Lingue, Culture e Turismo all'Università di Pisa: Un'Opportunità di Carriera
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e la domanda di figure professionali qualificate nel turismo è in crescita costante. Per lavorare nel turismo oggi, non basta conoscere le lingue: servono competenze digitali, strategiche e operative. In questo contesto, i corsi di laurea in lingue, letterature e comunicazione interculturale offrono una solida preparazione per affrontare le sfide del settore.
Sbocchi Professionali per i Laureati in Lingue
I laureati in Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale, avendo maturato approfondite competenze relative a due lingue straniere e nelle rispettive culture, almeno discrete competenze in una terza lingua straniera, nonché, a seconda del curriculum, alla critica letteraria, alla linguistica teorica o alle scienze della comunicazione, potranno accedere a quelle professioni esecutive nel lavoro d’ufficio, nel settore commerciale e dei servizi o nei servizi pubblici e alle persone, in aziende, enti o istituzioni pubblici o privati, per le quali sono richieste conoscenze linguistiche, letterarie, interculturali, comunicative e documentali di base.
Operatore Linguistico in Ambito Culturale e dell'Informazione
L’operatore linguistico in ambito della cultura e della informazione applica le conoscenze linguistiche, culturali e letterarie per svolgere funzioni in contesti editoriali e dei servizi (aziende, uffici stampa, enti pubblici, uffici turistici, istituti di cultura, associazioni) che richiedono competenze di interpretazione critico-testuale di prodotti editoriali, letterari e saggistici, in lingua italiana e straniera. Collabora alla produzione e revisione critica di materiali informativi, di corrispondenza o altra comunicazione e promozione scritta, contribuendo in questo modo alla costruzione di progetti e attività internazionali; esegue operazioni di editing per uniformare il linguaggio e lo stile dei testi e per verificarne la coerenza dei contenuti e la congruità forma; collabora con figure professionali specializzate per la realizzazione di ricerche bibliografiche e sitografiche utili alle attività richieste. È in grado, inoltre, di mantenere comunicazioni telefoniche e in presenza, in lingua italiana e straniera e di fornire supporto in situazioni che richiedano competenze interlinguistiche e di interfaccia plurilingue con il pubblico.
Operatore Linguistico nella Mediazione Interculturale
L’operatore linguistico nell’ambito della mediazione interculturale agevola la relazione e la comunicazione nelle attività di tipo istituzionale, amministrativo, socio-educativo, culturale fornendo il supporto della sua competenza linguistica e metalinguistica in contesti sociali, educativi, dei servizi nell’area medico-riabilitativa, della cooperazione (aziende, uffici, ong, enti pubblici, associazioni, servizi sanitari), che richiedono competenze interlinguistiche, glottodidattiche e di interfaccia plurilingue con il pubblico. Redige in lingua straniera materiale informativo su servizi rivolti alla cittadinanza straniera (ad esempio negli URP o nei settori dei servizi rivolti a cittadini stranieri); può collaborare a ricerche per individuare progetti e programmi formativi e culturali finanziati dalla Comunità Europea; può affiancare operatori sanitari specializzati in logopedia; contribuisce alla elaborazione e gestione di progetti volti alla mediazione e formazione culturale per adulti e ragazzi e alla educazione interculturale.
Operatore Linguistico nella Comunicazione Socioculturale e Turistica
L’operatore linguistico nell’ambito della comunicazione socioculturale e turistica fornisce supporto e consulenza linguistico-culturale per la sua area di conoscenza, nell’ambito di attività congressuali, museali e fieristiche, di eventi e progetti commerciali o turistico-culturali caratterizzati da una dimensione internazionale. In particolare, l’operatore nell’ambito della comunicazione socioculturale e turistica si occupa dell’aspetto linguistico-culturale di iniziative per la promozione del proprio territorio in senso lato, collabora alla programmazione e all’organizzazione di meeting, attività congressuali e fieristiche, di eventi e progetti turistici e culturali, contribuendo alle attività di promozione delle iniziative (anche sui social network) a livello internazionale.
Leggi anche: Turismo: un settore in crescita
Proseguimento degli Studi
Il laureato in Lingue, Letteratura e Comunicazione Interculturale potrà proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale o master di livello I, potendo completare anche il percorso di preparazione all’insegnamento. Il laureato in Lingue e letterature straniere potrà proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale o master di livello I.
L'Offerta Formativa dell'Università di Pisa
I profili del CdS in Lingue e letterature straniere sono pressoché analoghi per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi dei tre curricula su cui si articola il corso. Tuttavia, la differenza più rilevante è che il curriculum A incide maggiormente su studi letterari e culturali, il curriculum B più su studi metalinguistici, mentre il curriculum C sulla storia dell’arte.
Master in Tourism Management
Per i laureati e professionisti con interesse per il settore turistico, il Master in Tourism Management ti prepara ad affrontare ruoli strategici e operativi in un settore in continua evoluzione. Il programma del Master in Tourism Management affronta aspetti sia teorici che operativi relativi al mondo del turismo soffermandosi in particolar modo sul tema del turismo in incoming ed outgoing. Le lezioni alternano momenti di inquadramento teorico allo studio di case history. La frequenza in live-streaming è obbligatoria.
Trend del Mercato Turistico
Nel quarto trimestre 2024 le presenze turistiche in Italia sono cresciute dell’11,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’anno si è chiuso con 458,4 milioni di presenze negli esercizi ricettivi (+2,5% rispetto al record del 2023). L’Italia è ora al secondo posto nella classifica dei Paesi UE per presenze turistiche, superando la Francia (450,1 milioni) e dietro solo alla Spagna.
Paese | Presenze Turistiche (Milioni) |
---|---|
Spagna | N/A |
Italia | 458,4 |
Francia | 450,1 |
Leggi anche: Turismo: opportunità di lavoro
Leggi anche: Laurea in Lingue per il Turismo: opportunità
TAG: #Turismo