Chi l'ha Visto?: Storia e Format di un Programma Iconico
Chi l’ha visto? è uno dei programmi più longevi trasmessi da Rai3 dopo TG3, Geo, Un giorno in pretura e Blob.
Nascita e Primi Anni
La trasmissione, in onda dal 30 aprile 1989, si basa sulla ricerca di persone scomparse e sui casi insoluti, e riprende il format della rubrica “Dove sei?” del programma “Portobello” di Enzo Tortora durante il quale si metteva a disposizione un numero telefonico per ottenere informazioni e ricostruire i fatti.
Nei primi anni di vita, il format prevedeva la ricostruzione dei casi attraverso filmati interpretati da attori, insieme alle testimonianze dei familiari. Questo approccio ha subito catturato l'attenzione del pubblico, che si è affezionato alle storie raccontate e ai volti che le presentavano.
Inizialmente “Chi l’ha visto?”, condotto da Donatella Raffai e Paolo Guzzanti, si occupava soltanto dei casi di scomparsa e le puntate si chiudevano con il ritrovamento delle persone: niente morti.
Uno dei primi successi del programma risale al 1988, con la scomparsa di Jennifer, una giovane americana ausiliaria della base Nato di Bagnoli. Dopo l’appello fatto dal padre della ragazza, fu proprio lei a contattare la trasmissione, rivelando di essersi allontanata volontariamente. Un caso risolto che ha consolidato la reputazione di Chi l'ha visto?
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Con la loro conduzione, Chi l'ha visto? L'idea di creare un programma dedicato interamente alla ricerca di persone scomparse si deve a Lio Beghin.
È stato lui, infatti, a immaginare una trasmissione che potesse dare spazio e visibilità a quei casi che troppo spesso passavano inosservati.
Evoluzione del Format
Solo nel 1993, dopo la soppressione della trasmissione “Telefono giallo” di Corrado Augias, “Chi l’ha visto?” iniziò a parlare anche di delitti irrisolti, e ad avanzare dubbi sullo svolgimento di alcuni indagini approfondendo l’aspetto delle inchieste di cronaca.
A condurre le serate e ben 16 puntate dello spin-off “Indagine”, Giovanna Milella, sostituita nel 1997 da Marcella De Palma, reporter di guerra, la quale, con il suo stile sobrio e attento ai dettagli, riportò l’attenzione principalmente sui casi di scomparsa chiudendo anche “Indagine”.
Da allora, le inchieste su famosi fatti irrisolti di cronaca italiana sono di nuovo al centro del lavoro giornalistico del team.
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
Basti ricordare il massacro del Circeo, il rapimento di Emanuela Orlandi, il caso del Mostro di Firenze, l’uccisione di Ilaria Alpi; e ancora le vicende della Banda della Magliana, la ricerca dei super latitanti di Cosa Nostra.
L'Era Federica Sciarelli
Federica Sciarelli inizia un vero e proprio restyling di “Chi l’ha visto?” e insieme all’efficiente lavoro degli inviati riesce addirittura a fare riaprire le indagini della magistratura su casi rimasti fermi per anni.
A Federica Sciarelli si deve, da vent’anni circa, il taglio d'inchiesta che caratterizza oggi Chi l'ha visto?.
Con lei - oltre alle storie di persone scomparse - il programma comincia a indagare su inchieste riguardanti rinomati episodi irrisolti di cronaca italiana, una scelta che già era stata tentata con Milella ma che non era stata ben accolta dal pubblico.
Questa nuova direzione però sembra funzionare sotto Sciarelli, che dal 2009 figura anche tra gli autori del programma.
Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi
Il programma più longevo della storia di Rai 3, uno dei format a cui l’azienda di Viale Mazzini, probabilmente non rinuncerà mai: Chi l’ha visto? è una colonna della tv italiana vecchio stampo. Che resiste ancora, e ancora piace moltissimo.
Una trasmissione che ha dato, e dà, una grande mano in numerosi casi di cronaca, con particolare riferimento ai casi di sparizione, che molto di frequente aiuta a risolvere. Una redazione che lavora al servizio dei telespettatori che, senza sosta, fanno squillare il famoso centralino di Rai 3, dove le segnalazioni tutti i giorni non si contano. Insomma, un programma utile, oltre che molto seguito.
Posata, professionale, delicata ma forte presentatrice, Sciarelli, 66 anni di Roma, è perfetta per questo programma. II suo è un vero e proprio record di conduzione: la giornalista romana è, infatti, al timone della trasmissione di Rai 3 dal 2004.
Il dolce, alto tre piani, è interamente ricoperto di glassa rossa, a riprendere il colore che caratterizza la grafica e lo studio della trasmissione. E, a completamento di questa opera d’arte della pasticceria, un tocco da maestro: la riproduzione, in pasta di zucchero, della giornalista. Seduta sull’ultimo livello della torta, proprio come Sciarelli usa sedersi sul tavolo dello studio. Accanto, gli immancabili fogli che la giornalista consulta in diretta tv.
Federica Sciarelli su questa base ha creato un format molto più ampio dando un vasto spazio anche all’attualità e alla ricerca della giustizia. Ad esempio inventando gli “scomparsi alla giustizia” ha seguito i casi di Andrea Ghira e Matteo Messina Denaro.
Ma non solo. Ha fatto entrare prepotentemente nel programma delle vere e proprie inchieste sui femminicidi, ma anche su casi di cronaca che hanno colpito e interrogato l’opinione pubblica (dietro la scomparsa ci sono anche omicidi, sequestri o maltrattamenti).
‘Chi l’ha visto?’ ha un metodo. Oltre agli appelli, alle segnalazioni, alla verifica certosina dei documenti e delle denunce, si parte da subito con le ricerche sul campo.
‘’Il nostro approccio - ha spiegato Federica Sciarelli in una recente intervista - consiste nel recarci nell’ultimo luogo in cui la persona è stata avvistata e partire da lì. Procediamo per passi, in cerchi concentrici, per esplorare in modo completo. La nostra guida è l’esperienza’.
Un autentico lavoro di giornalismo d’inchiesta, che si avvale di numerosi redattori e inviati ma anche del contributo del pubblico.
Al Festival, le inviate del team di "Chi l'ha visto?" Chiara Cazzaniga e Veronica Briganti partecipano per condividere esperienze e approfondire il metodo d'inchiesta che ha reso il programma un'icona nel giornalismo televisivo italiano.
Dal 1989, Chi l’ha visto?, guidato con maestria da Federica Sciarelli, si è cimentato nei casi di persone scomparse, cold case e misteri che sembravano irrisolvibili. Con ritrovamenti in diretta, indagini serrate e inchieste che hanno fatto la storia, Chi l’ha visto? ha saputo non solo raccontare la cronaca nera italiana, ma anche ridare speranza e conforto a famiglie disperate, svelando verità nascoste e offrendo un aiuto concreto.
Struttura e Programmazione
In onda tutti i mercoledì sera, gli ascolti di Chi l’ha visto? sono sempre ottimi. L’ultima puntata, per dare contezza dei numeri, la trasmissione è stata seguita da un totale di 1 milione 612mila spettatori, arrivando all’ottimo share del 10.3%.
Dalla stagione 2016-2017 alla 2019-2020, poi, oltre alla puntata serale settimanale va in onda (sempre su Rai 3 ma in tarda mattinata) un appuntamento quotidiano dalla durata circa 20 minuti. In questa striscia il programma fornisce aggiornamenti ed eventuali risoluzioni sui casi seguiti dallo show rimasti aperti.
Chi l’ha visto? va in onda il mercoledì sera in prima serata su Rai 3. Solitamente la stagione inizia nella prima metà di settembre per finire poi nello stesso periodo a luglio.
La nuova stagione di Chi l’ha visto? è tornata sugli schermi mercoledì 11 settembre 2024, pronta a tenere il pubblico incollato al televisore con nuove storie e aggiornamenti sui casi in sospeso. La durata di ogni stagione di Chi l’ha visto? segue il tradizionale calendario televisivo.
Il programma, generalmente, si conclude con l’arrivo dell’estate, più precisamente a luglio.
Come Seguire il Programma
Se non potete essere davanti al televisore, esistono numerose alternative per non perdere nemmeno un minuto della trasmissione. Lo streaming gratuito è disponibile su RaiPlay, la piattaforma digitale della Rai, che permette di guardare la puntata in tempo reale su computer, smartphone o tablet.
“Chi l’ha visto?” è disponibile anche on demand sempre su RaiPlay.
Inoltre sul sito www.chilhavisto.rai.it è possibile trovare tutte le informazioni su chi è scomparso e i vari appelli lanciati nel corso degli anni; ci sono anche le foto fornite dai familiari, gli aggiornamenti sui casi e molti filmati tratti dalle puntate trasmesse in TV.
Come Contattare la Redazione
Chi l'ha visto? Grazie a questi contatti, Chi l'ha visto? Si può telefonare a Chi l'ha visto? È possibile telefonare durante la diretta a Chi l'ha visto? al numero 06.8262.
Impatto e Rilevanza
Il programma Chi l’ha visto? ha contribuito in maniera significativa alla ricerca di persone scomparse e alla risoluzione di crimini che hanno fatto la storia dell'Italia, grazie a un costante aggiornamento di casi e appelli e ad episodi di approfondimento dedicati, come quello di Yara Gambirasio.
La riuscita della trasmissione è dovuta alla bravura e alla professionalità di tutta la squadra, all’alternanza del ritmo degli argomenti affrontati, alla ricostruzione tramite filmati e servizi giornalistici della vita dei protagonisti; alle chiamate in diretta cariche di pathos e alla presenza in studio di chi denuncia quanto vissuto.
In alcuni casi, si parla anche di ricongiungimenti familiari o della volontà di ricercare un fratello o una sorella mai visti (nei casi di adozione).
Al di là della spinta emotiva che suscitano le parole di Federica Sciarelli all’inizio della trasmissione, frasi dette in quanto esperta di trucchi televisivi per accendere l’attenzione in chi guarda, “Chi l’ha visto?” resta un programma di ineguagliabile forza e serietà per la costanza con cui è realizzato.
Anche la sua sigla “Missing” è d’impatto: composta da Bruno Carioti e Lamberto Macchi, in uso dal 1993, riarrangiata nel 2014, è conosciuta in tutt’Italia e secondo me anche all’estero!
Tutta la storia di Chi l'ha visto? è fatta di grandi scoop.
Casi Trattati
Tra i casi di persone scomparse e di cronaca nera trattati da Chi l'ha visto?
- Elisa Claps: Una studentessa scomparsa nel 1993 e ritrovata nel 2010, con il colpevole identificato in Danilo Restivo.
- Gemelle Schepp: Scomparse nel 2011, il padre si è suicidato confessando l'omicidio, ma i corpi non sono mai stati trovati.
- Ferdinando Carretta: Sterminò la sua famiglia nel 1989 e fu rintracciato grazie al programma.
- Mario Bozzoli: Scomparso nel 2015, il caso rimane un mistero con il nipote sotto processo per omicidio.
- Mara Favro: Scomparsa nel 2024, con sospetti sul datore di lavoro.
- Emanuela Orlandi: Il caso continua a sollevare interrogativi, con nuove ombre gettate da una cassetta audio di presunta tortura.
- Francesca Deidda: Trovata morta nel 2024, il marito è detenuto per omicidio.
- Alex Marangon: Trovato morto nel 2024 dopo una cerimonia di ayahuasca, con indagini in corso sulle circostanze del decesso.
Le Ricostruzioni di Chi l’ha visto?
Nelle prime edizioni di Chi l’ha visto? le ricostruzioni filmate con gli attori erano una costante. Il pubblico però tendeva a memorizzare il volto di questi piuttosto che della persona scomparsa, vanificando così l'intento del programma.
TAG: #Visto