Escursioni e Sentieri al Lago di Tenno: Un'Esperienza Indimenticabile
Il Lago di Tenno, una gemma turchese incastonata tra le montagne del Trentino Alto Adige, è una destinazione perfetta per chi ama la natura, lo sport e la cultura. Questo specchio d'acqua, tra i più puliti d'Italia, offre panorami indimenticabili e numerose opportunità per escursioni e passeggiate. Il lago di Tenno è famoso per il colore delle sue acque, che variano dal turchese al verde smeraldo con il cambiare delle stagioni.
Informazioni Utili per l'Escursionista
Questo percorso è ideale per discreti camminatori, tecnicamente poco impegnativo e quasi turistico. Il dislivello è di circa 500 metri e lo sviluppo di circa 12 chilometri. Si svolge principalmente su vecchie stradine in selciato e può soddisfare sia chi cerca una bella escursione panoramica a bassa quota, sia chi desidera conoscere la storia di questi luoghi. Un aspetto importante è il collegamento a piedi di tutte le principali attrazioni della zona, evitando lo stress e l'inquinamento dell'auto per brevi spostamenti.
- Ambiente e natura: qualche tratto di bosco e tanta campagna, in un ambito quasi sempre rurale.
- Luoghi storici: l'isolamento dal fondo valle e lo spopolamento hanno preservato l'architettura e le costruzioni degli antichi borghi.
I Borghi Medievali: Un Tuffo nel Passato
Lo slogan del Comune di Tenno: “Luoghi e tradizioni che il tempo non cambia”, illustra bene l’importanza attribuita alle testimonianze storiche presenti in questo territorio. L’isolamento dal fondo valle e lo spopolamento, che anche queste aree montane hanno conosciuto nel ‘900, ha consentito che l’architettura e le costruzioni degli antichi borghi non andassero perse o sacrificate per fare spazio al nuovo.
Canale di Tenno
Il borgo più caratteristico è quello di Canale di Tenno, ha origini antiche, le prime notizie della sua esistenza risalgono agli inizi del 1200. Il borgo è stato riscoperto e recuperato grazie a una serie d'iniziative artistiche e culturali, tra queste spicca la Casa degli Artisti dedicata a Giacomo Vittone. Nel borgo di Canale, è consigliata la visita alla Casa degli Artisti, nata negli anni Sessanta per ospitare artisti in cerca di ispirazione, che lasciavano poi una loro opera in cambio di vitto e alloggio. In agosto, Canale ospita Rustico medioevo, un festival a tema medioevale nato nel 1986. Ogni sera sul palco si alternano diversi spettacoli e la cucina gestita dai volontari propone piatti tipici della tradizione trentina.
Calvola e Frapporta
Altri due borghi medievali che vale la pena di visitare sono il borgo di Calvola e il borgo fortificato di Frapporta, che è collegato con il Castello di Tenno, dove c’era la sede del luogotenente vescovile. Nelle vicinanze del borgo di Frapporta c'è anche la preziosa chiesetta romanica di San Lorenzo.
Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno
Itinerario Dettagliato
Se arriviamo con l’autostrada, l’uscita è Rovereto Sud - Lago di Garda Nord.
- Percorso: dal parcheggio (227) saliamo con un vecchio sentiero a Tenno (400), sopra Tenno con una breve deviazione possiamo scoprire il dosso delle Bussé (445), l’itinerario prosegue poi sull’antico selciato che collegava Tenno a Calvola (670).
- Visitata Calvola, andremo a scoprire il magnifico borgo di Canale di Tenno (598).
- Lasciamo Canale per raggiungere il laghetto di Tenno.
- Rientriamo poi a Tenno (400) attraversando le campagne.
- A Tenno visitiamo il Borgo di Frapporta, se abbiamo tempo anche la chiesetta di S. Lorenzo.
Caratteristiche del Percorso
Il percorso si svolge principalmente lungo le antiche vie di comunicazione locali, perlopiù selciati e mulattiere. Per un escursionista il percorso è in buone condizioni, la sede è sempre ben evidente e pulita.
- Discesa dal Borgo di Frapporta: per il percorso di salita, soluzione consigliata a chi arrivato in fondo a Via S. Lorenzo non volesse affrontare il ripido e un po’ esposto sentiero che scende direttamente il Val di Gola, sentiero spesso ingombro di vegetazione e mal tenuto.
Il percorso è prevalentemente turistico, il giro del lago di Tenno e la discesa diretta da Frapporta in Val di Gola presentano tratti con difficoltà escursionistica, sono entrambi evitabili.
Quando Andare
Il percorso si svolge a bassa quota ed è quindi buono per ogni stagione. Visto il clima mite e la favorevole esposizione, i momenti migliori per percorrere questo itinerario sono la primavera e l’autunno. Anche l’inverno se non è presente neve o ghiaccio è un buon periodo. Svolgendosi l'itinerario vicino ai centri abitati incontreremo diversi punti di ristoro e avremo anche la possibilità di interrompere il percorso e rientrare in Bus alla macchina.
Come Arrivare e Spostarsi
Tenno è servito dalla linea bus extraurbana 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche). Attenzione: Le corse non sono molto frequenti! Il lago di Tenno dista ca 12 km da Riva del Garda ed è raggiungibile con la strada provinciale 37, passando per Deva e Pranzo. In alternativa, con la strada statale 421 per Tenno. Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli
Consigli Utili
Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate e di portarsi un cappello, crema solare, occhiali da sole. Alcuni tratti del sentiero possono essere scivolosi dopo la pioggia. In generale no, il Lago di Tenno non è pericoloso, ma ci sono alcune accortezze da tenere a mente.
Giro ad Anello del Lago di Tenno
Una delle attività più rilassanti è il giro ad anello attorno al lago. Il sentiero è facile, lungo circa 2,5 km, e vi regala scorci stupendi da ogni angolazione. In estate i colori dell’acqua sono spettacolari e cambiano a seconda della luce. Se visitate il lago in primavera o estate, portate il costume! Le acque del Lago di Tenno sono tra le più limpide e invitanti del Trentino. Il lago è balneabile, ma l’acqua è bella fresca, anche in piena estate: perfetta per ricaricare le energie dopo una passeggiata.
Il Nuovo Ponte Tibetano
Tra le novità più spettacolari del Lago di Tenno c’è il nuovo ponte tibetano, una passerella sospesa lunga 120 metri che attraversa il Rio Secco, regalando un punto di vista davvero unico sul paesaggio circostante. Inaugurato nel giugno 2025, questo ponte completa il percorso pedonale circumlacuale, offrendo un tratto panoramico aggiuntivo che valorizza ancora di più l’intero giro del lago.
Escursione al Rifugio San Pietro
Se amate il trekking (o volete semplicemente godervi una vista mozzafiato sul Lago di Garda), non perdete l’escursione al Rifugio San Pietro. Il sentiero non è difficile, ma un po’ di fiato serve: considerate circa un’ora di salita (più tranquilla in discesa), per un totale di 2 ore a/r.
Informazioni Aggiuntive
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente.
Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.
TAG: #Escursioni