Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Jakarta: Guida per Turisti per Caso

Giacarta, la capitale dell'Indonesia, è una megalopoli da 10 milioni di abitanti che occupa l’intera baia omonima sulla punta nord occidentale dell’isola di Giava, presso la foce del fiume Ciliwung. La città sorge in una insenatura del Mar di Giava, in una depressione con un’altezza media all’incirca di 7 metri sul livello del mare. La città è un affascinante mix di contrasti, dove grattacieli moderni si alternano a quartieri tradizionali, centri commerciali di lusso convivono con mercati antichi.

L’estensione di questa città è talmente grande da aver imposto una suddivisione in micro aree del suo abitato. Dunque oggi esistono “più città” di Giacarta e non una sola:

  • Giacarta Centrale, formata da una spianata su cui sorgono agglomerati di piccole case.
  • Giacarta Orientale, per metà formata da palafitte su paludi.
  • Giacarta Settentrionale, quella più moderna e in costante espansione.
  • La zona Meridionale, zona commerciale per eccellenza.
  • Infine Giacarta Occidentale, la parte più frammentaria.

Gli abitanti della capitale indonesiana sono superiori ai dieci milioni, divenendo una delle città più densamente popolate al mondo. Il clima della capitale è caldo e umido tutto l’anno. La stagione monsonica delle piogge va da ottobre ad aprile.

Come Muoversi a Jakarta

Muoversi nella capitale dell’Indonesia è abbastanza caotico. Ci sono svariate linee ferroviarie ma purtroppo inadeguate rispetto al numero di persone. Nelle ore di punta infatti il numero dei passeggeri eccede la capacità massima dei mezzi. Le linee ferroviarie collegano Giacarta alle città vicine. Molto utilizzati sono anche i bus e soprattutto, per i turisti, il servizio taxi e risciò.

Per quanto riguarda l’aeroporto, il principale è l’Aeroporto Internazionale di Giacarta-Soekarno-Hatta che assieme all’Aeroporto Internazionale Ngurah Rai di Bali è il maggiore scalo aereo internazionale dell’Indonesia.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Principali Attrazioni Turistiche di Jakarta

Jakarta è una città monumentale, con molte attrazioni uniche e grandiose. Ecco alcuni dei luoghi principali da visitare:

Complesso Merdekà

Una sorta di residence di lusso che comprende ben sei architetture eleganti. Tra questi sei palazzi di rara bellezza sorge anche la residenza del Presidente della Repubblica, che richiama in buona parte la struttura della Casa Bianca americana sebbene meno classicheggiante.

Monumento Nazionale (Monas)

Non lontano dal complesso presidenziale si eleva l’enorme obelisco Monas, monumento nazionale alto 137 metri. Con un ascensore si può salire fino in cima e godere della vista sull’intera area metropolitana.

Ponte dell’Amore

Per i più romantici, la passeggiata ideale è quella, mano nella mano, sul Ponte dell’Amore: si tratta di un lunghissimo pontile che si inoltra nelle acque della baia quanto basta per ammirare, dal suo culmine, lo skyline della città da lontano.

Cattedrale di Santa Maria dell’Assunzione

Città multiculturale, Jakarta ospita una bellissima cattedrale cristiana, Santa Maria dell’Assunzione, in mattoni di arenaria che seguono un coraggioso stile neogotico.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Moschea di Dian al-Mahri

La moschea di Dian al-Mahri spicca per le sue cupole d’oro, una centrale e due in cima agli alti minareti.

Spiaggia di Ankol

Jakarta ha anche una spiaggia cittadina che si chiama Ankol. Una lunghissima striscia di sabbia bianca che però è quasi sempre presa d’assalto da bagnanti … dunque bella da vedere, meno da vivere.

Musei Storico e Nazionale Indonesiano

Meritano una visita il Museo Storico e il Museo Nazionale Indonesiano.

Acquario di Jakarta

Uno degli acquari più belli del mondo si trova proprio qui, a Jakarta. Oltre alle tradizionali vasche, i tunnel di vetro dell’acquario oceanico di Jakarta si snodano direttamente nell’oceano. Le vostre passeggiate saranno davvero sotto le onde del mare, dove potrete ammirare animali che vivono nel loro vero habitat. L’acquario è aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 18 e l’accesso costa circa 11 Euro a persona e prevede anche lo spettacolo di sirene, nuotatrici che si immergono nelle vasche e danno vita a veri e propri spettacoli.

Taman Indah Indonesia in Miniatura

Taman Indah è invece uno straordinario parco a tema costruito sulla palude. Le piccole isolette della palude stessa sono state modellate in modo da ricostruire fedelmente l’intero arcipelago dell’Indonesia, dunque chi visita il parco cammina letteralmente tra le bellezze in miniatura della nazione. Visiterete templi, palazzi, palafitte, monumenti decisamente “alla vostra altezza”. Ottimo per chi non avrà il tempo di girare per i principali punti di riferimento turistici del Paese. Aperto dalle 7 alle 22, l’ingresso costa solo 60 centesimi di Euro!

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Kota Tua (Città Vecchia)

Kota Tua è il quartiere storico di Jakarta, una zona di grande fascino che, ancora oggi, conserva l’eredità coloniale olandese. Passeggiare in questa zona significa vivere un’atmosfera del tutto unica, con le tipiche strade acciottolate su cui si affacciano edifici in stile coloniale olandese. Una giornata in questo quartiere potrebbe ad esempio iniziare con una visita ai musei storici, per poi passare a degustare la cucina tradizionale in uno dei tanti locali presenti. Storico centro dell’ex Batavia olandese, è un’ampia area caratterizzata da una pavimentazione tipica in pietra coloniale, ed è circondato da edifici storici risalenti al XVIII secolo.

Piazza Fatahillah

Sulla piazza si affacciano peraltro delle attrazioni di primissimo piano per Jakarta. Si pensi al Museo di Storia, a quello delle Belle Arti o a quello delle Marionette. Di sera, la piazza si anima regalando un’atmosfera davvero indimenticabile.

Museo Storico di Jakarta (Museo Fatahillah)

Si trova nel quartiere storico di Kota Tua e ospita un’importante collezione di manufatti storici che raccontano la storia della città fino all’indipendenza indonesiana.

Museo Wayang

È ascrivibile come una delle istituzioni culturali più importanti della città.

Museo Nazionale dell’Indonesia (Museo Gajah)

È il più importante museo di tutto il Paese.

Ancol Dreamland

È uno dei più importanti parchi di divertimento dell’Indonesia.

Thousand Islands

Le Thousand Island sono un arcipelago situato nel Mar di Giava, al largo di Jakarta. Nonostante il suo nome, non comprende un migliaio di isole, ma 342, estese per 45 km a nord della città.

Glodok (Chinatown)

È ritenuta la Chinatown di Jakarta, il quartiere cinese. Essendo molto frequentata e spesso piuttosto caotica, i viaggiatori che sono interessati farebbero bene a programmare una visita ai mercati nelle prime ore della mattina.

Menteng

È ritenuto il quartiere più prestigioso di Jakarta, con la sua elegante architettura coloniale di ispirazione olandese e una ricca vita culturale.

Grand Indonesia Mall

È un centro commerciale ampio e conosciuto a Jakarta. Suddiviso in due parti e in otto piani, è caratterizzato da un’architettura moderna e elegante e dalla presenza di un ricco ventaglio di marchi di lusso e di catene internazionali.

Mercati di Jakarta

Jakarta offre una varietà di mercati dove è possibile fare shopping:

  • Pasar Baru: L’antico mercato commerciale di Jakarta, aperto ogni giorno dalle 10 alle 18.
  • Jalan Surabaya Antique Market: Il mercato delle antichità di Jakarta, aperto ogni giorno dalle 8 alle 18.
  • Baywalk Mall: Uno dei più noti e moderni centri commerciali di Jakarta.

Pelabuhan Sunda Kelapa

È uno storico porto di Jakarta.

Cosa Mangiare a Jakarta

La cucina tipica indonesiana è un mix tra cucina orientale (soprattutto cinese e indiana), aborigena e occidentale. Tra le specialità tipiche del paese indonesiano infatti è possibile individuare piatti a base di carne, pesce, verdure e frutta esotica, e in quasi tutti i piatti tipici troverai sempre del riso, vero e proprio accompagnamento a qualunque pietanza.

Tra le specialità tipiche del posto, vi consigliamo di provare:

  • Nasi Goreng: piatto indonesiano più conosciuto, composto da riso fritto in padella, accompagnato da verdure, carne, pesce, uova.
  • Tempeh: un panetto di soia accompagnato da riso e verdure.
  • Satay: degli spiedini di carne o pesce, accompagnati da salsa di arachidi o soia.
  • Bubur Sumsum: un dolce a base di budino di riso integrale.
  • Kopi Luwak: vera specialità del posto, ossia il caffè più raro, che nato dagli escrementi di un roditore locale, viene lavorato e diventa così il caffè più caro al mondo.

Cosa Fare la Sera a Jakarta

Giacarta è una città molto movimentata anche di notte, dando la possibilità di divertirsi a tutti, ricchi e meno abbienti. Infatti come tutte le metropoli al mondo, anche Jakarta possiede una movida che si anima nelle ore notturne attorno a bar, club, ristoranti tipici, locali notturni, che dominano i diversi quartieri cittadini.

Se vi trovate a Jalan Jaksa, siete nel quartiere del divertimento a basso costo: qui infatti troverete tantissimi ostelli, hotel a basso costo e divertimento a poco prezzo: tra locali, club e bar il divertimento è assicurato. Uno dei quartieri consigliati per il divertimento è il Glodok. Se volete divertirvi senza soluzione di continuità e senza pensare a nulla il club che fa per voi è il Sidney 2000, club dove l’alcol scorre a fiumi e la musica techno a palla tutta la notte, sono la norma.

Consigli Utili per i Viaggiatori

Ecco alcuni suggerimenti utili per i viaggiatori che visitano Jakarta:

  • Evitare gli ingorghi: Evitate di viaggiare nelle ore di punta, dalle 7 alle 9 e dalle 16 alle 18 nei giorni feriali. Le strade sono meno congestionate nei fine settimana, soprattutto la domenica.
  • Scegliere un hotel vicino a una stazione MRT: In modo da utilizzare il più possibile i mezzi pubblici per eludere il traffico.
  • Non bere l’acqua del rubinetto: Quella purificata è disponibile ovunque.
  • Contrattare: Contrattare è la norma nei numerosi mercati di Jakarta ed è possibile anche in alcuni centri commerciali.

Tabella dei Costi Approssimativi

VoceCosto stimato
Ingresso Acquario di Jakarta11 Euro
Ingresso Taman Indah0.60 Euro
Giro in tuk tuk (mezza giornata)7 Euro (100.000 rupie)

TAG: #Turisti

Più utile per te: