Albergo Atene Riccione

 

Borsone da Viaggio Aereo: Dimensioni e Peso Ammessi dalle Principali Compagnie

Le regole per il trasporto del bagaglio a mano e della valigia da stiva variano a seconda della compagnia aerea. Per questo abbiamo deciso di riunire tutte le informazioni relative alle dimensioni del bagaglio a mano e da stiva e i pesi applicati dalle principali compagnie aeree che operano in Italia.

Bagaglio a Mano: Dimensioni, Peso e Regole per Compagnia Aerea

Una delle principali regole da rispettare è sicuramente quella del bagaglio a mano, che dovrà essere compatibile con le misure e il peso stabiliti. Qualora, infatti, il bagaglio non fosse in linea con le direttive della compagnia aerea, al viaggiatore potrebbe essere chiesto di riporre la valigia nella stiva del velivolo e di pagare un costo extra. Si ricorda che per il bagaglio da portare in cabina occorre rispettare tre dimensioni: l’altezza, la larghezza e la profondità.

Non solo le dimensioni, ma anche il peso del bagaglio a mano varia da compagnia a compagnia. Solitamente oscilla tra gli 8 e i 10 kg, anche se esistono delle eccezioni. Easy Jet, invece, consente di portare sull’aereo una valigia di 15 kg, mentre Air France di 12 kg. Tutte le altre compagnie, eccetto Ita Airways che scende fino a 8 kg per un bagaglio a mano, consentono di portare a bordo un trolley o un borsone di 10 kg.

Alitalia/ITA Airways

Ogni passeggero può portare in cabina un solo bagaglio a mano con Alitalia del peso massimo di 8 kg e che, comprese maniglie, tasche laterali e rotelle, non deve superare le misure sopra indicate. La dimensione del bagaglio a mano con Alitalia non devono infatti superare i 55x35x25 cm.

Ita Airways, ad esempio, consente di portare a bordo una borsetta da riporre sotto il sedile di 46x36x20 e un bagaglio a mano di 55x35x25, le stesse dimensioni consentite da Air France.

Leggi anche: Longchamp Le Pliage: Vale l'Acquisto?

Ryanair

Dall’1 novembre 2018, ogni passeggero che viaggia con Ryanair può trasportare in cabina un solo bagaglio a mano piccolo, come per esempio uno zainetto poco ingombrante, una borsetta o una confezione che contenga gli acquisti effettuati in aeroporto; il bagaglio non deve superare le dimensioni di 40x20x25 cm e deve essere sistemato sotto il sedile davanti a voi.

Acquistare l’opzione “Priorità e due bagagli a mano“: è l’unico modo per portare a bordo con voi, oltre alla borsa piccola, anche un secondo trolley o valigia.

Easy Jet e Ryanair consentono di portare a bordo, gratuitamente, un bagaglio a mano piccolo la cui dimensione non deve superare 45x36x20 per l’una e 40x20x25 per l’altra. Per il classico trolley o borsone, invece, le misure da rispettare sono 56x45x25 per la prima e 55x40x20 per la seconda, entrambi imbarcabili a pagamento.

Easyjet

Easyjet permette di portare in cabina un unico bagaglio a mano che, comprese le ruote, rientri nelle misure indicate di 56x45x25 cm, in modo da poter essere collocato senza problemi nelle cappelliere.

Easy Jet, invece, consente di portare sull’aereo una valigia di 15 kg.

Leggi anche: Scegliere il Borsone da Viaggio Perfetto

Iberia

Con Iberia, ogni passeggero può trasportare in cabina un bagaglio più un articolo personale, sempre che questo entri nel misuratore utilizzato dalla compagnia per i controlli, non eccedendo le dimensioni totali di 56x45x25 cm, includendo manico, tasca e ruota. Iberia non indica un peso limite per il bagaglio a mano.

Lufthansa

È concesso da Lufthansa il trasporto in cabina di un solo bagaglio a mano delle dimensioni massime di 55x40x23 cm e peso massimo di 8 kg. Il trolley viene considerato bagaglio a mano da Lufthansa se rispetta le dimensioni dettate della compagnia, quindi se supererete questi limiti, il vostro bagaglio verrà trasportato nella stiva.

Air France

Oltre al bagaglio a mano standard Air France vi permette di portare con voi un accessorio (borsetta, laptop, macchina fotografica), a patto che il peso totale massimo dei due colli sia di 12 chili. Le dimensioni del bagaglio a mano con Air France non devono superare i 55x35x25 cm.

Air France di 12 kg.

Vueling

Ogni passeggero che viaggia con Vueling può portare con sé in cabina gratuitamente una borsa a mano (max 40x20x30 cm), così come gli acquisti effettuati in aeroporto. I passeggeri in tariffa TimeFlex potranno portare a bordo un secondo bagaglio a mano che pesi fino a 10 kg. I passeggeri che hannoa acquistato la tariffa Basic, Optima o Family potranno aggiungere il servizio alla prenotazione con un costo aggiuntivo. Le dimensioni del bagaglio a mano non possono eccedere i 55x40x20 cm.

Leggi anche: Borsoni da Viaggio Donna: Tipi e Materiali

Meridiana/Air Italy

Meridiana permette ai viaggiatori che volano in classe economica il trasporto in cabina di un solo bagaglio a mano del peso massimo di 8 kg e dimensioni 55x40x20 cm. Inoltre in cabina è permesso trasportare anche borsette o borsa portadocumenti, marsupi e borse porta laptop/tablet, in aggiunta al previsto bagaglio a mano.

Dal 2011, Air Italy è entrata a far parte del gruppo Meridiana Fly. Perciò, per questa compagnia aerea, valgono le stesse regole spiegate sopra: è possibile trasportare in cabina un bagaglio a mano che pesi al massimo 8 kg e le cui dimensioni non superino i 55 cm x 40 cm x 20 cm, più una borsetta, borsa porta documenti, marsupio o borse porta laptop /tablet.

British Airways

La misura standard del bagaglio a mano con British Airways non deve superare i 56x45x25 cm, includendo maniglie, tasche e ruote e se portate con voi una borsetta o un PC addizionali questi ultimi non devono misurare più di 40x30x15 cm (tranne per i voli da e per il Brasile, dove la dimensione del bagaglio a mano potrà misurare 45x36x20 cm).

Wizz Air

Wizz Air accetta gratuitamente le borse di piccola dimensione (40x30x20), mentre fa pagare i trolley che misurano 55x40x23.

Bagaglio da Stiva: Peso Massimo e Dimensioni

Nel prezzo del biglietto è compreso anche il trasporto di un bagaglio in stiva, il cui peso (franchigia), varia a seconda della destinazione e della classe.

Ryanair

In aggiunta, ogni passeggero può registrare fino a tre bagagli da stiva con un peso massimo di 20 kg ciascuno. Per ogni valigia si pagherà un supplemento che varia a seconda della tratta e della stagione.

Easyjet

Se avete pagato la tariffa per il trasporto di un bagaglio in stiva, potrete imbarcare fino a tre valigie ciascuno, del peso massimo di 23 kg. Il volume massimo per i bagagli da stiva è di 275 cm (lunghezza + ampiezza + larghezza). In caso di bisogno, è possibile acquistare peso aggiuntivo o, se viaggiate in compagnia, distribuire il peso tra le diverse valigie.

Iberia

Per i voli nazionali e internazionali operati da Iberia si può trasportare gratuitamente in stiva una valigia che non superi i 23 kg di peso e i 158 cm in volume. Se la valigia supera i 23 kg, fino ad un massimo di 32, verrà applicato un sovrapprezzo per il peso in eccesso.

Lufthansa

Il numero di bagagli da stiva e il relativo peso consentito variano a seconda della classe. In generale, chi viaggia in classe economica può trasportare una valigia da 23 kg, di dimensioni massime di 158 cm.

Air France

In classe economica potete trasportare gratuitamente in stiva un bagaglio di massimo 23 kg, fatta eccezione per i soci Flying Blue Silver, Gold o Platinum o Sky Team Elite/Elite Plus, che hanno diritto a imbarcare gratis un’altra valigia di 23 chili. Se superate le dimensioni o il peso massimo autorizzato, dovrete pagare un supplemento.

Vueling

Se il bagaglio da stiva non è già incluso direttamente nel costo del biglietto, Vueling permette a ciascun passeggero di imbarcare fino a tre bagagli del peso massimo di 23 kg; se si supera il limite di peso, ogni kg supplementare si paga in aeroporto a un costo aggiuntivo di 12€ per bagaglio e tratta fino ha un massimo di 32 kg per ciascun bagaglio. La tariffa per imbracare il bagaglio varia a seconda delle caratteristiche di ciascun volo.

Meridiana/Air Italy

Sui voli nazionali, pagando un supplemento, si possono trasportare in stiva fino a tre bagagli per passeggero della dimensione massima di 158 cm l’uno e un peso di 23 kg.

Sui voli nazionali in classe economica un viaggiatore può trasportare in stiva fino a tre bagagli, della dimensione massima di 158 cm l’uno con un peso di 23 kg.

British Airways

British Airways, a seconda della classe di viaggio e del tipo di biglietto prenotato, permette imbarcare gratuitamente un bagaglio in stiva, è possibile trasportare un bagaglio addizionale in stiva pagando un sovrapprezzo.

Consigli Utili per Viaggiare con il Bagaglio a Mano

Partire con il solo bagaglio a mano ha degli indiscutibili vantaggi, motivo per il quale spesso è la scelta più opzionata dai veri wanderlust. Innanzitutto è pratico: in viaggio, si sa, i chilometri percorsi a piedi o sui mezzi si moltiplicano, e dunque avere con sé una valigia di dimensioni ridotte è comodo e facilita gli spostamenti. Un altro punto a favore del bagaglio a mano è che si porta in cabina. Questo si traduce in un grande risparmio di tempo: una volta atterrati, non occorrerà attendere la valigia sul nastro bagagli, uno step che delle volte si trasforma in un vero e proprio incubo per i passeggeri.

Tra gli aspetti negativi, invece, ci sono sicuramente le dimensioni, che possono essere ritenute troppo piccole per affrontare un lungo viaggio. Le cose da portare sono limitate poiché il peso massimo consentito solitamente oscilla tra gli 8 chili e i 10 chili, sia all’andata che al ritorno. Inoltre, se si sceglie di partire senza l’aggiunta della valigia in stiva, vanno tenute bene a mente le regole del bagaglio a mano.

Affinché il viaggio sia confortevole, è bene organizzare al meglio la propria valigia, specie se si porta con sé il solo bagaglio a mano. Le regole per il trolley perfetto, sono essenzialmente due: portare lo stretto indispensabile per ciò che riguarda il vestiario e non dimenticare quelle piccole accortezze che renderanno il soggiorno comodo e agevole. Tra questi must have, c’è sicuramente un beauty, con tutto il necessario dentro, ma in formato travel (spazzolino, dentifricio, crema viso, burrocacao, deodorante e lacrime artificiali per chi soffre di secchezza oculare, soprattutto durante il volo).

Inoltre, è sempre meglio partire con un kit ad hoc per il viaggio che contenga dei medicinali da tenere nel bagaglio a mano.

È possibile decidere di portare con sé uno zaino, un borsone o un trolley in qualità di bagaglio a mano. Il consiglio è quello di adattare il bagaglio alla tipologia di viaggio che è stata pianificata: se la vacanza sarà itinerante, meglio optare per uno zaino, ce ne sono di comodissimi, che hanno una capienza importante, circa 40 litri, e si indossano agevolmente sulle spalle. Se il viaggio è articolato in modo diverso, con pochi spostamenti o con l’alloggio previsto sempre nella medesima struttura, il classico trolley da cappelliera sarà la scelta migliore.

Prima di partire per qualsiasi viaggio, sia nei confini nazionali che all’estero, può essere utile acquistare un’assicurazione bagaglio che protegga la propria valigia e gli effetti personali durante tutti gli spostamenti. Una buona assicurazione di viaggio coprirà i vostri bagagli in caso di furto, smarrimento o danneggiamento degli oggetti al loro interno. Con Holins, inoltre, il viaggiatore può sottoscrivere un’assicurazione annullamento viaggio che permette di evitare i rischi derivanti dalle cancellazioni improvvise.

Prima di prendere un volo è sempre consigliabile controllare tutte le norme che vengono applicate dalla compagnia aerea con cui si è scelto di partire.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: