Corsi di Italiano Medico per Stranieri: Un'Opportunità per Lavorare in Italia
Sei un medico straniero e devi trasferirti per lavoro in Italia? Sono tanti, infatti, quei medici che vengono chiamati a lavorare nel nostro paese.
Ma quando si è colti alla sprovvista e non si conosce bene la lingua italiana, bisogna correre subito ai ripari, frequentando un corso di italiano serio che aiuti ad apprendere la lingua il più velocemente possibile, così da poter svolgere serenamente il proprio lavoro.
Corsi di Lingua Italiana per Medici che Vengono dall’Estero
La Scuola Clidante ha messo a punto per voi dei corsi dedicati. Si tratta di corsi di lingua italiana a Roma per medici stranieri che, grazie a metodi di insegnamento all’avanguardia, sono in grado di aiutare gli studenti a potersi esprimere in italiano fin da subito.
I corsi di lingua italiana per medici stranieri della Scuola Clidante, accostano il piano di studi tra i migliori in Italia a una specifica didattica studiata proprio per loro.
Una delle maggiori difficoltà per un medico straniero che viene a lavorare a Roma o in generale in Italia, infatti, è rappresentata dalla traduzione dei termini specifici.
Leggi anche: Termini Medici Italiani
I corsi di lingua italiana a Roma per medici stranieri della Scuola Clidante, oltre a trasmettere le giuste basi della lingua italiana, aiutano i medici a poter parlare con termini tecnici sul posto di lavoro.
Tutti i corsi di Clidante, poi, sono strutturati in base alle esigenze degli studenti, quindi anche dei medici: sono disponibili corsi di gruppo o corsi individuali, con scelta di orari e condizioni congeniali per lo studente. Alla Scuola Clidante, i corsi sono davvero tagliati su misura!
Se quindi sei un medico straniero e hai necessità di imparare a parlare in italiano in tempi stretti, noi della Clidante a Roma siamo l’indirizzo giusto per te.
L'importanza della lingua italiana per la salute
Il connubio tra diritto alla salute e lezioni di italiano è fondamentale, perché la tutela dei diritti passa anche attraverso una buona comprensione e padronanza della lingua italiana.
A tal proposito, inizia oggi un nuovo modulo del percorso “Le parole della salute”, dedicato all’approfondimento in tema di salute presso la scuola di italiano del Centro Ascolto.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Il corso sarà articolato in due parti complementari: lessico e grammatica italiana, con un focus specifico sul linguaggio legato alla salute e al benessere; un approfondimento sul tema del diritto alla salute, con l’obiettivo di rendere i partecipanti consapevoli e capaci di accedere autonomamente al Servizio Sanitario Nazionale.
Espressioni utili per comunicare con il medico
Quando una delle parti del corpo fa male, dobbiamo andare dal nostro medico oppure dobbiamo correre al pronto soccorso di un ospedale.
Per curarci, i medici prescrivono delle medicine.
In casi come questo, dobbiamo essere capaci di dire al medico come stiamo e dove sentiamo dolore, e per farlo dobbiamo conoscere, ovviamente, i nomi delle parti del corpo: dalla testa ai piedi.
Possiamo usare espressioni come "ho un dolore a" e "mi fa male" seguite dalla parte del corpo interessata. Se abbiamo dolore in più posti, dobbiamo dire “mi fanno male”.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Esempi:
- "Ho un dolore alla caviglia"
- "Mi fa male il ginocchio"
- “Mi fanno male la caviglia e il ginocchio”
Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS) C1 per Medici
Questo livello di certificazione è richiesto ai medici stranieri che desiderano accedere alle specializzazioni mediche o lavorare in Italia.
L’esame CILS C1 per medici valuta competenze linguistiche avanzate ed è composto da cinque prove: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta, produzione orale e analisi delle strutture di comunicazione.
Ogni prova è progettata per misurare la tua capacità di gestire situazioni complesse e professionali in ambito medico e sanitario.
Trulli Italian School offre corsi di preparazione, sia in presenza che online. Trulli Italian School è sede ufficiale in Puglia d’esame CILS in collaborazione con Università per Stranieri di Siena.
Gli esami CILS C1 per specializzandi in medicina vengono organizzati in date specifiche dell’anno. I risultati dell’esame CILS C1 vengono generalmente pubblicati entro due mesi dalla data dell’esame.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia