Invito Turistico a Cuba: Cosa Sapere Prima di Partire
Stai preparando il tuo viaggio a Cuba? La vera Cuba è un mix entusiasmante di storia e musica, poesia e passione, avventura e di una cultura straordinariamente ricca! Cristoforo Colombo la definì “la terra più bella che occhi umani abbiano mai visto”.
Cuba, la perla delle Antille, si trova nel cuore dei Caraibi e offre:
- Clima perfetto
- Acque incontaminate
- Paesaggi mozzafiato
- Architettura maestosa
- Piante e animali esotici
- Una intensa vita notturna
- Un’impressionante processione di auto vintage
La condizione di isolamento a cui è stata soggetta l’isola negli ultimi decenni, è stata di certo un triste freno allo sviluppo economico ed alla modernità, ma forse è stata parte di quella formula magica per la creazione non solo di un paese ma di una filosofia di vita, unici al mondo. Questa non è un’isola come tante altre, dove evadere per un po’.
Documenti Necessari per Entrare a Cuba
Passaporto
Se stai organizzando un Viaggio a Cuba e vuoi iniziare a scoprire tutte le meraviglie di Cuba, la prima cosa a cui prestare attenzione è il passaporto. Può sembrare un aspetto banale, ma se non rispetti determinati requisiti rischi di non partire. Per entrare a Cuba serve un passaporto con una validità residua di almeno sei mesi.
La regola generale del passaporto valido per 6 mesi a partire dalla data di ingresso è tassativa. Se non la rispetti, la compagnia aerea stessa è autorizzata a negarti l’imbarco, perché il governo cubano stabilisce in modo chiaro che chi arriva con un documento prossimo alla scadenza non può entrare. Fai quindi un controllo scrupoloso e, se necessario, rinnova il passaporto con un certo anticipo. Può sembrare una precauzione eccessiva, ma è meglio giocare sul sicuro per evitare sorprese all’ultimo istante.
Leggi anche: "Invito al Viaggio": significati e interpretazioni
Se ti presentassi in aeroporto con un passaporto non conforme, potresti essere fermato prima ancora di partire. In alcuni casi, anche se dovessi riuscire a salire sul volo (magari per un errore di controllo), verresti comunque respinto una volta atterrato. Non è una situazione rara e, purtroppo, può rovinare tutti i piani di viaggio. Se desideri vivere l’atmosfera di città come l’Avana o dedicarti al relax sulle spiagge più belle dell’isola, è fondamentale rispettare i requisiti previsti dalla legge cubana.
Visto Turistico per Cuba
Per poter entrare a Cuba come turista, oltre al passaporto, ti serve un visto turistico (a volte chiamato tarjeta turistica). Si tratta di un documento che ti permette di soggiornare nel Paese per un periodo limitato e che dovrai presentare al tuo arrivo insieme all’assicurazione sanitaria. Senza questo permesso non potrai lasciare l’aeroporto cubano o, peggio, potresti non poter partire dall’Italia.
Di solito, il visto turistico per Cuba ha una validità di 30 giorni, prorogabili di altri 30 in alcune circostanze (ad esempio, se decidi di prolungare la vacanza prenotando qualche notte extra in una Case Particular o scoprendo zone come Viñales o Camagüey). Esiste la possibilità di ottenere un visto multiplo se il tuo programma prevede più ingressi e uscite dall’isola nello stesso arco di tempo. Questo può capitare se, per esempio, intendi combinare più itinerari e vuoi tornare in territorio cubano dopo una breve sosta all’estero. Non è una situazione frequentissima, ma è bene sapere che l’opzione multipla esiste.
Di recente, Cuba ha introdotto un visto elettronico (E-Visa) che semplifica le pratiche, soprattutto se preferisci evitare la versione cartacea e prenoti con un certo anticipo. La compilazione avviene online e, una volta completata la procedura, riceverai un codice che dovrai stampare e portare con te.
Tieni presente che, senza questo visto, non sarai autorizzato a entrare nel Paese.
Leggi anche: Requisiti per il Documento di Invito
Assicurazione Sanitaria Obbligatoria
Dal 2010, le autorità cubane hanno reso obbligatoria la assicurazione sanitaria per tutti i viaggiatori in arrivo. In altre parole, quando atterri sull’isola devi essere pronto a esibire una polizza che copra eventuali spese mediche o ricoveri. È una misura introdotta per garantire una maggiore sicurezza sanitaria e per evitare che i turisti restino sprovvisti di assistenza in caso di problemi di salute.
La polizza che scegli deve essere valida a Cuba, quindi verifica sempre se la compagnia assicurativa copre l’isola. Alcune assicurazioni mondiali escludono determinati Paesi, quindi non dare nulla per scontato. Un altro suggerimento è portare con te una copia del contratto in spagnolo o in inglese, per facilitare la comunicazione in caso di necessità. Questo dettaglio potrebbe sembrare superfluo, ma in ospedale o in una clinica privata cubana può fare la differenza.
Se dovessi atterrare a Cuba senza assicurazione, le autorità ti daranno la possibilità di sottoscrivere una polizza sul posto con Asistur, l’impresa statale di assicurazioni cubana. Tuttavia, è un piano di emergenza che potresti pagare più caro rispetto a un’assicurazione acquistata in anticipo. Per questo motivo, è consigliabile non arrivare impreparato. Se preferisci viaggiare con la massima tranquillità, meglio partire dall’Italia già munito di tutti i documenti, in modo da evitare spese impreviste e risparmiare tempo prezioso.
Modulo D’Viajeros
Dal 23 gennaio 2023, Cuba ha introdotto il D’Viajeros: si tratta di un modulo online obbligatorio che devi compilare prima di partire. È una procedura pensata per raccogliere in anticipo le informazioni sui passeggeri e, nello specifico, per collegare i dati del tuo viaggio al visto turistico elettronico di cui abbiamo parlato in precedenza. In pratica, finché non avrai compilato il D’Viajeros e ottenuto il relativo QR code, non potrai considerare conclusa la procedura di richiesta del visto.
Nel modulo D’Viajeros troverai varie sezioni: le domande spaziano dai dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) alle informazioni sul tuo volo (numero, data di arrivo), passando per i recapiti e, in alcuni casi, eventuali dettagli sanitari. È una modalità che Cuba utilizza per monitorare in modo ordinato i flussi turistici e, all’occorrenza, gestire eventuali emergenze. La compilazione è semplice e si fa online: una volta completato tutto, riceverai un codice QR da stampare o conservare sul telefono. All’arrivo all’aeroporto, dovrai mostralo, insieme alla stampa del visto elettronico e a tutti gli altri documenti necessari.
Leggi anche: Guida alla Carta di Invito Turistica
Se non compili il D’Viajeros, potresti vederti rifiutare l’attivazione del visto elettronico o, nella migliore delle ipotesi, dover rimandare la partenza. Avere ogni modulo in regola prima di partire ti fa risparmiare tempo e ti evita di dover risolvere pratiche burocratiche all’ultimo minuto.
Consigli Utili per un Viaggio Sicuro e Piacevole
Salute e Sicurezza
- Proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare: Durante la stagione estiva, le zanzare possono essere più attive. Sarebbe meglio dormire sotto zanzariere o in stanze ben sigillate. I sintomi del dengue e del zika, possono essere: febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e eruzioni cutanee.
- Bere acqua sicura: Per evitare problemi gastrointestinali, assicurati di bere acqua in bottiglia sigillata o acqua potabile che sia stata bollita o trattata.
- Igiene delle mani: Lava le mani regolarmente con acqua e sapone, soprattutto prima dei pasti.
- Cibo sicuro: Goditi la deliziosa cucina cubana, ma cerca di evitare cibi crudi o poco cotti, in particolare quelli provenienti da venditori ambulanti.
- Assistenza medica: Assicurati di avere un’assicurazione medica che copra eventuali spese sanitarie durante il viaggio.
- Proteggersi dal sole: Il clima tropicale può essere intenso. Indossa cappelli, occhiali da sole e applica regolarmente una crema solare ad ampio spettro per proteggere la pelle dai danni del sole.
- Proteggiti dagli acari della scabbia: Quando ti siedi in taxi, bus, treni, assicurati di coprire gambe, testa, braccia con degli indumenti per evitare possibili contagi di scabbia.
Kit di Pronto Soccorso
Portare con sé un kit di primo soccorso quando si viaggia è sempre una buona idea, soprattutto se si prevede di visitare luoghi dove potrebbe essere difficile trovare determinati medicinali. Ed è, purtroppo il caso di Cuba, dove al momento non si trovano medicinali di alcun genere! Un antibiotico a largo spettro potrebbe essere utile in caso di infezioni batteriche.
Blackout
A Cuba, i blackout possono verificarsi occasionalmente a causa di vari fattori. Non preoccuparti, è una situazione comune e gestibile, in alcuni casi può dare una nota romantica al viaggio. Ecco alcuni consigli:
- Mantieni la calma: I blackout di solito sono temporanei e non durano a lungo.
- Luce di emergenza: Molte strutture turistiche e alloggi potrebbero essere dotate di luci di emergenza o generatori.
- Torce a batteria: È sempre una buona idea avere una torcia elettrica a batteria a portata di mano.
- Ricarica dispositivi elettronici: Prima che si verifichi un blackout, assicurati che i tuoi dispositivi elettronici siano carichi al massimo.
- Informazioni da parte del personale: Se soggiorni in un alloggio, chiedi informazioni al personale sulle eventuali misure prese durante i blackout.
Trasporti
Per quanto riguarda i trasporti:
- Gli autobus sono abbastanza moderni e dotati di aria condizionata.
- Il treno, che con le nuove carrozze cinesi è diventato un mezzo comodo e sicuro anche se la frequenza è ridotta.
- I taxi collettivi, ovvero dei taxi che al raggiungimento del numero di clienti pari ai posti disponibili nell’auto, collegano le varie città dell’isola. Si trovano facilmente stazionati nei pressi dei terminal Viazul, o meglio chiedendo ai proprietari delle case private dove allogiate. E’ un buon modo per scambiare esperienze con altri turisti.
- Taxi statali o privati, che sono una soluzione confortevole ma meno economica.
- Per i piccoli tragitti potrai utilizzare i famosi “bici taxi”, ovvero bici a 3 ruote con un sedile per 2 passeggeri. Per tratte più lunghe si possono utilizzare taxi collettivi o privati.
Altre Informazioni Utili
- Ovviamente è necessario il passaporto, che deve avere almeno 6 mesi di validità residua.
- Ricorda di controllare le normative generali e della compagnia aerea con cui voli, riguardanti gli articoli proibiti al trasporto, sia in cabina che nel bagaglio da stiva. Alcuni articoli che possiedono una batteria al litio non possono essere riposti nel bagaglio da stiva.
- Dal 2010, per entrare a Cuba, è obbligatoria l’assicurazione sanitaria. Sul mercato si trovano assicurazioni con prezzi anche molto diversi che dipendono dai massimali delle stesse, dalle garanzie accessorie (ad esempio il rientro anticipato o il viaggio di un accompagnatore) e dalla modalità di pagamento.
- Prima di partire potrebbe essere conveniente scaricare una APP che ti permetta di collegarti a Internet tramite VPN, poiché alcuni siti (tipo quelli delle banche italiane) danno problemi nel collegarsi con un indirizzo IP di Cuba, e potresti non riuscire ad adoperare l’home banking, oppure siti di prenotazione, qualora ne avessi bisogno.
- Prima della partenza, è consigliabile istallare sul proprio cellullare l’App MAPS.ME.
- Non andare su tutte le furie, quando, pagando con carta di credito, vedrai il cassiere segnare su un registro gli estremi del tuo documento e il numero della carta.
- Si segnala che non vengono accettati in alcuni punti i Travellers’ Cheques, né Carte di Credito Americane (Master Card, American Express, Diners Club, Bancomat) per effettuare pagamenti o prelievi di contante.
Con questi consigli e oggetti utili, sarai pronto ad affrontare il viaggio in modo tranquillo e goderti la tua vacanza a Cuba senza preoccupazioni.