Liguria: Turismo e Informazioni Utili
La Liguria, situata nella parte Nord-Occidentale del territorio italiano, è stretta tra il mare e le catene montuose delle Alpi e dell'Appennino. La costa, che si estende per circa trecento chilometri, si può dividere in due fasce poste a est e a ovest di Genova: la Riviera di Levante e la Riviera di Ponente. Il turismo in Liguria è favorito dalle bellezze del paesaggio, da efficienti strutture di accoglienza e dal clima mite.
Il Territorio e le Sue Province
Nel territorio ligure, il connubio tra terra e mare rende variegato il paesaggio. Sono presenti un parco nazionale, nove parchi regionali, tre riserve naturali e una nazionale, e dodici comunità montane. La tutela del mare è affidata a due aree marine protette e al celebre Santuario dei Cetacei.
Le province della Liguria sono Genova, Imperia, La Spezia e Savona.
Genova: Storia e Cultura
Non tutti sanno che Genova vanta il centro storico più esteso d’Europa, un dedalo di vicoletti in cui perdersi in passeggiate incantevoli, anche se a volte leggermente faticose, visti i dislivelli. Poi, accanto ai vicoli, ci sono le strade monumentali costruite dalle famiglie nobili del passato e il vivacissimo, chilometrico lungomare. Il capoluogo ligure è inoltre noto per essere la città natale dello scrittore Edmondo De Amicis, autore del celebre romanzo Cuore. Genova poi è mare.
A levante della città si sviluppa il Golfo del Tigullio: un susseguirsi di insenature meravigliose come Portofino, Paraggi, la rada di Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana e il golfo di Rapallo fino a Zoagli.
Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge
Imperia e la Riviera dei Fiori
La provincia ligure di Imperia si estende lungo la riva di Ponente, ospitando diverse città celebri per l’attività balneare, come Bordighera e Sanremo, quest’ultima casa del tradizionale Festival della Canzone Italiana. La zona è conosciuta per la produzione di olio e olive. La città di Imperia vanta il pregio di ospitare la chiesa più grande della Liguria: la Basilica di San Maurizio, affiancata da due campanili gemelli che raggiungono i 36 metri.
Simbolo della Riviera dei Fiori e città del più famoso Festival canoro italiano, Sanremo ha un centro storico a forma di mandorla, attraversato in lungo e in largo dalle scalinate che portano nella parte più alta oltre che dai tipici e stretti carrugi.
La Spezia e il Golfo dei Poeti
In mezzo alle Cinque Terre, a Portovenere, Lerici e Tellaro, luoghi meravigliosi e a ragion veduta bersaglio del turismo, La Spezia è spesso vista come punto partenza o di transito verso le più piccole e pittoresche località che le stanno intorno, eppure offre piacevoli sorprese: i musei, la vivace via del Prione, la rinnovata piazza Giuseppe Verdi, la passeggiata Costantino Morin con gli spettacolari panorami sul golfo e sulle Alpi Apuane. Perla incastonata al centro del Golfo dei Poeti è La Spezia, amatissima meta frequentata dai turisti in tutte le stagioni.
Ottocentesca in parte, ma anche industriale e moderna, fu meta elettiva del Gran Tour tra il XVIII e il XIX secolo e residenza dei poeti George Byron e Percy Bysshe Shelley. All’epoca la città altro non era che un incantevole borgo di 3000 anime. Non c’era Arsenale, nessuna fabbrica né infrastrutture portuali, nessuna diga a rompere la magia di un seno di mare ampio 9 chilometri e profondo 13. Napoleone, che definiva il golfo spezzino come “il più bello dell’universo”, vi vedeva il luogo ideale per costruire un porto militare. Il Conte di Cavour raccolse questo sogno e trasferì da Genova a La Spezia l'arsenale della Marina militare del regno di Sardegna (1853), trasformando l’assetto urbanistico della città, che da piccola cittadina murata divenne grande piazzaforte marittima.
Savona: Porto e Bellezze Naturali
Situata sulla Riviera ligure di Ponente, Savona è considerata uno dei porti più importanti del Mediterraneo a livello turistico e commerciale. Uno dei suoi simboli è senza dubbio il Priamar, una grande fortezza militare cinquecentesca arroccata sulla costa. Altro luogo di interesse è la Torre della Quarda o Torre Leon Pancaldo, più conosciuta semplicemente come “Torretta”. Tra le bellezze naturalistiche, sono degne di nota le Grotte di Toirano, un suggestivo itinerario tra stalattiti, stalagmiti e antiche tracce di esseri umani preistorici, le Grotte di Borgio Verezzi e il monte Beigua con relativo parco naturalistico.
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
Mare in Liguria
Laffluenza turistica maggiore in Liguria avviene nella stagione estiva, grazie ai suoi chilometri di spiagge e agli efficienti servizi balneari. Le coste in alcuni tratti sono alte e rocciose, in particolare nella Riviera di levante, nella Riviera di Ponente si alternano pareti rocciose a picco sul mare e spiagge sabbiose.
Le mete turistiche più gettonate sono le notissime Cinque Terre dichiarate patrimonio dellUmanità dallUNESCO, costituite dai cinque borghi marinari di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore; tutta la zona della Riviera dei Fiori con Santa Margherita Ligure e Rapallo. Inoltre la splendida Portofino con i suoi ristoranti di qualità e i lussuosi alberghi.
Montagna in Liguria
La Liguria è delimitata da una stretta catena montuosa con vette che variano di altitudine in base alla posizione e grazie alla presenza di queste montagna anche in questa regione non mancano le strutture e impianti sciistici che offrono molti servizi destate che dinverno. Sull'Appennino ligure tra le località più frequentate durante tutto l'anno vi sono Sassello in provincia di Savona, Casella e Torriglia in Valle Scrivia, Santo Stefano d'Aveto in Val d'Aveto. Durante lestate molto frequentate sono il Monte Beigua, la zona di Tiglieto con la sua Badia ed il Lago di Ortiglieto; i Piani di Praglia e le Capanne di Marcarolo con il lago del Gorzente.
Terme in Liguria
La Liguria è una regione dove non si trovano molti impianti termali, tra i pochi centri termali ci sono: le Terme di Acquasanta e le Terme di Pigna. Le Terme di Acquasanta sono caratterizzate da un'acqua oligominerale, sulfurea ed alcalina per la cura del sistema respiratorio patologie otorinolaringoiatriche; ottimi i fanghi sulfurei.
Liguria: Regina delle Bandiere Blu
La Liguria si conferma anche per l’estate 2023 al primo posto tra le regioni italiane nella speciale classifica delle Bandiere Blu, il riconoscimento internazionale istituito nel 1987 “Anno europeo dell’Ambiente” e che viene assegnato ogni anno in 81 Paesi con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU (UNEP - Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente - e UNWTO -Organizzazione Mondiale del Turismo), con cui la FEE - Foundation for Environmental Education - ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale.
Leggi anche: Tesori nascosti della Riviera di Ponente
Le Bandiere Blu vengono assegnate alle località turistiche balneari che rispettano precisi criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, sia per quanto riguarda le spiagge sia per quanto riguarda gli approdi turistici. La Liguria si dimostra per il quattordicesimo anno consecutivo la regina delle spiagge e degli approdi più belli del Paese, non solo per il suo mare pulito ma anche per un’accoglienza di qualità a basso impatto ambientale: sono 82 infatti le spiagge e gli approdi (66 spiagge e 16 approdi) che per il 2023 hanno conquistato l’ambito riconoscimento di grandissimo valore turistico e ambientale.
Le nostre località balneari, le spiagge, i porti turistici sono sempre più attrezzati, vantando giudizi eccellenti per la qualità delle acque di balneazione, per l'ospitalità alberghiera, per le informazioni turistiche, l’impatto e l'educazione ambientale. Ben 16 gli approdi Bandiere Blu in Liguria, 3 in più rispetto all’anno scorso: Cala del Forte Ventimiglia, Porto Sole Sanremo e Marina di Alassio.
I requisiti per ottenere la Bandiera Blu sono di estrema attualità e con il loro simbolo, ormai parte integrante dell’immaginario collettivo, ricordano a residenti e ospiti quanto sia decisivo il contributo di tutti nel conservare il nostro habitat, tanto più in una regione come la Liguria caratterizzata da una straordinaria biodiversità.
Località con Bandiera Blu in Liguria
- Lavagna
- Loano
- Savona
- Varazze
- Alassio
- Andora
- Santo Stefano al Mare
- Imperia
- San Lorenzo al Mare
- Porto Venere
Liguria Accessibile
La realizzazione di Guida Mare accessibile 2023 ha visto la partecipazione e l’impegno di Regione Liguria (Assessorato al Turismo, Assessorato alle Politiche Socio Sanitarie e Terzo Settore e Assessorato al Demanio Marittimo), Consulta regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata, Inail Direzione regionale Liguria, e Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) Genova.
Parte integrante della Guida sono gli utenti stessi che, prima di tutti, possono verificare con mano la reale accesibilità di spiegge e stabilimenti.
Contatti utili:
- CONSULTA REGIONALE HANDICAP: Regione Liguria, Via Fieschi N.
- INAIL DIREZIONE REGIONALE LIGURIA: Via G. D’annunzio N.
- AISM ONLUS: Via Operai N.
TAG: #Turisti