Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Guidate a San Martino di Castrozza: Cosa Vedere

Ai piedi delle Pale di San Martino, nel cuore del Parco Naturale Paneveggio, sorge il paese di San Martino di Castrozza. Scoperto nel XIX secolo da alpinisti inglesi e tedeschi, la bellezza di San Martino di Castrozza ha ispirato artisti come Arthur Schnitzler e Richard Strauss. A 1.450 metri di altitudine sul livello del mare, è una meta ideale per le vacanze di tutta la famiglia durante tutte le stagioni.

Per tutti questi motivi, il comprensorio dolomitico di San Martino di Castrozza - Passo Rolle fa parte del Dolomiti Superski. In estate il Dolomiti Supersummer accoglie i visitatori per infinite opportunità di praticare sport all’aria aperta. La stagione estiva offre numerose proposte sportive e ricreative per tutte le età.

Itinerari Escursionistici a San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza si trova nella Valle di Primiero, una meravigliosa valle dolomitica situata nel Trentino orientale, al confine con il Veneto. Incastonata tra la catena del Lagorai, le Vette Feltrine e le Pale di San Martino, è attraversata dal Parco Naturale di Paneveggio.

Per gli appassionati, non si può perdere l’occasione di godere di alcuni panorami mozzafiato facendo un’escursione trekking. Ecco una selezione di percorsi, dai più facili ai più impegnativi, per scoprire questa splendida meta da soli, con amici o familiari:

1. Anello della Val Venegia

L’anello della Val Venegia è un’escursione tra le Pale di San Martino tra le più classiche. L’anello della Val Venegia è un’escursione di media difficoltà. Il dislivello di 600 mt è ben distribuito e non sono presenti salite molto ripide. In totale, comunque, si percorrono 16 km, una lunghezza da non sottovalutare.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Si può parcheggiare a Passo Rolle e accedere velocemente da Capanna Cervino e Baita Segantini, altrimenti si può lasciare l’auto al parcheggio della Val Venegia, Pian dei Casoni sulla Strada Provinciale 85. Da qui si raggiungono con una semplice passeggiata la Malga Juribello e la Malga Venegia.

Uno degli ultimi panorami di questo percorso è quello più rappresentativo della giornata e di tutta la zona, la Baita Segantini dominata da Cimon della Pala e dalle altre cime che compongono il gruppo delle Pale di San Martino di Castrozza.

2. Escursione Pale di San Martino - Ghiacciaio Fradusta

L’escursione Pale di San Martino - Ghiacciaio Fradusta con l’omonimo laghetto glaciale si svolge su un percorso di 8,7 km ed è abbastanza facile nonostante ci siano, tra andata e ritorno 780 m di salita. La cabinovia Colverde e la funivia Rosetta costituiscono la base di partenza per raggiungere il sentiero che in meno di 2 ore consente di raggiungere il lago glaciale.

3. Escursione a Malga Bocche

L’escursione a Malga Bocche consente di raggiungere un magnifico terrazzo erboso vicino alla foresta di Paneveggio. Questa malga ha vinto nel 2015 il premio simbolico di “malga più bella” del Trentino. Si trova a circa 2.000 m, e si raggiunge percorrendo un suggestivo sentiero tra i larici da cui poter ammirare alcune trincee della 1° Guerra Mondiale.

La salita a malga Bocche da Paneveggio può essere considerata sia un’escursione in val di Fiemme, sia un trekking tra le Pale di San Martino. Si trova infatti molto vicino a passo Rolle e passo Valles, ottima anche per un’escursione a Falcade. L’itinerario a malga Bocche è facile. Le pendenze non sono mai eccessive e il dislivello di 500 mt è ben distribuito lungo tutta la lunghezza di 13.5 km, tra andata e ritorno. L’escursione può essere fatta sia in senso orario che antiorario.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

4. Escursione circolare dal Passo Rolle su Cima Cavallazza

L’escursione circolare dal Passo Rolle su Cima Cavallazza, con i suoi 7,9 km di percorso, permette di godere di una vista suggestiva sulle Dolomiti. Si svolge ad un’altitudine compresa tra 1.873 e 2.283 m. per circa 3 ore di percorrenza.

Un’affascinante e suggestiva escursione alla scoperta della Catena dei Lagorai è il raggiungimento della Cima della Cavallazza e dei sottostanti laghetti del Colbricon.

5. Giro delle Pale di San Martino

Il Giro delle Pale di San Martino è un percorso impegnativo ma molto gratificante che ti porterà a scoprire alcune delle vette più spettacolari delle Dolomiti. Il percorso ha una lunghezza di circa 50 chilometri e richiede circa 3-4 giorni di cammino, ma è possibile suddividerlo in tappe più brevi in base alle proprie esigenze e capacità.

Il punto di partenza del giro è il Passo Rolle, da cui si sale alla Baita Segantini e poi si prosegue verso il Rifugio Rosetta, situato ai piedi della Cima Rosetta. La seconda tappa del percorso prevede la salita alla Cima della Vezzana, la vetta più alta del gruppo delle Pale di San Martino. La terza tappa prevede la traversata del Passo di Ball, con una discesa molto ripida che porta al Rifugio Mulaz. La quarta e ultima tappa prevede la salita alla Cima delle Pale di San Martino e la discesa verso il Passo di San Martino.

6. Dal Lago Calaita a San Martino

Bellissima escursione che segue il sentiero 350 partendo dal lago di Calaita fino al centro di San Martino di Castrozza. Volendo ovviamente si può fare anche al contrario. Il dislivello è minimo (circa 250 metri), ed è lungo 10 km a tratta. Il panorama sulle Pale di San Martino è straordinario!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Dislivello 250 metri. Tempo: 5H30. Medio

7. Ponte Tibetano Val Noana

Escursione ad anello che parte nei pressi del rifugio Caltena (raggiungibile con ripida strada da Mezzano), scende al ponte tibetano della Val Noana e raggiunge il rifugio Fonteghi.

8. Malghetta Tognola

Dal centro di San Martino di Castrozza, in zona ex campeggio, si seguono le indicazioni per il sentiero 368 e poi lo si abbandona per puntare verso Malga Valcigolera. Dalla malga si raggiunge poi malghetta Tognola e il rifugio Tognola. Da qui si scende a San Martino lungo la pista da sci. Si prende poi il sentiero 350 verso sinistra e si arriva al punto di partenza.

Tempo: 4 ore. Dislivello: 700 metri. Medio

9. Chiesetta San Valentino - Dismoni

Semplice camminata che da Siror conduce alla chiesetta di San Valentino presso la località Dismoni. Si parte seguendo la pista ciclabile per San Martino di Castrozza, si attraversa il ponte e poi si sale su sentiero nel bosco. Si attraversa la strada provinciale e di nuovo su sentiero si continua fino alla chiesetta che regala una vista mozzafiato sulle Pale di San Martino. Rientro a Siror su sentiero 377 e 351.

Tempo: 4 ore. Dislivello: 550 metri. Livello: Facile

10. Primiero Slow Tour

Il Primiero Slow Tour è un trekking di cinque giorni che attraversa le splendide Pale di San Martino e le Vette Feltrine, permettendo un'immersione completa nei panorami incantevoli del Primiero. Il percorso si sviluppa a mezza quota, con pernottamenti nei rifugi Cereda, Caltena, Fonteghi e Vederna, offrendo l'opportunità di rigenerarsi e godere di momenti di relax dopo ogni tappa. Ogni sera, le fatiche del cammino vengono ricompensate da deliziose soste nei rifugi, dove si possono assaporare i piatti tipici della tradizione montana, combinando l'esperienza della natura con quella della cucina locale.

11. Val Canali

La Val Canali, immersa nel Parco Naturale di Paneveggio, è considerata una dei luoghi più suggestivi e scenografici della Valle del Primiero. Tra i tanti sentieri da percorrere sicuramente da non perdere quello delle Muse Fedaie. Una facile e divertente passeggiata di circa 3,5 km molto semplice perché priva di dislivello, da fare pure con bambini e percorribile anche con il passeggino da trekking.

Il nome del sentiero “Muse Fedaie” fa riferimento alle Muse della mitologia in quanto entità connesse agli elementi naturali e culturali ed alle Fede, le pecore in dialetto locale, che tradizionalmente venivano allevate nei prati della Val Canali. Un percorso didattico, innovativo e davvero affascinante. Passeggiando arriverai fino al Laghetto Welsperg.

12. Malga Civertaghe

Una facile escursione che si può fare tutto l’anno a due passi dall’abitato di San Martino di Castrozza è raggiungere Malga Civertaghe situata ai piedi delle Pale di San Martino. L’itinerario è abbastanza facile in quanto si trova a circa 3 km da San Martino di Castrozza e in un’ora scarsa lo si raggiunge con un dislivello quasi nullo. L’escursione è molto bella da fare sia in estate, camminando in mezzo al bosco o anche d’inverno con le ciaspole o ramponcini se il sentiero è battuto.

13. Malga Valcigolera

Raggiungere Malga Valcigolera è una facile passeggiata a San Martino di Castrozza, un’escursione tra le Dolomiti per sentieri facili e panoramici. Quest’escursione a San Martino di Castrozza è una facile camminata di fondovalle adatta a tutti da fare in ogni stagione. Nel fresco bosco d’estate, con la neve ma anche in autunno con il Foliage dei larici. Malga Valcigolera si trova a 1952 metri in uno splendido balcone sulle Pale di San Martino. Da San Martino si raggiunge comodamente per strada forestale o prendendo il sentiero Heidi.

14. Cristo Pensante

Si seguono le indicazioni per Capanna Cervino e Baita Segantini. La strada fino alla Baita è sterrata senza alcun tipo di difficoltà. Giunti alla Baita Segantini si prosegue per le indicazioni che portano dunque alla statua del Cristo Pensante, giungendo ad un classico sentiero di montagna.

Attività per Famiglie e Bambini

  • Parco Avventura Agility Forest: A pochi passi dal centro di San Martino di Castrozza, offre 55 varianti di percorsi sospesi tra gli abeti alti più di 30 metri, suddivise per grado di difficoltà.
  • Parco Naturale di Paneveggio: Perfetto per famiglie con bambini, offre facili passeggiate, ponti “tibetani” e parchi dov’è possibili vedere i cervi.
  • Baby Trekking a Malga Pala: Partendo da Passo Rolle, si segue il Sentiero del Cacciatore (725) per una leggera salita con splendido panorama.
  • Laghetto Plank: A San Martino di Castrozza, in località Nasse, offre giochi e tanto spazio per scorrazzare.
  • Parco del Benessere a Transacqua: Fantastico e rilassante a ingresso libero e gratuito, prevede un percorso ad anello multifunzionale con diverse attrezzature adatte a grandi e piccini.

Consigli Utili per le Escursioni

Ogni escursione in montagna può presentare caratteristiche e difficoltà diverse, determinate dalla natura del terreno, dal tipo di percorso, dall'esposizione del sentiero, dal dislivello in salita, dalla quota massima da raggiungere, dalla stagione, ecc.

Per consentire di poter scegliere le escursioni che più aggradano ed evitare di ritrovarsi ad affrontare difficoltà superiori a quelle desiderate, esiste un'apposita scala, che come di seguito riportata é da intendersi indicativa. Si utilizzano le sigle C.A.I. per classificare l'impegno richiesto dagli itinerari:

  • T (Turistico): Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento.
  • E (Escursionistico): Itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario.
  • EE (Escursionisti Esperti): Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari.
  • EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzature): Percorsi attrezzati o vie ferrate, che richiedono obbligatoriamente l'uso dei dispositivi di autoassicurazione.

Come Arrivare a San Martino di Castrozza

In treno. Le stazioni più vicine sono quelle di Feltre, Trento e Ora. Di lì si prosegue in bus fino a San Martino di Castrozza.

In auto. Per chi arriva dall’autostrada A22 Brennero-Modena, si esce a Trento sud e si prosegue in direzione di San Martino di Castrozza che dista circa 110 km.

TAG: #Escursioni #Guida

Più utile per te: