Invasione di Insetti Volanti a Gardaland: Cosa Sono e Come Difendersi
Il fine settimana al Lago di Garda è stato segnato da un'inattesa invasione di insetti, causando disagi a residenti e turisti. Particolarmente colpito è stato Gardaland, il famoso parco divertimenti, situato a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona.
L'Invasione al Parco Divertimenti
L'attesa gita al parco divertimenti più famoso d'Italia si è trasformata in un incubo per molti visitatori. Intorno all'ora di pranzo, Gardaland è stato letteralmente invaso da migliaia di insetti, descritti come "formiche volanti assassine" o "moscerini che pungono".
I video, diventati virali, mostrano la fuga in massa da Gardaland, con persone che cercavano di ripararsi disperatamente. Una lettrice de ‘L’Arena’ ha raccontato: "Siamo stati quasi assaliti da piccoli insetti. Non si trattava di semplici moscerini, pungevano, si infilavano ovunque, anche sotto la biancheria intima".
Identificazione degli Insetti: Simulidi e Pappataci
Inizialmente identificati come pappataci, sembra che gli insetti siano in realtà simulidi. Gli amministratori gardesani si sono immediatamente attivati per identificare la natura degli insetti, coinvolgendo Arpav e il settore veterinario dell’Ulss9.
Simulidi
I simulidi sono minuscoli insetti volanti che si muovono in nugoli. A differenza dei moscerini comuni, pungono e rimangono attaccati alla pelle per più tempo. Secondo Leonardo Latella, zoologo, il clima caldo e le piogge abbondanti favoriscono la proliferazione di questi insetti acquatici. Le larve si trasformano in adulti contemporaneamente, formando sciami e accoppiandosi.
Leggi anche: Gardaland sotto attacco: Popillia Japonica
Daniele Zanini, biologo, ha spiegato che i simulidi sono molto veloci e pungono polpacci e avambracci. "A differenza delle zanzare, i simulidi sono molto più veloci, restano attaccati per più tempo e spesso bisogna staccarli. Sono piccoli, vanno da uno a cinque millimetri, pungono polpacci e avambracci per poi risalire lungo il corpo se non si adottano le dovute precauzioni“.
Pappataci
I pappataci sono noti anche come flebotomi. Il nome "flebotomi" deriva dal greco antico e significa "tagliatore di vene", mentre "pappataci" si riferisce alla loro abilità di pungere senza fare rumore. Sono le femmine a pungere per nutrirsi del sangue necessario per la riproduzione.
Le punture dei pappataci si concentrano sugli arti inferiori e causano una lesione maculo papulosa pruriginosa, a volte dolorosa, scatenata dalla saliva dell'insetto. In alcuni casi, può manifestarsi un eritema causato da una reazione allergica alla saliva.
Conseguenze delle Punture e Come Intervenire
Le punture di questi insetti possono causare diverse reazioni e, in alcuni casi, trasmettere malattie.
- Simulidi: Le punture possono causare irritazione e prurito.
- Pappataci: Sono vettori di parassiti, batteri e virus che possono causare malattie infettive come la Leishmaniosi e la febbre da pappataci.
Cosa Fare in Caso di Puntura
- Simulidi: Applicare disinfettante a base di sali quaternari di ammonio.
- Pappataci: Non grattare per evitare lesioni cutanee e infezioni. Utilizzare prodotti specifici per le punture di insetti con principi attivi antinfiammatori o rimedi naturali come gel di aloe vera o creme a base di calendula.
Prevenzione e Difesa
Per proteggersi dalle punture di questi insetti, è consigliabile adottare alcune precauzioni:
Leggi anche: Insetti a Gardaland: Consigli utili
- Utilizzare repellenti per insetti, anche se, come testimoniato, potrebbero non essere sempre efficaci.
- Indossare abiti che coprano il più possibile il corpo, soprattutto nelle ore di maggiore attività degli insetti.
- Evitare di frequentare aree dove la presenza di insetti è particolarmente elevata, soprattutto vicino a corsi d'acqua o zone umide.
Reazione di Gardaland e Disinfestazione
Il parco ha provveduto alla disinfestazione dopo la chiusura, confermando l’eccezionalità della circostanza. I dipendenti del parco hanno ammesso di non aver mai affrontato una situazione simile.
Possibili Cause dell'Invasione
Alcuni esperti ipotizzano che l'invasione possa essere stata favorita dal brusco sbalzo termico registrato, con acquazzoni e un notevole abbassamento delle temperature dopo giornate di afa.
Tabella Comparativa: Simulidi vs. Pappataci
Caratteristica | Simulidi | Pappataci |
---|---|---|
Dimensione | 1-5 mm | Simili a piccole zanzare |
Movimento | Veloci, restano attaccati | Volo incerto, saltellano |
Zone colpite | Polpacci e avambracci | Arti inferiori |
Malattie trasmesse | Nessuna specifica | Leishmaniosi, febbre da pappataci |
Trattamento puntura | Disinfettante (sali quaternari di ammonio) | Antinfiammatori, aloe vera, calendula |
Leggi anche: Gardaland: Guida ai Diritti dei Visitatori
TAG: #Gardaland