Albergo Atene Riccione

 

Lido di Camaiore: Attrazioni, Spiagge e Cosa Vedere

Lido di Camaiore è una delle mete balneari più apprezzate dai toscani, situata nel cuore della Versilia, la rinomata fascia costiera della provincia di Lucca. Qui, tra Viareggio e Forte dei Marmi, le opportunità per trascorrere una vacanza piacevole non mancano di certo.

La Spiaggia di Lido di Camaiore

La spiaggia è la vera protagonista di Lido di Camaiore. Pulitissima e curata nei minimi dettagli, è completamente attrezzata. Gli stabilimenti balneari si susseguono senza soluzione di continuità, uno dopo l'altro, dall'inizio alla fine del territorio comunale.

Ognuno di essi fornisce tutti i servizi di base, tra cui ovviamente noleggio lettini e ombrelloni, bar, cabine spogliatoio, docce calde e fredde e servizio di soccorso in mare. Ma i gestori fanno a gara a chi offre i servizi migliori, per attrarre la clientela più disparata. Ecco quindi che alcuni sono dotati di piscina, altri organizzano lezioni di zumba o pilates in spiaggia, altri ancora sono specializzati negli aperitivi, altri forniscono enormi tende anziché i normali ombrelloni, e via dicendo.

Scegliete lo stabilimento balneare che preferite, in base ovviamente al costo e alle vostre preferenze. In alta stagione, il prezzo medio del noleggio di un ombrellone con sdraio e lettino si aggira intorno ai 30 euro al giorno.

A Lido di Camaiore ci sono anche due piccoli appezzamenti di spiaggia libera: una all'estremità sud della passeggiata, tra il bagno Abetone e il bagno Paradiso, l'altro di fronte a piazza Principe Umberto. Ricordate che stendere il telo o piantare un ombrellone sul bagnasciuga in corrispondenza degli stabilimenti balneari è vietato.

Leggi anche: Guida Completa ai Lidi Turistici Italiani

Cosa Fare a Lido di Camaiore

Non aspettatevi cultura, storia o monumenti: a Lido di Camaiore ci si va per rilassarsi sulla spiaggia, per passeggiare sul lungomare e per osservare il tramonto dal pontile. Non c'è un centro storico, e nemmeno un centro città in senso stretto: la vita al Lido si svolge tutta sulla spiaggia e nei suoi immediati dintorni.

Lungomare di Lido di Camaiore

Il viale Ermenegildo Pistelli rappresenta il lungomare di Lido di Camaiore. È carrabile a una corsia, mentre dalla parte del mare vi è una pista ciclabile e una larga zona pedonale. Per gli abitanti del Lido e per i visitatori abituali camminare lungo la passeggiata, lunga quasi 2 chilometri, è un vero e proprio must.

Dalla parte del lungomare che si affaccia verso monte ci sono gli hotel ed eleganti case novecentesche, mentre dall'altra, quella che guarda verso il mare, ci sono gli ingressi agli stabilimenti balneari, oltre a numerosi ristoranti, bar e alcuni negozi.

Durante la bella stagione, a settimane alterne, viene allestito un mercatino di oggettistica, cibo e artigianato, che occupa l'intero percorso del lungomare.

Pontile di Lido di Camaiore

Costruito in anni recenti, il pontile di Lido di Camaiore è diventato fin da subito l'icona della località. Si trova a circa metà della passeggiata lungomare, e si estende per circa 200 metri. Al termine, si trova un bar-ristorante dove godersi un aperitivo al tramonto, e una meravigliosa terrazza panoramica. Passeggiare su e giù per il pontile del Lido è davvero imperdibile!

Leggi anche: Scopri l'Il Lido Hotel

Ruota Panoramica

All'estremità nord di Lido di Camaiore, dove finisce il viale Pistelli, d'estate viene allestita un'enorme ruota panoramica.

Parco Pitagora

Un posto dove potete portare i vostri bambini è il Parco Pitagora. Questo luna park è dotato di tante attrazioni adatte ai più piccoli dalle giostre al trenino fino all’immancabile brucomela.

Come Raggiungere Lido di Camaiore

Per chi proviene da Firenze, Lido di Camaiore è comodamente raggiungibile tramite l'autostrada A11. Uscendo a Lucca Ovest si imbocca il raccordo A11-A12, e si esce a Viareggio. Da qui, seguendo le indicazioni, in pochi minuti si è a destinazione. Chi proviene dalla costa oppure dalla Liguria può arrivare a Lido di Camaiore tramite l'autostrada A12, anche in questo caso uscendo a Viareggio. Il viaggio da Firenze a Lido di Camaiore dura circa un'ora.

Non c'è una stazione ferroviaria a Lido di Camaiore: la più vicina è quella di Viareggio, distante soltanto pochi minuti di autobus urbano o di taxi. A Viareggio fermano treni regionali sulla tratta Firenze-Lucca-Genova, e anche quelli per Pisa, e pertanto è ottimamente collegata sia col capoluogo toscano che con le altre città.

Meteo a Lido di Camaiore

Godetevi la spiaggia di Lido di Camaiore, con sabbia finissima e dorata, gli stabilimenti balneari extralusso e quelli più economici, e non dimenticate di prendere la sana abitudine degli abitanti del posto di passeggiare su e giù per il lungomare, oppure percorrerlo in bicicletta.

Leggi anche: Mirabilandia: La Guida Completa

Lido di Camaiore è infatti una meta perfetta per il relax, grazie soprattutto al suo clima benevolo, mai troppo caldo d’estate e piacevole anche in inverno. Proprio per questo, non è raro che nei weekend di sole invernali o di inizio primavera, il lungomare del Lido sia affollato come e più che in estate, specialmente, come detto, dai toscani in gita di un giorno, che raggiungono la costa versiliese per qualche sprazzo di mare e per rilassarsi al tiepido sole.

Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Lido di Camaiore nei prossimi giorni.

Giorno Temperatura Minima Temperatura Massima
Sabato 28 25° 32°
Domenica 29 26° 33°
Lunedì 30 26° 33°
Martedì 1 26° 33°
Mercoledì 2 26° 33°
Giovedì 3 25° 31°

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: