Albergo Atene Riccione

 

Iscrizione AIRE Consolato Londra: Guida Completa

L'AIRE, acronimo di Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero, è un registro istituito per mantenere l'aggiornamento anagrafico degli italiani che vivono all'estero. La sigla AIRE è un'abbreviazione utilizzata per indicare l'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero, ovvero l'archivio contenente i dati relativi a quella fascia della popolazione italiana che, per varie ragioni, si trova a risiedere fuori dal proprio paese d'origine.

Cos'è l'AIRE e Perché è Importante Iscriversi?

L'AIRE è stata istituita nel 1990, dopo l'emanazione della Legge n. 470 del 27 Ottobre 1988, che disciplina la materia dell'anagrafe e del censimento degli italiani all'estero, e dopo il suo regolamento d'esecuzione D.P.R. n. L'anagrafe contiene tutti i dati di coloro che, spontaneamente, hanno dichiarato l'intenzione di risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi e di coloro per i quali la residenza all'estero è stata accertata d'ufficio (ad esempio per nascita all'estero o per cittadinanza acquisita in altro modo, come ad esempio un matrimonio).

È gestita dai singoli Comuni sulla base delle informazioni che provengono dalle Rappresentanze consolari situate all'estero. L'iscrizione all'AIRE è un diritto-dovere del cittadino: diritto perché essa costituisce il requisito essenziale per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all'estero, dovere perché è il presupposto per svolgere alcune importanti funzioni e per ottenere documenti fondamentali.

Procedura di Iscrizione all'AIRE presso il Consolato di Londra

L'iscrizione all'AIRE è una procedura gratuita che si effettua in seguito a una dichiarazione esplicita, resa dall'interessato, presso l'Ufficio consolare che ha la competenza del territorio. L'iscrizione all'AIRE comporta contestualmente la cancellazione dall'A.P.R. (Anagrafe della Popolazione Residente) del Comune di provenienza.

L'iscrizione all'AIRE va effettuata presso l'Ufficio Consolare competente entro 90 giorni dal trasferimento all'estero. Ricordiamo che l’iscrizione all’anagrafe degli italiani residenti all’estero è buona norma effettuarla dopo un anno che si risiede fuori dal comune di residenza originario.

Leggi anche: Modalità iscrizione SSN studenti stranieri

E’ stata agevolata la procedura di iscrizione all’Aire, l’anagrafe degli italiani residenti all’estero: ora non si dovrà più attendere il responso positivo da parte del comune di residenza, che normalmente prende mesi di tempo. Ora l’iscrizione decorrerà dal momento in cui si presenterà la domanda e non si dovrà più attendere il responso dal Comune di residenza. L’inserimento all’interno del registro decorrerà a partire dal giorno stesso in cui il Consolato di appartenenza, in questo caso quello di Londra, riceve tutti i documenti.

Si tratta di una novità nella procedura entrata in vigore da poche settimane e inserita in uno speciale “Decreto Brexit” elaborato in occasione dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. L’iscrizione all’Aire per le domande presentate prima del 26 marzo 2019, e non ancora perfezionate - si legge nella nota diffusa dallo stesso Consolato - avrà decorrenza dal 26 marzo 2019. L’iscrizione all’Aire per le domande presentate dopo il 26 marzo 2019 avrà decorrenza dalla data di presentazione, purchè completa. A tal fine, la relativa modulistica sarà presto aggiornata tenendo conto delle citate innovazioni.

Sanzioni per Mancata Iscrizione

Le recenti modifiche normative hanno introdotto sanzioni pecuniarie significative. La violazione delle disposizioni anagrafiche può comportare multe da 100 a 500 euro, con riduzioni per ritardi non oltre i 90 giorni.

Contatti Utili

Ulteriori delucidazioni possono essere trovate sul sito web del Consolato Generale d'Italia in Londra, www.conslondra.esteri.it.

Oppure, al numero 01234-356647 è possibile contattare telefonicamente l'Ufficio AIRE dalle ore 15 alle ore 16.30, il martedì e il giovedì.

Leggi anche: Modalità Iscrizione SSN

Leggi anche: Come iscriversi all'A.I.R.E. a Parigi

TAG: #Consolato

Più utile per te: