Albergo Atene Riccione

 

Gang: Buonanotte ai Viaggiatori - Una Storia di Musica e Solidarietà

Per coronare venticinque anni di onorata carriera musicale, i fratelli Severini tornano a far parlare di sé con la pubblicazione di un doppio disco live in cui sono racchiuse alcune delle migliori canzoni che hanno contrassegnato il cammino della band marchigiana.

´Dalla polvere al cielo´ è un viaggio musicale attraverso una serie d’istantanee che ripercorrono la storia della brigata Severini, canzoni sparate da un palco così come sentite dalla band e percepite dal pubblico.

Un tuffo nella famiglia Gang e nella loro musica, un repertorio che alterna da sempre incantevoli ballate folk-rock a veri e propri ´inni´ rock strizzando l’occhio alla canzone d’autore, un mondo privo di compromessi e fatto di sincerità, oltre che dalla voglia di raccontare le storie nella loro verità.

´Dalla polvere al cielo´ è un disco piacevole che mette finalmente in mostra le potenzialità live della band marchigiana, nonostante la qualità audio non sia proprio eccellente, ma che evidenzia tutta l’energia emanata dalla ´brigata´ sul palco.

´Dalla polvere al cielo´ racchiude tutte quelle sensazioni che solo un concerto dei Gang può darti.

Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova

Era il tempo in cui i Flli Severini avevano ricominciato a correre, liberi dalle catene dei “Padroni della Musica“ e con una nuova Banda si aprivano con forza una via di fuga “sparando“ all’impazzata canzoni fatte di “sale e miele“, come Banditi senza Tempo sulle strade del Ritorno! Resta questo disco che non è da conservare come un fiore dentro un libro, ma piuttosto è un nuovo germoglio che nasce da un albero che ha radici forti e profonde.

Restano tante storie. Questo era il vero tesoro che ci eravamo portati a casa. Storie orali e storie scritte, storie comunque nostre.

Le storie sono una protezione ma anche uno strumento per cambiare il mondo. È l'immaginazione che carica i fatti di significato culturale.

L’identità non è mai identica a se stessa, ma è in continua continuazione. Alla fine del viaggio si riparte.

I Gang sono coautori delle musiche di “Il paradiso non ha confini” e “Buonanotte ai viaggiatori”, e autore dei testi di “Cambia il vento”, “Dove scendono le strade” e “Eurialo e Niso” nell'album "Storie d'Italia".

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Massimo Bubola ha avuto un ruolo significativo nella produzione di diversi album dei Gang, tra cui "Storie d'Italia" (1992).

Massimo Bubola come Autore e Compositore ha composto numerose canzoni per diversi artisti, tra cui:

  • Fabrizio De André
  • Cristiano De André
  • Milva
  • Kaballà
  • The Gang
  • Fiorella Mannoia

È il brano Buonanotte ai viaggiatori che fa da cornice al disco.

Possiamo nuovamente ripartire, l'orizzonte della scomparsa rimette insieme i pezzi e crea una cosa nuova, utile anche se provvisoria.

L’ambientazione è teatrale, il linguaggio è fortemente simbolico. L’oggetto simbolico della cultura popolare è la rottura delle costrizioni di una ragione autoritaria.

Leggi anche: Tutto Sulla Lista Nozze Viaggio

Non si canta in dialetto, la poesia, il canto è sempre in italiano, in dialetto si raccontavano le barzellette.

Riconosciamo un centro: quello dell’immaginario, del desiderio, del sogno, comune alle culture popolari di gran parte del mondo, una cultura collettiva.

Dopo essersi portati a casa candidature ai Nastri e ai David, una vittoria a Taormina e il record di miglior esordio horror italiano al box office nazionale, hanno pensato di giocarsi una mossa molto azzardata o magari molto furba: scrivere un libro insieme.

L’innocenza del buio si presenta con uno sviluppo in quattrocento pagine, un castello infestato, due epoche collocate in due secoli diversi, quattro bambini che condividono il ricordo di una vita passata, un esperimento scientifico e il male come entità gotica ma anche attualissima.

TAG: #Viaggi #Viaggiatori

Più utile per te: