Merlo, San Luis: Un'oasi di benessere e natura in Argentina
Situata a 820 km, San Luis si trova ai piedi delle Sierras Grandes, all’estremo denominato Punta de los Venados, da cui deriva il nome “puntanos”, come vengono chiamati gli abitanti della città. All’estremo nordorientale si trova il centro turistico più importante, la Villa de Merlo.
Villa de Merlo: Un microclima ideale per il relax
Situata nella bellissima Valle de Conlara, nel mezzo di un microclima riconosciuto internazionalmente per le sue qualità naturali, San Luis è sinonimo indiscutibile di benessere e relax. I fiumi cristallini e i boschi interminabili accolgono una flora e una fauna di grande varietà, che può essere apprezzata nelle varie escursioni possibili.
Parque Nacional Sierra de Las Quijadas: Un canyon di pietra arenaria
Sulla strada per San Juan si incontra l’ingresso del Parque Nacional Sierra de Las Quijadas, dove un canyon di pietra arenaria lungo 8 km viene illuminato al tramonto dai raggi solari che conferiscono una suggestiva colorazione alle pareti del canalone.
Il parco è molto importante per i numerosi fossili risalenti a circa 120 milioni di anni fa; i suddetti fossili sono esposti al Museo De Historia Natural de Universidad de San Luis.
Acque termali: Un'attività turistica in crescita
La città di San Luis è da sempre luogo di sosta sulla strada che da Santiago del Cile porta a Buenos Aires. A San Luis vi sono due importanti sorgenti di acque termali che animano un’attività turistica in crescita costante: Las Termas de San Gerónimo e quelle della località di Balde.
Leggi anche: Cosa vedere a San Lluís, Minorca
La provincia di Mendoza possiede sette aree di acque termali, alcune delle quali si sono trasformate in importanti centri, altre hanno un'infrastruttura più modesta. Los Baños de Peteroa non dispongono d’installazioni ma sono solamente piscine all’aria aperta.
Riserva Marina di Miramare: Un esempio di gestione sostenibile
La riserva del WWF di Miramare è una meraviglia, sia dal punto di vista scientifico che didattico. Avvicina i ragazzi alla NATURA, alla sua conoscenza e protezione. UNO DEI POCHI ESEMPI CHE DIMOSTRANO CHE RICERCA SCIENTIFICA, DIDATTICA E DIVULGAZIONE POSSONO ESSERE SOSTENIBILI E ACCESSIBILI AI CITTADINI.
Il parco marino offre molte possibilità sia di apprendimento che di sensibilizzazione verso la natura e il mondo marino, oltre che offrire interessanti escursioni per gli appassionati di subacquea e snorkeling, ponendo così il parco anche sul mercato turistico italiano ed internazionale (Austria e Slovenia).
La riserva marina wwf a Miramare ha valorizzato tutta l’area e anche il castello e il parco di Miramare. Non si può più farne a meno! la Riserva offre opportunità uniche ai nostri ragazzi di scoprire ed entrare in contatto con la natura del mondo marino in particolare, lasciandoli sempre pieni di entusiasmo.
La sede operativa della riserva di miramare è nucleo fondamentale della divulgazione scientifica per ogni età, nel territorio cittadino, regionale e nazionale. Non solo il suo ruolo didattico è insostituibile, ma anche il suo ruolo sociale che svolge nel territorio.
Leggi anche: Patrimonio di São Luís: Approfondimento
La Riserva Marina di Miramare e l'Educazione Ambientale
Il Parco e’ assolutamente la posizione piu’ idonea per effettuare l’educazione ambientale in prossimità della riserva marina, come e’ stato fatto in passato, con successo. L’AMP di Miramare è un fulcro fondamentale della ricerca e, soprattutto, dell’educazione ambientale del mare a grandi e in particolar modo ai bambini e ai ragazzi!
L'importanza della Riserva Marina di Miramare per Trieste
Miramare è stata la ‘prima’ Riserva Marina visitata nella mia vita e poi con i figli. L’incanto era dovuto proprio a quel binomio perfetto tra natura e cultura. E’ dove ho imparato a fare il mestiere che faccio.
Chi vive a Trieste conosce benissimo questa importante realtà. Miramare è la riserva….e lo sanno anche “i furlani” - come dice la mia collega. Sono di Trieste….credo basti e avanzi.
Offre da sempre un ottimo servizio di tutela della riserva marina e corsi che insegnano il rispetto della natura. Miramare è una storica Area Marina Protetta italiana, all’avanguardia in tanti programmi di ricerca, monitoraggio e educazione ambientale. L’AMP di Miramare è il Castelletto di Miramare, con il suo Centro Visite e acquari di specie mediterranee.
Le oasi sono un patrimonio di tutti noi, che va difeso e tutelato. Aiutiamo la natura!!!
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
TAG: #Turismo