Lecce: Turismo, Mare e Cosa Vedere
Stai pianificando le tue vacanze in Puglia? Cerchi consigli per organizzare al meglio il tuo itinerario in Salento? Sei nel posto giusto!
Se sei alla ricerca di una destinazione che combini mare cristallino, cultura millenaria e tradizioni affascinanti, allora l’itinerario che ti propongo è perfetto per te. Un mix di località che ti permetteranno di scoprire angoli meravigliosi di questa terra baciata dal sole, esplorando città affascinanti e piccoli borghi, ammirando panorami mozzafiato e assaporando straordinarie prelibatezze gastronomiche.
Lecce: La "Firenze del Sud"
Lecce è emersa dall’elenco affollato delle città d’arte italiane e si è imposta come una meta non più solo estiva. Ma Lecce è principalmente una città barocca, che qui si esprime come mai in nessuna altra città, esplode in una declinazione del tutto particolare e specifica, fino a meritarsi l’appellativo di barocco leccese. L’arte barocca si diffuse a Lecce nel Seicento, durante la dominazione spagnola, sostituendo l’arte classica e creando uno stile che lasciava spazio alla fantasia e all’immaginazione. Il centro storico è ricco di esempi della lavorazione di questa pietra in monumenti, chiese ma anche balconi e terrazze delle abitazioni private.
Ma non è solo il Barocco a caratterizzare Lecce: ospitale, ordinata, con una grande gastronomia e un mare eccezionale a pochi passi, è una delle mete imperdibili da visitare in Italia.
Lecce viene definita la “Signora del Barocco“, ed è proprio l’arte barocca quella che caratterizza le guglie, i portali, le chiese, i monumenti e le abitazioni del centro storico. Passeggiando comodamente a piedi per le vie del centro si incontrano la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, in piazzetta Baglivi, e quella di Santa Maria di Costantinopoli in piazzetta Addolorata. Per gli amanti dei giardini la Villa Comunale, situata nei pressi di Piazza Sant’Oronzo, costituirà una piacevole sosta.
Leggi anche: Nuovo treno notturno Espresso Salento: Un'esperienza unica
Cosa Vedere a Lecce
- Piazza Sant’Oronzo: La principale piazza di Lecce, il salotto cittadino, da sempre luogo di incontro e di ritrovo. Dal 1656 la piazza è intitolata al Santo patrono della città.
- Anfiteatro Romano: Insieme al Teatro (in via Arte della Cartapesta), è la più importante testimonianza di epoca romana. L’Anfiteatro venne costruito nel II secolo d.C.
- Castello Carlo V: Nei pressi di Piazza Sant’Oronzo sorge il Castello voluto dal Re Carlo V nel 1539.
- Duomo di Lecce: Il Duomo di Lecce si erge nell’omonima Piazza e rappresenta il fulcro della vita religiosa della città. La Cattedrale dedicata a Maria SS. Assunta.
- Basilica di Santa Croce: Il capolavoro del barocco leccese, opera dei migliori architetti e artigiani che vi lavorarono per oltre un secolo e mezzo, a partire dal 1549.
- Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo: Situata appena fuori dal centro storico di Lecce, è un gioiello architettonico che fonde stili romanico e gotico.
- Museo Sigismondo Castromediano: Il museo più antico della Puglia e rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole approfondire la storia e la cultura del Salento.
- Porta Napoli: Uno degli ingressi storici più imponenti di Lecce, eretta nel 1548 in onore di Carlo V.
- Museo Faggiano: Un’affascinante scoperta nel cuore di Lecce, un luogo che racconta una storia lunga oltre 2000 anni.
- Teatro Paisiello: Un piccolo teatro che risale al XVIII secolo e che porta il nome del celebre compositore Giovanni Paisiello.
- MUST, Museo Storico della Città di Lecce: Un punto di riferimento per gli appassionati di arte contemporanea e cultura a Lecce.
Il Mare a Lecce e Dintorni
Nonostante la sua distanza dal mare, in estate e nel cuore dell’inverno migliaia di turisti giungono da ogni dove per ammirarne le bellezze. Gli amanti del mare, sul posto per scoprire il tipico barocco in pietra leccese del capoluogo di provincia, non avranno di che rimanere delusi, essendo l’area ricca di località amene e incontaminate dove poter trascorrere le proprie vacanze nel cuore della bella stagione su una costa memorabile.
Le marine di Lecce sono celebri a livello internazionale e attraggono normalmente migliaia di vacanzieri ogni estate, un lungomare lungo 20 chilometri dove è possibile ammirare ogni genere di habitat.
Spiagge da Non Perdere
- Gallipoli: Perla del Salento, una delle spiagge più frequentate e apprezzate della costa.
- Porto Cesareo: Ha un fondale molto basso, e permette di raggiungere a piedi l'Isola dei Conigli.
- Spiaggia di Alimini: Si trova di fronte agli omonimi laghi, che fanno parte dell'oasi marina protetta.
Gastronomia Leccese
La buona cucina è di casa a Lecce: i frutti della terra e del mare offrono una miriade di piatti tipici della tradizione culinaria salentina. Per i dolci non c’è che l’imbarazzo della scelta; oltre al famosissimo pasticciotto leccese, che va mangiato rigorosamente caldo, c’è da provare un’infinità di delizie preparate con la pasta di mandorla.
Piatti e Prodotti Tipici
- Pasticciotto Leccese: Un dolce dalla caratteristica forma ovale, fatto di pasta frolla e ripieno con una cremosa crema pasticcera.
- Orecchiette con le cime di rapa: Un classico della cucina pugliese.
- Purè di fave con cicoria: Un piatto della tradizione contadina.
- Frutti di mare e pesce fresco: Caratterizzati da sapori autentici e preparazioni semplici.
- Vini locali: Primitivo e Negroamaro, vini robusti e profumati.
Alloggi a Lecce
Lecce ha vissuto negli ultimi anni una vera esplosione turistica a cui la città ha risposto con il fiorire di strutture di accoglienza. Nel centro storico sono presenti alcuni hotel di lusso, qualche hotel 3 stelle e soprattutto, meno costosi ma molto accoglienti bed&breakfast. Un’ottima alternativa sono i casali e gli agriturismi che si trovano appena fuori la città, vicino al mare o tra gli ulivi.
Esempi di Alloggi Consigliati
- Risorgimento Resort: Una scelta eccellente per chi cerca lusso e comfort.
- Palazzo Rollo: Un’antica dimora storica trasformata in un raffinato bed & breakfast.
Itinerari nei Dintorni di Lecce
Lecce è un ottimo punto di partenza per esplorare il Salento e le sue meraviglie.
Leggi anche: Informazioni Fiera del Turismo a Lecce
Località da Visitare
- Valle d’Itria: Scoprite Alberobello con i suoi trulli, Locorotondo e Ostuni, la "Città Bianca".
- Polignano a Mare: Famosa per le sue scogliere mozzafiato e le acque cristalline.
- Gallipoli: Unisce storia, cultura e splendide spiagge.
- Matera: La città dei Sassi, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
- Cantine del Salento: Visitate le cantine per degustare i vini locali come il Primitivo e il Negroamaro.
Leggi anche: I migliori villaggi turistici nel Salento