Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Utili sul Consolato Italiano in Belgio: Orari e Indirizzo

Il presente articolo fornisce informazioni utili in merito alle procedure di legalizzazione consolare, che si rendono necessarie per gli atti da produrre in quegli Stati che non hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 (apostille).

Legalizzazione Consolare: Cos'è e Come Funziona

La legalizzazione consolare consiste in un procedimento complesso, articolato in due fasi:

  • La firma di chi ha redatto l’atto viene legalizzata dal Procuratore della Repubblica (o dalla Prefettura).
  • Compiuti tali adempimenti, la persona interessata deve presentare l’atto “legalizzato” al Consolato in Italia del Paese nel quale dovrà essere fatto valere e l’autorità consolare procederà a propria volta alla legalizzazione della firma di chi ha fatto la legalizzazione tramite visto, verificata la corrispondenza della firma agli specimen che la Procura/Prefettura ha provveduto a trasmettere al Consolato.

Le sedi consolari dei vari paesi stranieri presenti sul territorio italiano legalizzano con differenze di costi, tempi e procedure seguite.

Nel caso di legalizzazione occorre anche il visto da parte del Consolato dello Stato straniero in Italia (legalizzazione consolare).

Per i paesi che non hanno aderito alla Convenzione dell’Aja occorre la legalizzazione da parte della Procura (o Prefettura competente).

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Titoli Scolastici: Autenticazione e Legalizzazione

Gli atti e documenti scolastici di qualsiasi tipo e data rilasciati dalle scuole elementari, medie e superiori, pubbliche e private, con sede nella provincia di Genova, devono essere preventivamente autenticati dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria - Ufficio IV - Ambito Territoriale di Genova (ex Provveditorato agli studi di Genova e, successivamente, Ufficio Scolastico Provinciale di Genova), con sede in Genova, Via Assarotti 40, avendo cura di avvertire il personale di quell'ufficio che i documenti sono poi destinati alla Prefettura-U.T.G.

Regolamento UE 1191/2016 e Semplificazioni

Il quadro delle legalizzazioni/apostille è cambiato per effetto del Regolamento (UE) 2016/1191, che prevede un'esenzione pressoché generalizzata.

Infatti dal 16 Febbraio 2019 è in vigore il Regolamento UE 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L.200/1 in data 26 luglio 2016 e sulla G.U.19 settembre 2016 - 2 Serie Speciale n. 71, che ha modificato il Regolamento (UE) n.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: