ma anche delicato. Non sempre, infatti, mamme e papà hanno da subito le idee chiare, anzi.

State pensando al nome che darete al vostro bimbo in arrivo? Se le vostre idee non sono ancora chiare, la lettera T potrebbe accorrere in vostro aiuto. Quali sono i più bei nomi con la T per bambini?

Nomi Maschili con la Lettera T

I nomi per bambino che iniziano con la T non sono pochi. Alcuni più classici, altri moderni e meno noti. Tra i nomi maschili italiani che iniziano con la lettera "T" troviamo Tommaso, Tiziano, Tito, Tobia, Teodoro, Tancredi, Tullio, Timoteo, Teo e Tazio.

  • Tancredi: nome di origine germanica che vuol dire consigliere saggio, pensoso, geniale, ispirato. Una sua variante, sempre maschile, meno diffusa è Tancredo.
  • Teodoro: nome di origine greca. Deriva da theos, "Dio", e doron, "dono". Il suo significato quindi è "Dono di Dio". L'onomastico si festeggia il 13 marzo, l'1 e il 28 aprile, l'11 e il 17 settembre.
  • Terence: Variante di Terenzio. L'origine del nome è incerta, probabilmente il gentilizio latino Terentia.
  • Thomas: stessa etimologia e significato di Tommaso, ma una versione straniera sempre più diffusa anche in Italia. Origine aramaico-ebraica. Significa "gemello".
  • Tiberio: nome di origine latina, deriva dalla parola Tiberius e significa "proveniente dal Tevere".
  • Timoteo: nome di origine greca, significa "colui che onora Dio". Timoteo fu il nome di molti personaggi della storia greca.
  • Tindaro: nome che proviene dal greco e dalla mitologia.
  • Tiziano: variante di Tito, nome di origine Etrusco-latina. Significa "colombo selvatico" ('titus'), ma anche difensore o difeso, protettore o protetto.
  • Tobia: nome biblico di origine ebraica che vuol dire "gradito al Signore". Tobia è il nome di un personaggio dell'Antico Testamento, uomo giusto e buono come la Bibbia lo descrive, che perse denaro e vista per un atto di carità. San Tobia è celebrato il 2 novembre.
  • Tommaso: nome biblico, di origine aramaica, che è stato reso poi in greco e latino "Thomas". A portarlo nel Nuovo Testamento era l'apostolo di Gesù. Il suo significato è "gemello". Origine aramaico-ebraica. Significa "gemello". Rientra nelle prime 10 posizioni il nome Tommaso, che dunque è tra i nomi maschili più usati in Italia.
  • Tonino: diminutivo di Antonio, usato come nome all'anagrafe. Si tratta di un nome di origine greco-latina e vuol dire "Colui o colei che precede, affronta, combatte; oppure fiorente, utile".
  • Tony: diminutivo maschile inglese di Antonio, nome di origine forse etrusca o, per altri autori, greco-latina.
  • Tristano: nome di origine scozzese, significa "mesto, triste, severo". Nome di matrice letteraria è tratto dalla leggenda medievale dell'infelice amore di Tristano e Isotta nata dai poemi del ciclo bretone e che fu d'ispirazione a R. Wagner.
  • Tarquinio: nome di origine etrusca, in latino divenne poi il gentilizio Tarquinius. Lucio Tarquinio Prisco fu il quinto re di Roma, predecessore del nipote Lucio Tarquinio il Superbo.
  • Telemaco: nome di origine greca, significa "colui che combatte da lontano". Nell'Odissea di Omero, Telemaco era il figlio di Ulisse e Penelope.
  • Telèsforo: nome di origine greca, significa "portato (re) a distanza o a compimento".
  • Temistocle: nome di origine greca, significa "glorioso per la giustizia".

Nomi Femminili con la Lettera T

I nomi per bambina con la T non sono molto diffusi, ma ne esistono di antichi, preziosi, nomi ricchi di significato. Per quanto riguarda i nomi femminili, alcuni esempi sono Teresa, Tiziana, Tamara, Teodora, Tatiana, Tania, Tosca, Tullia, Tea e Talia.

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi femminili con la T usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato.

Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K

  • Taddea: nome di origine aramaica dal termine Tadday che, a sua volta, deriva dal greco Thèodos e Thèodoros. Il suo significato è "dato da Dio" o "dono di Dio". Origine: ebraica.
  • Tabata: una variante di Tabita. Nome di origine aramaica dal greco Dorcas. Vuol dire "gazzella".
  • Tamara: nome di origine ebraica, vuol dire "palma da datteri", simbolo di ogni virtù. Origine: ebraica.
  • Tania: nome di origine latina, deriva dal sabino Tatius-Tati-Tatio: Tazio. Il suo significato è incerto. Origine: russa.
  • Tara: nome di origine sanscrita (India). Il suo significato è "stella".
  • Tatiana: Origine: latina.
  • Tea: nome di origine greca e latina. Si tratta di una forma abbreviata di Dorothea e il suo significato è "dea".
  • Tecla: nome di origine greca. Origine e significato sono sconosciuti. Negli ambienti cristiani è collegato al culto per santa Tecla di Iconio, festeggiata il 23 settembre. Origine: greca.
  • Teodolinda: Origine: germanica.
  • Teodora: Origine: greca.
  • Teresa: nome di origine greca. Il suo significato può essere "estate" (da theros), "cacciatrice" (da therao), "raccoglitrice" (da therizo) o "nativa" di Thera. Sono davvero tante le sante che portano questo nome. Origine: greca. Therese: variante francese di Teresa. Nome molto dolce utilizzato anche in Italia.
  • Tilde: Origine: germanica.
  • Tina: nome spesso usato come accorciativo di Concettina, Cristina, Clementina, Caterina e Bettina.
  • Tiberia: Origine: latina.
  • Tiziana: variante femminile di Tito. Nome di origine etrusco-latina. Significa "colombo selvatico", ma anche difensore o difeso, protettore o protetto.
  • Tosca: nome di origine latina, vuol dire "proveniente o abitante dell'Etruria, Tuscia o Toscana". I Tusci erano per i Romani gli Etruschi.

Di nomi per bambini ne esistono davvero tanti, già se si considerano soltanto quelli italiani. La cosa difficile per chi aspetta un bambino può essere proprio districarsi tra la moltitudine di nomi di persona fra cui scegliere.

Meglio un nome corto o un nome lungo? Certo, scegliere tra i nomi per bambini non è difficile come scegliere tra i conti correnti, giusto per fare un esempio, ma l'impresa può essere comunque ardia e, che si tratti di nomi maschili o di nomi femminili, ogni scelta in tal senso ha i suoi pro e i suoi contro.

Leggi anche: Nomi italiani e stranieri: la F

Leggi anche: Scopri i Nomi Femminili Stranieri

TAG: #Stranieri

Più utile per te: