Albergo Atene Riccione

 

Isole Eolie: Consigli per un Viaggio Organizzato Indimenticabile

Nel tratto di mare tra Messina e Palermo, incastonate come gemme, si estendono le sette Isole Eolie, un arcipelago meraviglioso rimasto selvaggio e aspro anche d’estate, quando l’affollamento è massimo. Isole vulcaniche che vantano ancora due vulcani attivi: Vulcano, che dopo l’ultima eruzione del 1888, si trova in fase permanente di solfatara attiva, e Stromboli, sede di una moderata e continua attività. Proprio per questo patrimonio geologico naturalistico, le isole Eolie sono Patrimonio Unesco dal 2000.

Come Arrivare e Spostarsi

Le isole Eolie sono collegate solo via mare. Il porto principale che le collega alla Sicilia è Milazzo, da lì partono i collegamenti più volte al giorno con le compagnie Liberty Line e con la Siremar. L’aeroporto siciliano più comodo è quello di Catania, seguito da un trasferimento in auto di circa un’ora e mezza al porto di Milazzo. Altri collegamenti meno frequenti sono con le città di Palermo, Messina, Napoli e Reggio Calabria. Nell’organizzazione del viaggio alle isole Eolie, tenete conto che, in caso di mare molto mosso con forte vento, i collegamenti potrebbero essere sospesi.

Se volete avere un’idea d’insieme delle isole, dovete prevedere almeno una settimana di soggiorno. Si può visitare le isole Eolie con delle escursioni giornaliere in barca. Vi sono vari tour che toccano più isole con varie tappe che prevedono sbarchi per visitare l’isola e bagni al largo in mare. Le isole Eolie sono così belle che meritano di essere visitate a fondo. Alcune sono piuttosto grandi e sicuramente per muoversi all’interno occorre noleggiare un auto o uno scooter come ad esempio a Salina e Lipari. A Stromboli e Panarea comode anche le auto elettriche o gli scooter. Non è invece conveniente arrivare sulle isole con le proprie auto. In molte isole da aprile a ottobre c’è il divieto di sbarco delle vetture, a Lipari e a Vulcano sono ammessi i veicoli di chi soggiorna sulle isole per almeno una settimana.

Cosa Non Perdere alle Isole Eolie

Tutte le isole meritano una visita, ma se siete indecisi, ecco alcune cose da non perdere alle isole Eolie, da tenere in conto nell’organizzazione del viaggio:

  • Lipari: La più grande e vivace, ideale per chi cerca vita movimentata e belle spiagge come Acquacalda, Papesca e Porticello.
  • Salina: La perla verde, famosa per i capperi e la Malvasia. Da non perdere Pollara, set del film "Il Postino".
  • Stromboli: Dominata dal vulcano attivo "Iddu", offre un'esperienza unica. Visita il borgo di Ginostra.
  • Vulcano: L'isola di fuoco, con sorgenti termali e spiagge di sabbia nera. Da non perdere la Pozza dei Fanghi e l'ascesa al Gran Cratere.
  • Panarea: L'isola VIP, con locali esclusivi e calette come Cala degli Zimmari.
  • Alicudi e Filicudi: Gli estremi selvaggi, perfetti per chi cerca silenzio e natura incontaminata.

Dove Dormire alle Isole Eolie

Le Isole Eolie offrono diverse possibilità per il pernottamento. L’isola di Lipari generalmente è quella preposta all’accoglienza di un maggior numero di turisti e non capita di rado di scendere dagli aliscafi ed imbattersi in abitanti del posto pronti ad offrire pernottamenti a prezzi modici. Scegliendo Lipari come punto di riferimento per il proprio pernottamento, potrete usufruire certamente di un maggior numero di servizi quali ristoranti, boutique e alimentari, ma anche banche e posta.

Leggi anche: Consigli per visitare le Isole Brioni

Non si può evitare però di suggerire anche un pernottamento in una delle isole di Alicudi o Filicudi. Una vacanza atipica dove il silenzio e la meraviglia della solitudine la fanno da padroni.

Alcuni suggerimenti per il soggiorno:

  • PUNTA SALLUSTRE B&B (Lipari): una villa restaurata del 19° secolo in perfetto stile mediterraneo, dove tutto è bianco e blu.
  • HOTEL LA ZAGARA (Lipari): un bicchiere di vino vista mare, in terrazza, al tramonto.
  • HOTEL ORSA MAGGIORE (Vulcano): un grazioso hotel tre stelle immerso in una pineta, non lontano dal mare.
  • RESIDENCE I PAGGHIARI (Vulcano): una struttura semplice e curata che si affaccia sulla spiaggia nera di Porto Ponente, a due passi dal cratere del vulcano e dal porto principale.
  • CAPOFARO LOCANDA & MALVASIA (Salina): un luogo incredibile, immerso nei vigneti nella tenuta della famiglia di viticoltori Tasca d'Almerita, con vista sul Mediterraneo.
  • IL GABBIANO RELAIS (Stromboli): un indirizzo molto conosciuto a Stromboli, forse perchè gli appartamenti sono costruiti recuperando gli ambienti di una vecchia discoteca.
  • HOTEL RAYA (Panarea): sinonimo di charme, un albergo famoso da sempre a Panarea (difficile trovare posto se non ci si muove con larghissimo anticipo).

Sapori Eoliani

Nelle isole Eolie il mare è in tavola ogni giorno, arricchito dagli aromi delle isole. Orate, pagelli, tonno, sarde: il pesce è il vero protagonista della gastronomia Eoliana. Qui, come in tutta la Sicilia, il cibo è sacro e si mangia bene ovunque. I capperi vengono utilizzati nella preparazione di molti piatti; addirittura è usuale pane, capperi e cucunci. Questi ultimi sono, nel dialetto del luogo, il frutto acerbo della pianta; il loro sapore si sposa con il pane caliatu, ossia tostato.

Altri prodotti molto usati sono i pomodorini a grappolo spesso lasciati essiccare al sole; dalla pasta alla capponata, insaporiscono ogni piatto, una vera bontà. Ma non ci sono solo squisitezze del mare o dell’orto: conoscete gli sfinci? Dolci dal cuore dolcissimo di passato di zucca o di fichi d’India! I Gigi cotti nel vino e coperti di zucchero e cannella, le cassatelle con uva passa e fichi. A questi dolci non si può non associare la Malvasia dal sapore liquoroso.

Cosa Mangiare alle Eolie

  • Pane Cunzato: Specialità di Vulcano, un pane condito con pomodori, capperi, olive, mozzarella e tonno.
  • Granita: Vera specialità siciliana, da gustare a colazione con brioches o come merenda con panna.
  • Pesce Fresco: Da assaporare in uno dei ristoranti locali, magari accompagnato da un buon vino locale.
  • Prodotti Biologici a Km Zero: Presso l'Agriturismo Casa Gialla a Quattropiani (Lipari), per una cena diversa dal solito.

Attività e Itinerari Green

Per chi vuole visitare le Isole Eolie in modo eco-sostenibile e responsabile:

Leggi anche: Escursioni indimenticabili alle Egadi con Blu Lines

  • Soggiornare all'eco-bnb "Al Numero Zero" (Lipari).
  • Farsi guidare da guide escursionistiche esperte.
  • Supportare i business locali e i produttori.
  • Utilizzare una bici elettrica per spostarsi.

Le Eolie con i loro vulcani attivi, i panorami, i sapori tipici sapranno regalarvi un’esperienza unica.

Isola Estensione Territoriale (km²)
Lipari 37,6
Salina 26,8
Vulcano 21
Stromboli 12,6
Filicudi 9,7
Alicudi 5,2
Panarea 3,4

Leggi anche: Isole greche fuori dai sentieri battuti

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: