Albergo Atene Riccione

 

Chi è lo Straniero ne Gli Anelli del Potere: Spiegazione

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere ha concluso la sua prima stagione, e i fan hanno potuto esprimere il loro giudizio finale. Anche se non tutti saranno d’accordo, Rotten Tomatoes ha certificato che la stagione è fresca con una valutazione dell’85%. Molte di queste recensioni positive sono state sostenute dal finale drammatico e rivelatore.

L'Identità dello Straniero: Un Mistero Avvolgente

Durante tutto il corso de Gli Anelli del Potere assistiamo al viaggio del misterioso Straniero, un essere venuto dal cielo che in primis non ricorda le proprie origini, cercando a poco a poco di far chiarezza su quello che sarà il proprio percorso proprio in questo senso. Il mistero più grande non è l’identità dello Straniero, ma il motivo per cui non riesce a ricordare nulla, compreso il suo nome.

Teorie dei Fan e Rivelazioni

In origine, i fan pensavano che lo Straniero fosse Sauron. Il modo in cui si è schiantato sulla Terra di Mezzo a bordo di una meteora gli ha conferito un’atmosfera ultraterrena, e le circostanze circostanti non lasciavano presagire nulla di buono per il suo personaggio. Il suo fuoco non era caldo e i frammenti di linguaggio che ha usato puntavano entrambi verso il male.

Nel finale, le tre streghe in abito bianco (l’Asceta, il Nomade e l’Abitante) hanno finalmente espresso ciò che molti fan pensavano: lo Straniero era Sauron. Spiegarono che non poteva ricordare la sua identità perché i Valar avevano posto un velo sulla sua mente. Doveva essere un modo per impedirgli di fare ancora più male nella Terra di Mezzo. Tuttavia, si sbagliavano, perché lo Straniero non era Sauron.

Lo Straniero: Un Istar?

Nel finale della serie Prime Video scopriamo che le donne impegnate a seguirlo durante le sue peripezie lo avevano scambiato per Sauron, venendo però smentite dal fatto che non si tratta di lui, e confermando al contempo il suo essere uno degli Istari. Una volta fugato il dubbio sul suo essere Sauron o meno, viene lecito il chiedersi di quale fra i cinque Istari nominati nei suoi scritti da J.R.R. Tolkien si tratti.

Leggi anche: Teorie sullo Straniero

Essendo uno degli Istari, molti fan hanno già deciso che lo Straniero è Gandalf. Tuttavia, gli showrunner de Gli Anelli del Potere hanno insistito sul fatto che l’identità del personaggio è ancora un segreto.

Paralleli con Gandalf

Il personaggio dello Straniero, così com’è, è una creazione originale per Gli Anelli del Potere, ma la sua situazione è paragonabile a un particolare evento de Il Signore degli Anelli. Che lo Straniero sia Gandalf o meno, il suo ingresso miracoloso nella Terra di Mezzo con una meteora è molto simile a quando Gandalf rientra nella Terra di Mezzo come Gandalf il Bianco. Quando Aragorn, Legolas e Gimli trovarono Gandalf nel Le Due Torri, nemmeno lui ricordava il suo nome. Aveva combattuto il Balrog, era morto ed era stato rimandato indietro come una figura simile ma diversa.

Poi, rivolto al trio, disse: “L’oscurità mi ha preso. E mi sono allontanato dal pensiero e dal tempo". Da questa spiegazione, ha perfettamente senso che Gandalf non ricordi molto. Ha lasciato i confini del tempo, ha reincarnato la sua forma Maiar ed è stato riportato nel regno mortale. Questo non promette bene per ricordare le minuzie.

Ora, confrontate questo con quello che è successo allo Straniero. Era precipitato in una meteora, il che sarebbe stato piuttosto drammatico per chiunque. Per di più, però, era la prima volta che veniva introdotto dal mondo dei Maiar in una forma mortale.

La Battuta Chiave: "Segui il Tuo Naso"

Una battuta in particolare, però, (quella legata al “seguire il proprio naso”) sembra proprio suggerire che si tratti di Gandalf, pur senza nessuna conferma ufficiale nella prima stagione de Gli Anelli del Potere. La frase che conferma la sua identità arriva alla fine dell’episodio 8 durante una conversazione con Nori, quando lo Straniero consiglia: “Segui sempre il tuo naso”.

Leggi anche: Gli Anelli del Potere: analisi dello Straniero

Gli Istari: Chi Sono e Qual è il Loro Ruolo?

Per chi non lo sapesse Rhûn è una terra molto particolare che sorge nella parte a Est della Terra di Mezzo. Gli Istar (maghi, saggi, stregoni) giocano un ruolo molto importante nelle storie di Tolkien e come erano essenziali nel Signore degli Anelli (Gandalf è uno di loro e sceglie un Hobbit e i suoi amici per la missione distruttiva dell'anello di Sauron), così lo sono di sicuro anche nello show tv Gli Anelli del Potere 2 , che di Istar ne ha introdotto un altro, probabilmente cattivo, nelle terre di Rhûn, dove si trovano i seguaci di Morgoth e Sauron.

L’Istar di Tolkien fu inviato nella Terra di Mezzo dai Valar quando Sauron iniziò a diventare potente. Il loro scopo non era quello di opporsi direttamente al cattivo, ma di guidare e assistere i vari popoli della Terra di Mezzo verso la vittoria. Lo Straniero, quindi, è probabilmente in missione per sconfiggere Sauron per conto dei Valar… anche se non se lo ricorda.

Quando Gandalf e gli altri maghi compaiono ne Il Signore degli Anelli, sono già nella Terra di Mezzo da secoli. Quando arrivarono per la prima volta sulle coste mortali, tuttavia, Tolkien li dipinse quasi come neonati che imparavano tutto per la prima volta.

I Cinque Istari

Venendo poi a Lo Hobbit, qui Bilbo chiede a Gandalf quanti siano questi Istar ed è in quell'occasione che vengono menzionati Saruman e due maghi blu di cui non ricorda i nomi (più uno che vive nella foresta e prendendosi cura degli animali). Ma ecco quanti sono e come differiscono gli uni dagli altri:

  1. Gandalf Il Grigio: Nel Signore degli Anelli, è il mago grigio amico di Bilbo Baggins che sa tutto dell'anello che nasconde. La teoria più importante de Gli Anelli del Potere, è che sia lui lo Straniero caduto dal cielo.
  2. Saruman il Bianco: Inizialmente amico e mentore di Gandalf, viene corrotto da Sauron.
  3. Radagast Il Bruno: Mago votato alla cura degli animali e delle piante.
  4. Alatar e Pallando, i Maghi Azzurri: Si recano a Rhûn e decidono di restare lì.

Poteri degli Istari

Ogni Istar ha una serie di poteri e abilità magici che sono stati concessi loro dai Valar e fanno affidamento su bastoni per controllare meglio la loro magia. Tra le loro abilità, gli Istar possono avere il dono della chiaroveggenza, comunicare con gli animali, percepire cosa pensano gli altri esseri e usare la loro magia per combattere creature nemiche, come gli orchi, oppure per guarire, come nel caso di Radagast.

Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri

Altre Ipotesi e Personaggi Chiave

Le prime due ipotesi sono decisamente valide e sembrano le più percorribili, senza scomodare personaggi troppo “grandi” all’interno della lore tolkieniana come Tom Bombadill, Eru Iluvatar o lo stesso Morgoth. Tuttavia, è possibile che gli sceneggiatori, come fatto con altri protagonisti come Nori, abbiano deciso di creare un nuovo personaggio in Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere.

Nel quarto episodio della seconda stagione degli Anelli del Potere, lo Straniero interpretato da David Weyman vagando per le distese sempre più inaridite del Rhûn, incontra una figura inaspettata e misteriosa, definita “l’Eremita”, che lo accoglie, lo rifocilla, gli dà dei consigli e lo mette sulla strada giusta per scoprire la verità su se stesso e sulla sua missione. Non passa molto tempo prima che l’eremita in questione riveli il suo nome, confermando l’esordio nella serie TV di una delle figure Tolkieniane più famose e intriganti di sempre: Tom Bombadil, la creatura più antica della Terra di Mezzo.

Conclusioni

L'identità dello Straniero ha fornito una continua fonte di mistero per tutta la prima stagione de Gli Anelli del Potere. Nonostante le varie teorie e speculazioni, la serie ha saputo mantenere alta l'attenzione del pubblico, rivelando gradualmente indizi e collegamenti con il mondo di Tolkien. Sarà Gandalf, uno dei Maghi Azzurri, o un personaggio completamente nuovo? La risposta, forse, arriverà nelle prossime stagioni.

TAG: #Straniero

Più utile per te: