Albergo Atene Riccione

 

Laboratorio di Antropologia del Turismo Sostenibile: Definizione e Obiettivi

Il Corso di Laurea Magistrale in ‘Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili’ ha come obiettivo formare figure di alto profilo e specializzazione capaci di valutare criticità e potenzialità dei territori, nonché di fornire elementi concreti per realizzare politiche di sviluppo e valorizzazione locale.

Requisiti Curriculari e Preparazione Personale

Per l'ammissione al corso, lo studente deve possedere idonei requisiti curriculari e un'adeguata preparazione personale.

L'adeguatezza della preparazione viene verificata attraverso il superamento di una prova orale che può essere sostenuta dagli studenti in possesso dei requisiti curriculari.

Come da indicazioni ministeriali è richiesto il livello B2. Il mancato superamento della prova comporta l'attribuzione di attività formative integrative, come da Regolamento.

Verifica delle Competenze Linguistiche

  • un colloquio che verifichi l'adeguatezza della preparazione in ambito geografico.
  • la verifica di un'adeguata conoscenza della lingua inglese, sia in forma scritta sia in forma orale.

Tutti gli studenti con titolo di studio conseguito all'estero saranno sottoposti anche a una specifica prova di conoscenza di lingua italiana.

Leggi anche: Alunni Stranieri e Laboratori Linguistici

Eventuali certificazioni e/o attestazioni linguistiche in possesso degli studenti in entrata, che attestino il livello B2, possono essere valutate al fine di esentare i candidati dal colloquio di accertamento.

Competenze Acquisite

L'acquisizione di tali competenze è supportata dai docenti e viene verificata mediante il sostenimento degli esami di profitto e della prova finale.

Lo studente in Management del Turismo e della Sostenibilità sviluppa le capacità di apprendimento durante tutto il percorso di studio.

L'opportuno peso dato allo studio individuale e le diverse modalità di verifica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti impartiti nel corso di studio permettono allo studente di migliorare nel tempo la propria capacità di apprendimento.

Le attività formative sono organizzate in lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, analisi di casi, simulazioni di contesto, seminari e tirocinio.

Leggi anche: Antropologia e turismo: un'indagine

OS 4 - L'obiettivo formativo specifico del quarto modulo o modulo finale, è quello di concludere il percorso formativo con l'acquisizione di conoscenze a completamento del modulo precedente, ovvero con l'attenzione verso il monitoraggio di indicatori del turismo e della sostenibilità.

Completa la formazione degli studenti la scelta individuali di esami liberi.

Per rendere possibile l'acquisizione dell'autonomia di giudizio, durante il percorso formativo gli studenti saranno sollecitate attraverso attività che richiedono l'utilizzo di capacità critiche, come le esercitazioni applicative, analisi di casi, o simulazioni di contesto, visite esterne.

- padroneggia metodi e strumenti per progettare, creare e valorizzare relazioni tra soggetti, attori e competenze (“fare rete”).

Figure Professionali

Le figure professionali individuate sono: geografo, redattore per testi tecnici in ambito geografico e turistico, progettista e mediatore territoriale specialista.

Leggi anche: Un'introduzione all'Antropologia del Turismo

Agli studenti saranno fornite conoscenze indispensabili per gestire e progettare, anche di concerto con altre figure professionali, interventi e servizi culturali (eventi, attività espositive ed editoriali ecc.) e ambientali capaci di potenziare e di qualificare l'offerta turistica già esistente.

Il Ruolo del Geografo

Il geografo studia le relazioni dinamiche tra gli esseri umani e il loro contesto di vita, approfondendo in particolare gli aspetti pratici e metaforici che stanno alla base dei processi di territorializzazione, ovvero di appropriazione materiale e immateriale dello spazio.

Nel fare ciò attinge conoscenze da una molteplicità di saperi di carattere scientifico e umanistico (scienze naturali, sociologia, antropologia, psicologia, economia, ecc.), allo scopo di fornire una prospettiva interpretativa originale relativa ai significati che le comunità e i singoli abitanti attribuiscono ai luoghi.

A seconda della specializzazione di ciascun geografo, i settori nei quali possono intervenire riguardano la gestione di specifiche criticità (climatiche, ambientali, sociali, culturali, ecc.), ma anche l’individuazione e valorizzazione di risorse radicate nei territori (beni culturali, ambientali, paesaggio, archeologia industriale, ecc.).

L‘analisi geografica viene condotta sia sul campo sia con l’ausilio di fonti narrative, visuali e statistiche variegate.

Il geografo utilizza molto spesso anche i Sistemi Informativi Geografici, che permettono di produrre rappresentazioni cartografiche e paracartografiche di dati geolocalizzati.

Redattore per Testi Tecnici in Ambito Geografico e Turistico

Questa figura professionale possiede le competenze per lavorare presso case editrici che si occupano di editoria geografica e turistica (in esclusiva o tra le produzioni editoriali in catalogo).

Può quindi svolgere la sua attività in qualità di redattore di testi scientifici, divulgativi e scolastici di argomento geografico (es. libri di testo di geografia per le scuole di ogni ordine e grado), cartografico (es. atlanti geografici scolastici e tematici), turistico (es. guide turistiche, riviste di settore).

Può inoltre trovare sbocco occupazionale quale redattore di articoli geografici su riviste per il turismo e l’ambiente, ecc.

Nell’ambito di una casa editrice specializzata (parzialmente o interamente) in editoria geografica, il laureato si occupa di redazione di testi e di composizione di cartografia alle diverse scale (anche tramite i Sistemi Informativi Geografici), in collaborazione con altre figure professionali.

Altre Opportunità Professionali

  • Enti pubblici e privati dediti alla protezione ambientale (p.e.
  • Enti privati, cooperative, associazioni geografiche, ambientaliste (educazione ambientale) e di tutela/valorizzazione/promozione turistica del territorio (p.e.
  • I laureati avranno accesso diretto alla Classe A-21 per l’insegnamento della geografia nella scuola secondaria di secondo grado.

La Prova Finale

La prova finale consiste nella stesura, in lingua italiana o inglese, di una relazione scritta (Tesi) avente per argomento una tematica di interesse per il CdS.

La tesi deve connotarsi per il rigore metodologico, la padronanza degli argomenti trattati e l'originalità del contributo, sotto il profilo teorico e/o pratico.

La metodologia di ricerca adottata deve essere adeguata agli standard accettati nelle discipline del settore scientifico alla quale la tesi è riconducibile.

La prova finale, in forma di elaborato scritto o di prodotto multimediale, ha il fine di evidenziare le competenze acquisite dallo studente durante l'intero percorso formativo, in modo scientificamente rigoroso, sistematico e originale, tenuto conto del curricolo frequentato.

La prova finale può essere redatta in una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano scelta fra quelle impartite nell'ambito del Corso di Laurea.

La Commissione ha a disposizione un massimo di 7 punti da aggiungere alla media ponderata e arrotondata espressa in 110mi, in base alla valutazione dell'elaborato e della discussione dello stesso.

  • due (2) punti ai fini della votazione finale di tesi di laurea per gli studenti che terminano in tempo il percorso di studi avendo anche svolto un periodo di studio all’estero (Erasmus), a patto che durante l’Erasmus abbiano conseguito almeno 12 cfu.

Argomenti della Tesi

  • un progetto di sviluppo locale, incentrato sulla valorizzazione del territorio o sui turismi sostenibili, per coloro che intendono inserirsi nei contesti professionali inerenti lo sviluppo dei territori.

Lo studente sceglierà l'argomento della tesi di Laurea Magistrale anche tra le discipline previste per il secondo anno.

Lo studente dovrà altresì presentare, almeno nove (9) mesi prima della data di consegna dei documenti per l'ammissione alla seduta di Laurea Magistrale, il titolo sottoscritto dal relatore unitamente alla richiesta di assegnazione del secondo relatore, secondo quanto previsto dal Manifesto degli Studi.

Il secondo relatore verrà assegnato dal Direttore del Dipartimento.

La consegna della tesi ai docenti relatori dovrà avvenire contestualmente alla consegna dei documenti per l'ammissione alla seduta di Laurea Magistrale.

Doppio Titolo

Il Corso di studio prevede il riconoscimento di un doppio titolo in virtù di due accordi stipulati rispettivamente tra l’Università di Genova e la Baku Eurasian University (Azerbaijan) e tra l’Università di Genova e la Université de Clermont Auvergne (France).

In caso di studenti che facciano richiesta del doppio titolo, l'accertamento del livello di lingua italiana per gli studenti in entrata sarà a cura della Commissione Didattica del CCS, che si riserva di coinvolgere le competenze del CLAT (Centro Linguistico di Ateneo).

Tabella Riassuntiva Competenze e Sbocchi Professionali

Competenze Sbocchi Professionali
Valutazione criticità e potenzialità dei territori Geografo
Progettazione di politiche di sviluppo e valorizzazione locale Redattore per testi tecnici in ambito geografico e turistico
Gestione e progettazione di interventi e servizi culturali e ambientali Progettista e mediatore territoriale specialista
Pianificazione e promozione del turismo sostenibile Consulente per enti pubblici e privati nel settore turistico

TAG: #Turismo

Più utile per te: