Albergo Atene Riccione

 

Itinerari Turistici a Malta: Cosa Vedere in 3 Giorni

Finalmente sono riuscita a visitare Malta! Da tempo speravo di riuscire ad andarci e, complice il volo diretto Genova la Valletta, lo scorso weekend sono finalmente riuscita ad andare. Crogiolata sotto il sole, nel bel mezzo del Mar Mediterraneo, Malta è un’isola incredibile da esplorare grazie alle sue baie, antiche città fortificate che trasudano migliaia di anni di storia e un’offerta di attività che è difficile credere per un’isola così piccola.

Chiunque ti dirà che 3 giorni sono pochi per visitare Malta, ma io penso invece che siano già sufficienti per un assaggio se vuoi fare un weekend in inverno (quando non vai alla spiaggia) oppure se non hai più tempo. Ovviamente ti verrà come a me voglia di tornarci! Per aiutarti a ottenere il massimo dal tuo viaggio, condivido con te questo itinerario bellissimo delle cose da vedere a Malta in 3 giorni che davvero non ti puoi perdere.

Consigli per visitare Malta in 3 giorni

Questi consigli ti aiuteranno a pianificare e organizzare il tuo viaggio a Malta di 3 giorni. Ho una marea di consigli da darti, ma cercherò di essere breve, promesso.

Per andare dall’aeroporto alla Valletta o in altre località hai 3 scelte: il bus, il taxi o un trasferimento come questo che ti porta direttamente alla tua destinazione nell’isola. Julians sono le scelte migliori): da qui infatti avrai comodi i trasporti pubblici, i traghetti e una marea di tour.

Noi abbiamo alloggiato al The Diplomat Hotel di Sliema che ha prezzi contenuti, una colazione inclusa abbondante e una piccola ma graziosa piscina sul tetto. Si trova in buona posizione direttamente sul lungomare di Sliema e ha la fermata dei bus proprio di fianco.

Leggi anche: Itinerari Valmadrera

Due ottime scelte a La Valletta sono il Palazzo Rosaria Boutique Hotel o, se cerchi qualcosa di più economico, Guest House de la Valette.

Se hai intenzione di muoverti in bus, ci sono delle card giornaliere (o di più giorni) che puoi acquistare e possono farti risparmiare. Non ti fa risparmiare sto granché ma è veramente comoda e puoi pagare il conducente in contanti quando arriverai a destinazione quindi non dovrai inserire la tua carta di credito.

Se stai cercando due ristoranti dove assaggiare la cucina tipica di Malta dai un’occhiata al Tà Kris e a Il-Merill a Sliema: sono entrambi due ottimi posti (provati personalmente). L’unica cosa di cui sincerarti è quella di prenotare prima altrimenti non trovi posto neanche morto.

PREMESSA DOVEROSA Sul web viene spesso detto che Malta è una destinazione economica: non è più così, per lo meno non in alta stagione. Negli ultimi anni i prezzi sono cresciuti tantissimo. Se alloggerai e andrai a mangiare nei ristoranti delle zone più turistiche (Valletta inclusa) aspettati di spendere come in Italia, a volte anche di più.

Itinerario Giorno 1: Escursione a Gozo e Comino (Blue Lagoon)

Il primo giorno dei nostri 3 giorni a Malta lo spenderemo per visitare Gozo, Comino e la sua Blue Lagoon. Gozo meriterebbe più tempo, ma in un pomeriggio potrai fare un bel giro per Victoria e potrai ritenerti più che soddisfatto.

Leggi anche: Meraviglie di Verona

Comino e la Blue Lagoon

L’isola di Comino, precedentemente conosciuta come “Ephaestiais”, ha un’area di soli 3,5 chilometri quadrati ed è la patria della Blue Lagoon un incredibile gioiello naturale maltese. L’unico modo per esplorare Comino è a piedi o in 4×4, ma sull’isola sono ammesse poche auto. Il terreno è roccioso e un po’ polveroso ma nel complesso relativamente piatto.

I tanti fiori ed erbe aromatiche che spopolano qui, tra terra, mare e sole, emanano piacevoli profumi che si scontrano con la brezza marina, facendoti sentire veramente nel paradiso della natura.

La natura alla Laguna Blu esplode: è tutto quello che un amante del mare possa desiderare: acqua cristallina, pesci che un po’ baldanzosi non si fanno problemi a nuotarti tra le gambe, rocce accarezzate e arrotondate dal vento, dal mare e dal sole.

Si tratta di un luogo di “rara bellezza” di quei luoghi che non dimentichi quando torni a casa, che restano lì e dei quali quando i tuoi amici ti chiedono “ti è piaciuta Malta?” non puoi fare a meno di rispondere: “La Laguna Blu è uno dei posti più belli in cui io sia mai stata in vita mia. Lei da sola vale il viaggio”.

La Laguna Blu di Comino da sola vale il viaggio a Malta, ma bisogna cominciare a proteggerla.

Leggi anche: Barcellona in 4 giorni

Oltre alla Laguna Blu, ci sono alcuni altri luoghi che puoi visitare a Comino, inclusi alcuni siti storici maltesi e calette nascoste.

Hai essenzialmente 2 modi per arrivare a Comino e alla Blue Lagoon

  1. Con i mezzi pubblici: è il modo che ho scelto io partendo con il bus e raggiungendo la località di Cirkewwa dove troverai l’imbarcadero da cui prendi il traghetto. Te lo sconsiglio fortemente: primo non risparmierai così tanto, secondo il viaggio in bus è terrificante, a Malta, incredibile, c’è un traffico allucinante. Tanto per capirci: per percorrere 20 km con il bus (morendo di caldo) abbiamo al ritorno impiegato quasi un’ora e mezza!
  2. Con un tour in barca (CONSIGLIATISSIMO): i tour per arrivare a Comino e alla Blue Lagoon partono da Bugibba, Sliema e Valletta. Non costano molto di più che andare con i mezzi, ti eviti il traffico e in genere uniscono alla visita di Comino e della Blue Lagoon anche Gozo o altre località. L’offerta di tour è varia: devi solo acquistare online il tour che preferisci e una volta arrivato all’imbarco salire sulla tua barca, dovrai solo sdraiarti e spalmarti la crema solare!

Qui sotto trovi i migliori tour che puoi prenotare direttamente online:

  • Comino, Laguna Blu e Gozo: tour in barca tra 2 isole
  • Baia di San Paolo: Blue Lagoon, spiagge e baie in catamarano (si esaurisce facilmente, è il più popolare)
  • Malta: crociera nelle grotte, Comino e Laguna Blu

Gozo

Dalla Laguna Blu io e Massi abbiamo preso una barca che ci ha portati a Gozo. Dal porto ci siamo imbarcati su un autobus per Victoria (altrimenti conosciuta come Rabat), la capitale dell’isola.

Dal porto per raggiungere Victoria puoi prendere praticamente qualsiasi autobus, ma il 301 e 303 ti portano in centro più velocemente. La parte più antica della città è l’area fortificata denominata La Cittadella. Questa zona era inizialmente un’acropoli trasformata in castello durante il periodo medievale.

La Cittadella e le sue maestose mura, subirono numerosi attacchi, compresi quelli durante il Grande Assedio di Malta. I bastioni sono probabilmente il posto migliore da cui ammirare un panorama mozzafiato a 360° dell’isola di Gozo, ma nella Cittadella trovi anche altre cose da vedere, prima di tutte la Cattedrale dell’Assunzione che trovi subito dopo l’ingresso principale. Questa fu edificata su una preesistente chiesa duecentesca. Ci sono anche diversi musei in loco.

È quasi impensabile visitare Victoria senza trascorrere una parte della giornata in piazza It-Tokk, cioè Piazza dell’Indipendenza: è infatti il fulcro sociale della città ed è il luogo perfetto per prendere un caffè e guardare la gente di Victoria che passa. It-Tokk è anche sede di numerosi ristoranti e bar dotati di balconi che si affacciano sulla piazza, il che lo rende un luogo perfetto per una cena romantica o un drink serale.

Qualunque sia la tua intenzione, piazza It-Tokk è un luogo da non perdere nel cuore di Victoria. Da Piazza dell’Indipendenza addentrati nel centro storico, ovvero la città vecchia di Victoria, dove vive la maggior parte dei gozitani, ed è un labirinto di vicoli stretti dove troverai donne anziane sedute fuori che fanno merletti e prodotti artigianali maltesi.

Ti assicuro anche che nei vicoli stretti troverai refrigerio dal caldo estivo! L’architettura a Malta è famosa in tutto il mondo e in particolare a Gozo, ogni edificio è stato realizzato con la stessa arenaria. Abbina questo al fatto che la maggior parte delle case gozitane ha ancora gli affascinanti balconi e le persiane colorate per cui l’isola è diventata così famosa, e capirai subito perché esplorare le strade della città vecchia di Victoria è davvero divertente. Il tuo smartphone bollirà dalla quantità di foto che vorrai scattare!

Se hai un po’ più di tempo a Victoria di quello che abbiamo avuto noi, allora potresti goderti una passeggiata fino al tanto venerato Ta’ Pinu. La Basilica del Santuario Nazionale della Beata Vergine di Ta’ Pinu è probabilmente la chiesa più imponente di Gozo e si trova a circa 3 km dalla città di Victoria, è facilmente raggiungibile con una passeggiata di 40 minuti.

Da Gozo potrai poi riprendere il traghetto pubblico (ah su cui puoi anche imbarcare se vuoi la tua auto a noleggio) e ritornare a Cirkewwa per prendere il bus.

Cosa fare alla sera: Tour serale di Malta

Una buona idea per cominciare a conoscere Malta è quella di partecipare a un tour serale dell’isola con guida in italiano. Dopo che la tua guida passerà a prenderti in hotel farai un tour panoramico di La Valletta. Vedremo le fortezze e il Porto Grande della capitale dell’isola e avrai anche un po’ di tempo libero per una passeggiata. Ti sposterai poi a Rabat, i cui vicoletti sono l’anticamera della fermata successiva: Mdina, la maestosa città circondata da mura che fu, in passato, la capitale di Malta.

Farai un tour a piedi del pittoresco centro storico costeggiando la cinta muraria e passando per l’imponente porta di ingresso alla cittadella. Puoi fare come me e visitare la Valletta al mattino e le Tre Città al pomeriggio: è la cosa migliore in quanto tante attrazioni della Valletta (come la Concattedrale di San Giovanni o il Museo della Guerra) chiudono alle 16:00.

Itinerario Giorno 2: La Valletta e le Tre Città

La Valletta

La Valletta è facilmente raggiungibile da Sliema (dove abbiamo dormito noi) grazie ai traghetti che le collegano, ma è facilmente raggiungibile anche in bus da qualsiasi parte dell’isola. Ovviamente ti consiglio di fare come me e prendere il traghetto.

I panorami dal traghetto tra Sliema e La Valletta sono assolutamente sbalorditivi! Mentre navigavamo attraverso il porto di Marsamxett, abbiamo prima superato l’isola di Manoel con il suo Fort Manoel, un forte originario del 18° secolo. Una volta superata l’isola di Manoel, abbiamo contemplato lo splendido skyline di La Valletta. Gli edifici imbiancati contrastano con le scintillanti acque blu da cui sono circondati.

Dal momento che la città è sopraelevata su una collina, quando scenderai dal traghetto ti troverai una bella salita. Noi piano piano ci siamo fatti strada e dopo un paio di svolte sbagliate, ci siamo finalmente ritrovati nel cuore di La Valletta. Per prima cosa ci siamo diretti verso l’estremità orientale della città, dove abbiamo ammirato la fontana dei Tritoni e successivamente l’antica Porta della Città e il Nuovo Palazzo del Parlamento.

L’interessante edificio del Parlamento dal punto di vista architettonico è stato completato solo nel 2015. Ci siamo poi diretti lungo Republic Street, la via dello shopping più famosa di La Valletta. Qui puoi trovare di tutto, dai marchi di lusso di fascia alta ai tradizionali caffè maltesi. Sfortunatamente questa strada diventa incredibilmente affollata, quindi preparati.

In Repubblic Street si erge maestoso anche il Palazzo del Gran Maestro all’interno del quale è allestito il Museo dell’Armeria. Alla fine ci siamo diretti verso la Co-Cattedrale di San Giovanni. L’esterno della cattedrale non evoca un senso di grandezza poiché è praticamente disadorno.

Se non avessi saputo cosa mi aspettava all’interno, probabilmente non avrei mai pensato di visitarla e sarebbe stato uno degli errori più grandi della mia vita! Preparati: per entrare (siamo entrati dalla parte laterale, non dalla porta principale da cui invece si esce) ci sarà una coda lunga, cerca di arrivarci prima che puoi. Detto questo si sta anche in estate abbastanza freschi perché gli alberi intorno creano una bella ombra.

All’ingresso abbiamo pagato la quota d’ingresso di 15€ a testa e preso le nostre audioguide. Quando entrerai nella Co-Cattedrale farai come me: resterai talmente sbalordito che ti cadrà la mandibola per terra. L’interno della chiesa è letteralmente uno dei più decorati che abbia mai visto in vita mia ed è assolutamente maestoso. Abbiamo trascorso un bel po’ di tempo nella navata centrale ed esplorando le cappelle e le opere d’arte di Petri, uno dei più grandi artisti del Seicento e che sono assolutamente da non perdere.

Ma il vero spettacolo sono i due dipinti MERAVIGLIOSI di Caravaggio che si trovano nell’Oratorio: La “Decollazione di San Giovanni Battista” il dipinto più imponente che Caravaggio abbia m...

Le tre Città

Vittoriosa, Cospicua e Senglea sono città fortificate affacciate di fronte a La Valletta. Hanno una lunga storia alle spalle e vengono definite le Tre Città, ma nonostante tutto sono ancora poco battute dal turismo di massa. Tra le tre abbiamo preferito Vittoriosa, più simile ad un borgo che ad una città, grazie alla sua atmosfera lenta. Abbiamo passeggiato tra i suoi stretti vicoli e visitato la Chiesa di San Lorenzo, prima chiesa utilizzata originariamente dall’Ordine dei Cavalieri di Malta, prima di trasferirsi a La Valletta nel 1571.

Senglea è un susseguirsi di vicoli ripidi e di gradini ed è diventata una rinomata meta gastronomica, grazie ai numerosi ristoranti di pesce affacciati sul porto.

Cosa fare alla sera: Sliema e l’area di St. Julian

Itinerario Giorno 3: Marsaxlokk e Mdina

Marsaxlokk

Ultima giornata a Malta, dedicatela a scoprire il sud dell'isola. Partite quindi da Marsaxlokk, in italiano Marsa Scirocco, situatua sull'omonima baia proprio all'estremo meridionale di Malta. Questo è un antico villaggio di pescatori, che ancora oggi ha mantenuto la sua autenticità. Approfittate per fare una passeggiata nel centro, ammirare la zona colorata del porto e godervi un giro tra le bancarelle Marsaxlokk Open Market, il mercato del pesce attivo ogni giorno. Se avete voglia di camminare potete anche seguire il percorso Il-Ponta tal-Marbat, con splendide viste sul mare.

Mdina

Il quarto giorno del nostro viaggio a Malta abbiamo deciso di trascorrerlo nella zona sud ovest dell’isola, partendo da Mdina, l’antica capitale maltese. La città è molto piccola e la si gira in poco tempo. Vi si accede dalla porta principale posta sopra un ponte in pietra. Anche qui è d’obbligo perdersi tra le viuzze lastricate, ammirando gli edifici barocchi e le porte colorate. A pochi passi da Mdina si trova Rabat, altra città ricca di storia. Qui si trovano le Catacombe di San Paolo, uno dei luoghi testimone dei primi cristiani arrivati sull’isola.

Anche per Rabat ti consigliamo di girare per i vicoli, per scovare scorsi da fotografare con i bellissimi balconi maltesi tutti colorati. Infine la nostra giornata è terminata pochi chilometri a sud di Mdina, ammirando le Dingli Cliffs. Si tratta di alte falesie, poste a circa 200 m slm e da cui si può godere di un bellissimo panorama sul Mediterraneo. Ti consigliamo di percorrere il sentiero per una passeggiata tra fiori, arbusti ed i profumi della macchia mediterranea. Infine abbiamo terminato la giornata ammirando uno dei luoghi più affascinanti e fotografati dell’isola, Blue Grotto, con la grotta marina dalle brillanti ed intense acque blu, che è possibile visitare partecipando ad una escursione in luzzu, così da godere delle sfumature di colore all’interno.

Altre cose da fare a Malta

Malta è una destinazione perfetta in cui trascorrere una settimana di vacanza. Qui potrete alternare giornate di visita alle città e ai siti archeologici a giornate di relax in spiaggia e facendo il bagno in un mare davvero cristallino. E non dimentichiamoci della sua buonissima cucina tipica. Pronti a partire?

Spiagge di Malta

Blue Grotto (Grotta Azzurra)

Scogliere Dingli

Templi di Hagar Qim

Villaggio di Braccio di Ferro

Altri itinerari suggeriti

Cosa vedere a Malta in 3 giorni in inverno

Cosa vedere a Malta in 3 giorni con i bambini

Quando andare a Malta

Noi ci siamo stati a fine inverno, anche se abbiamo trovato qualche ora di pioggia, siamo stati davvero bene.

Come muoversi a Malta

Per cui se intendi noleggiare un auto devi considerare questo aspetto, inoltre anche se l’isola è piccola il traffico è davvero impegnativo, i limiti di velocità sono di 60/80 km/h e 30/50 km/h nei centri abitati, infine trovare un parcheggio potrebbe essere il vero problema. L’abbiamo presa in aeroporto, ce ne sono diverse in base alla durata ed ai viaggi che si intendono fare, alcune includono anche i traghetti. Noi per 5 giorni abbiamo acquistato quella con 12 corse singole.

Inoltre scaricando l’app potrai organizzare i tuoi viaggi, verificando orari e fermate. Inoltre sull’isola è possibile viaggiare in taxi, molto più economici rispetto all’Italia ed altri paesi. Oltre al classico taxi bianco a Malta vanno molto di moda Bolt, Uber ed eCabs, noi ci siamo trovati molto bene con quest’ultima, che abbiamo utilizzato in un paio di occasioni. Le corse sono prenotabili dall’app, dove puoi anche decidere di pagare senza utilizzare il denaro contante.

Infine ci sono i traghetti, utili per raggiungere La Valletta da Sliema e viceversa, oppure le Tre Città e le isole di Gozo e Comino.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: