Albergo Atene Riccione

 

iSpeed Mirabilandia: Caratteristiche Tecniche e Adrenalina Pura

Ieri sono stato sull'iSpeed di Mirabilandia, un otto volante incredibile. Preparatevi per un’esperienza mozzafiato che vi farà perdere il fiato: iSpeed, il roller coaster che sfida la velocità e l’adrenalina come nessun altro.

Un'Esperienza Unica

Un'altra attrazione da primato per Mirabilandia: iSpeed, il launched coaster a lancio magnetico più alto e veloce d’Italia, con un’accelerazione da 0 a 100 km in 2,2 secondi ... per momenti di pura adrenalina. La sua caratteristica più emozionante, che lo rende unico in Italia, è di essere “sparato” direttamente dalla stazione grazie a un lancio magnetico (a differenza dei classici coaster che vengono portati con una catena sul top del lift per poi essere sganciati e guadagnare man mano velocità).

Se sei alla ricerca di un’esperienza bruciante e piena di brividi, iSpeed è l’attrazione che fa per te! Questo roller coaster ti porterà in un viaggio emozionante che ti lascerà letteralmente a bocca aperta.

Caratteristiche Tecniche di iSpeed

L'ispeed invece parte in piano: ha un motore elettromagnetico lineare che lo fa accelerare quel tanto che basta a superare la prima salita di 55 mt a 90° di pendenza. Altezza 55 metri. Leggevo che l'accelerazione e' tale che si va da 0 a 100 mkh in 2.2 secondi, ed effettivamente a bordo la spinta e' notevolissima.

Da 0 a 100 in soli 2.2 secondi, con una struttura alta 55 metri e accelerazioni che rivalizzano con quelle di una Formula 1, iSpeed promette un’esperienza indimenticabile fin dal primo istante. Il percorso di iSpeed, lungo 1000 metri, è un susseguirsi di inversioni spettacolari che catturano l’attenzione e accelerano il battito cardiaco degli avventurieri.

Leggi anche: Adrenalina a Mirabilandia

La ditta che realizza coaster pneumatici è la S&S americana ed è la stessa produttrice delle torri di Mirabilandia. Per esempio, il lancio di Hypersonic XLC (Lancio pneumatico) fa 0 - 128.7 km/h in 1.8 secondi, mentre il lancio idraulico di fa 0 - 120 km/h in 2 secondi, mentre il lancio magnetico di iSpeed fa 0 - 100 km/h in 2.2 secondi. Quindi come noti la potenza del lancio va a scalare.

2 inversioni, curve mozzafiato, una velocità massima 120 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km in 2,2 secondi regalerà a tutti l’emozione di guidare come veri professionisti.

I bolidi di “iSpeed”, caratterizzati dal tipico “musetto” anteriore e dall’alettone posteriore delle Formula Uno, passano i 100 km orari in appena 2,2 secondi, lungo un percorso di 1 chilometro. Per rendersi conto dell’accelerazione, basti pensare che l’ultimo modello di Ferrari California, che ha un motore da 460 cavalli, impiega quasi 4 secondi per passare da 0 a 100 km.

Lungo il tracciato l’accelerazione di gravità è di 4,9g, superiore a quella di un jet Mig al decollo (4g) e anche a quella che si prova sullo stesso Katun di Mirabilandia.

L'Emozione a Bordo

Il brivido di un’accelerazione in salita verticale da 0 a 100 km orari in 2,2 secondi, simile a quella delle monoposto di Formula Uno, e un’accelerazione di gravità superiore a quella di un jet Mig al decollo, da vivere ogni volta che si vuole. «Un’emozione incredibile -ha dichiarato Simoncelli- ha l’accelerazione in partenza simile a quella delle moto da pista, ma i cambi di direzione sono fantastici. Me la sono fatta sono all’inizio, ma il secondo giro me lo sono goduto dall’inizio alla fine».

Leggi anche: Caratteristiche tecniche di iSpeed

La sensazione di Forze G mostruose è qualcosa che raramente si trova in un coaster, ma iSpeed riesce a mettere insieme tutte queste sensazioni in un’unica esperienza mozzafiato.

Quindi, se sei pronto per un’avventura che ti farà sentire vivo come mai prima d’ora, non perdere l’opportunità di provare iSpeed a Mirabilandia. È l’esperienza di cui parlerai per anni a venire, un’emozione che rimarrà impressa nella tua mente e nel tuo cuore per sempre.

Tematizzazione e Apprendimento

Tematizzazione legata al mondo delle corse per tutto il percorso e la scenografia dell’attrazione, dipinti in una fiammante tinta di rosso, con l’”imbarco” dei passeggeri che avviene in quella che sembra una vera e propria galleria del vento per auto da corsa.

A Mirabilandia si può “imparare divertendosi” eseguendo esperimenti non realizzabili in un laboratorio scolastico. Il Parco è un ambiente reale in cui si apprendono le leggi della fisica e si riduce la separazione tra ciò che si studia a scuola e la vita reale, tra teoria e pratica. Gli studenti raccolgono personalmente i dati, direttamente a bordo delle attrazioni, avvalendosi di smartphone messi a disposizione dal Parco.

Due torri ideali per analizzare le sensazioni provate quando si è sottoposti a forti accelerazioni, affrontare il problema del moto da sistemi di riferimento diversi ed effettuare misurazioni di velocità e altezza. Si scende veloci in aquaplaning a bordo di un gommone, lungo uno scivolo ondulato. Quali forze contrastano o favoriscono la discesa?

Leggi anche: Mirabilandia: Dettagli sull'attrazione iSpeed

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: