L'Area Schengen: Tutto Quello Che Devi Sapere
L'area Schengen è una zona europea che comprende 29 Paesi senza controlli alle frontiere interne. È stata istituita con l’Accordo di Schengen, firmato il 14 giugno 1985 dalla Repubblica Federale di Belgio, Francia, Germania e Paesi Bassi. Il nome “Schengen” deriva da un piccolo villaggio del Lussemburgo, dove fu firmato l’accordo nel 1985. Da qui il nome “area Schengen”.
Quali sono i Paesi dell’area Schengen?
L’area Schengen copre oltre 4 milioni di km², con una popolazione superiore a 450 milioni di persone, e comprende 29 Paesi. Questi sono:
- 25 dei 27 Paesi dell’UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
- Tutti i membri dell’Associazione Europea di Libero Scambio: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
Paesi Non Appartenenti all'Area Schengen
È importante notare quali paesi non fanno parte dell'area Schengen:
- Il Regno Unito: No, il Regno Unito non fa parte dell’area Schengen. Non ha mai firmato l’accordo di Schengen e, dopo la Brexit nel 2020, non è più membro dell’UE.
- L’Irlanda: No, l’Irlanda non fa parte dell’area Schengen. Questo significa che, quando si viaggia dall’area Schengen verso l’Irlanda, è necessario passare i controlli di frontiera e mostrare il passaporto.
- La Turchia: No, la Turchia non fa parte dell’area Schengen. La Turchia applica le proprie regole per i visti e i controlli di frontiera.
- Cipro: No, Cipro al momento non fa parte dell’area Schengen. Tuttavia, il Paese sta lavorando per entrarvi e punta a farne parte entro il 2026.
I due Paesi dell’Unione Europea che non fanno parte dell’area Schengen sono Cipro e Irlanda. Cipro è attualmente impegnato nel processo che porterà all’eliminazione dei controlli alle frontiere interne, mentre l’Irlanda ha scelto di non aderire alle regole Schengen grazie a un’eccezione prevista dal protocollo di Schengen.
Vantaggi dell'Area Schengen
L’area Schengen offre numerosi vantaggi sia per i cittadini che per le imprese.
Leggi anche: Requisiti Visto per l'Irlanda
- Per i cittadini: L’area Schengen permette ai cittadini dell’UE di attraversare i confini dei Paesi Schengen senza dover affrontare ulteriori controlli o restrizioni sui visti. Questo significa un notevole risparmio di tempo alle frontiere.
- Per le imprese: L’eliminazione dei controlli alle frontiere non solo riduce i costi amministrativi, ma facilita anche il funzionamento efficiente delle catene di approvvigionamento, permettendo la libera circolazione di lavoratori e merci tra i Paesi.
Cos’è un visto Schengen?
Il visto Schengen è un visto rilasciato da uno Stato membro dell’area Schengen ai cittadini di Paesi non appartenenti all’UE, che consente di soggiornare temporaneamente nei Paesi Schengen per un massimo di 90 giorni in un periodo di 180 giorni. Esistono tre tipi di visto Schengen:
- Visto a ingresso singolo: consente un solo ingresso nell’area Schengen.
- Visto a ingressi multipli: permette di entrare più volte nell’area Schengen, purché il visto sia ancora valido.
- Visto di transito aeroportuale: consente di sostare nella zona di transito internazionale di un aeroporto Schengen durante uno scalo.
Come richiedere il visto Schengen
Il visto Schengen va richiesto nel Paese Schengen che si intende visitare. Se si visitano più Paesi Schengen, bisogna richiederlo nel Paese in cui si passerà più tempo. Se si soggiorna lo stesso periodo in ogni Paese, il visto va richiesto nel primo Paese che si intende visitare.
La domanda di visto Schengen può essere fatta al massimo 6 mesi prima e al minimo 15 giorni prima della data prevista per il viaggio.
I cittadini del Regno Unito hanno bisogno di un visto per l’Europa? No, i cittadini britannici non hanno bisogno di visto per brevi soggiorni in Europa o nei Paesi Schengen, purché la durata non superi i 90 giorni. Se il soggiorno supera i 90 giorni, potrebbe essere necessario un visto a seconda delle regole del Paese di destinazione.
Tuttavia, da ottobre 2025 l’UE introdurrà un nuovo sistema di ingresso/uscita (EES), che richiederà ai cittadini britannici di registrare i dati biometrici (impronte digitali e foto) alla prima entrata o uscita dall’area Schengen. Al momento il sistema non è ancora attivo, ma l’UE comunicherà la data esatta prima dell’avvio.
Leggi anche: Meraviglie naturali e città storiche dell'Irlanda del Nord
Passaggi per la Richiesta del Visto Schengen
- Scegli il tipo di visto Schengen di cui hai bisogno. Se il viaggio ha scopo turistico, richiedi un visto turistico Schengen. Se invece devi transitare da un Paese all’altro, richiedi un visto Schengen di transito.
- Individua nel Paese Schengen che intendi visitare l’ambasciata o il consolato competente per la richiesta del visto.
- Prenota un appuntamento per la domanda di visto Schengen, compila il modulo di richiesta e prepara tutti i documenti necessari.
- Paga la tassa per la richiesta del visto Schengen.
- Presentati al colloquio con il funzionario consolare, che deciderà se concederti o meno il visto.
- Attendi l’esito e il rilascio del visto Schengen!
Documenti Necessari per la Richiesta
Quali documenti servono per richiedere un visto Schengen?
- Un passaporto valido con data di scadenza almeno 3 mesi dopo la data di uscita dall’area Schengen
- Il modulo di richiesta del visto compilato
- Una foto conforme agli standard ICAO (Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile)
- Un’assicurazione medica che copra cure d’emergenza, ricovero ospedaliero e rimpatrio
Tempistiche e Costi
Il tempo necessario per ottenere un visto Schengen può variare dai 15 ai 60 giorni, a seconda che la domanda richieda un esame più approfondito o meno. Per questo motivo, si consiglia di richiedere il visto Schengen con almeno 45-60 giorni di anticipo rispetto alla data del viaggio.
La tariffa standard per il visto Schengen è di 90 € per gli adulti, 45 € per i bambini dai 6 ai 12 anni, mentre è gratuita per i bambini sotto i 6 anni.
I visti Schengen per soggiorni brevi sono validi per un massimo di 90 giorni in un periodo di 180 giorni. I visti per ingressi multipli possono essere validi fino a 5 anni, ma la durata massima di permanenza nell’area Schengen resta sempre di 90 giorni ogni 180 giorni.
Tabella Riassuntiva Visto Schengen
| Aspetto | Dettagli |
|---|---|
| Validità massima per soggiorni brevi | 90 giorni in un periodo di 180 giorni |
| Validità massima per ingressi multipli | Fino a 5 anni (permanenza massima 90 giorni ogni 180 giorni) |
| Tariffa standard adulti | 90 € |
| Tariffa bambini (6-12 anni) | 45 € |
| Tariffa bambini (sotto i 6 anni) | Gratuita |
| Tempo di elaborazione | 15-60 giorni |
Cosa fare se il mio volo è in ritardo o cancellato?
Il tuo volo ha subito un ritardo di almeno 3 ore o è stato cancellato entro 14 giorni dalla partenza? Ci pensiamo noi! In base al regolamento EU261, potresti avere diritto a un risarcimento fino a 600 €. Controlla subito se puoi richiedere un risarcimento grazie al nostro calcolatore gratuito.
Leggi anche: Irlanda: cosa sapere
TAG:
