Albergo Atene Riccione

 

Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale: Quali Sono

Il corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale si propone di fornire agli studenti competenze linguistiche e manageriali utili per affrontare in modo costruttivo le tematiche complesse del mondo aziendale.

In particolare, le competenze linguistiche si riferiscono a un ottimo livello di conoscenza di almeno due lingue straniere anche in relazione al linguaggio specialistico commerciale e turistico, mentre le competenze manageriali sono relative a competenze di natura economico aziendale, con particolare riguardo alle competenze di natura amministrativa, gestionale e commerciale.

Queste competenze saranno raggiunte attraverso lo studio delle due lingue con l'acquisizione di un livello di competenza linguistica assimilabile a quello delle persone di madrelingua - livello C2 (eccetto per la lingua cinese, per la quale è previsto il raggiungimento del livello C1), con particolare attenzione per il linguaggio di specialità in una delle due lingue.

Il percorso formativo richiede l’acquisizione di un livello di competenza linguistica assimilabile a quello delle persone di madrelingua (C2), con particolare attenzione per il linguaggio di specialità in una delle due lingue.

Il percorso formativo è caratterizzato da una annualità di lingua straniera per ognuna delle due lingue prescelte dallo Studente tra: francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco.

Leggi anche: Turismo: un settore in crescita

Il corso mira a formare figure professionali con una visione ampia dei fenomeni turistici e commerciali internazionali, in grado di ricoprire posizioni di responsabilità in aziende con forte vocazione all'internazionalizzazione dell'attività; organizzazioni pubbliche e private volte a supportare tali processi; strutture pubbliche o private dedite alla promozione e allo sviluppo di prodotti turistici territoriali; imprese turistiche.

Nello specifico questo corso intende formare laureati e laureate con competenze elevate in almeno due lingue straniere, insieme ad adeguate conoscenze culturali e metalinguistiche nonché ad approfondite conoscenze nelle discipline economico-aziendali e giuridiche, necessarie per comprendere e risolvere problemi di origine linguistica e non linguistica, legati ai processi di comunicazione, al commercio internazionale e al turismo.

Il percorso prevede inoltre lo studio della gestione strategica di impresa, del marketing, dei fondamenti dell’amministrazione aziendale e approfondimenti culturali e metodologici legati al curriculum prescelto, nonché un’attività di stage in coerenza con la vocazione professionalizzante del corso.

Il laureato svolgerà compiti di elevata responsabilità nella creazione e nella gestione delle relazioni commerciali con clienti e fornitori stranieri intrattenute da aziende turistiche, di servizi e manifatturiere, nonché da enti pubblici e privati, associazioni di categoria e organizzazioni nazionali e internazionali nel campo dello sviluppo del commercio.

Laboratori

Il corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale si propone di fornire agli studenti competenze linguistiche e manageriali utili per gestire efficacemente lo sviluppo e la commercializzazione dei servizi turistici.

Leggi anche: Iscriviti al Corso di Laurea Magistrale

  • Laboratorio di valorizzazione e promozione del Made in Italy: Il laboratorio offre una formazione culturale completa sulle imprese nei settori del cibo, dell’enogastronomia, dell’ospitalità e della moda, esplorando il legame con l’arte e la cultura italiana e approfondisce la comunicazione per valorizzare tali prodotti in connessione con le eccellenze culturali e paesaggistiche del Paese.
  • Laboratorio di digital advertising: Il laboratorio sviluppa competenze chiave nel campo della pubblicità digitale, coprendo strategie, strumenti e analisi di campagne online. L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di progettare e gestire efficaci strategie pubblicitarie nel contesto digitale contemporaneo.
  • Laboratorio lingue per il business (inglese): Il corso si concentra sul parlare fluente la lingua inglese, ampliare il vocabolario aziendale e migliorare le capacità di ascolto, il cui obiettivo è posto sull’applicazione delle conoscenze per comunicare con fiducia in situazioni aziendali generali e specifiche.
  • Laboratorio lingue per il business (cinese): Il laboratorio si propone di fornire competenze pratiche e culturali per operare con successo nel contesto aziendale cinese. Tra gli obiettivi sono presenti la comprensione delle dinamiche commerciali, pratiche negoziali e adattamento al contesto culturale cinese.
  • Laboratorio lingue per il business (russo): Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti linguistici e di comprensione socio-culturale per comunicare nel mondo economico russo e nelle relazioni internazionali. Fra gli obiettivi sono presenti a comprensione delle dinamiche commerciali, pratiche negoziali e l’adattamento al contesto culturale russo.
  • Laboratorio di lingue per il business (francese): L’insegnamento è incentrato sullo sviluppo di competenze linguistiche e culturali per eccellere nell’ambiente aziendale francese. Inoltre, si intende fornire agli studenti una padronanza linguistica e la comprensione delle dinamiche commerciali e delle pratiche aziendali.
  • Laboratorio di lingue per il business (spagnolo): L’insegnamento è incentrato sullo sviluppo di competenze linguistiche e culturali per eccellere nell’ambiente aziendale ispanofono. Del percorso di laurea triennale in particolare approfondisce e sviluppa i contenuti sia linguistici che disciplinari, cercando di favorire la riflessione critica ed un approccio propositivo da parte dello studente.

Leggi anche: Turismo: opportunità di lavoro

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: