Lavorare al Ministero del Turismo: Requisiti e Opportunità
Il Ministero del Turismo ha bandito un concorso per 180 posti a tempo indeterminato, offrendo un'eccezionale opportunità per entrare a far parte della Pubblica Amministrazione e contribuire attivamente al rilancio e alla valorizzazione del turismo in Italia.
Posti Disponibili e Profili Professionali
Il concorso mette a disposizione 180 posti suddivisi tra diverse figure di Funzionari e Tecnici, con competenze specifiche per supportare il rilancio e la valorizzazione del turismo in Italia. L’accesso è aperto sia a diplomati che a laureati, in base al profilo scelto, offrendo così un’ampia possibilità di partecipazione.
I posti sono distribuiti su due aree professionali:
- 40 unità nell’Area degli Assistenti (ex Area II, fascia F2):
- 20 Assistenti giuridico-amministrativi
- 20 Assistenti economico-finanziario-contabili
- 140 unità nell’Area dei Funzionari (ex Area III, fascia F1):
- 5 Funzionari tecnici (Ingegneri e Architetti)
- 40 Funzionari giuridico-amministrativi
- 30 Funzionari economico-finanziario-contabili
- 25 Funzionari informatico-statistici
- 35 Funzionari per valorizzazione e sostegno del turismo
- 5 Funzionari per comunicazione istituzionale
Tipologia Contrattuale e Sedi di Lavoro
Tutti i posti messi a bando sono a tempo indeterminato, con contratto di tipo full time, e prevedono l’inserimento stabile all’interno dell’amministrazione centrale. I vincitori del concorso saranno assegnati presso la sede centrale del Ministero del Turismo, con possibilità di impiego in strutture operative o dirigenziali a seconda del profilo di appartenenza. È logico presumere che molte di queste posizioni saranno dislocate presso la sede centrale a Roma.
Figure Professionali nel Dettaglio
Il bando prevede 180 posti a tempo indeterminato e pieno, di cui 140 destinati a Funzionari di Area III (F1), articolati in profili specialistici che rispondono a esigenze strategiche diverse:
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
- Funzionari giuridico-amministrativi: Svolgono un ruolo cruciale nella gestione delle attività istituzionali e amministrative del Ministero.
- Funzionari economico-finanziario-contabili: Sono la spina dorsale della gestione economica e finanziaria del Ministero.
- Funzionari per valorizzazione e sostegno del turismo: Questi funzionari sono la forza motrice della promozione turistica e della valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale italiano.
- Funzionari informatico-statistici
- Funzionari per la comunicazione istituzionale
- Funzionari tecnici (Ingegneri e Architetti): Questi professionisti hanno il compito di supportare il Ministero nella progettazione e realizzazione di interventi infrastrutturali e di valorizzazione del patrimonio culturale e turistico.
Requisiti di Ammissione
- Funzionari: Laurea (triennale o magistrale) specifica per il profilo richiesto.
- Assistenti: Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
Prove d'Esame
Il concorso si articola in tre momenti principali:
- Eventuale prova preselettiva, qualora il numero di domande ricevute sia superiore al previsto.
- Una prova scritta, a contenuto teorico-pratico, comune a tutti i profili.
- Valutazione titoli.
Prova Preselettiva
La prova preselettiva potrà essere attivata dal Ministero del Turismo qualora, per ciascun codice concorso, il numero di domande presentate sia superiore a 30 volte il numero dei posti disponibili. In tal caso, tutti i candidati saranno convocati per sostenere un test di selezione iniziale. La preselezione consiste in un test con 50 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti. I quesiti sono così suddivisi:
- 10 quesiti sulle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento
- 40 quesiti sulle materie previste per la prova scritta, specifiche per ciascun profilo professionale
Ad ogni risposta viene attribuito:
- +0,75 punti per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta omessa
- -0,25 punti per ogni risposta errata
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova preselettiva.
Prova Scritta
La prova scritta del presente bando, distinta per i codici concorso consisterà in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova scritta verificherà le competenze tecniche, teoriche e operative. Saranno somministrati quiz a risposta multipla oppure domande a risposta sintetica, su materie quali:
Leggi anche: Come ottenere un Visto Lavoro USA
- Diritto amministrativo
- Diritto dell’Unione Europea
- Normativa sulla contabilità pubblica
- Codice dei contratti pubblici
- Disciplina del pubblico impiego
- Normativa nazionale ed europea sul turismo
- Competenze trasversali: comunicazione, problem solving, etica pubblica
Per profili specialistici, si aggiungono materie come:
- Informatica avanzata e statistica (per profili informatici)
- Progettazione architettonica e normativa edilizia (per tecnici)
- Comunicazione istituzionale e marketing (per comunicazione)
La prova si intende superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
Valutazione dei Titoli
La valutazione dei titoli viene effettuata dopo lo svolgimento della prova scritta, solo per i candidati che l’hanno superata. Ogni commissione esaminatrice attribuirà fino a un massimo di 9 punti aggiuntivi sulla base dei titoli dichiarati. I titoli devono essere inseriti negli appositi spazi della domanda di partecipazione, completi di tutte le informazioni richieste. Devono essere posseduti entro la scadenza per la presentazione della domanda.
Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata con modalità telematiche entro e non oltre le ore 23:59 del 16 giugno 2025. Dopo tale termine non sarà possibile procedere alla compilazione, alla modifica e all’invio della domanda. I candidati dovranno compilare la domanda di candidatura accedendo alla modulistica online presente sul portale InPA.
Materiale Utile per la Preparazione
- Manuale per la preparazione
- Codice del turismo
- Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo
- Elementi di Diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V Cost.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico
TAG: #Turismo