Ischia: Cosa Vedere e Fare in Questa Incantevole Isola
Ischia, l’isola più grande del Golfo di Napoli, offre un’esperienza unica grazie alle sue sorgenti termali, alla natura rigogliosa, alle testimonianze storiche e all’atmosfera glamour che la rendono una meta ambita. L'isola era l’unica isola del Golfo di Napoli che mi mancava, c’ero stata in gita scolastica alle elementari e ovviamente non ricordavo nulla. Come tutte le isole di origine vulcanica, Ischia non ha deluso le mie aspettative, anzi. Il terreno è super fertile e la vegetazione è incredibilmente lussureggiante: vi dico solo che in alcuni angoli mi ha ricordato addirittura le Hawaii!
In questo articolo troverete tante proposte con tutto quello che si può fare e vedere a Ischia, tra Ischia Porto, Forio e Sant’Angelo, ma Ischia è un’isola grande quindi, se ci andate solo per 3 giorni o per un week-end, dovrete sicuramente selezionare cosa vedere e cosa fare. L’alternativa, come farò io, é tornarci più volte per scoprirla tutta e per approfittare delle sue incredibili sorgenti termali. Sì, perché a Ischia ci sono ben 29 bacini idrotermali con 103 sorgenti di acqua calda tra i 22° e i 99° ed è la zona europea con il maggior numero di sorgenti di acqua minerale.
Il periodo migliore per andare a Ischia va da aprile/maggio fino a settembre/ottobre, ma in realtà non esistono periodi sconsigliati. Anche in autunno e inverno si possono fare tante attività come il trekking, le cure termali e la visita dei musei e delle altre attrazioni. Luglio e agosto sono i mesi di alta stagione, come ovunque in Italia.
Se però volete assistere a qualcosa di veramente speciale, vi consiglio di visitare Ischia a fine luglio, più precisamente il 26 luglio, quando a Ischia Ponte si svolge l’antica Festa di S.Anna. Io ho avuto la fortuna di parteciparvi ed è un evento davvero unico ed emozionante. Questa festa ha radici antiche, nasce dalla devozione popolare per Sant’Anna, la protettrice delle partorienti. In passato era infatti tradizione il 26 luglio dirigersi in barca da Ischia ponte in pellegrinaggio alla chiesetta dedicata alla madre di Maria. Nel corso degli anni questa usanza popolare ha preso dimensioni più sgargianti trasformandosi in festa. Nella serata del 26 luglio avviene la sfilata delle barche allegoriche e lo spettacolo poi continua con l’incendio del Castello Aragonese, che lascia davvero senza fiato.
Cosa Vedere a Ischia
Ischia offre una vasta gamma di attrazioni, tra cui:
Leggi anche: Ischia: Statistiche e Opportunità Turistiche
- Giardini Termali
- Baia di Sorgeto
- Borgo di Sant'Angelo
- Castello Aragonese
- Chiesa del Soccorso
1. Giardini Termali
Tra le attrazioni da vedere durante una vacanza a Ischia vi sono i suoi stupendi giardini termali, delle oasi dove godere di panorami fantastici sulla rigogliosa natura dell’isola e ricaricarsi di energia, regalandosi anche qualche trattamento di bellezza. Questi angoli di paradiso offrono piscine scoperte e coperte con acqua a diversa temperatura, percorsi Kneipp, cascate, aree idromassaggio e in molti casi una spiaggia privata. Tutti gli stabilimenti sono dotati di vaste zone solarium attrezzate con lettini e ombrelloni e ristoranti e bar dove deliziarsi con gustosi spuntini o piatti tipici del luogo godendo della bellezza della natura circostante.
Tra i giardini termali di Ischia più famosi si segnalano quelli di Poseidon e I giardini di Afrodite ma sicuramente meritano una visita anche le Terme di Castiglione, Negombo e Cavascura.
2. Baia di Sorgeto
Tra le meraviglie da vedere a Ischia vi è la Baia di Sorgeto, vicino a Forio, che si si caratterizza per la presenza di sorgenti termali i cui getti si mescolano all’acqua di mare creando delle piscine naturali di diverse dimensioni e temperature. Vista la folla che in genere si riversa di giorno nella Baia di Sorgeto è preferibile andarci il mattino presto o optare per un romantico e suggestivo bagno di notte da condividere con la propria dolce metà.
Il consiglio in più è di fare attenzione a dove si appoggiano i piedi e di indossare sempre delle scarpe per gli scogli: alcuni sassi della baia possono essere bollenti!
Dove si trova la Baia di Sorgeto: nella zona sud-occidentale dell’isola in località Panza, vicino a Forio.
Leggi anche: La tua vacanza a Ischia
Come raggiungere la Baia di Sorgeto: tramite bus in partenza da Ischia Porto o auto privata. Una volta giunti in prossimità della baia è necessario scendere circa 200 gradini, pertanto questa escursione non è adatta a persone con disabilità motorie.
3. Borgo di Sant'Angelo
Tra le attività da fare a Ischia, non perdetevi una visita a San’Angelo, un borgo pittoresco e glamour meta di vip e personaggi del mondo dello spettacolo. Il Borgo di Sant’Angelo colpisce per il suo susseguirsi di case colorate, per i suoi stretti vicoli e, soprattutto, per la sua estrema quiete, favorita dall’assenza di auto e dalla sua posizione difficilmente raggiungibile. Questo antico borgo di pescatori può essere raggiunto solo dopo una camminata di circa 1 km dopo esser stati lasciati dal taxi o dal bus al di fuori della zona pedonale.
Dopo una visita a Sant'Angelo è consigliata un’escursione alle fumarole, nuvole di vapore che fuoriescono dal sottosuolo, di Cava Petrelle raggiungibili dopo aver oltrepassato la chiesa dedicata all’Arcangelo Michele che domina il borgo.
Dove si trova San’Angelo: nell’area sud-ovest dell’isola di Ischia.
Come raggiungere Sant’Angelo:tramite bus in partenza da Ischia porto, taxi o auto privata e poi percorrendo a piedi circa 1 km. Un’altra opzione è prendere un taxi boat in partenza dalla spiaggia dei Maronti a Barano d’Ischia.
Leggi anche: Ischia: L'Isola Verde
4. Castello Aragonese
Un’esperienza da regalarsi a Ischia, magari in una delle sue poche giornate nuvolose, è una visita dell'imponente Castello Aragonese, uno dei simboli dell’Isola. Questa fortezza è situata su una bolla di magma solidificata collegata all’isola tramite un ponte in pietra lungo circa 200 metri ed è accessibile tramite un comodo ascensore o una mulattiera che si sviluppa per un primo tratto all’interno di una galleria scavata nella roccia per poi offrire panorami mozzafiato sul mare e sul Golfo di Napoli.
ll Castello Aragonese è stata ampliato nel corso dei secoli fino a diventare una sorta di cittadella fortificata che include vari luoghi di culto come la Chiesa dell’Immacolata, la Chiesa della Madonna della Libera, la Cattedrale dell’Assunta e diversi terrazzi panoramicicome il Belvedere del Convento, la Loggetta Panoramica e lo stupendo Terrazzo degli Ulivi. All’interno della fortezza sono, inoltre, presenti caffetterie e punti di ristoro dove rifocillarsi dopo aver goduto di tanta bellezza.
Come raggiungere il Castello Aragonese: da Ischia Porto è possibile arrivarci a piedi.
Ischia Porto al 90% sarà la prima località di Ischia che vedrete arrivando da Napoli con l’aliscafo o con il traghetto. Il principale luogo di interesse è il maestoso Castello Aragonese, situato su un’isola rocciosa collegata alla terraferma da un ponte in muratura. Costruito nel 474 a.C. e ristrutturato dagli Aragonesi nel XV secolo, il castello è stato abitato da quasi 2000 persone durante il Medioevo. Per visitarlo, dopo la biglietteria si procede a piedi lungo un percorso panoramico che sale e si snoda per 400 mt (c’è anche un ascensore per chi ha difficoltà motorie). Il biglietto costa 12 euro. Una volta arrivati in alto il percorso di visita include chiese, giardini, antichi conventi e una prigione, ma è soprattutto la vista ad essere mozzafiato. Dalle terrazze del Castello e dalla caffetteria la vista spazia fino a Napoli. Tornando indietro, passeggerete lungo Via Mazzella dove si trova il Duomo di S.Maria Assunta, ma anche boutique, caffè e ristoranti.
5. Chiesa del Soccorso
Un altro simbolo di Ischia da vedere durante una vacanza su quest’isola magnifica è la Chiesa del Soccorso a Forio. Questa piccolissima chiesa, che fonde vari stili architettonici, è dedicata al culto della Madonna della Neve e sorge su un promontorio a picco sul mare vicino al Torrione da cui partiva il primo allarme quando all’orizzonte si scorgevano invasori.
Una visita a questa chiesa è particolarmente commovente per la presenza al suo interno di migliaia di ex-voto appesi dai marinai come ringraziamento per essere tornati a casa dopo un lungo viaggio in mare.
Come raggiungere la Chiesa del Soccorso: tramite auto propria o bus in partenza da Ischia Porto.
Forio si trova dalla parte opposta dell’isola rispetto a Ischia Porto, perchè è situato sulla costa occidentale di Ischia. Il piccolo centro storico di Forio è abbastanza recente, ed è fatto di stradine piene di negozi di artigianato e di ristoranti tipici, ma l’insieme è molto gradevole. Una delle attrazioni principali è leggermente defilata rispetto al porticciolo, ed è la Chiesa di Santa Maria del Soccorso, arroccata su un promontorio con vista panoramica sul mare. Questa chiesa, con la sua facciata bianca e il tetto a cupola, rappresenta un perfetto esempio di architettura mediterranea ed è particolarmente suggestiva al tramonto, quando il sole si immerge nel mare proprio lì davanti. Durante i fine settimana, in primavera e estate, nel piazzale davanti alla chiesetta mettono un chiosco (un’apecar) dove si può prendere da bere, dei cuscini per sedersi e la musica, e la piazza si riempie di persone all’orario dell’aperitivo.
Altre Attrazioni e Attività
Lacco Ameno
Procedendo in senso antiorario, la seconda località che vale la pena visitare è Lacco Ameno, caratterizzato da una curiosa roccia a forma di fungo che si erge sul mare proprio vicino al molo. Lacco Ameno è molto rinomata per i suoi fanghi curativi e per le acque termali che potete provare, tra gli altri, nel centro dell’Hotel Reginella o nel bellissimo Parco Negombo. Il turismo qui iniziò negli anni ‘50 quando l’editore Angelo Rizzoli si innamorò della zona e, oltre ad acquistare la bellissima Villa Arbusto, vi costruì diversi hotel di lusso. Oggi Villa Arbusto ospita il magnifico Museo Archeologico di Pithecusae, il cui nome richiama il primo insediamento greco in Italia che risale al 770 a.C. e si trovava proprio sopra l’attuale Lacco Ameno. Il museo custodisce molti reperti archeologici rinvenuti sull’isola dall’archeologo tedesco Giorgio Buchner; il pezzo più famoso e importante è la Coppa di Nestore (VIII a.C.), decorata con la più antica iscrizione greca conservata nel Mediterraneo occidentale.
Giardini La Mortella
Tra le cose che vi consiglio di più di vedere a Ischia ci sono i giardini, perchè sono tra i più belli d’Italia. I Giardini La Mortella si trovano tra Lacco Ameno e Forio e vennero creati a partire dal 1956 dal compositore inglese William Walton e da sua moglie Susana. La coppia visse a Ischia dal 1949 fino alla loro morte; le ceneri dei due si trovano proprio nel giardino. Il progetto è dell’architetto paesaggista Russell Page che ha domato due ettari di terreno in pendenza inserendo più di 500 piante rare, mediterranee ed esotiche. La Mortella è divisa in due: c’è la Valle (il giardino inferiore) più ombroso e lussureggiante, e la Collina (il giardino superiore) più assolato, da cui si godono viste stupende sulla baia di Forio e sul mare. I giardini includono anche una Serra Tropicale, il tempio del Sole, un Teatro Greco, la Sala Thai e un bar/sala da tè. È possibile venire ai giardini anche per assistere a concerti, nella Sala Recite o nel Teatro Greco (solo in estate). Se ci arrivate in auto vi consiglio di parcheggiare direttamente qui, nel parcheggio dell’ingresso superiore, perchè vicino a quello inferiore non ci sono parcheggi. I giardini sono aperti da Aprile a fine Ottobre, dalle 9:00 alle 19:00 e sono chiusi il lunedì, mercoledì e venerdì.
Giardini Ravino
Altri giardini imperdibili di Ischia secondo me sono i Giardini Ravino, che si trovano poco sopra Forio. Questi giardini hanno aperto le loro porte nel 2007 e rappresentano l’opera di di una vita di Giuseppe D’Ambra, capitano di marina, che per decenni ha portato a casa da tutto il mondo semi e talee di ogni genere di cactus e pianta grassa. Il giardino è stato creato con l’aiuto di un architetto paesaggista dell’isola (Nello Ascanio) e ospita delle piante e dei cactus incredibili! Pensate che ci sono anche diversi alberi di Dracaena draco, come quelli che si possono vedere nelle Canarie o a Socotra. Nel giardino vivono anche diversi esemplari di pavoni e ho avuto la fortuna di vederli in amore: ruote a go-go! All’interno c’è inoltre il Cactus Lounge Cafè, un bel locale che ricorda moltissimo le architetture di Manrique a Lanzarote, dove è possibile assaggiare un dissetante cactus cocktail (anche analcolico). I Giardini Ravino sono aperti da fine Marzo a fine Ottobre, dalle 10:00 alle 19:00, e sono chiusi il martedì e il giovedì.
Giardini Poseidon
Se non alloggiate in un hotel che ha il proprio centro termale (come ho fatto io, alloggiando all’Hotel Semiramis, vedi sotto) vi consiglio di provare l’esperienza dei Giardini Poseidon. Rappresentano uno dei parchi termali più grandi e rinomati d’Europa e si trovano nella baia di Citara a Forio. Questo paradiso del benessere offre oltre 20 piscine termali (3 di acqua di mare e 3 piscine coperte), ognuna con temperature diverse, immerse in un magnifico giardino mediterraneo. I visitatori possono rilassarsi nelle acque termali ricche di minerali, godere di trattamenti benessere come massaggi e fanghi, o semplicemente passeggiare tra le rigogliose piante esotiche. Il parco dispone anche di una spiaggia privata attrezzata (tutta la parte sud della spiaggia di Citara), ristoranti e bar.
Barano d’Ischia
A pochi chilometri di distanza (ma solo in linea d’aria, perchè bisogna salire un bel pò), si trova Barano d’Ischia, un paesino circondato da verdi colline e lussureggianti vigneti da cui si gode di una bellissima vista. È qui, come anche nei piccoli borghi di Testaccio, Ciglio e Buonopane, che si può scoprire l’autentica natura rurale di Ischia e assaporare la cucina locale nei ristoranti dell’entroterra.
Trekking
Se avete 3 giorni a disposizione per visitare Ischia, vale la pena dedicare almeno mezza giornata, se non una giornata intera, ai trekking. La scelta è davvero ampia e, alla camminata si possono aggiungere altre attività veramente interessanti, ad esempio legate al vino e alla viticultura. A Ischia infatti ci sono diversi sentieri che attraversano proprio questi vitigni eroici che si trovano a picco sul mare. Se volete fare dei bellissimi trekking, magari con degustazione di vino finale, vi consiglio di contattare Marianna di IschiaHiking. Un’altra opzione può essere anche quella di salire sul Monte Epomeo (789 metri), il punto più alto dell’isola; i sentieri che conducono alla cima sono diversi, ma quello classico parte da Fontana. Da qui sono 400 mt di dislivello e si impiegano circa 2h e mezza a raggiungere la vetta, ma la fatica sarà ricompensata da una vista spettacolare sull’intera isola e sul Golfo di Napoli. Per gli escursionisti più esperti, il Monte Epomeo offre anche vie di arrampicata.
Spiagge
Essendo stata a Ischia nel mese di maggio e non avendo trovato un gran bel tempo, praticamente non ho fatto vita da spiaggia. Sono riuscita a fare solo un bagno volante a Citara e nulla di più, ma tornerò a Ischia a luglio, quindi avrò modo di ampliare questa sezione dedicata alle spiagge.
- Spiaggia di San Francesco: bella spiaggia di sabbia vicino Forio e sotto i Giardini La Mortella. L’acqua è veramente cristallina (si vedeva anche con le nuvole!).
- Spiaggia di Citara: spiaggia di sabbia lunga 2 km, sempre a Forio, è occupata in parte dai Giardini Poseidon ed è perfetta per vedere il tramonto, magari dal Bagno Teresa.
- Spiaggia dei Maronti: a quanto dicono tutti è la spiaggia più bella, più lunga e più ampia di Ischia. Fa parte del comune di Barano.
- Spiaggia di San Montano: spiaggia stupenda, raccolta in una baia circondata dalla vegetazione.
Come Arrivare e Muoversi a Ischia
Il modo più rapido per raggiungere Ischia è prendere un aliscafo dal Molo Beverello di Napoli. Se arrivate a Napoli in aereo, dall’aeroporto di Napoli Capodichino c’è il comodissimo Alibus, uno shuttle bus che ferma alla Stazione Garibaldi e al Molo Beverello. Se andate a Ischia in alta stagione o, più banalmente, durante il week-end è altamente consigliato comprare il biglietto qualche giorno prima, soprattutto se volete sfruttare il tempo al meglio. Potete vedere gli orari degli aliscafi (e dei traghetti) su questo sito, ma per comprarli vi consiglio di andare direttamente sui siti delle compagnie per non avere sovrapprezzi. Il biglietto dell’aliscafo costa intorno ai 20 euro (solo andata) e si impiegano circa 45-50 minuti. Il traghetto invece impiega un’ora e mezza.
Muoversi a Ischia è abbastanza semplice grazie a una rete abbastanza efficiente di trasporti pubblici e a numerose opzioni di noleggio. Quello che non è semplice e districarsi nel traffico! Ebbene sì, a Ischia c’è parecchio traffico e non voglio immaginare la situazione in alta stagione. Gli autobus EAV collegano le principali località dell’isola con corse frequenti che rendono facile raggiungere le attrazioni principali come il Castello Aragonese e i Giardini Poseidon. I biglietti sono acquistabili presso edicole, tabaccherie e biglietterie automatiche. Fate attenzione, però.
Dove Alloggiare a Ischia
Io ho alloggiato al Semiramis Hotel de Charme, che si trova proprio sopra la bellissima Baia di Citara, a Forio, ed è stata una scelta davvero azzeccata. Immaginate quattro piscine termali saline (sì, avete letto bene, 4, tra cui un infinity pool) con acque a 33-36°, immerse in un lussureggiante giardino pensile su più livelli ricco di piante esotiche e mediterranee, idromassaggi e idrogetti che tonificano i muscoli e stimolano la circolazione, un solarium vista mare e una SPA dedicata dove poter fare massaggi e trattamenti: il paradiso del relax! Tutte le 32 camere del Semiramis poi hanno dei bellissimi pavimenti in ceramica di Vietri dipinti a mano e un balcone o un terrazzo. Alcune (come la mia) hanno anche la vista sul mare e il sole tramonta proprio lì davanti. Sarà un caso? Io non credo. Questo hotel è davvero un oasi di pace, è completamente immerso nel verde, è silenzioso e rilassante, ma è anche molto comodo per esplorare tutta l’isola. La spiaggia di Citara è proprio lì sotto (1’ a piedi) e a 5’ di auto si possono raggiungere Forio, i Giardini della Mortella e i Giardini Ravino.
Dove Mangiare a Ischia
Premetto che a Ischia si mangia davvero bene un pò ovunque, e non è la classica frase fatta, fidatevi.
Eventi Speciali a Ischia
- Festa di Sant'Anna (26 luglio): una celebrazione unica con sfilata di barche allegoriche e l'incendio del Castello Aragonese.
Tabella Riassuntiva delle Attrazioni Principali
Attrazione | Località | Descrizione |
---|---|---|
Castello Aragonese | Ischia Porto | Fortezza su un isolotto collegato all'isola, con chiese, giardini e panorami mozzafiato. |
Giardini Poseidon | Forio (Baia di Citara) | Parco termale con oltre 20 piscine, giardini mediterranei e spiaggia privata. |
Chiesa del Soccorso | Forio | Chiesa bianca a picco sul mare, con ex-voto dei marinai. |
Giardini La Mortella | Tra Lacco Ameno e Forio | Giardino botanico con piante rare e concerti di musica classica. |
Borgo di Sant'Angelo | Sant'Angelo | Pittoresco borgo di pescatori con case colorate e atmosfera glamour. |
Baia di Sorgeto | Forio | Baia con sorgenti termali che si mescolano all'acqua di mare. |
TAG: #Turismo