Albergo Atene Riccione

 

I Migliori Siti per Affittare Case Vacanze a Stranieri

È arrivato il momento di pianificare le tue prossime vacanze e sei alla ricerca della sistemazione perfetta? Trovare il giusto alloggio può essere una vera sfida, soprattutto con così tante opzioni disponibili.

In questo articolo, ti presentiamo i migliori siti per affittare case vacanze, per aiutarti a trovare l'opzione ideale per le tue esigenze e rendere le tue vacanze indimenticabili.

Le case vacanze offrono un'alternativa confortevole ed economica rispetto agli alberghi tradizionali, offrendoti la possibilità di vivere un’esperienza più immersiva durante il tuo soggiorno. Ecco perché è fondamentale scegliere il sito giusto per prenotare o affittare la tua casa vacanza.

Migliori Siti per Affittare Case Vacanze

Nei prossimi capitoli non mi limiterò a elencarti i migliori siti per affittare case vacanze: ti spiegherò anche come avvalertene.

Airbnb

Il primo sito per affittare case vacanza che ti consiglio di utilizzare per cercare il soggiorno perfetto per la tua destinazione non può che essere Airbnb, “storico” servizio per l'affitto di case per le vacanze.

Leggi anche: Guida ai Siti Stranieri per Vedere il Calcio in Streaming

Il punto di forza di Airbnb è sicuramente la presenza di un'interfaccia utente davvero accattivante che punta tutto sulle fotografie degli appartamenti e sulla ricerca delle case per vacanze in base alle esperienze e alle attività che è possibile svolgere in un determinato luogo. Inoltre, si tratta di un sito per affittare case vacanze gratis: per inserire un annuncio relativo all'affitto della propria abitazione non richiede pagamenti (ma trattiene delle piccole commissioni in caso di prenotazione).

Per utilizzarlo, collegati per prima cosa alla sua pagina principale tramite il link che ti ho fornito. Dopodiché fai clic sul simbolo dell'omino posto in alto a destra e seleziona la voce Registrati nel menu apertosi. Tramite i menu a tendina Check-in e Check-Out, poi, indica le date del tuo soggiorno.

Fatto ciò, specifica il numero di persone interessate ad affittare la casa per le vacanze, differenziando tra il numero di adulti, bambini, neonati e animali domestici: per effettuare quest'ultima operazione, devi cliccare sulla voce Aggiungi ospiti e premere il pulsante (+) in corrispondenza della categoria di tuo interesse. Premi, poi, sull'icona della lente d'ingrandimento per effettuare la ricerca.

Adesso non ti resta che individuare la soluzione che fa al caso tuo e, dopo aver letto con molta attenzione tutte le condizioni poste in essere dall'host, fare clic sul pulsante Prenota e seguire le indicazioni che compaiono a schermo per finalizzare la prenotazione della casa.

Airbnb è consultabile anche da smartphone e tablet sfruttando la sua app per Android (anche su store alternativi per dispositivi senza Play Store) e iOS/iPadOS. Per maggiori informazioni su come funziona Airbnb, consulta la mia guida sull'argomento.

Leggi anche: Guida alle Migliori App di Incontri

Vrbo

Il portale Web Vrbo (conosciuto in passato con il nome Homelidays) è molto apprezzato e utilizzato come sito Internet per cercare case da prendere in affitto per le vacanze. Il sito permette infatti la ricerca di una casa da utilizzare per il proprio soggiorno partendo dalla destinazione, potendo scegliere tra case al mare, ville e appartamenti da tutto il mondo, cosa che lo rende uno dei migliori siti per affittare case vacanze all'estero (e non solo).

L'interfaccia utente di Vrbo è altrettanto degna di nota: in questo caso l'accento è posto sulle immagini delle località più visitate, potendo così ispirare i visitatori del sito e aiutandoli nella ricerca della destinazione perfetta per le loro mete di villeggiatura.

Per utilizzare Vrbo collegati per prima cosa al suo sito Internet cliccando sul collegamento che ti ho fornito poc'anzi e compila i campi di testo presenti a schermo per cominciare la tua ricerca. Indica, quindi, dove vuoi andare, le date di arrivo e partenza e il numero di ospiti che desiderano soggiornare nella casa, distinguendo tra adulti e bambini e indicando l'eventuale presenza di animali domestici. Conferma poi i termini della ricerca inserirti premendo sul pulsante Ricerca.

Una volta visualizzati i risultati della ricerca potrai incominciare a valutare l'appartamento per le tue vacanze scorrendo la pagina verso il basso per maggiori risultati. Per maggiori informazioni su una casa, fai clic sulla sua immagine di anteprima presente nei risultati di ricerca. Si aprirà così la scheda completa relativa a quest'ultima e potrai così valutarla tenendo conto delle tue esigenze. Avrai infatti a disposizione tutte le informazioni utili ai fini di una eventuale prenotazione.

Per procedere in tal senso, poi, basta fare clic sul pulsante Prenota ora, fornisci i tuoi dati di contatto, clicca sul pulsante Salva e Continua e segui le indicazioni che compaiono a schermo per portare a termine la prenotazione.

Leggi anche: Imparare l'italiano da casa

Puoi utilizzare Vrbo anche tramite smartphone o tablet, scaricando l'applicazione per Android (qualora tu disponga di un device senza servizi di Google, vedi se l'app è presente su qualche store alternativo) e per iOS/iPadOS.

HomeToGo

Il sito Web HomeToGo è perfetto per effettuare la ricerca di una casa da affittare per le vacanze. Questo sito si distingue dagli altri indicati dal momento in cui si tratta di un motore di ricerca per case vacanze e appartamenti che integra più di 10 mila risultati provenienti da centinaia di siti Internet. Vengono infatti confrontate le offerte di moltissimi portali Web famosi (sono per esempio inclusi alcuni tra quelli citati in precedenza) per la ricerca di case e appartamenti, al fine di poter offrire un prezzo concorrenziale.

Altrettanto degna di nota è l'interfaccia minimale di HomeToGo: la semplicità di utilizzo di questo sito è decisamente apprezzata, dal momento che si tratta di un motore di ricerca per case vacanze. Lo scopo è quello di permettere il confronto tra i prezzi di diversi siti Web per l'affitto di case vacanze, valutando a colpo d'occhio quale sito Web offre il prezzo migliore.

Per utilizzare HomeToGo collegati subito alla sua pagina principale e digita le informazioni utili ai fini della ricerca negli appositi campi di testo: città o regione della destinazione che vuoi visitare, date di arrivo e partenza (puoi selezionarle dal menu In qualsiasi momento, scegliendo anche se si tratta di date flessibili o date specifiche) oltre che numero di ospiti che intendono soggiornare. Conferma i dati indicati premendo sul pulsante Cerca.

Nella pagina che si apre successivamente, hai la possibilità di visualizzare tutte le strutture corrispondenti ai parametri della tua ricerca ed eventualmente fare una selezione attraverso i pulsanti relativi ai filtri; questi sono disponibili nella barra in alto.

Per poter valutare al meglio un appartamento o una casa tra quelli presenti, fai clic sull'immagine di anteprima di uno dei risultati. L'immagine si aprirà a dimensioni maggiori e potrai poi fare clic sulla voce Vai all'offerta per maggiori dettagli.

A questo punto verrai rimandato sul sito Web originale che offre l'affitto dell'appartamento in questione: potrai così leggere la scheda informativa sulla struttura con tutti i dettagli utili che potranno servirti al fine di effettuare una prenotazione. Per poter confermare la richiesta di prenotazione potrai poi far riferimento al pulsante di conferma disponibile sul sito Web di riferimento.

Il motore di ricerca per le case vacanza HomeToGo è disponibile anche tramite l'applicazione gratuita per Android (vedi se c'è su qualche store alternativo, nel caso tu possegga un terminale senza Play Store).

Altri siti per l'affitto di case vacanze

Seguendo le indicazioni che ti ho fornito in questa mia guida hai dato un'occhiata a tutti i siti Web per l'affitto di case per le vacanze, ma non hai trovato quello che più si adattata alle tue esigenze? L'elenco non ti basta e vorresti conoscere altri siti Web simili? Nessun problema: qui di seguito ne trovi altri che possono fare al caso tuo.

  • Wimdu - forte delle sue ottime recensioni sul sito Trustpilot, Wimdu è un noto sito Web che permette la ricerca di una casa da affittare per un breve periodo di vacanza. Sono più di 350.000 gli appartamenti disponibili e circa 150 le destinazioni in cui è possibile ricercarli. Assolutamente degna di nota l'interfaccia utente di questo sito Web che mette in evidenza le recensioni e le valutazioni delle strutture presenti.
  • HouseTrip - sito Web per la ricerca di case per le vacanze affiliato al noto motore di ricerca di hotel Tripadvisor. HouseTrip rappresenta infatti il sito Web perfetto per chi cerca una soluzione che sia alternativa all'albergo. Per dispositivi mobili è purtroppo soltanto disponibile l'applicazione dedicata ai proprietari che offrono il loro appartamento a noleggio ed è presente su Android/iOS/iPadOS. Non è presente invece l'applicazione di HouseTrip per gli ospiti per Android e iOS/iPadOS. Il sito Web è comunque consultabile anche tramite qualsiasi browser per dispositivi mobili.
  • CaseVacanza - sito Web affiliato al noto gruppo Immobiliare.it, che risulta utile per la ricerca ci case vacanza da affittare con destinazioni in tutto il mondo.

Come Attirare Turisti Tedeschi

Per raggiungere un pubblico tedesco, svizzero e austriaco, assicurati che il tuo annuncio sia disponibile in lingua tedesca. Non solo in inglese ma proprio in tedesco.

Evidenzia le caratteristiche più apprezzate dai tedeschi, come la presenza di una cucina attrezzata e uno spazio esterno come un balcone o un giardino. Non lesinare sulle foto degli esterni in varie angolazioni e aggiungi pure una mappa che identifica la posizione del tuo alloggio rispetto ai punti di interesse principale (mare, attrazione, stazione ecc…)

Offri prezzi competitivi e considera di creare pacchetti speciali per i viaggiatori tedeschi piuttosto che offerte generiche. Promuovi la tua casa vacanze sui social media tedeschi e nei forum di viaggi locali.

Molti viaggiano con auto di grossa cilindrata, il che rende essenziale la disponibilità di un parcheggio spazioso per i loro SUV. Inoltre, molti di loro, amano esplorare la zona in bicicletta, quindi apprezzano alloggi che offrano biciclette a noleggio.

Generalmente, hanno una predisposizione per un turismo “slow” il che li porta a ricercare destinazioni tranquille, adatte a un’immersione nella cultura e nello stile di vita locale, spesso in contesti naturali.

Cosa cercano i tedeschi in una casa vacanze in Italia:

  • Comfort e funzionalità: Cucina ben attrezzata, bagno pulito e spazioso, biancheria di buona qualità.
  • Natura e relax: Balconi o giardini, zone tranquille e panorami mozzafiato.
  • Attività all’aperto: Sentieri per escursioni, piste ciclabili, vicinanza a laghi o mare.
  • Autonomia: Preferiscono avere la libertà di cucinare e organizzare le proprie giornate.
  • Qualità prezzo: Cercano un buon rapporto qualità prezzo e sono sensibili agli sconti.

Servizi apprezzati in un appartamento vacanza dai tedeschi:

  • Wi-Fi gratuito e veloce: Essenziale per rimanere connessi e vedere programmi in lingua tedesca su Smart TV, Netflix e similari.
  • Parcheggio gratuito e ampio: Un plus molto apprezzato.
  • Lavatrice: Utile per soggiorni più lunghi.
  • Informazioni turistiche: Guide, mappe e consigli su cosa vedere e fare.
  • Possibilità di noleggiare biciclette: Ideale per esplorare i dintorni.
  • Un KIT di benvenuto. Una bottiglia di vino o birra, è sempre apprezzata così come assaggiare qualsiasi prodotto tipico locale (rigorosamente prodotti confezionati, se gestisci una locazione turistica).

Come ottimizzare il tuo annuncio per attirare turisti tedeschi?

  • Descrizioni dettagliate: Usa un linguaggio chiaro e conciso, evidenziando le caratteristiche più importanti della casa.
  • Foto di alta qualità: Mostra gli spazi interni ed esterni in modo accurato.
  • Traduzione professionale: Assicurati che l’annuncio sia tradotto correttamente in tedesco, evitando errori grammaticali.
  • Keyword: Utilizza parole chiave pertinenti come “Ferienhaus Italien”, “Ferienwohnung Toscana”, “Wanderurlaub”.

Regioni preferite dai tedeschi in vacanze in Italia:

  • Toscana - È la regione italiana più amata dai tedeschi, grazie alla bellezza di città come Firenze, Siena e Pisa, oltre alle splendide campagne. Per la sua storia, l’arte, il vino e il cibo.
  • Alto Adige/Südtirol - La regione di confine con l’Austria attira moltissimi turisti tedeschi, soprattutto per le Dolomiti e le località alpine. Per gli amanti della montagna, dello sci e delle attività all’aperto.
  • Lago di Garda - Molto apprezzato per il suo paesaggio lacustre, il clima mite e la vicinanza a città d’arte come Verona, le spiagge e i parchi divertimenti come Gardaland.
  • Costiera Amalfitana - La spettacolare costa campana è una meta ambita, in particolare Positano e Amalfi.
  • Sicilia: Per il mare cristallino, le spiagge e le città d’arte.
  • Puglia: Per i trulli, le spiagge e la cucina tipica.

Consigli aggiuntivi per attrarre turisti tedeschi nella tua locazione turistica:

  • Metti in evidenza la cultura locale: I tedeschi amano scoprire le tradizioni e i prodotti tipici italiani.
  • Crea una guida di viaggio della tua località cartacea o/e digitale che possono scaricare inquadrando un semplice QR code o condividendo il link.
  • Offri esperienze autentiche: Organizza degustazioni di vino, corsi di cucina o visite guidate.

Se gestisci una locazione turistica e non puoi offrire servizi, crea delle collaborazioni con cantine vitivinicole, guide turistiche ecc…

Tabella: Piattaforme Popolari per Affittare Case Vacanze ai Turisti Tedeschi

Piattaforma Caratteristiche
Airbnb Ampia varietà di alloggi, esperienza autentica.
VRBO Specializzato in case vacanze, visibilità internazionale.
Booking.com Ampia selezione di alloggi, cancellazione gratuita.
HomeToGo Motore di ricerca per case vacanze, confronto prezzi.
Traum-Ferienwohnungen Portale tedesco per case vacanze, milioni di visitatori.

Channel Manager per Case Vacanze

Usare un channel manager per gestire le prenotazioni del tuo affitto breve è fondamentale. Crea annunci per la tua casa vacanze su tutti i portali che ritieni necessari. La gestione centralizzata ti permette di dimenticarti dei problemi derivanti da una sincronizzazione manuale delle prenotazioni.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: