Albergo Atene Riccione

 

Informazioni sui Treni Turistici da Catania: Un'Esperienza Unica alla Scoperta della Sicilia

Catania, una delle più belle e storiche città siciliane, è il punto di partenza ideale per un'indimenticabile avventura alla scoperta delle meraviglie dell'isola. Una città dalle mille facce, con un centro storico divenuto patrimonio Unesco dell’Umanità, è il punto di partenza del nostro itinerario.

I Treni Storici del Gusto: Un Viaggio nel Tempo e nei Sapori

Con "i treni storici del gusto" sarà possibile conoscere la Sicilia da un altro punto di vista: il finestrino di un convoglio d'epoca. Viaggiando a bordo di un treno storico percorrerai le linee più panoramiche della Sicilia, lontano dagli itinerari turistici più inflazionati: un viaggio lento e "slow" che permette di riscoprire gli antichi sapori e le tradizioni culinarie dell’isola.

Il progetto, sviluppato dall’Assessorato al turismo della Regione Siciliana, in collaborazione con Fondazione FS e Slow Food Sicilia, prevede 23 itinerari in treno storico che connettono i centri urbani più importanti - Catania, Palermo, Messina - con i borghi dell'Isola, come Modica, Bronte e Marsala, o i meravigliosi centri storici di Taormina, Siracusa, la Valle dei Templi di Agrigento e l'antichissima Ragusa Ibla.

A bordo treno sono previste degustazioni di prodotti tipici, tutelati da ben 50 presidi Slow Food, parte fondamentale dell’identità dei territori attraversati, e sarà possibile ascoltare racconti e tradizioni a loro legati. Proprio per evidenziare il legame tra cibo e cultura, il calendario dei treni si sviluppa in concomitanza a sagre e manifestazioni di rilievo: scopri tutti gli eventi in programma.

Alla Scoperta dell'Etna con la Ferrovia Circumetnea

Dirigiamoci verso Catania Borgo, qui troveremo la stazione della ferrovia Circumetnea. Ad aspettarci, un piccolo treno, un po’ rumoroso. Ecco che inizia la salita tra le rocce laviche.

Leggi anche: Viaggio indimenticabile in treno

Un modo originale per visitare uno dei simboli siciliani: l'Etna. A bordo di un treno d’epoca si può vedere l’Etna da un nuovo punto di vista, accompagnati spesso dai racconti sulla storia della ferrovia e curiosità sui territori dello staff del treno, sempre disponibili e accoglienti.

Il paesaggio lunare si alterna a estesi campi colorati dai fiori dei pistacchi di Bronte e dai fichi d’India. L’Etna è lì, in alcuni punti sembra di poterlo toccare, e ci farà compagnia per tutto il viaggio. Lungo la strada troviamo paesini pittoreschi come Paternò e Adrano, piccoli centri agricoli.

A metà del nostro viaggio, ci ritroviamo nella piccola stazione di Bronte. La città del pistacchio si trova in un territorio di straordinaria bellezza, alle pendici occidentali dell’ Etna.

Dopo la stazione di Bronte, ci aspetta un lungo tratto senza centri abitati; è qui che si raggiunge il punto più alto della ferrovia: 967m s.l.m. presso la località di Rocca Calanna. In questo tratto la ferrovia offre i paesaggi più suggestivi.

Da qui inizierà la discesa; destinazione mare! In questo tratto, ci fermiamo nella stazione di uno dei paesi più interessanti dell’intero itinerario. Randazzo è un borgo medievale ed è il centro più vicino alla sommità dell’Etna.

Leggi anche: Esperienza unica: il treno turistico per Machu Picchu

Il paese ha un fascino antico, reso ancora più particolare dal colore delle costruzioni, edificate con gli scuri blocchi lavici. Tra queste, da non perdere la Basilica Santa Maria Assunta.

Il nostro consiglio: Il viaggio in treno non è eccessivamente lungo e gli orari dei treni permettono di dividere il viaggio comodamente. Scegli a tuo piacere le tappe che preferisci!

Escursioni in Barca lungo la Costa Catanese

Scopri la costa catanese come non l’hai mai vista, con un’escursione in barca che unisce bellezza, relax e divertimento in un’unica esperienza indimenticabile. Lasciati trasportare dalle onde del Mar Ionio lungo uno dei tratti più affascinanti della Sicilia orientale, dove la natura incontaminata incontra la storia millenaria e il fascino dei borghi marinari.

La nostra avventura inizia nel suggestivo Porto di Ognina, antico approdo di pescatori e oggi punto di partenza privilegiato per esplorare la Riviera dei Ciclopi. A bordo di una comoda imbarcazione, navigherai lungo una costa ricca di scorci spettacolari, dove il profilo nero della pietra lavica si alterna a baie segrete, acque turchesi e faraglioni scolpiti dal tempo e dalla leggenda.

E per chi desidera vivere questa esperienza al tramonto, è disponibile il Sunset Tour, un’opzione esclusiva con partenza serale che include anche il trasferimento A/R con bus panoramico. Il servizio navetta parte da Via Vittorio Emanuele II, 188 e ti conduce comodamente fino al Pontile La Tortuga, punto d’imbarco attrezzato con spogliatoi, servizi igienici e docce per il massimo del comfort. Cosa c’è di meglio di un giro panoramico in completo relax?

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Noleggio Trenini per Eventi Speciali

Sarà possibile noleggiare i trenini per occasioni speciali, quali: matrimoni, lauree, sagre paesane, diciottesimi, servizi fotografici, eventi di qualsiasi natura.

Esempio di Itinerario: Siracusa - Catania

Il 27 ottobre, il treno turistico partirà dalla stazione di Siracusa alle ore 08:30, con arrivo a Catania alle ore 09:55. Durante la visita, si ammireranno monumenti iconici come la "Fontana dell'Elefante," simbolo della città, e altri luoghi di interesse storico. Pranzo libero. Il rientro è previsto dalla stazione di Catania alle ore 15:30, con arrivo a Siracusa alle ore 17:00.

Nota: Gli ingressi ai siti museali e archeologici non sono inclusi nel biglietto e devono essere acquistati separatamente.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: