Pesca Turismo a Chia, Sardegna: Un'Esperienza Indimenticabile
Lasciati guidare alla scoperta delle meravigliose coste della Sardegna e vivi un'esperienza indimenticabile per tutti i sensi. Ammirerai panorami unici, sentirai i profumi del mare e degusterai piatti unici creati con maestria e tradizione da mani sapienti, con oltre 30 anni di esperienza nella pesca e nella trasformazione.
Il pescaturismo, in Sardegna come in qualsiasi altra località di mare, è un nuovo modo di concepire il mare e la pesca. Non si affitta solo una barca per un giorno ma si ha la possibilità di vivere un’esperienza a diretto contatto con la vita all’interno di un’imbarcazione da pesca.
In Italia è stato con il Decreto ministeriale 293 del 13 aprile 1999 e con il successivo Decreto Legislativo n.4 del 9 gennaio 2012 (modificato nel 2012) che si è iniziato a regolamentare la nuova attività. Solo gli imprenditori ittici (singoli o in cooperativa) in possesso di una propria barca da pesca e della licenza possono esercitare il pescaturismo. Da non confondersi con l’ittiturismo, tutte le attività turistiche complementari che un pescatore può esercitare, che prevedono però l’ospitalità in case di pescatori o in borghi marinari sulla terra ferma.
Esplorando la Costa di Chia
L’antico villaggio di Chia, importante centro fenicio e poi romano col nome di Bithia, si trovava in una piccola insenatura dove oggi è presente una delle tante Torri costiere nel XVII secolo costruite dalla Corona di Spagna contro le incursioni dei corsari barbareschi. Tra le rovine portate alla luce in seguito ad una mareggiata, ci sono i resti di un tophet punico e l’antica strada che la collegava all’importante città di Nora.
Percorrendo la costa verso ovest si attraversano le spiagge di Sa Tuerra, Porto Campana, Spiaggia de su Sali, e Su Giudeu la più bella di tutte. Davanti alla spiaggia di Su Giudeu, a brevissima distanza dalla riva, è ubicato un isolotto facilmente raggiungibile per il basso fondale che la separa dalla terraferma. Nella parte più occidentale di questo tratto di costa si trova la spiaggia di Cala Cipolla. Raggiungibile solo a piedi, si estende in una piccola insenatura riparata e racchiusa da un promontorio roccioso che la separa dal litorale più esteso.
Leggi anche: Informazioni sul pescaturismo siracusano
Sul retro di questo tratto di litorale è ubicato lo stagno di Spartivento, preziosa oasi naturalistica habitat di numerose specie animali. Grazie al loro basso fondale, tutte le spiagge del litorale di Chia, sono particolarmente frequentate dalle famiglie con bambini e da appassionati di pesca subacquea e immersioni. Battuta spesso dal vento di maestrale, Chia è anche meta ideale dei surfisti che possono esibirsi in spettacolari acrobazie.
La Mia Esperienza di Pescaturismo a Porto Pino
Dopo aver scoperto insieme cosa è il pescaturismo, ti racconto la mia esperienza con Annibale ed il suo equipaggio all’interno del pescaturismo Valentina, a Porto Pino. Volevo anche io trascorrere una giornata dentro un’imbarcazione da pesca, scoprire la vita ed il lavoro dei pescatori ed esplorare le spiagge della Sardegna del sud.
Partenza la mattina alle ore 9.00 presso il porticciolo adiacente al parcheggio comunale di Porto Pino. Saliti ci dirigiamo in direzione di Porto Zafferano, l’ultima spiaggia ad ovest nel sud della Sardegna. La spiaggia è una distesa di sabbia finissima circondata da ginepri a cui si può accedere solo dal mare: è infatti parte dell’area del poligono militare.
Abbiamo osservato i marinai azionare il salpa nasse elettrico, la ruota elettrica che tira a bordo le nasse.
Consigli Utili per un'Esperienza Senza Problemi
Consiglio per chi soffre il mal di mare: soffrivo i viaggi in barca fino al mio viaggio a bordo di un peschereccio in Puglia. Cosa ho fatto per evitare il mal di mare? Ho chiesto aiuto ad un marinaio: mi ha salvato dandomi tre taralli. Quindi ho imparato: se stai per partire per un’escursione a bordo di un peschereccio o di una barca, fai una colazione con meno liquidi possibili e biscotti secchi. Porta inoltre con te dei taralli: saranno la tua salvezza in caso di problemi.
Leggi anche: Opportunità di pescaturismo a Trani
Il nostro staff sarà a disposizione per allietare la vostra permenenza a bordo con informazioni e indicazioni sulla navigazione e sulle coste che andremo a visitare insieme... Avrai la possibilità di incontrare delfini, tartarughe, gabbiani e berte e tutti i personaggi del nostro azzurro e pescoso mare sardo. Vuoi personalizzare la tua gita in barca?
L’esperienza, se deciderai di viverla anche tu, ti regalerà dei momenti veri a diretto contatto con chi con nel mare ci vive e potrai assaggiare dei piatti a base di pesce freschissimo in compagnia di altre persone.
Tempo di navigazione: 2/3 ore. La durata della navigazione è di 4/5 ore. Tempo di navigazione 3/4 ore. Tempo di navigazione 3/4 ore.
Leggi anche: Marsala e la Pesca Turismo
TAG: #Turismo