Albergo Atene Riccione

 

Laurea Magistrale in Turismo Sostenibile: Piano di Studi e Obiettivi Formativi

Il corso di laurea magistrale in Management della sostenibilità e del turismo (MaST) ti permetterà di acquisire conoscenze, competenze e una metodologia per ripensare la gestione delle imprese, delle organizzazioni, delle istituzioni e dei territori secondo i principi della sostenibilità.

Il corso di studio in breve: Il corso forma professionisti del turismo di alto profilo culturale e fornisce competenze spendibili nella costruzione di prodotti turistici innovativi, come ecomusei, parchi minerari, greenways, percorsi del gusto.

Obiettivi Formativi

Il corso "Progettazione del turismo sostenibile culturale e naturalistico" mira a formare professionisti del turismo di alto profilo culturale e a fornire competenze spendibili nella costruzione di prodotti turistici innovativi (ecomusei, parchi minerari, greenways, percorsi del gusto, etc.). Esso prevede l’erogazione di un piano di studi multidisciplinare, con insegnamenti indispensabili alla conoscenza del territorio, integrati con discipline di natura economico-manageriale, socio-comunicativa, giuridica e dello spettacolo, oltre che, naturalmente, le lingue (erogate in inglese).

Un secondo ambito degli obiettivi formativi riguarda le discipline geografiche, giuridiche, economiche, politiche e sociali per la progettazione di prodotti turistici sostenibili. Un terzo ambito riguarda infine l'apprendimento di strumenti tecnici e tecnologici.

Il Corso di studio ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, con specifico riferimento alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio nel quale il Corso si trova ad operare.

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

Competenze Acquisite

In particolare, il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:

  • Saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali.
  • Acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio.
  • Saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano.
  • Acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale.
  • Possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.

Studierai con approccio multidisciplinare (aree aziendale, economia, quantitativa e psicologica) discipline legate alla gestione delle destinazioni turistiche territoriali, al green marketing e al consumo sostenibile, all’economia dell’ambiente e del territorio. Approfondirai temi come i sistemi di certificazione ambientale e l’analisi delle scelte del consumatore.

Indirizzo Turismo Sostenibile

L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità.

La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.

Sbocchi Professionali

Esperti nella progettazione di sistemi turistici sostenibili.

Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.

In particolare, il Corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale.

Pertanto, oltre alla acquisizione di competenze di carattere culturale sulle risorse disponibili nel territorio e di carattere gestionale per poter operare in ottica manageriale all'interno di aziende ed istituzioni, il Corso si caratterizza per lo specifico obiettivo formativo di fornire quelle avanzate competenze volte a progettare ed attuare politiche volte alla qualificazione dell'offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali.

Modalità di Ammissione

Per l'ammissione al corso, lo studente deve possedere idonei requisiti curriculari e un'adeguata preparazione personale.

Saranno direttamente ammessi al Corso di laurea laureate e laureati in possesso di laurea triennale nella classe di Scienze del turismo, mentre per chi abbia conseguito la laurea triennale in altre classi e necessario avere conseguito un numero minimo di CFU negli ambiti caratterizzanti del corso di laurea.

Per accedere al Corso di Laurea è necessario disporre di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente ottenuto presso istituzioni estere riconosciute.

Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus

  • Laurea nelle classi L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale e L-33 Scienze Economiche ex D.M. 270/04, o L-17 e L-28 ex D.M.

L'adeguatezza della preparazione viene verificata attraverso il superamento di una prova orale che può essere sostenuta dagli studenti in possesso dei requisiti curriculari.

Metodologie Didattiche

Le attività formative sono organizzate in lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, analisi di casi, simulazioni di contesto, seminari e tirocinio.

Per rendere possibile l'acquisizione dell'autonomia di giudizio, durante il percorso formativo gli studenti saranno sollecitate attraverso attività che richiedono l'utilizzo di capacità critiche, come le esercitazioni applicative, analisi di casi, o simulazioni di contesto, visite esterne.

L'acquisizione di tali competenze è supportata dai docenti e viene verificata mediante il sostenimento degli esami di profitto e della prova finale.

Prova Finale

La prova finale consiste nella stesura, in lingua italiana o inglese, di una relazione scritta (Tesi) avente per argomento una tematica di interesse per il CdS. La tesi deve connotarsi per il rigore metodologico, la padronanza degli argomenti trattati e l'originalità del contributo, sotto il profilo teorico e/o pratico.

La metodologia di ricerca adottata deve essere adeguata agli standard accettati nelle discipline del settore scientifico alla quale la tesi è riconducibile.

Capacità di Apprendimento

Lo studente in Management del Turismo e della Sostenibilità sviluppa le capacità di apprendimento durante tutto il percorso di studio. L'opportuno peso dato allo studio individuale e le diverse modalità di verifica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti impartiti nel corso di studio permettono allo studente di migliorare nel tempo la propria capacità di apprendimento.

TAG: #Turismo

Più utile per te: