Albergo Atene Riccione

 

Itinerario di Viaggio in Italia: Un'Avventura Indimenticabile

Da quando Jack Kerouac, con il suo epico 'On the Road', ha tracciato una mappa esistenziale dell'America attraverso le strade polverose, il viaggio on the road è entrato nell'immaginario collettivo come sinonimo di avventura e scoperta. Esplorare l'Italia su quattro ruote, due o con un camper, significa immergersi in un mosaico di paesaggi, culture e tradizioni che solo un viaggio lento e itinerante può svelare.

Come scriveva Italo Calvino, 'Il viaggiare forma la gioventù'. Il fascino del road trip risiede anche nella sua imprevedibilità. Un viaggio on the road in Italia è come sfogliare un album di ricordi: dalle Alpi, con le loro cime maestose, alle spiagge dorate del Sud, passando per città d'arte che raccontano millenni di storia e borghi nascosti che custodiscono tradizioni secolari. È un modo per vivere l'Italia in modo autentico, assaporandone i sapori, i profumi e i colori.

Consigli Utili per un Viaggio On The Road Perfetto

Se sei un appassionato di viaggi on the road, l’Italia è il tuo paradiso. Organizzare un viaggio itinerante è semplice: una volta scelto l’itinerario, basterà salire in macchina lasciando sempre un po’ di spazio per l’improvvisazione. In generale, consigliamo di prendere il treno per raggiungere le grandi città italiane. In questo modo potrai evitare di girare in cerca di un parcheggio e di rischiare una multa per accesso in ZTL.

Molti centri storici sono ormai pedonali il che li rende perfetti per passeggiare e vedere i monumenti, ma scomodi per chi si sposta in auto. Scegli il treno anche per i percorsi costieri: vedrai il mare, senza curarti del traffico. La maggior parte dell'Italia è ben collegata dalla rete ferroviaria, ma alcune regioni sono più adatte a un viaggio on the road. Ad esempio, la Sicilia offre un itinerario costiero che ti permetterà di visitare Trapani, Agrigento e le città barocche della Val di Noto.

Sulla costa est dell'isola, puoi fare sosta a Cefalù, a Taormina prima di scoprire Catania e l’Etna. Gran parte dell'Italia può essere visitata comodamente in treno. La rete ferroviaria è estesa e i prezzi dei biglietti sono convenienti se prenotati in anticipo. Molto scenografico è l’attraversamento dello Stretto di Sicilia in treno: i vagoni vengono caricati su uno dei traghetti che fanno la spola con la Calabria.

Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico

Idee per Itinerari On The Road in Italia

  • La Costiera Amalfitana: Un Viaggio Tra Mare e Monti
  • Viaggio tra i Vigneti del Chianti in Toscana
  • La Via Aurelia: Esplorando la Costa della Liguria
  • Tra Trulli e natura: alla scoperta della Valle d’Itria in Puglia
  • Alla Scoperta delle Terme in Toscana
  • La Via del Prosecco in Veneto
  • Attraverso i Castelli della Valle d’Aosta
  • Tra Storia e Arte: Un Affascinante Viaggio nella Sicilia Occidentale
  • Il Giro del Lago di Como in Lombardia

1. La Costiera Amalfitana: Un Viaggio Tra Mare e Monti

Inizia il tuo viaggio da Sorrento, che in realtà non fa parte della Costiera Amalfitana, bensì si trova sulla penisola sorrentina ma è spesso considerato il punto di partenza per un viaggio in questa regione. Da Sorrento dirigiti verso Positano, una cartolina dalle case colorate arrampicate sulla scogliera. Da qui alla prossima tappa, Praiano, non trascorrerai nemmeno un’ora in auto. Terminata la visita, a mezz’ora di distanza, sarai accolto dalla bellezza di Furore: un piccolo paesino che per la sua unicità è riuscito ad entrare tra i patrimoni dell’UNESCO. La prossima sosta, non può che non essere Amalfi: liberati dalla fretta, concediti il lusso di immergerti nell’atmosfera unica senza l’urgenza di controllare l’orologio.

Prendi nuovamente l’auto per dirigerti verso Ravello, dove avrai l’opportunità di esplorare Villa Rufolo, che ospita il Festival Internazionale della Musica, e Villa Cimbrone. Da qui, potrai affacciarti dalla Terrazza dell’Infinito e godere di uno spettacolare panorama.

2. Viaggio tra i Vigneti del Chianti in Toscana

Il viaggio può iniziare dalla città di Siena, ricca di storia e arte. Dalla città di Siena, la prossima destinazione dista circa un’ora e avrai la possibilità di ammirare lungo la strada le colline e i vigneti che circondano la regione. Greve in Chianti, ti accoglierà con le numerose cantine vinicole e con specialità toscane. Prosegui per la celebre cittadina di San Gimignano: con le sue numerose torri alte e strette, riuscirà certamente a sorprenderti. Infine, una visita nel borgo di Monteriggioni è assolutamente dovuta.

3. La Via Aurelia: Esplorando la Costa della Liguria

A circa un’ora di macchina, troverai Sestri Levante, una meta famosa per la Baia del Silenzio: una baia a forma di mezzaluna dove è d’obbligo concedersi un attimo di relax. Guardando dall’alto la prossima tappa, Camogli, ti sembrerà di ammirare una cartolina. Dall’altro lato della regione, superando la città di Genova dove ti consiglio una sosta per visitare il suo Centro Storico, fermati a Noli e immergiti nelle viuzze del suo piccolo borgo.

Come ultima tappa, Cervo fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Si è sviluppato durante il medioevo grazie al commercio del corallo e proprio ai cercatori di corallo è dedicata la chiesa dal cui piazzale antistante potrai ammirare spettacolari tramonti sul mare.

Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico

4. Tra Trulli e natura: alla scoperta della Valle d’Itria in Puglia

La prima tappa del tuo viaggio in auto, e certamente anche la più nota, è Alberobello. Un luogo imperdibile per la visita ai famosi trulli, patrimonio UNESCO dal 1996. Proseguendo il tuo viaggio on the road in Valle d’Itria, fermati a Locorotondo, dove la visita può iniziare visionandone il suo esterno: fai un giro attorno e vedrai spuntare le caratteristiche case bianche dalla collina.

Per un’esperienza anche per il tuo palato, il piccolo borgo di Cisternino ti accoglierà con le sue numerose prelibatezze. Come ultima tappa, la famosa Ostuni, la città bianca, è un piccolo labirinto di stradine dove i colori creano un magnifico contrasto visivo.

5. Alla Scoperta delle Terme in Toscana

Con partenza da Montecatini Terme, il Parco delle Terme è un giardino pubblico ideale per passeggiare tranquillamente. Nel borgo di Bagno Vignoni si trova uno degli stabilimenti termali più antichi della zona. Inoltre, il sentiero delle terme, offre viste spettacolari sulle colline della zona. Spostandoti verso il sud della regione, le Terme di Saturnia, sono una meta importante nel percorso termale. Fermati alle Cascate del Mulino: un luogo suggestivo dove potrai fare il bagno gratuitamente nelle piscine naturali create dalle cascate.

6. La Via del Prosecco in Veneto

La Strada del Prosecco è l’itinerario perfetto per esplorare la regione e gustare i vini locali. La prossima meta, Solighetto, ospita nella Villa Brandolini la sede del Consorzio Tutela del Vino Prosecco Conegliano Valdobbiadene. Prosegui verso la regione del Cartizze che dà il suo nome al Grand Cru del Prosecco. Il piccolo borgo è un centro importante per la produzione del prosecco e fermati quindi in una delle tante cantine ed enoteche per una degustazione.

7. Attraverso i Castelli della Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta, tramite i suoi castelli ti offrirà l’opportunità di esplorare il suo patrimonio storico e culturale in un modo assolutamente unico. Per non parlare del panorama! Inizia la tua visita partendo dal Castello di Fenis, che attualmente funge da museo. Poco distante, troverai il castello di Issogne. Si tratta di un particolare castello per la sua fusione di stili tra gotico e rinascimentale. Lasciati successivamente conquistare dal castello di Sarriod de La Tour, dove troverai conservate nella cappella dipinti risalenti al Duecento e al Quattrocento.

Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest

Sempre nella stessa zona, il castello di Sarre, è uno dei numerosi gioielli architettonici che ospita la regione. Prosegui il viaggio on the road verso il castello di Introd, che si distingue dagli altri castelli valdostani per l’originale forma arrotondata. Troverai invece ricco di storia, il Castel Savoia. Costruito su richiesta della regina Margherita di Savoia, per i suoi interessi alpinisti. Come ultima tappa, il forte di Bard, costruito in modo strategico su una roccia per motivi militari, è oggi un importante polo culturale ed è stato in diverse occasioni scelto come set cinematografico.

8. Tra Storia e Arte: Un Affascinante Viaggio nella Sicilia Occidentale

Inizia il tuo viaggio da Palermo, visitandone il centro storico a piedi per coglierne bene l’intera essenza. Qui fermati almeno un paio di giorni, le cose da vedere sono tante: il Palazzo dei Normanni, la Cattedrale, il Teatro Massimo e le tante chiese barocche. Dal capoluogo, la tua prossima tappa non dista nemmeno un’ora: Borgo Parrini. Tappa obbligatoria è invece, la Tonnara di Scopello. Ammira i magnifici paesaggi che la regione offre, durante la tratta per arrivare a San Vito Lo Capo. Si tratta di una piacevole località marittima ideale per rilassarsi sulla spiaggia.

Molto famosa per l’omonimo liquore, Marsala ti stupirà con il suo centro storico. In questa zona, incontrerai anche la Valle dei Templi.

9. Il Giro del Lago di Como in Lombardia

Inizia il tuo itinerario esplorando la città di Como, con diverse attrazioni dedicate ad Alessandro Volta, comasco per eccellenza. A fare da “casa” ad alcuni film è invece Villa del Balbianello, un’elegante dimora del XVIII secolo con uno straordinario giardino affacciato sul lago. Per un’atmosfera mondana, spostati nell’esclusivo borgo di Bellagio. Tra le colorate vie del paese lasciati incantare dalle numerose botteghe storiche. Termina il tuo viaggio a Varenna, borgo romantico per eccellenza; infatti, si accede al centro storico attraverso la passeggiata degli Innamorati.

Cosa Portare con Te

Durante un viaggio in Italia, ti consigliamo di portare con te:

  • Abiti leggeri come pantaloncini, pantaloni di lino, magliette leggere e sandali, soprattutto in estate.
  • Un costume da bagno se visiti località costiere.
  • Scarpe comode per camminare su sentieri tra terra e mare.
  • Una borraccia e una borsa di stoffa per ridurre l'uso di imballaggi monouso.
  • Un cappello, occhiali da sole e una crema solare biodegradabile per proteggerti dal sole.
  • Abiti adatti alla sacralità del luogo se visiti chiese e monasteri.
  • Un cappotto caldo e impermeabile in inverno.
  • Una macchina fotografica per catturare i momenti da ricordare.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: