Albergo Atene Riccione

 

Germania e Italia: Consigli per un Viaggio Indimenticabile

Non c’è alcun dubbio sul fatto che la Germania si sia ormai affermata come una meta di viaggio di prima scelta, non solo per chi viaggia ben informato ma anche per tutti i turisti del mondo; nel caso vi steste chiedendo il perché: questo paese offre molto più di quello che è visibile a una prima occhiata.

La ricchezza di identità culturali che caratterizzano la Germania offrono una moltitudine di esperienze che soddisfano tutte le aspettative e tutti i gusti possibili (anche quelli più particolari…) - qualunque cosa desideriate: paesaggi meravigliosi, architettura, festival, eventi glamour, cibo tipico delizioso, un’eccitante vita notturna e, ovviamente, la migliore birra del mondo.

Voler elencare tutte le attività di interesse che rendano un viaggio in questo paese degno di essere vissuto sarebbe un incarico quasi impossibile da portare a termine a causa dell’elevato numero di cose da fare che troverete in Germania. Ciò nondimeno, abbiamo selezionato alcuni dei “buoni motivi” per fare una bella vacanza in questa terra piena di fascino.

Attrazioni e Attività Imperdibili in Germania

Paesaggi e Crociere Fluviali

L’affascinante panorama delle campagne tedesche, con i loro paesaggi mozzafiato, i castelli arroccati sulle colline e i vigneti che si estendono fino all’orizzonte; le principali vie fluviali in Germania vi faranno ammirare il paese da una prospettiva davvero unica e di comprendere quanto sia importante il ruolo che i principali fiumi hanno storicamente occupato nello sviluppo di importanti città (Francoforte, Magonza, Coblenza, Colonia, Dusseldorf, ecc) e quindi il paese intero. Le crociere fluviali rappresentano quindi un’attività da non perdere assolutamente.

Il Carnevale Tedesco

Ma la bellezza dei paesaggi non è tutto: un’opportunità imperdibile è rilassarsi e lasciarsi travolgere dall’allegria delle celebrazioni del Carnevale, che hanno luogo in diverse città e regioni della Germania simultaneamente (in particolare nelle parti occidentali e sud-occidentali del paese) durante il fine settimana e poco prima del Mercoledì delle Ceneri.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

La “quinta stagione”, nome usato comunemente per questo evento, porta con sé un’esplosione di colori: carri decorati, costumi dai colori sgargianti, allestimenti bizzarri che ridicolizzano politici, ballerini di strada e bande musicali. Una carnevale davvero eccezionale, che raggiunge il suo apice a Colonia: qui si vive in prima persona il calore della città, assistendo alla “trasformazione” del tipico tedesco “equilibrato e imperscrutabile” nell'”animale da festa”.

Berlinale: Il Festival del Cinema di Berlino

Tornando all’aspetto culturale, il “Berlinale” (come viene chiamato) è senza ombra di dubbio uno degli eventi più glamour del panorama cinematografico mondiale; ma nonostante il fascino dell’evento, è il commercio la vera attenzione dei media, questo prestigioso festival cinematografico riesce a mantenere una buona reputazione, nel senso che promuove e premia l’arte e l’innovazione nel cinema proponendo un certo numero di generi cinematografici diversi.

Partecipare alla “Berlinale” è un ottimo modo per stare al passo con le ultime tendenze e gli sviluppi nell’industria del grande schermo (per non parlare del fatto che è un’ottima stagione per visitare Berlino).

Berlino: Vita Notturna e Cultura Alternativa

Ma Berlino non è solo festival del cinema: un consiglio per i giovani è visitare questa fantastica città avendo molto tempo a disposizione! Di certo non c’è carenza di attrazioni a Berlino, e questo è di per sé un motivo sufficiente per visitarla, ma ciò che renderà davvero un’esperienza stimolante la visita della città sono tutti i suoi aspetti creativi e divertenti, come la sua scena artistica alternativa, la cultura “sotterranea” e le feste sfrenate.

Sfruttate al massimo l’atmosfera attorno a “Hackesche Höfe” e “Oranienburger Straße” e fatevi catapultare nella vita notturna di Berlino. Vita notturna che sia nella Capitale che in tutto il paese rappresenta una delle attrattive più desiderate anche dai più “birichini”, che avranno solo l’imbarazzo della scelta tra locali notturni più o meno “spinti”, splendide spa dove sarete serviti da ragazze mozzafiato e molto altro. Sotto questo punto di vista la germania è considerata la Capitale dei viaggi improntati a questo tipo di divertimento.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Oktoberfest e la Cultura Bavarese

Rimanendo in tema di puro divertimento, non possiamo negare che tutti (ma in particolare gli amanti della birra) dovrebbero, almeno una volta nella vita, partecipare al grande festival dell’Oktoberfest e unirsi al divertimento dilagante, al suono dei lederhosen-clad ‘Oompah Bands’ mentre banchettano con ‘wurst’, ‘hendl’ e ‘schweinebraten’, e in generale, celebrando la cultura bavarese.

Non c’è da stupirsi se persone provenienti da tutto il mondo si recano a Monaco in massa per partecipare a questo festival.

E proprio la capitale della Baviera, ai piedi delle Alpi, con la sua caratteristica architettura, i bellissimi parchi, i musei di fama mondiale, i vicini castelli e i suoi famosi “giardini della birra” è un posto che potrete visitare tutto l’anno, non solo durante l’Oktoberfest.

Monaco è un’affascinante città piena di testimonianze del suo passato reale (in particolare intorno a Marienplatz); nonostante le sue dimensioni medie - offre una quantità incredibile di attrazioni di ogni genere. L’intera cultura bavarese di birrerie contribuisce notevolmente al suo carattere amichevole.

Incontrare i Tedeschi

Un buon motivo per andare in Germania, da non trascurare, è incontrare e fare amicizia con i tedeschi.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Road Trip in Germania: Consigli e Mete Imperdibili

La Germania è un paese spesso sottovalutato a livello turistico dagli italiani. Le famiglie, quando organizzano un viaggio all’estero, tendono infatti a preferire altri luoghi e altre nazioni, come ad esempio la Francia o la Spagna. In realtà la Germania può regalare delle emozioni e delle sorprese davvero imperdibili, senza dimenticare che è molto vicina all’Italia quindi facilmente raggiungibile anche in macchina. Quali sono, dunque, le mete più indicate per un road trip tutto tedesco e i consigli da conoscere prima di partire in auto?

Cosa Sapere Prima di Partire

Per prima cosa conviene segnarsi tutti i luoghi da visitare prima di partire facendo una sorta di lista delle tappe, così da poter sfruttare al massimo ogni momento della vacanza. In questo modo non si avranno perdite di tempo, dato che tutto verrà definito nei minimi dettagli, lasciando sempre un po’ di margine di manovra.

In secondo luogo, prima di mettersi in viaggio è importante prendere un po’ di confidenza con la lingua per potersi godere al meglio la vacanza in Germania e chiedere agevolmente indicazioni agli abitanti del posto. Per farlo basta imparare le basi frequentando un corso di tedesco online, magari con l’app di Babbel che permette un rapido apprendimento delle lingue.

Tra le altre informazioni generali da conoscere prima di partire compare anche il controllo dei documenti e il rispetto del codice della strada per evitare multe piuttosto salate.

Lago di Costanza: La Perla Blu

Una delle mete tedesche impossibili da perdere è il lago di Costanza, che offre una miriade di attività e attrazioni diverse. Chi ama le escursioni troverà in questa zona uno dei luoghi più affascinanti della Germania, e lo stesso dicasi per gli appassionati di natura e di cultura. Sì, perché intorno al lago di Costanza si trovano alcuni borghi che meritano di essere visitati e presso i quali si può anche pernottare.

Non manca nemmeno una pista ciclabile bordo lago per gli amanti delle biciclette e una serie di isolette nei dintorni che arricchiscono ulteriormente l’esperienza di chi sceglie di visitare il lago di Costanza collocato a metà strada tra la Svizzera e la Germania.

Monaco, la Città della Birra

È chiaro che chi visita la Germania non può assolutamente lasciarsi sfuggire Monaco, conosciuta a livello mondiale come la città della birra. Si tratta di una delle mete storiche e culturali più importanti della Germania ricca di tradizioni secolari che è possibile gustarsi immergendosi appieno nella sua atmosfera. E poi gli abitanti di Monaco sono davvero cordiali e accoglienti, mentre la città abbonda di piazze e monumenti antichi da visitare. Tra le principali attrazioni non potremmo non citare l’Oktoberfest, che si tiene ogni anno proprio a Monaco di Baviera e che rappresenta un po’ la sua anima. In tanti considerano questa città come la seconda capitale della Germania e ciò di per sé già spiega molte cose.

Parco Nazionale di Berchtesgaden

Il parco nazionale di Berchtesgaden può essere considerato a ragion veduta come il paradiso del trekking. Si tratta dell’unico parco tedesco situato nelle Alpi e questo basta per gustarsi una piccola anticipazione del suo fascino speciale. Una delle particolarità di questo parco è la seguente: è talmente ampio e variegato da fornire ai visitatori una gamma molto versatile di percorsi. In altre parole, ci sono i tracciati complessi e adatti per chi ha già esperienza, e quelli pensati per i neofiti e per chi desidera godersi qualche passeggiata in totale tranquillità. Non mancano naturalmente i percorsi adatti alle famiglie con bambini al seguito, le piste per le bici e altre attrazioni come le affascinanti miniere di sale.

Il Turismo Enogastronomico in Italia e l'Apprezzamento dei Turisti Tedeschi

L’Italia piace ai turisti tedeschi. Lo dicono i numeri: più del 43% di loro è stato almeno tre volte in vacanza nel Belpaese e il 44% ci tornerà nei prossimi tre anni. Entro giugno sono attesi 1,2 milioni di passeggeri dagli aeroporti teutonici. Gli arrivi 2024 risultano in crescita rispetto al 2023.

Tra le motivazioni per le quali i viaggiatori stranieri scelgono di trascorrere la vacanza in Italia - oltre alle classiche motivazioni legate ad arte e cultura - è significativo il dato relativo ai soggiorni enogastronomici che crescono del +176%, oggi un trend affermato. E’ un comparto che valorizza non solo le “classiche” mete turistiche, ma che porta alla scoperta delle aree interne del Paese, delle tradizioni e dei sapori italiani.

Anche per il turismo enogastronomico la Germania si posiziona tra i mercati in testa al rating per pernottamenti turistici con oltre 100mila viaggiatori che soggiornano per 361mila notti, per un totale di oltre 58 milioni di euro di spesa solo per questa vacanza.

Le eccellenze del Made in Italy esportate rappresentano, infatti, il primo “biglietto da visita” del nostro Paese all’estero e attraggono turisti.

Secondo gli ultimi dati di Booking, il 44% dei consumatori alto-spendenti in Europa, Asia e Nord America sarebbe disposto ad aumentare del 10% la propria spesa per i viaggi se ciò contribuisse alla protezione dell’ambiente. Il 39% di loro sarebbe disposto a spendere di più.

Nuovi Stili Turistici: Open Air e Agriturismo

Tra i nuovi stili turistici, merita attenzione quello open air: in Italia si contano circa 20mila esercizi agrituristici con oltre 295mila posti letto. Quella all’aria aperta è una scelta di vacanza che attrae nello specifico i turisti internazionali nel 51% dei casi. Complessivamente si contano 16,6 milioni di pernottamenti con un’incidenza dei mercati internazionali superiore al 60% del totale.

Preferenze dei Turisti Tedeschi in Italia

L’83,2% degli intervistati tedeschi ha già viaggiato in Italia per vacanza, di cui il 43,2% più di tre volte. Circa il 44% di chi ha partecipato al sondaggio prevede di tornare in vacanza in Italia nei prossimi 3 anni, come confermano anche le prenotazioni aeroportuali già effettuate per questo 2025.

Iniziative e Prospettive Future

“Notiamo che i giovani mettono al primo posto la sostenibilità del viaggio, numerosi turisti internazionali prediligono nuove esperienze all’aria aperta ed alla scoperta di mete alternative alle grandi città. Ritengo che siamo sulla strada giusta, la promozione delle nostre eccellenze all’estero funziona, come dimostra la correlazione tra l’export e gli arrivi in Italia.

“Le relazioni tra Italia e Germania rappresentano un pilastro fondamentale per la nostra economia e, in particolare, per il settore turistico. La Germania è il primo mercato di provenienza per i viaggiatori che scelgono l’Italia come meta e questo è un segno tangibile della fiducia e dell’apprezzamento che i tedeschi hanno per la nostra cultura, la nostra storia e le nostre bellezze naturali. Nel 2024 abbiamo registrato un incremento significativo nel numero di visitatori tedeschi e la nostra intenzione è quella di continuare a sviluppare iniziative che possano attrarre sempre più turisti. Investire nel turismo significa investire nel futuro e il nostro impegno è quello di promuovere sempre di più un’Italia accogliente, innovativa e pronta a soddisfare in ogni periodo dell’anno le aspettative dei viaggiatori tedeschi.

“Il turismo è una fonte di ricchezza imprescindibile per il nostro Pese, non solo in termini economici, ma anche culturali e di immagine.

Turismo Italiano in Germania

Decisamente, la destinazione turistica Germania piace agli italiani, sempre di più: nel 2024 c’è stato un incremento del 4,6% di visitatori italiani, che complessivamente hanno ususfruito di 3.515.618 pernottamenti nel territorio tedesco, e le proiezioni per il 2025 confermano - anzi, migliorano - questo trend positivo. Negli ultimi anni sono anche cambiate le scelte delle destinazioni: oltre a visitare le grandi città tedesche - Berlino, Monaco, Francoforte sono ancora oggi i grandi classici da “week-end lungo”- i turisti italiani hanno iniziato ad apprezzare anche le città minori.

Mezzi di Trasporto

L’aereo resta ancora il mezzo di trasporto più utilizzato per raggiungere la Germania (60%), contro un numero ridotto di turisti che scelgono di utilizzare il treno (7%) e il bus (4%). Una buona percentuale (26%) arriva in Germania in auto.

Eventi Culturali 2025-2026

Dopo aver celebrato nel 2024 l’artista e pittore romantico Caspar David Friedrich in occasione del 250° anniversario della nascita, con numerose mostre, eventi e iniziative in diverse città, il 2025 ed il 2026 sono dedicati ad alcuni eventi di rilievo che abbracciano l’arte contemporanea, l’architettura e… le fiabe!

La Strada delle Fiabe

Jakob Grimm, che fu un importante filologo e linguista tedesco (tra l’altro, autore del Deutsches Wörterbuch, il più grande vocabolario tedesco), è conosciuto da tutti soprattutto per aver scritto, assieme al fratello minore Wilhelm, la raccolta di favole “Le fiabe del focolare”, una raccolta di 200 favole tradizionali germaniche (e non solo) raccolte in due volumi, trascritte dal patrimonio tramandato oralmente. Strettamente collegata ai fratelli Grimm, è la Strada delle Fiabe: la Deutsche Märchenstrasse è stata creata nel 1975 e in 664 chilometri (e 70 tappe) va da Hanau a Brema, attraversando i luoghi in cui i Fratelli Grimm hanno ambientato i racconti da loro raccolti. I Grimm conoscevano bene la zona, in quanto nati proprio ad Hanau.

Anniversari a Berlino

A Berlino nel 2025 si celebrano i 200 anni della Museuminsel (l’Isola dei Musei), dove si trovano ben 5 musei statali, tra i più noti e prestigiosi della città: Pergamon (in restauro fino al 2027), Alte e Neue Museum, Alte Nationalgalerie, Bode Museum.

Sassonia: Una Destinazione Amata dagli Italiani

Se la Sassonia, dopo la pandemia da Covid-19, è tornata ad essere una delle destinazioni più amate dagli italiani, il merito è anche del lavoro incessante di Chiara Gasparini, 42 anni, marketing manager di «Sassonia Turismo» per i mercati di Italia, Austria e Svizzera.

Arrivi e Partenze in Sassonia

Da allora il numero dei visitatori italiani in Sassonia è cresciuto del 15,6%, passando dai 55.000 pernottamenti del 2023 ai 63.974 attuali, incorniciati da 28.354 arrivi (+13%), per una durata media del soggiorno di 2-3 giorni. Il tutto su un totale di 8,1 milioni di arrivi (+2,7% rispetto al 2023) e 19,9 milioni di pernottamenti (+0,6%), 17 milioni dei quali riferiti a turisti tedeschi e gli altri a visitatori di Polonia, Olanda, Austria, Svizzera, Usa, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Spagna, Danimarca e appunto Italia.

Dresda e Lipsia: Le Gemme della Sassonia

«Le più amate sono Dresda e Lipsia, che attirano rispettivamente il 40% e il 30% dei pernottamenti complessivi- spiega Chiara Gasparini - ma piacciono pure Freiberg, la città dell’argento sito Unesco, e Meißen, famosa per le porcellane. Per quanto riguarda il mercato italiano diretto nella capitale della Sassonia, spiccano gli appassionati di cultura, storia, arte, musica classica (Semperoper Dresden è uno dei migliori teatri lirici al mondo e il direttore d’orchestra è l’italiano Daniele Gatti, ndr), gli amanti della natura, gruppi e famiglie alla ricerca di nuovi scenari e percorsi enogastronomici, cicloturisti e camperisti. E poi è cresciuto il mercato dei congressi, delle conferenze, di festival musicali e artistici (c’è una lunga tradizione di cabaret, ndr), ai quali partecipano spesso cantanti e performer italiani - aggiunge la manager -. Tutto ciò è emerso da analisi di mercato da noi condotte.

Sfide e Opportunità

Il turismo italiano è però penalizzato dalla mancanza di un collegamento diretto: in aereo bisogna fare scalo a Berlino, Monaco o a Francoforte, mentre se si prende il Flixbus è necessario fermarsi a Praga per poi continuare in treno.

Dresda: La Firenze sull'Elba

La «Firenze sull’Elba» è rinata dalle sue ceneri dopo il bombardamento delle forze statunitensi e britanniche che fra il 13 e il 14 febbraio 1945, durante la seconda guerra mondiale, rasero al suolo il centro storico. Oggi tornato all’antico splendore grazie anche ai quadri del pittore veneziano Bernardo Bellotto, più noto come «Canaletto», al quale è dedicata un’ala della Pinacoteca della città, dove visse vent’anni, dal 1747. Guardando le sue tele che riproducono alcune vedute del cuore della città, così perfette e ricche di particolari da sembrare fotografie, i restauratori nel Dopoguerra hanno potuto ridisegnare i palazzi disintegrati esattamente com’erano. Ed ecco rinata la famosa sintesi tra arte e architettura dell’Altstadt (la città vecchia), con l’abbondanza barocca della Frauenkirche, con il Palazzo Taschenberg, la Chiesa di Corte (Hofkirche) e lo Zwinger, mentre la Neustadt (la città nuova) offre una brillante vita notturna grazie a caffè, ristorantini e bar che si aggiungono a boutique e gallerie d’arte.

Chemnitz: La Manchester della Sassonia

«Questa regione è la base dell’industrializzazione in Germania - ricorda Richter, che ha ancora amici a Vicenza e a Padova - qui sono nate molte imprese e innovazioni che ebbero successo in tutto il Paese. Chemniz è stata la prima città industriale della Germania, infatti ribattezzata la Manchester sassone, nell’800 era la capitale tedesca dell’industria, dove sono nate l’Audi e la prima ferrovia. Anche l’eredità industriale del lavoro è cultura, cultura della società e della popolazione».

Per l’anno della capitale della cultura sono in scaletta cento progetti e mille eventi, come mostre, spettacoli, festival, concerti, manifestazioni sportive. E l’originale piano «3000 Garagen», che trasforma i garage in spazi culturali e di aggregazione, almeno una volta al mese al spazi per concerti, kermesse, convegni.

Il Futuro del Turismo tra Italia e Germania

«La Germania è un partner storico e strategico per il comparto turistico dell’Italia. Prima della pandemia, i visitatori tedeschi hanno rappresentato il gruppo più significativo, sia in termini di presenza che di reddito prodotto. Sia per l’Italia che per la Germania, ha aggiunto il Ministro, il turismo è «un comparto “cruciale”, per l’economia e per il lavoro, per la società e per la cultura». Produce oltre 4milioni di posti di lavoro.

Come sarà, dunque, il turismo post emergenza sanitaria da COVID-19? Certamente - ha continuato Garavaglia - più «dinamico e centrato sull’esperienza outdoor, all’aria aperta; legato alla sicurezza sanitaria; esperienziale; “verde” e sostenibile». «Come ha detto il premier Draghi nel discorso di insediamento, questo Governo investe sul turismo in termini di maggiore competitività e sostenibilità».

Presenza Italiana all'ITB di Berlino

All’ITB digital di Berlino sono presenti circa 400 operatori italiani del settore turistico, undici Regioni (Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, FVG, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino e la Repubblica di San Marino) e tre Comuni (Genova, Sanremo, Bordighera).

Tabella: Confronto tra Italia e Germania come Destinazioni Turistiche

Caratteristica Italia Germania
Turisti Tedeschi (2024) In crescita N/A
Turisti Italiani (2024) N/A Aumento del 4,6%
Pernottamenti Italiani in Germania (2024) N/A 3.515.618
Turismo Enogastronomico +176% (in crescita) Mercato in testa al rating
Turismo Open Air 20.000 agriturismi Parco Nazionale di Berchtesgaden

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: