Islanda: Pacchetti Viaggio alla Scoperta di un Mondo Incantato
L'Islanda, terra di paesaggi drammatici, meraviglie glaciali e spettacoli celesti, incanta i viaggiatori durante tutto l’anno. Ghiacciai, geyser, vulcani e sorgenti termali: l'impareggiabile bellezza naturale dell'Islanda deve essere vista per crederci. Una destinazione 100% natura con orizzonti infiniti, distese di ghiaccio, spiagge di sabbie nere, cascate e geyser.
Se sognate di trascorrere vacanze in Islanda, preparatevi a vivere grandi emozioni a contatto con una natura selvaggia, fatta di ghiaccio, pietra e fuoco. Tra geyser e vulcani, tundra e lagune, i paesaggi islandesi vi riveleranno il loro fascino sia in estate sia in inverno, quando potrete ammirare la magia dell'aurora boreale.
Durante i mesi invernali, questo gioiello dell’Atlantico settentrionale si trasforma in un regno di pura magia. Per sfruttare al meglio questa stagione affascinante, i pacchetti vacanza esclusivi sono diventati la chiave per scoprire le meraviglie invernali dell’Islanda. Queste esperienze all-inclusive non solo offrono un modo senza problemi per esplorare la bellezza del paese, ma offrono anche opportunità uniche per assistere a fenomeni naturali come l’Aurora Boreale e sperimentare la magia dei migliori alberghi di Reykjavik.
Cosa Includono i Pacchetti Viaggio in Islanda?
I pacchetti vacanza esclusivi spesso includono trasferimenti dall’aeroporto, alloggi in alcuni dei migliori alberghi di Reykjavik, tour guidati e persino pasti. Questo approccio completo garantisce che i visitatori possano immergersi completamente nella bellezza naturale e nella cultura unica dell’Islanda senza il fastidio di organizzare ogni aspetto del loro viaggio. Ecco alcuni elementi comuni:
- Volo, noleggio auto e colazione inclusi per rendere le cose ancora più facili.
- Alloggio: Nel caso in cui gli hotel menzionati non fossero disponibili, alloggerai in hotel simili nelle vicinanze.
Itinerari Popolari Inclusi nei Pacchetti
Scopri questa terra incantevole in un sensazionale tour in auto nel sud del paese, con la possibilità di fermarti più a lungo ed esplorare anche parte dell'Islanda occidentale. Ecco alcune tappe imperdibili:
Leggi anche: Come organizzare un viaggio in Islanda da soli
- Circolo d'Oro: Visita destinazioni imperdibili come il Circolo d'Oro, la spiaggia di sabbia nera di Vik, la laguna glaciale di Jokulsarlon e la Diamond Beach, con cascate, parchi naturali e incantevoli città remote da scoprire nel mezzo. Il "Cerchio d’oro" rappresenta una delle principali attrazioni nella parte sud dell'isola e non c’è da stupirsene: questo percorso attraversa infatti il parco nazionale di Thingvellir, permette di vedere il geyser Geysir e le cascate di Gullfoss.
- Laguna Glaciale di Jokulsarlon e Diamond Beach: Questa mattina potrai guidare un po' più in alto lungo la costa per scoprire l'incantevole laguna glaciale di Jokulsarlon e Diamond Beach, dove iceberg scintillanti galleggiano nelle acque tranquille e grandi pezzi di ghiaccio brillano sulla riva come gemme preziose.
- Costa Meridionale: Scopri l'eterea bellezza dell'Islanda mentre ti avventuri lungo la costa meridionale, magari fermandoti presso la spiaggia di Reynisfjara, famosa in tutto il mondo.
- Cascate: Da non perdere è sicuramente una sosta Skógafoss, una cascata mozzafiato con un dislivello di 60 metri. Da non perdere, nelle zone meridionali, le cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss.
- Penisola di Snæfellsness: In direzione ovest, scopri la penisola di Snæfellsness con le sue coste incontaminate e i suoi vulcani.
Escursioni Opzionali per Arricchire il Tuo Viaggio
Se desideri rendere il tuo viaggio ancora più indimenticabile, puoi prenotare anche le seguenti escursioni opzionali:
- Laguna Laugarás: Unisciti a un’escursione di gruppo alla laguna Laugarás, una suggestiva laguna su più livelli e centro benessere. Situata lungo il celebre Circolo d'Oro e circondata da panorami montani, questo affascinante santuario all’aperto offre una sorgente termale, un bar in acqua e una cascata, oltre a una grotta nascosta, una sauna e una vasca di acqua fredda.
- Ghiacciaio del Vatnajökull: Parti per un'escursione mozzafiato attraverso il ghiacciaio del Vatnajökull, la più grande calotta glaciale d'Europa. Mentre ti avventuri nelle profondità del ghiacciaio, sperimenterai l'immensa tranquillità di questa natura selvaggia mentre la tua guida condividerà la sua vasta conoscenza della flora, della fauna, della geologia e della glaciologia locali.
- Sorgente Termale di Hvammsvík: Classificata come la migliore esperienza al mondo nel 2023 dalla rivista Time Out, la sorgente termale di Hvammsvík è assolutamente da non perdere. Con un confortevole trasferimento da Reykjavík, potrai immergerti nelle tranquille sorgenti termali naturali di Hvammsvík e apprezzare i poteri terapeutici delle fumanti acque geotermiche.
- Ghiacciaio Sólheimajökull: Parti con un piccolo gruppo per una facile ma incantevole passeggiata attraverso il ghiacciaio Sólheimajökull.
Il Periodo Migliore per Visitare l'Islanda
Puoi visitarla in inverno per scorgere l'incantevole aurora boreale, o goderti ore extra di esplorazione grazie alle lunghe ore di luce del giorno in estate. La stagione dell'aurora boreale va dall'inizio di settembre alla fine di aprile, mentre il sole di mezzanotte in Islanda va da maggio ad agosto; durante questi mesi, il sole tramonta dopo la mezzanotte, l'ideale per vivere serate "senza oscurità" e godersi giornate intere di visite turistiche. La stagione migliore per un viaggio in Islanda è l'estate. In questo periodo, le temperature sono gradevoli e le giornate particolarmente lunghe. Perfetti per una visita delle zone meridionali dell'Islanda sono anche maggio o e settembre. Chi vorrebbe vivere almeno una volta nella vita la magia dell'aurora boreale e vivere quasi per tutto il giorno senza la luce del sole deve invece mettere in programma la partenza tra ottobre ed aprile.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio
- Requisiti di viaggio: Prima della prenotazione, ti invitiamo a verificare i requisiti sanitari (compresi quelli relativi al Covid-19), per il passaporto e per il visto di ingresso sui siti ufficiali www.viaggiaresicuri.it oppure www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus. È tua responsabilità assicurarti di essere in possesso della documentazione di viaggio e sanitaria necessaria prima della partenza, e di essere in regola con tutti gli altri requisiti previsti per l’ingresso nel paese.
- Assicurazione: Ti consigliamo di acquistare un'assicurazione adeguata al tipo di viaggio che hai prenotato, sia esso nazionale o internazionale.
- Flessibilità: L’Islanda è molto richiesta tra il 1° e il 31 agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare, se possibile, le date di arrivo oppure per orientarti verso una destinazione alternativa come Finlandia o Stati Baltici.
Leggi anche: Come organizzare un viaggio perfetto in Islanda
Leggi anche: Esplora l'Islanda in Autonomia