Albergo Atene Riccione

 

Itinerario Turistico in Giappone: Consigli per un Viaggio Indimenticabile

Un viaggio in Giappone è un'esperienza unica, resa ancora più affascinante se organizzata in autonomia. Il paese offre un'efficiente rete di trasporti, una straordinaria varietà di paesaggi e città, e un'accoglienza impeccabile. Organizzare un viaggio in autonomia permette di personalizzare l’itinerario in base ai propri interessi e ritmi.

Pianificare un Viaggio Fai da Te in Giappone

Pianificare un viaggio fai da te in Giappone richiede attenzione ai dettagli, in particolare per quanto riguarda i trasporti e gli alloggi. A differenza dei tour organizzati, avrete la libertà di esplorare luoghi meno turistici, fermarvi quanto desiderate in una destinazione e immergervi nella cultura locale senza vincoli di orario.

Trasporti e Japan Rail Pass

Il Japan Rail Pass (JR Pass) è un’ottima soluzione per risparmiare sugli spostamenti in treno ad alta velocità (shinkansen). I trasporti rappresentano una delle voci più rilevanti: il Japan Rail Pass da 7 giorni ha un costo di circa 30.000 yen, ma permette di viaggiare illimitatamente sui treni JR, compresi gli shinkansen. Un’alternativa più economica è rappresentata dagli autobus notturni, che consentono di risparmiare anche sul pernottamento.

Alloggi per Tutte le Tasche

Per quanto riguarda gli alloggi, il Giappone offre soluzioni per tutte le tasche. I capsule hotel sono un’opzione economica con un costo medio di 4.000 yen a notte, mentre i ryokan, con le loro stanze tradizionali e i pasti inclusi, partono da circa 7.000 yen. Chi desidera un’esperienza spirituale può pernottare in un tempio buddhista, con prezzi intorno ai 12.000 yen per notte.

Mangiare e Risparmiare

Mangiare in Giappone non è necessariamente costoso. Per chi vuole provare diverse specialità locali senza spendere troppo, molte izakaya propongono formule "tabe-hōdai" e "nomi-hōdai", che permettono di mangiare e bere a volontà a prezzo fisso. Anche le attrazioni possono essere visitate con un occhio al risparmio.

Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico

Itinerario di Viaggio di 16 Giorni

L’itinerario da 16 giorni che vi propongo è ottimale per un primo viaggio in Giappone (inoltre corrisponde anche al mio primo viaggio in questa bellissima nazione). L’aereo, come quasi in tutti i miei itinerari, arriva sempre ad Osaka o a Tokyo e riparte da quello opposto rispetto all’arrivo. In questo modo si ottimizzano gli spostamenti e si ha almeno mezza giornata in più a disposizione per visitare qualche luogo che, altrimenti, andrebbe perso.

Vi consiglio vivamente di visitare il Koyasan come da itinerario e, in caso scegliate delle varianti di percorso, di non rimuoverlo assolutamente e di soggiornare in uno dei templi presenti in zona. E’ un luogo mistico, veramente affascinante, vi piacerà sicuramente. Durante il soggiorno a Tokyo invece, così come ho suggerito per l’itinerario da 14 giorni, potreste voler visitare Nikko, Yokohama o Nakano.

Anche per questo itinerario non è necessario comprare ed utilizzare il Japan Rail Pass. L’unico spostamento in treno veramente costoso è quello da Kyoto a Tokyo, che in ogni caso costa meno della metà rispetto ad acquistare un JRP.

Itinerario Dettagliato

  1. 1° giorno: Partenza dall’Italia
  2. 2° giorno: Arrivo all’aeroporto di Osaka (nel primo pomeriggio), trasferimento in albergo a Osaka città, doccia e un oretta di riposo, visita a Dōtonbori in serata, cena a base di Takoyaki e street food, ritorno in albergo
  3. 3° giorno: Visita al Castello di Osaka ed ai giardini Nishinomaru, pranzo, a scelta potete visitare: Shinsekai, il santuario Sumiyoshi Taisha o l’acquario di Osaka, cena (magari nei dintorni del’Umeda Sky Building così da fare una visita in notturna all’osservatorio) e ritorno in albergo
  4. 4° giorno: Con l’aiuto della reception del vostro albergo, fate in modo di spedirvi i bagagli via corriere all’albergo di Kyoto (prassi comune in Giappone, veramente utile, precisa e ad un costo minimo), prendete il treno della Nankai Railways che vi porterà dalla stazione di Osaka-Namba fino a Gokurakubashi. Da qui prenderete la telecabina fino al Koyasan, andate subito a fare il check-in al Ryokan/Shukubo (tempio buddista) dove avete prenotato, quindi iniziate a visitare la parte Nord o Sud del posto (in base alla posizione del ryokan), cena tipica allo shukubo (di solito inclusa nel costo del soggiorno)
  5. 5° giorno: Sveglia alle 6 del mattino per ascoltare la cerimonia all’interno del tempio, colazione tipica sempre nello shukubo e check-out, visita della parte Nord o Sud del monte Koya non ancora visitata, ritorno in stazione ed arrivo ad Osaka-Namba, cambio treno ed arrivo a Kyoto, cena e check-in in albergo
  6. 6° giorno: Visita a Kiyomizudera, pranzo, visita al Castello Nijo e/o al Palazzo Imperiale di Kyoto, cena e ritorno in albergo
  7. 7° giorno: Sveglia molto presto e visita ad Arashiyama (foresta di bamboo, tempio Tenryu-ji, tempio Gio-ji), pranzo in zona, ritorno e visita al santuario Yasaka ed al quartiere Gion, cena e ritorno in albergo
  8. 8° giorno: Visita al tempio Kinkakuji (padiglione d’oro) ed al Ginkakuji (padiglione d’argento), pranzo in zona, visita al santuario Kitano Tenmangu, cena e ritorno in albergo
  9. 9° giorno: Visita al Fushimi Inari (lungo,probabilmente affollato e abbastanza faticoso se fatto fino in cima), pranzo a base di Ramen in zona, visita defaticante per i negozi di Kyoto e ritorno in albergo
  10. 10° giorno: Visita in giornata a Nara
  11. 11° giorno: Sveglia e trasferimento a Tokyo (in Shinkansen), arrivo in albergo, visita al Santuario Nezu ed al Parco di Ueno, spostamento ad Asakusa, pranzo in loco, visita ad Asakusa ed al Tempio Senso-ji, cena e ritorno in albergo
  12. 12° giorno: Visita al Parco Yoyogi ed al Santuario Meiji, pranzo, visita ai quartieri di Shinjuku e Shibuya, cena e visita in notturna all’osservatorio del Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo
  13. 13° giorno: Visita al quartiere di Akihabara (ed eventualmente al tempio Yushima Seido ed al santuario Kanda), pranzo ad Akihabara, visita ad Odaiba fino a sera, cena in zona e ritorno in albergo
  14. 14° giorno: Trasferimento a Mitaka per visitare li museo dello Studio Ghibli, pranzo in zona e ritorno a Tokyo, visita alla Tokyo Tower, cena e ritorno in albergo
  15. 15° giorno: Visita in giornata a Kamakura o visita ultima visita per Tokyo
  16. 16° giorno: Trasferimento verso l’aeroporto di Tokyo, ritorno in Italia :(

Consigli Aggiuntivi per un Viaggio Perfetto

  • Assicurazione di Viaggio: Stipulate sempre un'assicurazione sanitaria che vi sarà di grande aiuto in caso di imprevisti spiacevoli.
  • Pocket Wifi: Noleggiate un pocket wifi per rimanere sempre connessi in Giappone.
  • Trasporto Bagagli: Utilizzate il servizio di spedizione bagagli tra le diverse città, molto diffuso e affidabile in Giappone.
  • Alloggi Tradizionali: Dormite almeno una notte in un ryokan per vivere un'esperienza autentica e tradizionale.

Soggiornare in un Ryokan: Un'Esperienza Unica

Se state pensando di organizzare un viaggio in Giappone, vi consiglio assolutamente di dormire almeno una notte in un ryokan. Ci sono tantissimi ryokan in diverse zone soprattutto a Kyoto. Il ryokan è spesso a conduzione familiare ed è caratterizzato da alcuni elementi tipici: l'accesso agli spazi interni avviene scalzi, perchè i pavimenti sono di tatami, una stuoia composta da un rivestimento in giunco intrecciato che al suo interno contiene diversi strati in paglia di riso pressata. Le porte delle stanze sono solitamente scorrevoli, le rifiniture interne in legno tradizionale e la stanza è spoglia, priva di mobili e di letti; al centro della stanza, direttamente sul tatami, viene posto il letto futon che letteralmente significa "materasso arrotolato".

Nei ryokan viene messo a disposizione degli ospiti lo yukata, un abito tradizionale molto simile ad un kimono, che è consigliabile indossare al momento dei pasti. Infatti nei ryokan la tariffa comprende il trattamento di mezza pensione. Si ha così la possibilità di assaporare la cucina kaiseki, l'alta cucina tradizionale giapponese composta da più portate curate nei minimi dettagli e realizzate utilizzando ingredienti locali di stagione. Lo stesso vale per la colazione.

Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico

Itinerari di Viaggio di 15 Giorni: Esempi e Consigli

Vi capisco. Ricordo quando mi misi ad organizzare il mio primo viaggio in Giappone… così tante cose da vedere e così pochi giorni a disposizione. Riuscire a far stare tutto in un itinerario di due settimane potrebbe risultare un po’ frustrante, ma niente panico, in questa pagina vi guiderò attraverso un itinerario pensato appositamente per farvi vivere un’esperienza di viaggio fantastica.

Uno degli errori più comuni che viene fatto quando si prepara un itinerario in Giappone è quello di mettere troppe cose da vedere e di non considerare le distanze e i tempi tra un luogo d’interesse e l’altro. Capisco il desiderio di vedere il più possibile, ma sono anche sicuro che desideriate evitare di vivere una vacanza in preda alla fretta.

Esempio di Itinerario di 15 Giorni

  1. Giorno 1: Arrivo a Tokyo
  2. Giorno 2: Ueno + Asakusa
  3. Giorno 3: Harajuku + Shibuya + Shinjuku
  4. Giorno 4: Mercato di Tsukiji + Odaiba
  5. Giorno 5: Gita a Kamakura
  6. Giorni 6: Arrivo a Kyoto
  7. Giorno 7: Tour dei templi
  8. Giorno 8: Fushimi Inari
  9. Giorno 9: Arashiyama
  10. Giorno 10: Gita a Nara
  11. Giorno 11: Gita ad Osaka
  12. Giorno 12: Hiroshima
  13. Giorno 13: Miyajima
  14. Giorno 14: Rientro a Tokyo

Cosa Vedere in Giappone: Le Tappe Imperdibili

Tra città, campagne, spiagge e montagne, un soggiorno di 15 giorni con tappe nei siti imperdibili i farà scoprire il Giappone in grande. Tokyo, Osaka, Miyajima, Kyoto, Nara... Per un primo viaggio in Giappone, un tour di 15 giorni è l'ideale.

Il Giappone, quando si veste dei suoi colori autunnali, è magico: perfetto per un tour di 15 giorni per una luna di miele tra modernità e tradizioni. Notte in ryokan, tradizioni ancestrali... Parti alla scoperta dei diversi volti del Giappone.

Considerazioni sui Costi di un Viaggio in Giappone

Dovresti aspettarti di spendere almeno 2000€ (a persona) per il tuo viaggio di 15 giorni (due settimane) in Giappone. Capire effettivamente quanto costa il tuo viaggio in Giappone dipenderà sicuramente dal tipo di viaggio quali mete hai intenzione di visitare. Il Giappone ha molti alloggi di lusso e ristoranti di alta cucina, ma ci sono comunque molte opzioni economiche per godersi il viaggio al 100% risparmiando.

Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest

Tabella Riepilogativa dei Costi Medi

Voce di Spesa Costo Medio (a persona)
Volo A/R 800€ - 1200€
Alloggi (14 notti) 700€ - 1400€
Japan Rail Pass (7 giorni) Circa 250€
Pasti e Attività 500€ - 1000€
Totale 2000€ - 3650€

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: