Escursioni in Bici al Lago di Braies: Percorsi e Itinerari
La Val di Braies, cuore pulsante delle Dolomiti, rappresenta una delle destinazioni più affascinanti per chi ama il cicloturismo e desidera esplorare il territorio su due ruote. Immersa in una natura straordinaria, questa valle incanta con i suoi paesaggi variopinti, dove ogni pedalata regala nuove emozioni.
Il Lago di Braies: Una Gemma da Raggiungere in Bici
Un’area emblematica della valle è il Lago di Braies, una vera e propria gemma di acque cristalline incastonata tra montagne imponenti. Raggiungere questo specchio d’acqua in bicicletta permette di immergersi totalmente nella bellezza naturale circostante, attraversando boschi rigogliosi e prati fioriti che sembrano usciti da una cartolina. Sempre più facile raggiungere in bicicletta il luminoso lago di Braies e immedesimarsi nella fortunata serie televisiva “Ad un passo dal cielo”.
Un Percorso Piacevole dalla Ciclabile della Val Pusteria
Un piacevole percorso conduce dalla Ciclabile della Val Pusteria al Lago di Braies. La ciclabile che da Monguelfo raggiunge il lago di Braies presenta un percorso ben segnalato. Raggiunge dopo circa tre chilometri la deviazione per Ferrara, lago di Braies. Leggera salita e dopo alcuni chilometri una radura favorisce un po’ il riposo e la ripresa dal fiatone.
Da questo punto la ciclabile percorre il sentiero n. 1 spesso sterrato ma ben tenuto che permette di pedalare bene. Ritorna la segnaletica per bicicletta e siamo spesso in compagnia di escursionisti pedoni. Abbiamo abbandonato sia la visione sia il rumore del traffico di auto. Si pedala in salita su percorso asfaltato per qualche chilometro fino all’arrivo all’hotel Eggerhof dove ritorna lo sterrato. Abbiamo percorso circa 13 chilometri e quasi 400 metri di dislivello.
Non ci resta che una passeggiata rilassante lungo questa riva e abbandonarci all’incontro con i vivaci turisti (preferite quelli come voi che sono giunti in bicicletta) e fatevi raccontare ogni loro emozione. Il lago di Braies è un piccolo lago alpino situato a 1.496 m s.l.m.
Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno
Itinerari Ciclabili in Val Pusteria: Un Paradiso per Tutti i Gusti
La Val Pusteria è un paradiso per chi ama andare in bicicletta. Le piste ciclabili che attraversano la regione sono perfette sia per chi cerca un’uscita tranquilla, sia per gli amanti della velocità e delle sfide. Un percorso iconico è la pista ciclabile della Val Pusteria, che collega San Candido a Rio di Pusteria, lungo i suoi 33 chilometri. La strada alterna tratti in salita e discese dolci, regalando panorami spettacolari sui paesaggi alpini circostanti. Ogni percorso offre un’esperienza unica, tra panorami mozzafiato e paesaggi incontaminati.
- Chi cerca una sfida medio-impegnativa può cimentarsi nell’itinerario che collega San Candido a Brunico, un percorso di 33 chilometri che passa tra villaggi pittoreschi e panorami stupendi.
- Per chi è alle prime armi o con bambini, il tragitto da Villabassa al Lago di Braies è perfetto: un percorso facile e piacevole di soli 5,8 km che regala comunque una vista spettacolare.
Pista Ciclabile della Drava
Lungo la famosa pista ciclabile della Drava si pedala lungo il fiume fino ad arrivare alla città di Lienz in Austria. La pista ciclabile è sempre in leggera discesa ed è quindi ideale per tutta la famiglia.
Dobbiaco - Cortina
Il percorso segue il vecchio tracciato della ferrovia e porta in Val di Landro, passando accanto al Lago di Dobbiaco ed al Lago di Landro. Quindi si procede fino a Cortina, città dal fascino particolare che ospitò tra l’altro le Olimpiadi invernali del 1956.
Altre opzioni
Lungo la pista ciclabile ben segnata e ampia, si arriva nella ridente cittadina di Brunico, in Val Pusteria. Il percorso si sviluppa prevalentemente in discesa. Solo a partire dalla fine dal bacino idroelettrico di Monguelfo dopo Valdaora di Sopra bisogna far fronte ad una breve salita.
Consigli Utili per un’Escursione in Bici Perfetta
Per vivere al meglio l’esperienza cicloturistica a Braies, è importante essere preparati. Prima di partire, assicurarsi che la bicicletta sia in perfette condizioni: controllare i freni, le gomme e la catena per evitare problemi durante il tragitto. L’abbigliamento è fondamentale per un’uscita comoda e sicura. Veste abiti leggeri e traspiranti, ma anche caldi, poiché le temperature montane possono variare rapidamente. Non dimenticare di portare con sé acqua, snack e una giacca impermeabile, poiché il tempo può cambiare improvvisamente in alta quota.
Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli
Quando si esplora Braies e i suoi dintorni, è fondamentale rispettare l’ambiente. Il cicloturismo è un modo ecologico per godere della natura senza arrecare danni al paesaggio. Rispettare le regole delle piste ciclabili e evitare di lasciare rifiuti durante il percorso è essenziale per preservare la bellezza di questi luoghi.
Quando si pedala a Braies, è importante pianificare le soste lungo il percorso. Il territorio è ricco di punti di interesse, dove fermarsi a riposare e gustare una pausa. I rifugi e le locande della Val di Braies sono ideali per ricaricare le energie, assaporando piatti tipici e rilassandosi prima di ripartire.
Tour Guidati e Noleggio Bici
Tutti queste escursioni ciclistiche possono essere intraprese autonomamente o con una guida, che, per esempio, si può occupare di organizzare il viaggio di ritorno (con un piccolo bus o con i mezzi pubblici), si procura i biglietti per le varie visite e vi descrive i vari giri possibili. Volete rendere speciale la vostra vacanza in bicicletta a Dobbiaco? Prenotate un tour guidato in mountain bike. Così non solo conoscerete meglio l'ambiente circostante, ma otterrete anche preziosi consigli tecnici. In effetti in certi giorni è più facile vedere il cielo che il lago visto che le sue rive sono occupate da migliaia di visitatori. Allora ecco la bicicletta in aiuto agli appassionati cicloturisti e, a quanti vogliono soddisfare il desiderio di raggiungere il lago in serenità, approfittino dell’opportunità di noleggiare una bici in loco.
Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.
TAG: #Escursioni