Albergo Atene Riccione

 

Liguria: Attrazioni Turistiche Imperdibili e Cosa Vedere

Organizzare una vacanza in Liguria non è facile, vista la varietà di città, borghi, mare, parchi, percorsi ciclabili e di trekking in una regione così piccola. Ma cosa vedere in Liguria e quali sono le mete più belle in cui andare?

Dalla Riviera di Levante a quella di Ponente, la Liguria offre un'esperienza unica grazie alla sua conformazione territoriale. Ma la Liguria dà il meglio di sé anche in montagna, lungo la Via dei Monti Liguri, da cui ammirare in contemporanea la Corsica e Gorgona, il Monviso e il Massiccio del Rosa, o in collina, tra gli ulivi e i vigneti che punteggiano la Riviera di Ponente.

Nella regione si conta un parco nazionale, quello delle Cinque Terre, l’omonima area marina protetta e 9 parchi naturali regionali, tra cui quelli di Portofino, del Monte Beigua, dell’Aveto e di Portovenere. La Liguria è una Regione dalle mille sorprese: non c’è borgo che non possa essere protagonista di una cartolina, non c’è spiaggia in cui non venga voglia di crogiolarsi al sole, non c’è sentiero che non meriti di essere battuto.

Principali Attrazioni Turistiche della Liguria

Ecco una lista delle principali attrazioni turistiche della Liguria, per aiutarti a pianificare il tuo viaggio:

Genova

Città dai contrasti affascinanti, Genova è una Superba dall’anima popolare. Si sviluppa in altezza, e uno dei simboli della città sono le sue alte case-torri che si affacciano su vie strettissime. Nel suo centro storico, un labirinto di caruggi, piazzette e scalinate, potrete trovare a poca distanza sontuosi palazzi barocchi e minuscole friggitorie e panetterie che contendono a Palermo il primato di street food più buono d’Italia.

Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge

E poi c’è il mare, che ha fatto la fortuna di Genova nel passato e a cui oggi sono legate le attrazioni turistiche più famose della città, tutte raccolte nel vivacissimo Porto Antico. Genova è stata una delle Repubbliche Marinare, perciò si può intuire facilmente come sia ricca di storia; obbligatoria è la passeggiata lungo i carruggi, i vicoli stretti genovesi, arrivate poi al Porto Antico in cui potete visitare il famoso Acquario che è il secondo più grande d’Europa e il primo in Italia, il Museo del Mare e il faro che è il simbolo della città ed è conosciuto come la Lanterna.

Visitare l’Acquario è un’ottima scusa per andare a Genova, ma fate in modo di avere tempo per esplorare con calma la città.

Cinque Terre

Per moltissime persone vacanza in Liguria è sinonimo di weekend alle Cinque Terre. E come dargli torto? Questi borghi strappati al mare, plasmati dall’uomo per rendere abitabile un terreno ostile, sono uno dei più bei esempi al mondo di felice matrimonio tra natura e ingegno umano. Emblema di romanticismo e bellezza, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al mare sono tra le mete top d’Italia, giustamente considerate uno dei luoghi da vedere almeno una vita nella vita.

Almeno una, ma poi vi verrà voglia di tornare perché vi innamorerete perdutamente del mare azzurrissimo, delle casette color pastello a picco sul mare, dei porticcioli, delle colline terrazzate e soprattutto dell’incanto di borghi dove il tempo sembra essersi fermato. La provincia di La Spezia è invece patria delle Cinque Terre, una delle zone più caratteristiche della regione: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, a cui fanno corona, a ovest, Levanto e, a est, Portovenere. Qui, Eugenio Montale scrisse le sue più famose poesie, così come Goethe e Lord Byron ne trassero ispirazione.

Portofino

Un salto a Portofino non si può non fare durante una vacanza in Liguria. Dormirci è un’altra faccenda, e dipende tutto da quanto siete disposti a spendere. La località vip della Liguria, simbolo di turismo glamour ed esclusivo, è una cittadina incastonata in una baia del monte di Portofino, un colle ricoperto da una fittissima vegetazione e percorso da vari sentieri.

Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria

Portofino è, invece, fin dall’Ottocento una delle mete più esclusive al mondo. Le tipiche case liguri, alte e con colori vivaci, si riflettono sulla baia, mentre il piccolo porto è affollato di yacht lussuosi. La piazzetta in riva al mare, punto di passaggio obbligato per tutti i visitatori di Portofino, può essere il punto di partenza per passeggiate urbane a caccia di vip e location da stories Instagram oppure una pacata esplorazione di chiese, castelli, giardini e scorci mozzafiato sul mare.

Sanremo

La località top del ponente ligure è Sanremo, elegante città considerata la capitale della Riviera dei Fiori. Baciata da un clima mite che favorisce la crescita rigogliosa di piante e fiori e caratterizzata da una costa dal profilo dolce, Sanremo è stata tra fine Ottocento e inizio Novecento la meta turistica privilegiata da nobili e intellettuali.

Il capoluogo di questo tratto di Liguria è Imperia, città nata dalla fusione dei due centri di Oneglia e Porto Maurizio. Ma la località più famosa è senza dubbio Sanremo che, oltre a essere la patria dell’omonimo Festival, vanta un magnifico Casinò in stile Liberty, una singolare Chiesa Russa, Villa Nobel e lussureggianti giardini, trea cui quelli di Villa Ormond. Sanremo è famosa per la coltivazione dei fiori, per il Casinò e soprattutto per il Festival della canzone italiana.

A quell’epoca di lusso e spensieratezza risalgono le magnifiche ville del centro di Sanremo, compresa quella dell’inventore del premio Nobel (oggi museo), una passeggiata lungomare fiancheggiata da palme, e il celebre Casinò. In epoche più recenti Sanremo è entrata nell’immaginario collettivo grazie al festival omonimo, che pur avendo superato la 70esima edizione rimane il programma televisivo più visto d’Italia.

Tra nostalgiche reminiscenze della belle epoque e i lustrini della moderna vita mondana si celano attrazioni meno note che attendono di essere scoperte.

Leggi anche: Tesori nascosti della Riviera di Ponente

Abbazia di San Fruttuoso

Visitando San Fruttuoso viene da dire che i monaci benedettini sapevano veramente scegliere bene dove costruirsi i loro monasteri. Questa famosa abbazia si trova in una delle baie più belle della Liguria, raggiungibile solo in barca o a piedi tramite un lungo sentiero sul monte di Portofino.

Unica nel suo genere per la collocazione in riva al mare, l’Abbazia di San Fruttuoso è molto antica (fu costruita tra il X e l’XI secolo) e si può visitare all’interno. La particolarità di questo piccolo centro è che è stato costruito attorno all’abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte che risulta proprio sulla spiaggia. Apprezzata non solo dai fedeli, l’Abbazia di San Fruttuoso, risalente al 711 d.C.

La minuscola spiaggia di ciottoli ai piedi del complesso monastico è considerata una delle più belle della Liguria: sarebbe un vero peccato non fermarsi per un tuffo nelle acque limpidissime di questo tratto di mare.

Finalborgo

Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Finalborgo è uno scrigno che custodisce al suo interno innumerevoli tesori. Chiese, porte, palazzi, piazze e vie ricche di storia sono tutte raccolte all’interno di una cinta muraria perfettamente conservata da cui i finalesi si sentono ancora protetti, persino coccolati.

Un paio di chilometri a nord-ovest di Finale Marina è la volta di Finalborgo, giudicato tra i borghi più belli d’Italia. Perdetevi senza indugio nelle vie del borgo e fatevi ammaliare dall’atmosfera romantica di questa splendida cittadina medievale. A fine passeggiata potrete rinfrescarvi con un tuffo nelle spiagge della vicina Finalmarina, altra frazione del comune di Finale Ligure (di cui fa parte anche Finalborgo).

Un altro modo di vivere Finalborgo è regalarsi una gustosa cena in un ristorantino tipico dopo una giornata passata a pedalare o ad arrampicare sui colli dei dintorni.

Portovenere

Adagiata su uno dei tratti di costa più belli della Liguria, all’estremità occidentale del Golfo della Spezia, Portovenere è l’incantevole cittadina che nell’Ottocento diede pace all’animo inquieto del poeta inglese lord Byron.

Il centro storico è una fila di tipiche case-torri dalle facciate color pastello in riva al mare, alle cui spalle sorge un colle sovrastato da un castello austero; un’estremità del centro è delimitata da un promontorio con una suggestiva chiesa di pietra scura a picco sul mare. Tra questi confini è racchiuso un mondo di infinita bellezza.

Portovenere è anche un’ottima base per splendide gite in barca verso la vicina Lerici, altro borgo amato e celebrato dai poeti romantici dell’Ottocento, le Cinque Terre e l’isola di Palmaria. Chi ama le vacanze attive può dedicarsi a numerosi sport, come trekking, arrampicata e immersioni.

Levanto

Pur avendo molto in comune con i borghi più belli della Riviera di Levante (una costa suggestiva, un centro storico ricco di scorci romantici, un bel clima), in anni recenti Levanto ha puntato più sull’adrenalina che sul romanticismo e si è imposta come una delle mete top in Liguria per chi ama le attività sportive all’aria aperta.

I colli alle sue spalle sono percorsi da una fittissima rete di sentieri trekking e mtb che fanno la gioia di escursionisti e riders di tutti i livelli, dal principiante all’esperto. Ma anche per chi ama il dolce far niente in riva al mare la scelta è molto ampia, tra spiagge cittadine facili da raggiungere e adatte anche a bambini a piccole cale dall’aspetto selvaggio poco frequentate. E se volete pedalare senza fare troppa fatica c’è la bellissima Ciclopedonale Maremonti che porta a Bonassola e Framura.

Triora

Famosa per i suoi romantici borghi sul mare, perfetti per un’indimenticabile vacanza di coppia, la Liguria ha anche un lato dark. Venitelo a scoprire a Triora, una suggestiva cittadina di montagna nota come il Paese delle Streghe.

Questo nome ricorda il tragico evento che ha segnato la storia e l’identità di questo borgo: tra il 1587 e il 1589 alcune donne locali vennero accusate di stregoneria, sottoposte a processo e torturate. Saranno questi fatti reali (potete saperne di più visitando il Museo della Stregoneria), sarà il magnifico contesto naturale del Parco delle Alpi Liguri, Triora è un paese dal fascino peculiare. La sua forza arcana è un richiamo irresistibile.

Ciclabile del Ponente

La più famosa pista ciclabile della Liguria è la facile e suggestiva Ciclabile del parco costiero del Ponente, un percorso di 24 km che unisce la località balneare di San Lorenzo al Mare a Ospedaletti seguendo il tracciato dell’ex ferrovia Genova-Ventimiglia.

È alla portata di tutti per cui potete fare l’itinerario completo, ma se pensate di non farcela vi basterà percorrerne solo un tratto, anche a piedi o con i pattini, per innamorarvi delle splendide viste sul mare che si possono ammirare lungo il percorso. La zona ha sviluppato numerosi servizi pensati appositamente per i cicloturisti, tra cui noleggi e rifornimenti, per cui è una meta ideale per chi ha poca o nessuna esperienza e vuole iniziare in tutta sicurezza.

Altre Attrazioni e Borghi da Visitare

  • Bussana Vecchia: una frazione della Città dei fiori che è stata distrutta quasi del tutto dal terremoto del 1887.
  • Recco: celebre per la focaccia farcita al formaggio (fugassa cö formaggio).
  • Santa Margherita: nel Golfo del Tigullio, meta di star e grandi nomi della finanza.
  • Noli: incantevole borgo che fu Repubblica marinara.
  • Albenga: città costiera famosa per le sue torri medievali.
  • Alassio: con la sua lunga spiaggia di sabbia e il famoso "muretto".
  • Boccadasse: a pochi passi da Genova, un borgo che ha mantenuto la sua originalità.
  • Laigueglia: borgo reso famoso grazie ai pescatori di corallo.

Riviera di Ponente e Riviera di Levante

La costa della Riviera di Levante è ben diversa da quella di Ponente e si caratterizza per le coste frastagliate con numerose insenature e baie; nonostante non manchino delle zone impervie, si trovano dei piccoli borghi a picco sul mare che grazie al paesaggio circostante sembrano ancora più suggestivi.

Un’altra zona della Liguria molto turistica è quella del Golfo del Tigullio, che comprende tutta la costa che va dalla lussuosa Portofino a Rapallo. Spostandosi a Ponente, dopo Genova, si incontra Savona, il capoluogo di provincia del tratto di costa noto come Riviera delle Palme. Savona è famosa, insieme ad Albissola Marina, per la produzione di ceramica.

Caratteristiche delle Riviere Liguri
Riviera di Ponente Riviera di Levante
Spiagge sabbiose Coste frastagliate con insenature e baie
Località di lusso e paesi autentici Borghi arroccati e destinazioni turistiche di fama mondiale
Sanremo, Albenga, Alassio Cinque Terre, Santa Margherita Ligure

Spiagge più Belle della Liguria

La Liguria offre spiagge bellissime, mare pulito e panorami inconfondibili. Ecco alcune delle spiagge più belle:

  • Cala Maramozza a Lerici: un vero e proprio fiordo che si affaccia su un faraglione squadrato.
  • Spiaggia di Fegina a Monterosso al Mare: la più lunga della zona e facilissima da raggiungere.
  • Baia del Silenzio a Sestri Levante: piccola lingua di sabbia vicina a una pittoresca scogliera.
  • Baia di Paraggi a Santa Margherita Ligure: dal mare cristallino.
  • Spiaggia di San Fruttuoso: con l'Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte e la Torre Doria a fare da sfondo.

Trekking e Passeggiate

La Liguria è anche la terra del trekking e delle passeggiate, ora in montagna, ora in collina. Alcuni sentieri consigliati sono:

  • Sentiero del Pellegrino: tra Noli e Varigotti, con vista mozzafiato su scogliere a picco sul mare.
  • Sentiero dei Poeti: lungo 44 chilometri, attraversa tre aree protette.
  • Sentiero naturalistico dei Laghi del Gorzente: tra i sentieri di trekking ad anello più belli della Liguria.

Enogastronomia Ligure

Nella cucina ligure il protagonista assoluto è il pesto: per farlo secondo la tradizione ci vuole il Basilico genovese Dop, prodotto nel versante tirrenico della regione. Genova è famosa per la cima ma soprattutto è la patria della classica focaccia genovese, fatta con farina, acqua, sale grosso e olio extravergine (la lavorazione tradizionale, con lievitazione lunga, dura circa 8 ore).

I principali prodotti enogastronomici liguri sono in mostra nel Salone dell’Agroalimentare Ligure di Finalborgo che, solitamente si svole in primavera. Spostandosi a Genova, il protagonista è invece il pesce con Slow Fish.

Eventi e Manifestazioni

  • Sagra dei Limoni a Monterosso al Mare: la domenica prima dell’Ascensione (a maggio circa).
  • Festival Internazionale della Maiolica a Savona e Albissola: ad aprile.
  • Palio del Golfo nella provincia di La Spezia: in agosto.
  • Battaglia di Fiori a Ventimiglia: ogni anno, a giugno.
  • Salone Nautico Internazionale a Genova: tra fine settembre e inizio ottobre.

Periodo Migliore per Visitare la Liguria

La primavera inoltrata e la fine dell’estate sono i periodi migliori per visitare la Liguria. In inverno il clima è abbastanza mite grazie all’influenza del mare lungo la costa e alle montagne, a nord, che proteggono dalle correnti più fredde.

Come Raggiungere la Liguria

La rete ferroviaria copre gran parte del territorio ligure, collegando tra loro le quattro province e le località principali dell’entroterra e delle due riviere. A seconda del punto di partenza, ciascun opzione può essere diversamente valida.

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: